Download - TEATRO MILANOLLO Stagione teatrale 2013-2014 · il museo possiede dal 1906 gli spartiti inediti per violino e pianoforte, da ... Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, Metropolis

Transcript

Con il sostegno e la collaborazione della

Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo

TEATRO MILANOLLO

Stagione teatrale

2013-2014

Comunicazione e Ufficio Stampa

Fondazione Live Piemonte dal Vivo

Circuito Regionale dello Spettacolo

Via Bertola, 34 -10122 Torino

Franca Cassine

T.diretto 0114320794| Mob. 3289347942

[email protected]

La Regione Piemonte conferma il suo sostegno per la Fondazione Piemonte dal Vivo,

istituzione che opera sul territorio regionale con lobiettivo di diffondere la cultura teatrale

e dello spettacolo in generale.

In questi anni, grazie a un attento lavoro fatto sul campo e in condivisione con i comuni

e gli operatori del nostro territorio, la Fondazione Piemonte Dal Vivo ha infatti esteso

la sua azione a tutti gli ambiti dello spettacolo: teatro, danza e musica.

Per la Stagione 2013 / 2014 limpegno della Fondazione si segnala quindi per la sua

capacit di organizzare un programma contraddistinto da significative produzioni artistiche

nazionali e internazionali e comunque sempre interessato ai progetti degli artisti che sul

nostro territorio si esprimono e lavorano. E giusto inoltre sottolineare linvestimento a

favore della creativit dei giovani artisti, grazie a progetti come Adotta una Compagnia

che rientrano tra gli interventi della Regione Piemonte volti a incoraggiare la formazione e

la promozione della cultura dello spettacolo anche nei suoi aspetti pi innovativi.

La Fondazione Piemonte dal Vivo si conferma un prezioso alleato per lintero territorio

regionale, sia per il fondamentale coinvolgimento degli enti locali, che credono nelle

potenzialit di questo strumento per la diffusione della cultura, sia per il riscontro del

pubblico, che stagione dopo stagione, continua a partecipare in modo crescente.

LAssessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili

Michele Coppola

Nasce dalle sue ceneri laraba fenice che inaugura il suo decennale fuori dai marosi che hanno

rischiato di travolgerla. Oggi la Fondazione ha un nuovo nome, una nuova sede, un nuovo sito, un

nuovo ufficio stampa, una nuova linea grafica, e grazie allacquisizione del settore musicale,

costituisce una delle pi grandi istituzioni operanti sul territorio piemontese.

Ci stato reso possibile grazie alla Regione Piemonte e allimpegno dellAssessore alla Cultura,

Michele Coppola, che con lassegnazione dellorganizzazione di Piemonte in Musica ha evitato

che la spending review cancellasse definitivamente questo Ente, e grazie allincremento dei

finanziamenti ministeriali, sia per la prosa, sia per la danza, che ci ha consentito di uscire dalla

morta gora in cui eravamo confinati e ci ha trasmesso un forte segnale di riconoscimento per

limpegno profuso nel far rinascere e nel rilanciare questa Fondazione.

LEnte, cos trasformato, risponde appieno alle esigenze di una societ e di un territorio ricco di

cultura e di tradizioni da valorizzare.

Quindi una Fondazione adulta al servizio del territorio, che intende tutelare le istituzioni minori nel

segno della qualit e portare al massimo sviluppo lazione a favore dei giovani iniziata con i

progetti Agenda Giovani, Carta Giovani e Pleased to meet you e che prosegue oggi con il progetto

Adotta una Compagnia.

Nellambito dei linguaggi contemporanei si intensificato il partenariato con Mosaico Danza,

Coorpi, Opificiodellarte e Morenica Festival. La nostra Fondazione, inoltre, il soggetto attuatore

del progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo Teatri del Tempo Presente in

collaborazione con il MIBACT - Direzione generale dello spettacolo dal Vivo ed partner di

PerCorpi Visionari, un progetto InterReg Italia Svizzera 2007-2013.

Grande impegno, nellestate 2013, ha richiesto lorganizzazione di Montagne dal Vivo, iniziativa

degli Assessorati allEconomia Montana e alla Cultura, e la realizzazione del Festival Vignale dal

Vivo.

Un ringraziamento, quindi, al nostro personale per la preziosa collaborazione, agli amministratori

dei numerosi comuni che collaborano con noi ed agli organi di stampa che seguono e

documentano con attenzione i nostri programmi; al MIBACT e alla Regione Piemonte, senza il cui

impegno e sostegno tutto questo non sarebbe stato realizzato.

Presidente e Direttore

Fondazione Piemonte dal Vivo

Pietro Ragionieri

COMUNE DI SAVIGLIANO

Assessorato alla Cultura

La stagione teatrale 2013-2014 al Milanollo ai nastri di partenza, pronta a coccolare i propri affezionati frequentatori e

a creare nuovi appassionati proponendo un giusto mix tra rappresentazioni tradizionali ed altre di tipo pi sperimentale

al fine di incuriosire e soddisfare un pubblico vasto ed eterogeneo.

Il cartellone di questanno, caratterizzato da una significativa presenza di attori ed artisti di fama, spazia infatti tra gli stili

e le diverse epoche con una variet di titoli che vanno dal teatro classico alla commedia, dallo spettacolo musicale al

musical. Particolare attenzione riservata allaffascinante mondo della danza e del teatro-danza.

Tra gli spettacoli inseriti per noi motivo di particolare orgoglio essere riusciti a proporre, in occasione dei cento anni del

museo Civico A. Olmo, un omaggio musicale alla celebre violinista Teresa Milanollo. Fu infatti proprio la donazione da

lei voluta a favore della Citt di Savigliano dei suoi spartiti inediti per violino e pianoforte e di alcuni oggetti artistici,

ricevuti in regalo nel corso delle sue trionfali tournes europee con la sorella Maria, a costituire il nucleo originario del

nostro futuro museo civico.

La programmazione, proposta con la preziosa collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo Circuito Regionale

dello Spettacolo, sar affiancata e completata da una ricca variet di spettacoli teatrali e musicali promossi in sinergia

con le associazioni del territorio. Tra questi segnaliamo la 15^ edizione della Rassegna dialettale in piemontese, la 5^

edizione della rassegna Sorgenti, nata con lintento di dare spazio ai giovani attori del nostro paese, e la Stagione

Artistica dellAssociazione Amici della Musica.

Ritenendo importante continuare a sostenere lopera di sensibilizzazione e di avvicinamento al teatro, stata portata

avanti una politica di forte contenimento dei costi dei biglietti di ingresso e, soprattutto, degli abbonamenti, prevedendone

uno specificatamente dedicato alla danza.

Un occhio di riguardo stato infine posto agli appuntamenti per le nuove generazioni tramite la prosecuzione di iniziative

consolidatesi nel tempo: la riproposizione delle rassegne Teatro Scuola e Domeniche a Teatro per famiglie, organizzate

con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, la riduzione consistente del costo del biglietto per gli studenti e il sostegno

al progetto Cinema e Teatro di qualit, nato lo scorso anno in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore

cittadini.

Tutti gli sforzi che hanno consentito anche questanno di dare il via a una nuova stagione teatrale hanno avuto un unico

obiettivo: avvicinare il pi possibile le persone al teatro, per non ridurlo ad un intrattenimento per pochi e farne invece

unoccasione alla portata di tutti per trascorrere una serata diversa, per divertirsi, riflettere e soprattutto lasciarsi

coinvolgere dalle emozioni che un palcoscenico, specie se storico e amato come quello del nostro Milanollo, sa

suscitare.

LAssessore alla Cultura Il Sindaco

Chiara Ravera Sergio Soave

STAGIONE TEATRALE

Duemila13/Duemila14

Gioved 5 dicembre 2013 Danza dal Vivo

PARKINSON concept e direzione di Giulio DAnna creazione e performance di Giulio e Stefano DAnna musiche originali di Maarten Bokslag FONDAZIONE MUSICA PER ROMA in collaborazione con Officina Concordia (un progetto di Comune di San Benedetto del Tronto e AMAT) e Civitanova Casa della Danza (progetto di Civitanova Danza/AMAT) con il supporto di Danceworks di Luana Bondi-Ciutti, Anna Maria Quinzi in collaborazione con Versiliadanza Progetto Vincitore Premio Equilibrio 2011

In Parkinson gli interpreti sono un terapista di 62 anni senza una formazione di danza (un corpo danzante non convenzionale come lha definito lo stesso Giulio) e un coreografo di 31 anni: due generazioni a confronto un padre e suo fi glio impegnati a mettere in scena quella che una storia damore pi che il racconto di una malattia (quella del padre la malattia di Parkinson appunto). Questo lavoro stato apprezzato in moltissimi teatri in Italia e allestero e si rivolge ad un pubblico eterogeneo per la forte valenza emotiva che porta con s.

Spettacolo Fuori Abbonamento

domenica 8 dicembre 2013 alle ore 10.45

MUSICA IMMORTALE. IN ONORE DI TERESA MILANOLLO in collaborazione con lAssociazione Amici della Musica di Savigliano con Valentina Busso (violino) e Eliana Grasso (pianoforte)

In occasione dellanno centenario del museo civico A. Olmo di Savigliano, si propone un omaggio musicale alla celebre violinista Teresa Milanollo, nata a Savigliano nel 1827 e morta a Parigi nel 1904, della quale il museo possiede dal 1906 gli spartiti inediti per violino e pianoforte, da lei stessa destinati a Savigliano, insieme ai souvenirs della sfolgorante carriera artistica sua e della sorella Maria. Programma: Teresa Milanollo (1832-1904) - Composizioni per Pianoforte e Violino: Edmond Lonati - Dedicato a Teresa Milanollo - Morceau de Salon op.10 per violino e Pianoforte Teresa Milanollo - Ave Maria Teresa Milanollo - Lamento op. 7 per Violino e Pianoforte Teresa Milanollo - Impromptu op. 8 per Violino e Pianoforte Teresa Milanollo - Grande Adagio "Elegia" per violino con accompagnamento d'orchestra o pianoforte "Alla memoria della sorella Maria" Le composizioni di Teresa Milanollo saranno eseguite con il violino Stradivari Hembert appartenuto alla celebre violinista. Al termine del concerto sar offerto l'aperitivo.

Sabato 14 dicembre 2013

MISERIA E NOBILTA di Eduardo Scarpetta con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli e Lello Arena e con Gigi De Luca e con Gina Perna, Antonio Ferrante, Gino De Luca Loredana Piedimonte, Antonietta DAngelo, Vincenzo Leto Jacopo Costantini, Silvia Zora, Francesco De Rosa regia di Geppy Gleijeses GITIESSE ARTISTI RIUNITI - TEATRO STABILE DI CALABRIA

Miseria e nobilt, cavallo di battaglia dei pi grandi attori napoletani (e non) del secolo scorso, viene presentato integralmente in italiano, in una edizione ricchissima di grandi interpreti, scene e costumi. Lo spettacolo si avvale di una riduzione di Geppy Gleijeses che fa tesoro del testo originale di Eduardo Scarpetta, delladattamento di Eduardo De Filippo e della sceneggiatura del film di Mario Mattoli con Tot. La commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca, celebre maschera di Eduardo Scarpetta, e la trama gira attorno all'amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo ha per paura di non ottenere il consenso alle nozze da parte della sua nobile famiglia perch Gemma la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi al salassatore Pasquale per trovare una soluzione. Pasquale e Felice, un altro spiantato, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poich il padre di Eugenio, il vero Marchese Favetti, innamorato della ragazza, al punto di frequentarne la casa sotto le mentite spoglie di Don Beb. Il figlio, scopertolo e minacciatolo di rivelare la verit, lo costringer a dare il suo consenso per le nozze.

Sabato 18 gennaio 2014 - Danza dal Vivo

LE VOCI DEL MUSICAL coreografia di Adriana Cava con i cantanti ospiti Fabrizio Voghera, Tania Tuccinardi e con la Compagnia Adriana Cava Jazz Ballet (6 danzatori) ASSOCIAZIONE COMPAGNIA JAZZ BALLET

Uno spettacolo che ripercorre la storia dei pi grandi musical del mondo: dallincontro della coreografa Adriana Cava con Fabrizio Voghera, interprete del musical Notre Dame de Paris, nato Le Voci Del Musical, evento che mette in scena le pi importanti arie delle opere che hanno incantato milioni di persone: Notre Dame de Paris, Jesus Christ Superstar, Cats, Moulin Rouge, Chicago, Les Miserables e molte altre, insieme a brani tratti da famosissime colonne sonore del cinema. Sul palcoscenico, accanto alla Compagnia Jazz Ballet, grandi artisti del panorama del teatro musicale italiano come Fabrizio Voghera e Tania Tuccinardi, interpreti dei pi importanti personaggi di opere musicali come Notre Dame de Paris, Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante, Metropolis il Musical di Adriana Cava e Ivan Stefanutti, e molti altri. Nello spettacolo Le Voci Del Musical, le ricche coreografie studiate appositamente da Adriana Cava vedono lalternarsi in scena di due cantanti sostenuti da un corpo di ballo di sei ballerini: lo spettatore viene cos trascinato in una nuova dimensione per tutta la durata dello show che ripercorre la storia dello spettacolo pi bello del mondo, il musical, fusione di grandi autori della musica, del canto e della danza.

Sabato 1 febbraio 2014

OSCAR e LA DAMA in ROSA dal libro di Eric-Emmanuel Schmitt con Amanda Sandrelli musica di Giacomo Scaramuzza (con un valzer di P.I.TChaikovsky) regia di Lorenzo Gioielli PARMACONCERTI

Amanda Sandrelli interpreta Oscar, il bambino malato di leucemia che, grazie all'amicizia con Nonna Rosa, una volontaria dell'ospedale in cui ricoverato, vive in dodici giorni dodici anni della sua vita. Una favola. Pi malinconica che triste. E delicata. E lucida. Come solo i bambini sanno essere: delicati e lucidi. Oscar consapevole che la sua una vita ' a termine': gli adulti spesso non se ne rendono conto. Oscar sa che tutti gli mentono: ma li perdona, alla fine perdona anche i suoi stessi genitori. Oscar per vive ogni attimo della sua vita come fosse l'ultimo, come forse tutti dovremmo fare, con intensit, attenzione, amore, persino felicit. Un affresco popolato da tanti personaggi questo monologo a pi voci. Amanda Sandrelli , con la sua voce e un pigiama, parla con Dio attraverso Oscar, e racconta uno spaccato che appartiene a tutti: il confronto con la caducit dell'esistenza, con la malattia e con la morte. E lo fa, come Oscar, con partecipazione e distacco , trasportando il pubblico da momenti di riso ad altri di commozione. E cos, anche la musica di Giacomo Scaramuzza partecipa alla vicenda di Oscar, piccolo uomo di grande dignit, con infinito rispetto.

Venerd 7 febbraio 2014 - Danza dal Vivo

MAPPUGGHJE con Chiara Michelini, Maria Cristina Valentini testi di Fabio Chiriatti collaborazione alla regia Martim Pedroso, Chiara Guglielmi regia e coreografia Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea C.IE ZEROGRAMMI in coproduzione con O Espaco Do Tempo, Spazi per La Danza Contemporanea (Eti), Centro De Artes Performativas Do Algarve Devir Capa, Pim Spazio Scenico con il Sostegno Di Moovin'up (Gai, Mibac, Ministero Della Giovent), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e Le Attivit Culturali Le mappugghje sono, nel dialetto salentino, le cianfrusaglie, quelle cose che si accumulano nel portafogli, nei cassetti, cose che si conservano a dispetto del poco valore materiale. Ad esse affidiamo pezzetti di cuore, di viaggi, di ricordi, e gli chiediamo di custodirli nell'attesa di essere pronti per metterle in soffitta. Un'attesa che una singolare Penelope, vive nell'immobilit di una piccola casa. Da tempo immemorabile e con devozione attende. In silenzio si muove tra le mappugghje del suo cuore, nel tentativo di recuperarne la trama, inesorabilmente destinata a sciogliersi come zucchero in unennesima tazzina di caff. Tela essa stessa, trama senza cui lo sposo Ulisse non sarebbe che un eroe disperato che vaga senza meta, ci narra, con la stessa assenza di ordine cronologico di una Molly Bloom, la sua visione di donna seduta e paziente, il suo fare e disfare di valige, il viaggio simbolico che essa compie inseguendo e apprendendo la magia insita nella piccola vita quotidiana, attraverso un nomadismo interiore che solitario attento ascolto di s e del domestico, sicuro mondo circostante.

Domenica 16 febbraio 2014

CHISCIOTTIMISTI di Erri De Luca con Erri De Luca, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi coordinamento di Paola Farinetti PRODUZIONI FUORIVIA A 4 anni dallultima replica di Chisciotte e gli invincibili, una delle nostre produzioni pi belle, pi poetiche e pi fortunate, nasce una nuova produzione, Chisciottimisti, che vede in scena la stessa compagnia -tre artisti che sono anche tre amici: Erri De Luca, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi. Protagonisti del racconto i molti Chisciotte dei nostri giorni, quelli che tengono duro e che nell'apatia generale non smettono di dire: "Io non ci sto" e guardano oltre, fino all'utopia. Siamo Chisciottimisti perch vediamo in giro molti Chisciotte all'opera. Dove altri vedono il pessimismo

sanchopanzista noi riconosciamo la sagoma ostinata e ossuta del cavaliere erratico. Esistono i Chisciotte e

spronano i Ronzinante coi quali ci identifichiamo.

Ecco la rivolta per la difesa dei 600 alberi di Istanbul, ecco la misteriosa formula dell'acqua, ecco la pi

giusta definizione di ci che abbastanza.

A una tavola poco apparecchiata, una terna fraterna di affiatati amici, Testa, Mirabassi, De Luca, in ordine

rigorosamente analfabetico, si dichiara chisciottimista.

Erri De Luca

Domenica 2 marzo 2014

GLINNAMORATI di Carlo Goldoni con Nello Mascia, Lorenzo Bartoli, Fabio Bisogni, Barbara Mazzi, Maddalena Monti, Raffaele Musella musiche originali di Davide Arneodo (Marlene Kuntz) regia di Marco Lorenzi FONDAZIONE DEL TEATRO STABILE DI TORINO/IL MULINO DI AMLETO - Progetto realizzato con il contributo della Citt di Torino, della Provincia di Torino con il sostegno si Sistema Teatro Torino e Provincia con la collaborazione del Teatro Marenco di Ceva La storia de GlInnamorati si svolge per intero in un luogo solo, chiuso, un po claustrofobico e un po decadente che Goldoni chiama la stanza commune di una casa piuttosto strana. Lo sguardo di Goldoni entra in questa casa con tenerezza e umanit e ci regala un affresco stupendo di una societ in piena crisi economica e di valori. Nessuno dei personaggi sembra accorgersi del baratro verso il quale il mondo al di fuori di quella stanza commune sta correndo. In tutto questo, lamore tormentato e immaturo di Eugenia e Fulgenzio rappresenta la speranza, la vitalit e la possibilit che nonostante tutto, un futuro sia possibile. In questa stanza commune in cui la commedia ambientata dovr aleggiare un eros solo potenziale, frustrato, mai sfogato, mai mostrato, mai esibito.

La scrittura di Goldoni per, non attrezzata ad affrontare questa profondit sentimentale e quindi, pur toccando questioni delicate, finisce per rimuoverle come fanno i due giovanissimi protagonisti di questavventura. La messa in scena di tale inadeguatezza alla comunicazione interiore una delle ferite che pi mi attraggono nellaffrontare questo lavoro. Limpressione che alla fine i due ragazzi, come noi, siano spaventati dai loro stessi sentimenti ed emozioni, annaspino in questo legame fino ad averne cos tanta paura da rifiutarlo perch sconvolge, fa paura, minaccia di togliere la libert e sembra essere meno importante di altre attivit e valori.

Marco Lorenzi

Venerd 14 marzo 2014

LA PRIMAVERA DI PRAGA

linsostenibile leggerezza di Marina Thovez con Marina Thovez e Mario Zucca voce fuori di Dubcek di Maurizio Scattorin scene di Nicola Rubertelli LUDUS IN FABULA

Nellagosto 1968 la Cecoslovacchia viene invasa dai carri armati russi e vede tramontare il suo sogno di libert. La popolazione divisa in due: spie e spiati, intimit violate e carriere distrutte. Cinquantanni dopo un professore universitario e una sua allieva riflettono, con simpatia e umorismo, sulle vicende praghesi e, a modo loro, continuano a fare la rivoluzione, fiduciosi che lesercizio del pensiero sia il pi grande strumento di libert che abbiamo, lunico vero baluardo contro qualsiasi forma di dittatura. La scena Praga, vista come un dedalo da cui non c via duscita. I protagonisti si muovono nel labirintico allestimento di Nicola Rubertelli come topi in gabbia, spiati e costretti a un percorso obbligato: quello del regime stalinista che censura ogni movimento e punisce il tentativo ceco di ricondurre il socialismo verso i suoi ideali di umanit e democrazia. La scelta delle musiche, da Dvok e Janek ai canti popolari, oppone alla coercizione russa le tradizioni ceche e i suoi grandi compositori. Cos quella libert di parola negata da una parte riaffiora dallaltra in un quartetto darchi, in un notturno, in una danza slavonica. La rivoluzione ceca, pacifica e colta, dovrebbe essere un esempio per tutti. Non lasciamo che la dittatura, quella esplicita di un regime, o quella subdola di un imbarbarimento progressivo ci tolga ogni facolt di pensare.

Marina Thovez

Sabato 29 marzo 2014 Danza dal Vivo

STREET STRIIT coreografia di Le Balleronze con la supervisione di Simona Maggi con Federica Beccaria, Giulia Guida, Valeria Pugliese, Valentina Renna e Viviana Stizzolo ASSOCIAZIONE TEDAC

Favola coreutica di una marionetta con i fili tanto intricati da rimanerne intrappolata. Cinque ragazze, un po frivole, si ritrovano a dover affrontare la gravidanza imprevista, di unamica. Dopo la nascita della bimba, la neo mamma si mostra incapace di affrontare la situazione in maniera adulta. Il risultato di questo comportamento, si riversa sulla bambina che dimostra, crescendo, un carattere scontroso, introverso e poco incline all affettivit. Una ragazzina-marionetta che possiede fili tanto intricati da sembrare ormai incapace di muoversi. Aggrovigliata e rabbiosa, la marionetta resta imprigionata nei suoi capricci, trascinandosi la mamma e le sue amiche.

Domenica 13 aprile 2014

DIRE, FARE, NON DISCRIMINARE da unidea di Margherita Casalino e Adriana Zamboni con Francesco Gargiulo, Agla German, Marco Intraia, Anna Montalenti, Chiara Pautasso regia di Margherita Casalino e Adriana Zamboni COMPAGNIA 3001 Nel 2000 nata lUnione Europea e con essa la CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA. In questo lungo documento si legge allArticolo 21: Non discriminazione 1. E vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'et o le tendenze sessuali. A quale di queste categorie ti senti di appartenere? Questa la domanda di partenza del progetto Dire, Fare, Non Discriminare da cui prende vita lomonimo spettacolo.

Progetto nato dallassegnazione del bando sulla cultura di Parit F.S.E.

Tutti gli spettacoli in abbonamento hanno inizio alle ore 21.00.

Il programma potrebbe subire variazioni

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Prezzi abbonamenti

ABBONAMENTO STAGIONE (10 spettacoli)

Platea 100 Palchi 1 ordine 400 (poltrona singola 100) Palchi 2 ordine 320 (poltrona singola 80) Galleria e loggione 70 ABBONAMENTO STAGIONE SPECIALE ISCRITTI UNItre 2013/2014 DI SAVIGLIANO E ISCRITTI LABORATORIO TEATRALE VOCI ERRANTI (10 spettacoli)

Platea 90 Palchi 1 ordine 360 (poltrona singola 90) Palchi 2 ordine 280 (poltrona singola 70) Galleria e loggione 60 ABBONAMENTO STAGIONE SPECIALE STUDENTI (10 spettacoli)

Platea e palchi 60 Galleria e loggione 50 ABBONAMENTO DANZA (4 spettacoli)

Posto unico 32

Prezzi biglietti teatro prosa e danza

Platea 16 Platea ridotto (*) 14 Palchi 1 ordine 16 Palchi 2 ordine 13 Galleria 10 Galleria ridotto (*) 8 Loggione 8 Studenti (**) 8 Carta Iostudio (***) 5

Prezzi biglietti concerto fuori abbonamento intero 5 abbonati alla Stagione Teatrale 2013/2014 1 Soci Amici della Musica 1

Vendita Abbonamenti Da sabato 16 novembre 2013 dalle ore 14 alle ore 17,30 presso lUfficio Cultura del Comune (Tel. 0172-710235). La vendita degli abbonamenti proseguir sino al 4 dicembre 2013 nei seguenti giorni ed orari: dal luned al gioved dalle ore 9 alle ore 12 Per quanto riguarda gli abbonamenti ai palchi di 1^ e 2^ serie, si precisa che sino a luned 25 novembre 2013 si potr acquistare solamente il palco intero (4 posti); da marted 26 novembre 2013 sar invece possibile sottoscrivere labbonamento per poltrona singola.

Agevolazioni

(*) Riduzione: oltre i 65 anni, iscritti A.A. 2013/2014 UNItre di Savigliano, soci Associazione Culturale +eventi, iscritti Associazione Attivit e Cultura per Savigliano, iscritti laboratori Scuola di Teatro Voci Erranti, abbonati alle Stagioni Teatrali dei Comuni aderenti alla Fondazione Piemonte dal Vivo

(**) Riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, medie superiori di Savigliano e agli studenti universitari, per ogni ordine di posti e per ogni spettacolo del cartellone

(***) Carta dello Studente Io Studio promossa dal Ministero dell Istruzione, dellUniversit e della Ricerca, dal Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, dal Comitato Nazionale per lItalia dellUnesco e dallAgis, per ogni ordine di posti e per ogni spettacolo del cartellone

Gli abbonati al Teatro Stabile di Torino, alla Fondazione Teatro Piemonte Europa, i possessori della carta abbonamento Musei Torino Piemonte e i possessori di biglietti del Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea, gli iscritti A.I.A.C.E Torino e i tesserati FITEL Piemonte presentando labbonamento, il biglietto o la tessera, hanno diritto allacquisto del biglietto a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli in cartellone a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo, salvo esaurimento posti disponibili. Analogamente gli abbonati alle stagioni dei teatri aderenti al Circuito presentando labbonamento o il biglietto alla cassa degli Enti convenzionati avranno diritto allacquisto del biglietto a prezzo ridotto.

I possessori della PyouCard presentando la tessera alla cassa dei Teatri aderenti al Circuito, avranno diritto allacquisto del biglietto a prezzo ridotto per tutti gli spettacoli in cartellone per la stagione teatrale 2013/2014, salvo esaurimento posti disponibili.

INFORMAZIONI

Ufficio Cultura del Comune di Savigliano Tel. 0172 710235 [email protected]