Download - tecnologiaduepuntozero.altervista.org€¦ · 5/11/2016  · Created Date: 11/8/2016 12:56:07 AM

Transcript
Page 1: tecnologiaduepuntozero.altervista.org€¦ · 5/11/2016  · Created Date: 11/8/2016 12:56:07 AM

31

uHtTÀ,t0 - I tltrsT§Etsil

PROPRIETÀ DEI MATERIATILa conoscenza delle proprieta di un materiale è molto importanteperché permette di scegliere quello più appropriato per ogniesigenza e di utiluzarlo nel modo più conveniente.

LE DIVERSE CATEOORIE DI PROPRIETÀ

?:r semphficare, possiamo drvidere Ìe proprietà der materiali in tre grandi categorie:= proprietà chimico-fisiche, le proprietà meceaniche e le proprretà tecnologiche.l.la ricorda che alcune proprletà possono essere fondamentali per un utiltzzo e clel tut-- - lninfluenti per un altro, e che quindi non sempre è necessario clescriverle tutte.

PROPRIETÀ CHIMTCO.FISICHE

-- proprietà chimico-flsiche sono legate alla composizione chimica e alla struttura-slca del materiale e ne descrivono il comportamento quando esso viene sollecitato da:.;entiesterni come il calore,laforza di gravità o Ì'elettricità. Le principah sono quelle.---.strate nella tabeìla che segue.

PI

ITra

Aspetto

Peso specifieo

Conducibilitàtermicae conducibilitàelettrica

Oltre alla forma, per alcuni utilizzi puo essere

importante descrivere il colore (pensa per esempioai diversi tipi di legno o ad alcune pietre) e il tipo di

superficie (liscia o ruvida).

È il rapporto tra il peso di un campione di materialee il suo volume: o- P

La sua unità di misura .ì, n.#,0n7*,.Con una leggera imprecrsione, si usa spesso come

sinonimo di densità (o massa volumetrica), che

invece e il rapporto tra una massa e il suo volumee si esprime in kg/dmr o g/cm5.

La conducibilità o conduttibilità termica misura Ia

capacità di un materiale di trasmettere calore.La conducibilità o conduttibilità elettrica misura

l'attitudine di un materiale a essere percorso da

corrente elettrica.Le due proprietà sono legate tra loro: un buon

conduttore termico e di norma un buon conduttoreelettrico e viceversa.

lndica la variazione di volume che ogni corpo

subisce al variare della temperatura a causa della

maggiore o minore vibrazione delle molecole

che lo compongono.

A seconda che Ia variazione sr noti su una, su due oin tutte le dimensioni, si parla di dilatazione lineare,

superficiale o volumetrica.

Come puoi vedere da

questi esempi, l'aspetto

di uno stesso materiale

puo variare notevolmente

a seconda del tipo

ll peso specifico di un

materiale puo anche

essere defìnito come

il peso di I dmr del

materiale riferito al

peso di 1 dmr di acqua

distillata, che vale I

I manici delle pentole

in metallo sono spesso

rivestiti di legno o plastica

(entrambi materiali isolanti)

per consentire di prendere

la pentola dal fornello

acceso senza scottarsi

Nei binari ferroviari e nei

cavalcavia, la dilatazione linea-.

e molto evidente e puo esser:

molto pericolosa. Per questo

motivo vengono creati giunti

d j a tro materiale che permet.:

di assorbire la variazione

dimensionale dei singoli tratt

Tag

?R

èDilatazione termica

Page 2: tecnologiaduepuntozero.altervista.org€¦ · 5/11/2016  · Created Date: 11/8/2016 12:56:07 AM

AnIA 5. Tsnolom d.i ilateÌlali

PROPRIETÀ MECCANICHE

Si riferiscono alìa capacità del materiale di rispondere alle sollecitazionineccaniche prodotte da forze esterne.I corpi possono subire sforzi elementari che tendono a deformarli. Si chia-na resistenza la capacità di un corpo di resistere a queste sollecitazionicrima di rompersi. Per valutare la resistenza dl un materiale alle singolesollecitazioni si eseguono prove specifiche su provini (cioè porzioni dinateriale su cui vengono fatte delle prove in via sperimentale) di dimensioni:leflnite.Sono importanti proprretà meccaniche anche:

, la dttrezza cioè la capacità dr un corpo di resistere alla penetrazione

in un punto di un altro materiale più duro;o la resistenza afatica, cioè la capacità di un corpo di resistere a sfor-

zi variabili e ripetuti nel tempo;. l'elasticitàr, cioè la capacità di un corpo di tornare alla forma origina-

ria dopo avere subìto una deformazione.

PROPRIETA TECNOLOOICHE

Sono ie caratteristiche plù strettamente legate alla produzione di oggetti e

che determinano il comportamento del materiale nelle varie lavorazioni: cioèra sua lavorabilità. Nelle prossime unità esploreremo i singoli materiali, iprrncipali tipi di lavorazrone utllizzati e analizzeremo le proprietà nlevanti.

la durezza puo essere

misurata con diversi metodi.

Il più antico e ancora molto

diffuso è il metodo Brinell

(sigla HB), che consiste nel

far penetrare con forza una

sfera diacciaio del diametro

di l0 mm (D) in un provino

e nel misurarne poi

l'impronta lasciata (d, e d,)

Trazione

Compressione

flessione

Torsione

Taglio

Un corpo viene sottoposto a due forze divergenti

che tendono ad allungarlo.

Un corpo viene sottoposto a due forze convergenti

che tendono ad accorciarlo l.m ffil:t:T:t:n;;iJHffiilfJiJi:xfl::?1f:J::i. I 6ffi

Un corpo viene sottoposto a forze che tendono

a torcere le sue fibre.

M@flM@

Un corpo viene sottoposto a forze tangenziali che

tendono a far scorrere uno sull'altro due piani

adiacenti.

+Mi

$- Per quale motivo è importante conoscere Ie proprietà dei materiali? S. Sceglitre oggetti di casa tua costituiti da un unico materiale

(per esempio, un cucchiaio di legno, un bicchiere di vetro e una

forchetta metallica) e per ognuno compila una scheda nella quale

ne descriverai le caratterrstiche principali.3. Descrivi brevemente i tre tipi di proprietà dei materiali.