Download - TERRITORI Albert Einstein ha avuto ragione anche grazie ... · 4 Lunedì 29 Febbraio 2016 Corriere Imprese ... pano di meccaniche di preci- ... Toscana è la terza peggior regione

Transcript
Page 1: TERRITORI Albert Einstein ha avuto ragione anche grazie ... · 4 Lunedì 29 Febbraio 2016 Corriere Imprese ... pano di meccaniche di preci- ... Toscana è la terza peggior regione

FI

4 Lunedì 29 Febbraio 2016 Corriere Imprese

TERRITORI

Albert Einstein ha avuto ragione anche grazie alle nostre impreseIl laboratorio Virgo di Cascina, dove sono state annunciate le onde gravitazionali, e le aziende del territorio: «Senza di loro non avremmo raggiunto l’obbiettivo»

Un ponte fra chi pro-getta e chi realizza,che supera limiti econduce verso stradenuove, una piazza do-

ve ciascuno porta qualcosa inuno scambio continuo. È que-sto per le aziende toscane Vir-go, il laboratorio in cui si èconcretizzata la scoperta delleonde gravitazionali dopo qua-si 25 anni di lavoro. Oggi siavvicina un’altra tappa: Advan-ced Virgo, la versione aggior-nata dell’interferometro di Ca-scina (Pisa). La nuova storia èappena cominciata: le ondegravitazionali esistono, Ein-stein aveva ragione. Quali sa-ranno le ricadute per l’econo-mia del territorio? «La piccolae media industria locale hacontribuito in modo significa-

tivo ai traguardi raggiunti»,dice il fisico Franco Frasconidell’Infn per Virgo. Più che diricadute parla «di coinvolgi-mento: perché le grandi im-prese, come quella che abbia-mo fatto, sono possibili solose c’è un tessuto economico esociale che le consente, ingrado di lavorare con un teammondiale».

Eccellenze, come la Galli eMorelli di Lucca che si occu-pano di meccaniche di preci-sione, in grado di operare incondizioni di alto vuoto pro-prio come nell’interferometro.«Per Virgo abbiamo realizzatoil sistema di sospensione de-gli specchi — spiega Alexan-der Pellicone, ingegnere e so-cio — che serve a isolare si-smicamente da qualsiasi tipo

la percentuale di fatturato legata ai lavori per la ricerca di Galli e Morelli (Lucca)

40%

gli anni di collaborazione tra Virgo e la Ceccanti Meccanica di Bientina

6

milioni di euroil fatturato della Silo di Scandicci,che realizza sistemi ottici di precisione

3

di vibrazione». La loro colla-borazione va avanti da più di20 anni, «quando c’era piùscetticismo che interesse»,racconta Carlo Galli, 74 anni,fondatore dell’azienda. «Noi cicredemmo. Il progetto erameraviglioso e meccanica-mente era per noi una sfida.Ora siamo 14 persone — dicePellicone — il doppio di ven-t’anni fa. La ricerca porta circail 40% del fatturato, che è di2,3 milioni di euro, e la nostracollaborazione con il mondoscientifico è internazionale».Tra i traguardi raggiunti c’èanche la realizzazione di unprototipo delle sospensioni diLigo, il gemello di Virgo che aWashington ha captato le on-de. Le meccaniche sono ancheil settore della Ceccanti, diBientina, una azienda a con-duzione familiare diretta daDanilo Ceccanti: 7 persone intutto e da 6 anni partner diVirgo. «Abbiamo costruitoflange, piastre fresate e altricomponenti», dice Ceccanti.

Per le officine Ceccanti, chelavorano anche nel settoremedicale e militare, «la colla-borazione con Virgo nei mo-menti più intensi ha rappre-sentato il 30% del fatturato,che è di circa 600 mila eurol’anno, e una grande soddisfa-zione per i traguardi raggiun-ti». L’altro settore coinvolto inVirgo è quello dell’ottica. Quila mano toscana è della Ge-stione Silo di Scandicci, cheprogetta e realizza sistemi ot-tici di precisione per applica-zioni militari, aerospaziali edelettromedicali: 26 persone, 4soci, un fatturato di 3 milionil’anno. A Scandicci per Virgo,dice il direttore generale Jaco-po Pini, «abbiamo realizzatopiastre metalliche lucidate aspecchio trattate con anti ri-flesso per assorbire la luce dif-fusa. Nel 2015 ci richieserodelle grosse ottiche di qualitàelevate, con materiali pregiatie costosi. Siamo riusciti a pro-durle, nonostante i problemiincontrati, ma abbiamo impa-rato anche molto sulle lavora-zioni di grandi vetri ottici».Cosa riserva il futuro? «Speria-mo di far crescere i rapporticon l’estero», dice Pini, ed è lostesso auspicio delle altreaziende. Perché se è vero, co-me ha detto il coordinatore diVirgo Fulvio Ricci, che le rica-dute arriveranno «come è ac-caduto per le missioni Apol-lo», qui non si parte da zero.

Cinzia Colosimo© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto

La sicurezza paga:21 milioni per investirenella prevenzione

I nvestire in sicurezza fa bene all’impresae aumenta la competitività. Lo spiega Sandro Bonaceto, direttore di

Confindustria Firenze che presenta la «casa della sicurezza», un portale online per condividere le best practice (www.rsppitalia.com), realizzato con Assolombarda, Confindustria Genova e Federchimica. Bonaceto parla di sicurezza come di un «asset strategico fondamentale per un’impresa di qualità», che fa la differenza in termini di mercato e valore sociale. Prevenire un infortunio e i suoi costi (economici, sociali, d’immagine) serve anche, ad esempio, a

conquistare le certificazionivolontarie che aumentanole chance di ottenerefinanziamenti pubblici.L’ultima iniziativa arriva dalbando Isi dell’Inail chefinanzia a fondo perduto il65% delle spese perprogetti specifici. Alle Pmitoscane sono riservatiquest’anno 21 milioni dieuro e a marzo si apre la

procedura online. Una misura che si aggiunge allo sconto sul tasso assicurativo per le aziende più virtuose basato su un sistema a punti: il medico visita più volte in un anno i lavoratori? L’impresa ha tot punti. C’è in azienda un sistema per raccogliere dati su infortuni e incidenti avvenuti anche ai lavoratori in appalto? Altri punti. Si è attivato un corso di italiano per far comprendere ai lavoratori stranieri le regole di sicurezza? Il punteggio sale ancora. Che ci sia ancora molto da fare lo dicono i numeri: con 79 morti nel 2015 (dati Vega Engineering ) la Toscana è la terza peggior regione dopo Lombardia e Campania. Firenze è la provincia più colpita (22 morti), seguono Pisa e Lucca (16 ), Arezzo (13). La maggior parte delle vittime ha tra i 50 e i 59 anni, quelle straniere sono 21.

L.B.© RIPRODUZIONE RISERVATA

SandroBonaceto

Il lavoro dentro la Galli e Morelli di Lucca (foto Galli e Morelli)