Download - Studiare Medicina

Transcript
  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    1/34

    Offerta formativa

    Struttura dei corsi

    Sbocchi occupazionali e carriere

    Percorsi di specializzazione

    Modalit di accesso

    Suggerimenti su esami di ammissione e orientamento

    MEDICINAStudiare

    DALLAULA ALLA CARRIERA

    GUIDA PRATICA ALLA SCELTA DEL

    CORSO DI LAUREA A.A. 2013-2014

    Collana Corsi & Percorsi

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    2/34

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    3/34

    Copyright EdiSES 2013

    Prefazione

    Nessuno decide alcun fine, ma i passi che conducono al fine

    (Aristotele)

    Saper scegliere

    Ci siamo, arrivato il momento della scelta! Iscriversi alluniversit, infatti, significa scegliere cosafare da grandi: una bella responsabilit da assumersi a diciotto anni! Tra sogni nel cassetto, atti-tudini personali, richieste del mercato del lavoro e desiderio di non deludere le attese di chi ci staaccanto, non sempre facile operare una scelta.

    Bench sia possibile tornare sui tuoi passi e reinventarti, qualora ti accorga di aver fatto lascelta sbagliata, potresti trovarti in una situazione di svantaggio rispetto a chi, consapevole deipropri obiettivi e dei propri strumenti, ha imboccato il giusto percorso con un anno di anticipo.Senza contare la perdita di autostima e di fiducia nelle tue capacit che potrebbe derivarne.

    Facendo un passo avanti, scopri poi che tutte le procedure legate alliscrizione sono piuttostocomplesse: tra esami di ammissione, test di orientamento, prove di valutazione delle conoscenzeminime etc., soltanto una buona dose di determinazione unita ad una forte motivazione possonocostituire la chiave della tua riuscita. Ecco allora limportanza dellorientamento alla scelta delcorso di laurea, un percorso articolato, costituito da tanti tasselli che, posti uno accanto allaltro,delineano la scelta! Lintero processo decisionale pu essere ricondotto a due aree fondamentali:

    Area psicoattitudinale Include fattori come le capacit, le attitudini di cui ogni individuo dotato e che lo rendono naturalmente incline ad una professione anzich ad unaltra, maanche lautostima, intesa come fiducia nelle proprie capacit e la motivazione. Si tratta di aspettifondamentali per la scelta, in grado di fare la differenza tra chi abbandoner gli studi alle primedifficolt e chi si rimboccher le maniche per superare gli ostacoli. Lindagine psicoattitudinale un aspetto preliminare ed imprescindibile del percorso di orientamento perch consente difare chiarezza in se stessi e fissare, in modo definitivo, i propri obiettivi.

    Area informativa Una volta capito chi sei, cosa vuoi e cosa puoi effettivamente realizzare occor-re fare i conti con la realt: cosa offrono le Universit? come si traduce in lavoro ci che oggetto deltuo studio? quali sono gli sbocchi occupazionali del percorso che hai scelto?Ma anche, in cosa consisteesattamente il corso che vorresti scegliere? quali sono i piani di studio?E ancora, si tratta di un corsoad accesso libero o a numero programmato? in cosa consiste lesame di ammissione? cosa devi studiare

    per superarlo?Questa solo una parte delle domande a cui occorre trovare una risposta per operarequella che viene solitamente chiamata scelta consapevole e che non unespressione vuota, privadi significato, ma richiama la consapevolezza di imboccare una strada sapendo dove ci condurr.

    La vera sfida al termine della scuola superiore e lobiettivo ultimo delle attivit di orientamen-to quella di raggiungere un equilibrio tra queste due dimensioni: linterna (ci che vorrei) elesterna (ci che la realt offre/richiede) ed utilizzare questa consapevolezza per operare una sceltache ti gratifichi e ti soddisfi. Questo il nostro intento ed insieme il nostro augurio.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    4/34

    iv S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

    1 Da questanno sul nostro sito (area Ammissioni) disponibile una sezione interamente dedicata allorientamento, contest della personalit e per corso di laurea, simulazioni gratuite delle prove dingresso e uno spazio che consente di scaricaregratuitamente le guide ai corsi di laurea aggiornate. Per accedere allarea, occorre digitare lurl: edises.it/orientamento.

    Rimandando a specifiche pubblicazioni lanalisi psicoattitudinale1, lo scopo della colla-na Corsi & Percorsi quello di offrire le informazioni necessarie per operare una sceltaoculata. Ciascun volume presenta in maniera dettagliata la struttura e larticolazione dei

    corsi, le materie di base e caratterizzanti, gli obiettivi di apprendimento attesi. I corsi sonorapportati alle professioni cui consentono di accedere ed agli sbocchi occupazionali chesi presentano ai giovani laureati. Vengono infine illustrate le modalit di accesso al corsodi laurea, le caratteristiche dellesame di ammissione o di orientamento e le modalit disvolgimento della prova.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    5/34

    Copyright EdiSES 2013

    Sommario

    Parte I: Studiare Medicina

    1. Diventare medico 12. Il corso di studi in Medicina e Chirurgia 13. Obiettivi formativi qualificanti del corso 64. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo 75. Lofferta formativa 8

    Parte II: Sbocchi occupazionali per i laureati

    1. Labilitazione professionale 92. I Medici di base 93. Le specializzazioni 94. La professione del medico 11

    4.1. Condizione occupazionale dei laureati 13

    Parte III: Consigli pratici

    1. Lammissione al corso di laurea 15

    2. Caratteristiche della prova di ammissione 163. Valutazione della prova e formazione delle graduatorie 174. Modalit di svolgimento della prova 175. Come rispondere alle domande 186. importante sapere che 19

    Conclusione 25

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    6/34

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    7/34

    Parte I: Studiare Medicina

    Consapevole dellimportanza e della solennit dellatto che com-pio e dellimpegno che assumo, giuro: di esercitare la medicina inlibert e indipendenza di giudizio e di comportamento; di perseguire

    come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della salute fisicae psichica delluomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirer conresponsabilit e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ognimio atto professionale ()1

    1. Diventare medico

    Ricercatore di laboratorio, medico ospedaliero o specialista libero professionista, medico difamiglia, funzionario o manager: un medico oggi pu essere tutte queste cose. E, comunque,deve affrontare sfide e problemi sconosciuti ai suoi predecessori, dagli importanti risvolti sociali,economici, psicologici.

    Esercitare la professione medica il sogno di moltissimi studenti: sono gli stessi dati a parla-re. Nel 2012, infatti, quasi centomila studenti hanno tentato il test di ammissione per un totaledi circa 11.000 posti in tutta Italia.

    Vista lesiguit del numero dei posti, solo i pi preparati ce la fanno, coloro i quali hannoben chiari i propri obiettivi e le proprie potenzialit e sono consapevoli delle risorse necessarieper realizzare i primi e valorizzare le seconde. Dalloggettiva difficolt delle prove di ammissione(solo uno studente su nove, in media, supera i test daccesso), alla lunga durata dellintero percorso,diventare medico non certo cosa facile ma, a compensare impegno e sacrifici arriva poi la certezzadella gratificazione sul piano professionale.

    I dati prodotti dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, nellambito dellindagine sullacondizione occupazionale dei laureati in Italia (XIII indagine 2011), ci informano, infatti, dellacontrotendenza del mercato del lavoro (per tutti gli altri in profonda crisi) rispetto allassorbimentodei laureati in Medicina: il 98,6% dei medici a tre anni dalla laurea si sta specializzando ed retri-buito, ma il 36,5% dei dottori, quasi tutti quelli che hanno concluso il corso di medicina generale esono tornati alluniversit per una specializzazione, in media gi assunto a tempo indeterminato.

    Tutti questi dati saranno approfonditi nel corso della II parte di questa guida, consentendodi tracciare, insieme a tutte le altre informazioni inerenti il corso di studi, un percorso idealema verosimile che ha come punto di partenza una forte motivazione e come punto di arrivo larealizzazione di un sogno.

    2. Il corso di studi in Medicina e Chirurgia

    Il corso di studi in Medicina e Chirurgia ha una durata di sei anni e prevede lacquisizione di 360crediti formativi suddivisi tra attivit formative di base, attivit formative caratterizzanti, attivit

    Copyright EdiSES 2013

    1 Giuramento di Ippocrate, testo moderno.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    8/34

    affini o integrative. Dei 360 CFU complessivi, almeno 60 devono essere acquisiti in attivit forma-tive volte alla maturazione di specifiche capacit professionali. Il corso organizzato in 12 semestrie 36 corsi integrati; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio della struttura didatticain osservanza di quanto previsto nella tabella delle attivit formative indispensabili. Ad ogni CFU

    corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non pi di 12 ore di lezione frontale,oppure 20 ore di studio assistito allinterno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionaliz-zante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui 20 ore di attivit professionalizzante conguida del docente su piccoli gruppi allinterno della struttura didattica e del territorio e 5 ore dirielaborazione individuale delle attivit apprese.

    Il Consiglio della struttura didattica determina nel Manifesto degli studi e riporta nellaGuida dello Studente larticolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il core cur-riculum e gli obiettivi dellapprendimento specifici di ogni corso integrato, nonch la tipologiadelle verifiche di profitto.

    Le verifiche di profitto, in numero non superiore a 36 (un massimo di 6 esami per anno), sono

    programmate nei periodi di interruzione delle attivit didattiche frontali.

    ATTIVIT FORMATIVE DI BASE

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    Discipline generali per la formazione del medico BIO/13 Biologia applicataFIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambien-

    tali, biologia e medicina)MPSI/01 Psicologia generaleMED/01 Statistica medicaMED/03 Genetica medica

    Struttura, funzione e metabolismo delle moleco-le dinteresse biologico

    BIO/10 BiochimicaBIO/11 Biologia molecolare

    Morfologia umana BIO/16 Anatomia umanaBIO/17 Istologia

    Funzioni biologiche integrate di organi, sistemie apparati umani

    BIO/09 FisiologiaINGIND/34 Bioingegneria industrialeINGINF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniINGINF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

    ATTIVIT CARATTERIZZANTI

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    Patologia generale e molecolare, immunopatolo-gia, fisiopatologia generale, microbiologia e pa-rassitologia

    MED/04 Patologia generaleMED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

    Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeuti-ca clinica e sistematica medicochirurgica

    BIO/14 FarmacologiaMPSI/08 Psicologia clinicaMED/06 Oncologia medica

    MED/08 Anatomia patologicaMED/09 Medicina internaMED/10 Malattie dellapparato respiratorio

    2 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    9/34

    ATTIVIT CARATTERIZZANTI continua

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    MED/11 Malattie dellapparato cardiovascolare

    MED/12 GastroenterologiaMED/13 EndocrinologiaMED/14 NefrologiaMED/15 Malattie del sangueMED/16 ReumatologiaMED/17 Malattie infettiveMED/18 Chirurgia generaleMED/24 UrologiaMED/42 Igiene generale e applicata

    Medicina di laboratorio e diagnostica integrata BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolareclinica

    MED/05 Patologia clinicaMED/07 Microbiologia e microbiologia clinicaMED/08 Anatomia patologicaMED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaVET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli

    animali

    Clinica psichiatrica e discipline del comporta-mento

    BIO/14 FarmacologiaMPSI/08 Psicologia clinicaMED/25 PsichiatriaMED/39 Neuropsichiatria infantile

    Discipline neurologiche MED/26 NeurologiaMED/27 NeurochirurgiaMED/34 Medicina fisica e riabilitativaMED/37 Neuroradiologia

    Clinica delle specialit medico-chirurgiche BIO/14 FarmacologiaMPSI/08 Psicologia clinicaMED/03 Genetica medicaMED/06 Oncologia medicaMED/08 Anatomia patologicaMED/10 Malattie dellapparato respiratorio

    MED/11 Malattie dellapparato cardiovascolareMED/12 GastroenterologiaMED/13 EndocrinologiaMED/14 NefrologiaMED/15 Malattie del sangueMED/16 ReumatologiaMED/17 Malattie infettiveMED/19 Chirurgia plasticaMED/21 Chirurgia toracicaMED/22 Chirurgia vascolareMED/23 Chirurgia cardiaca

    MED/24 UrologiaMED/29 Chirurgia maxillo-faccialeMED/35 Malattie cutanee e veneree

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-20143

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    10/34

    ATTIVIT CARATTERIZZANTI continua

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    Clinica medico-chirurgica degli organi di senso MED/28 Malattie odontostomatologiche

    MED/30 Malattie apparato visivoMED/31 OtorinolaringoiatriaMED/32 Audiologia

    Clinica medicochirurgica dellapparato locomo-tore

    MED/33 Malattie apparato locomotoreMED/34 Medicina fisica e riabilitativa

    Clinica generale medica e chirurgica MED/09 Medicina internaMED/18 Chirurgia generale

    Farmacologia, tossicologia e principi di terapiamedica

    BIO/14 FarmacologiaMED/09 Medicina internaMED/25 Psichiatria

    Discipline pediatriche MED/03 Genetica medicaMED/20 Chirurgia pediatrica e infantileMED/38 Pediatria generale e specialisticaMED/39 Neuropsichiatria infantile

    Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina del-la riproduzione e sessuologia medica

    MED/03 Genetica medicaMED/05 Patologia clinicaMED/13 EndocrinologiaMED/24 UrologiaMED/40 Ginecologia e ostetricia

    Discipline anatomo-patologiche e correlazionianatomocliniche MED/08 Anatomia patologicaMED/09 Medicina internaMED/18 Chirurgia generale

    Discipline radiologiche e radioterapiche MED/0 6 Oncologia medicaMED/09 Medicina internaMED/18 Chirurgia generaleMED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/37 Neuroradiologia

    Emergenze medico-chirurgiche BIO/14 FarmacologiaMED/09 Medicina internaMED/11 Malattie dellapparato cardiovascolareMED/18 Chirurgia generaleMED/22 Chirurgia vascolareMED/23 Chirurgia cardiacaMED/25 PsichiatriaMED/33 Malattie apparato locomotoreMED/41 Anestesiologia

    Medicina e sanit pubblica e degli ambienti dilavoro e scienze medico-legali

    MED/42 Igiene generale e applicataMED/43 Medicina legaleMED/44 Medicina del lavoro

    Medicina di comunit MED/09 Medicina interna

    MED/17 Malattie infettiveMED/34 Medicina fisica e riabilitativaMED/38 Pediatria generale e specialisticaMED/42 Igiene generale e applicata

    4 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    11/34

    ATTIVIT CARATTERIZZANTI continua

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    Medicina delle attivit motorie e del benessere MED/09 Medicina interna

    MED/10 Malattie dellapparato respiratorioMED/11 Malattie dellapparato cardiovascolareMED/13 EndocrinologiaMEDF/01 Metodi e didattiche delle attivit motorieMEDF/02 Metodi e didattiche delle attivit sportiveMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

    Formazione clinica interdisciplinare e medicinabasata sulle evidenze

    BIO/09 FisiologiaBIO/14 FarmacologiaBIO/16 Anatomia umanaBIO/17 IstologiaMED/03 Genetica medicaMED/04 Patologia generaleMED/05 Patologia clinicaMED/06 Oncologia medicaMED/07 Microbiologia e microbiologia clinicaMED/08 Anatomia patologicaMED/09 Medicina internaMED/10 Malattie dellapparato respiratorioMED/11 Malattie dellapparato cardiovascolareMED/12 GastroenterologiaMED/13 EndocrinologiaMED/14 NefrologiaMED/15 Malattie del sangueMED/16 ReumatologiaMED/17 Malattie infettiveMED/18 Chirurgia generaleMED/19 Chirurgia plasticaMED/20 Chirurgia pediatrica e infantileMED/21 Chirurgia toracicaMED/22 Chirurgia vascolareMED/23 Chirurgia cardiacaMED/24 UrologiaMED/25 PsichiatriaMED/26 NeurologiaMED/27 NeurochirurgiaMED/28 Malattie odontostomatologicheMED/29 Chirurgia maxillo-faccialeMED/30 Malattie apparato visivoMED/31 OtorinolaringoiatriaMED/32 AudiologiaMED/33 Malattie apparato locomotoreMED/3 4 Medicina fisica e riabilitativaMED/35 Malattie cutanee e veneree

    MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/37 NeuroradiologiaMED/38 Pediatria generale e specialisticaMED/39 Neuropsichiatria infantile

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-20145

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    12/34

    ATTIVIT CARATTERIZZANTI continua

    Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

    MED/40 Ginecologia e ostetricia

    MED/41 AnestesiologiaMED/42 Igiene generale e applicataMED/43 Medicina legaleMED/44 Medicina del lavoroMED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

    e pediatricheMED/46 Scienze tecniche di medicina e di labora-

    torioMED/47 Scienze infermieristiche ostetricogineco-

    logicheMED/48 Scienze infermieristiche e tecniche neuro

    psichiatriche e riabilitativeMED/49 Scienze tecniche dietetiche applicateMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

    Scienze umane, politiche della salute e manage-ment sanitario

    BIO/08 AntropologiaIUS/09 Istituzioni di diritto pubblicoMDEA/01 Discipline demoetnoantropologicheMPSI/05 Psicologia socialeMED/02 Storia della medicinaMED/42 Igiene generale e applicataSEC SP/06 Economia applicataSECSP/07 Economia aziendaleSECSP/10 Organizzazione aziendaleSPS/07 Sociologia generale

    Inglese scientifico e abilit linguistiche, informa-tiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologieavanzate e a distanza di informazione e comu-nicazione

    INF/01 InformaticaLLIN/12 Lingua e traduzione lingua ingleseMPED/01 Pedagogia generale e socialeMPED/03 Didattica e pedagogia specialeMED/01 Statistica medicaMED/02 Storia della medicina

    3. Obiettivi ormativi qualifcanti del corso

    Sulla base di quanto previsto dal D.M. 270/04 e dal successivo decreto 16 Marzo 2007 (Determina-zione delle classi di laurea magistrale) i laureati in Medicina e Chirurgia dovranno raggiungere unaserie di obiettivi formativi qualificanti. In particolare essi dovranno essere dotati:

    delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi della direttiva75/363/CEE2, allesercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarieper la pratica della formazione permanente, nonch di un livello di autonomia professionale,

    6 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

    2 La direttiva menzionata disciplina il riconoscimento reciproco dei titoli di studio e lesercizio della professione di medi-co in ambito europeo e comporta misure destinate ad agevolare lesercizio effettivo del diritto di stabilimento e di liberaprestazione dei servizi.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    13/34

    decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccioolistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione allambientechimico-fisico, biologico e sociale che le circonda;

    delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva dellaloro successiva applicazione professionale;

    della capacit di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visioneunitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato disalute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifi-che di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato;

    delle abilit e dellesperienza, unite alla capacit di autovalutazione, per affrontare e risolvereresponsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico,prognostico, terapeutico e riabilitativo;

    della conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina;

    della capacit di comunicare con chiarezza con il paziente e con i familiari; della capacit dicollaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attivit sanitarie di gruppo;

    della capacit di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi delleconomia sanitaria,riconoscendo i problemi sanitari della comunit e intervenendo in modo competente.

    4. Obiettivi ormativi specifci del corso e descrizione del percorso ormativoLa missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di unmedico a livello professionale iniziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una

    visione multidisciplinare ed integrata dei problemi pi comuni della salute e della malattia, con unaeducazione orientata alla comunit, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattiaed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico;tale missione specifica risponde in maniera pi adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, inquanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sulluomo ammalato, considerato nellasua globalit di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica cos orientata inoltre vista come il primo segmento di uneducazione che deve durare nel tempo, ed in questot-tica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giustaimportanza allautoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio,allepidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione.

    Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:1) buona capacit al contatto umano (communication skills);

    2) capacit di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);

    3) abilit ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medicainsieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence-based medicine);

    4) abitudine allaggiornamento costante delle conoscenze e delle abilit, ed il possesso dellebasi metodologiche e culturali atte allacquisizione autonoma ed alla valutazione critica dellenuove conoscenze ed abilit (continuing professional development);

    5) buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education);

    6) conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccioalla ricerca scientifica in campo medico, insieme alluso autonomo delle tecnologie infor-matiche indispensabili nella pratica clinica.

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-20147

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    14/34

    Il metodo di insegnamentoIl metodo didattico adottato devessere basato su una solida base culturale e metodologica conse-guita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacitdi affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona

    acquisizione dellabilit clinica insieme ad una buona acquisizione dellabilit al contatto umano. dunque necessario pianificare unorganizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e

    modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con lintenzione di promuo-vere negli studenti la capacit di acquisire conoscenze non in modo frammentario bens integrato, edi mantenerle vive non solo a breve ma anche a pi lungo termine. Una solida base di conoscenzaclinica inoltre assicurata allo studente attraverso lorganizzazione di tirocini certificati basati sul-la didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e dellescienze umane. Poich una vera competenza professionale si raggiunge solo dopo una lunga con-suetudine al contatto col paziente, questo viene promosso sin dal primo anno di corso attraversoun ampio utilizzo delle attivit tutoriali.

    Il nuovo corso di laurea dovrebbe assicurare il giusto equilibrio tra:

    1) scienze di base: che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evolu-zionistica e della complessit biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzionedellorganismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni disalute;

    2) pratica medica clinica e metodologica: che deve essere particolarmente solida, attraverso unampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissutopersonale e di costruire la propria scala di valori e interessi;

    3) scienze umane: che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezzadellessere medico.

    5. Loerta ormativaI corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sono disciplinati dalla legge n. 264 del 1999 chene stabilisce il numero programmato a livello nazionale. Ogni anno con Decreto ministeriale ven-gono determinati i posti disponibili per ciascuna sede sulla base del fabbisogno regionale e nazio-nale. Per una panoramica sullofferta formativa degli atenei italiani comprendente tutti i corsi dilaurea in Medicina e Chirurgia nellanno accademico 2013-2014 si rimanda al sito http://offf.miur.

    it/pubblico.php/ricerca/show_form/p/miur. Invece, per informazioni dettagliate sia sulla presenzadel numero programmato e dellutenza sostenibile per singolo ateneo e corso di laurea sia sui datirelativi al rapporto tra candidati e posti disponibili si rimanda al nostro Manuale di Teoria per lapreparazione al test di ammissione in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

    8 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    15/34

    Parte II: Sbocchi occupazionali per i laureati

    I laureati in medicina e chirurgia svolgono lattivit di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambitiprofessionali clinici, sanitari e bio-medici. Tuttavia, ai fini dellesercizio dellattivit professionale,oltre al diploma di laurea in medicina e chirurgia necessario essere in possesso dellabilitazioneallesercizio della professione che si acquisisce dopo il superamento di un apposito esame di Stato.

    1. Labilitazione proessionaleAttualmente lesame di Stato abilitante allesercizio della professione di medico-chirurgo consiste inun tirocinio pratico ed una prova scritta. Il tirocinio consiste in una prova pratica a carattere con-tinuativo della durata di tre mesi da svolgersi dopo il conseguimento della laurea presso Policliniciuniversitari, aziende ospedaliere, presidi ospedalieri di aziende ASL, nonch presso lambulatorio diun medico di medicina generale (in particolare: un mese presso un reparto di medicina, un mesepresso un reparto di chirurgia, un mese presso un medico generico convenzionato con il SistemaSanitario Nazionale). La prova scritta consiste nella soluzione di due questionari composti da 90domande a risposta multipla con 5 soluzioni di cui una sola corretta. Tali questionari mirano averificare le conoscenze acquisite nel corso degli studi e sono rispettivamente volti alla valutazionedelle nozioni scientifiche di base (area pre-clinica) e delle nozioni professionalizzanti (area clinica).Attualmente lesame si svolge con cadenza biennale. Il Ministero predispone un database di 5000quiz per ciascuna delle due aree (clinica e pre-clinica) da cui vengono estratte le prove desame.

    2. I Medici di baseDopo aver superato lesame di Stato ed ottenuto labilitazione allesercizio della professione dimedico-chirurgo, il giovane laureato pu aspirare a svolgere la professione di Medico di base. Inbase alla normativa vigente, laccesso alle convenzioni con il sistema sanitario nazionale in qualitdi medico di medicina generale subordinato al conseguimento del diploma di formazione speci-fica in medicina generale. Tale diploma pu essere conseguito esclusivamente mediante il supera-mento del corso triennale di formazione specifica in medicina generale che consente liscrizionealla graduatoria unica regionale di medicina generale. Lammissione al corso avviene a seguito diconcorso. Lesame di ammissione consta di ununica prova scritta consistente nella soluzione di100 quesiti a risposta multipla composti da cinque alternative di cui una sola corretta. In base alpunteggio conseguito da ciascun candidato viene formata una graduatoria regionale secondo il cuiordine vengono chiamati i medici ammessi fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    3. Le specializzazioniDopo aver ottenuto labilitazione professionale, i giovani laureati in Medicina e Chirurgia possonoscegliere di proseguire gli studi conseguendo una specializzazione in un determinato ambito ac-cedendo alle Scuole di Specializzazione universitaria di tipologia e durata conformi alle normedellUnione europea (la durata varia dai 5 ai 6 anni a seconda della specializzazione). Tali scuole

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    16/34

    sono a numero chiuso, vi si accede pertanto mediante il superamento di un concorso per titolied esami. Il numero di posti disponibili per ciascuna sede determinato ogni anno con decretoministeriale. Le prove di ammissione si svolgono a livello locale presso le singole Universit, in unamedesima data per ogni singola tipologia. Le prove desame constano di una prova scritta e di una

    successiva prova pratica. La prova scritta consiste nella soluzione di sessanta quesiti a risposta mul-tipla di cui 40 su argomenti caratterizzanti il corso di laurea di medicina e chirurgia e 20 su argo-menti caratterizzanti la tipologia della scuola. Tali quesiti vengono estratti da un archivio nazionalepredisposto dal Ministero ed aggiornato annualmente. La prova pratica consiste nella valutazione daparte del candidato di un referto o di un dato clinico, diagnostico, analitico, da effettuarsi medianterisposta scritta a tre quesiti attinenti loggetto della prova predisposta dalla commissione. Ripor-tiamo di seguito lelenco delle scuole di specializzazione attivate dagli atenei italiani in conformitcon la normativa vigente.

    AREA MEDICA E DELLE SPECIALIT MEDICHE

    malattie dellapparato respiratoriomedicina internaallergologia ed immunologia clinicacardiologiadermatologia e venereologiaematologiaendocrinologia e malattie del ricambiogastroenterologiamalattie infettivemedicina del lavoromedicina dello sportneurofisiopatologiamedicina tropicale

    nefrologiaoncologiareumatologiageriatrianeurologiapsichiatrianeuropsichiatria infantilemedicina fisica e riabilitazionepediatriamalattie dellapparato cardiovascolaremedicina di emergenza-urgenzamedicina di comunit

    AREA CHIRURGICA E DELLE SPECIALIT CHIRURGICHE

    chirurgia generaleoftalmologiaotorinolaringoiatriaurologiachirurgia apparato digerente

    chirurgia maxillo-faccialechirurgia pediatrica

    chirurgia plastica e ricostruttiva ed esteticachirurgia toracicachirurgia vascolarecardiochirurgianeurochirurgia

    ginecologia e ostetriciaortopedia e traumatologia

    AREA DELLA MEDICINA DIAGNOSTICA E DEI SERVIZI

    anatomia patologicaanestesia e rianimazione e terapia intensivabiochimica clinicafarmacologiagenetica medicaigiene e medicina preventiva

    medicina nuclearemedicina legalemicrobiologia e virologia

    patologia clinicaradiodiagnosticaradioterapiascienze dellalimentazionetossicologia medicaaudiologia e foniatria

    medicina termalestatistica sanitaria e biometria

    10 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    17/34

    4. La proessione del medico

    La professione di medico chirurgo pu essere esercitata previa iscrizione ad apposito albo, control-

    lato e gestito dallordine professionale, sotto la vigilanza dello Stato. In Italia, lattivit di medicochirurgo pu essere svolta in tre forme diverse:

    libera professione, sia individuale che in forma associata, sulla base della specializzazione inpossesso del professionista;

    rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato;

    rapporto di lavoro autonomo coordinato e continuativo.

    La libera professione pu aver luogo negli studi medici, ambulatori e poliambulatori, laboratoriprivati di analisi, strutture di terapia fisica e di riabilitazione, di radiodagnostica e radioterapia, siaindividualmente che in forma associata. Il lavoro dipendente pu essere svolto:

    nellambito del Servizio Sanitario Nazionale, cio nelle strutture pubbliche delle AziendeSanitarie Locali;

    nelle strutture pubbliche e a funzione pubblica non appartenenti alle ASL da: medici universita-ri, medici degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, medici degli ospedali classificati,medici del Ministero della Sanit, medici militari, degli enti previdenziali, dellamministrazionepenitenziaria, dellEnte Ferrovie dello Stato, della Polizia di Stato, della Croce Rossa;

    in strutture sanitarie, aziende e altre organizzazioni private.

    Compiti Il compito fondamentale del medico chirurgo quello di guidare il paziente,

    attraverso la malattia, verso la guarigione. Come facile intuire, le attivit specifiche di questafigura professionale variano a seconda dellambito lavorativo e del tipo di specializzazione, coscome variano le modalit di esercizio, del singolo medico o dellquipe; ci nonostante possibileindividuare alcuni compiti fondamentali e comuni a tutti i medici con riferimento alle tre principaliaree di attivit: prevenzione, cura e assistenza.

    Prevenzione: il medico informa il singolo paziente sui fattori di rischio e sugli strumenti emodalit per la loro rimozione; in tale campo un ruolo fondamentale riveste il medico difamiglia insieme agli altri operatori delle strutture territoriali; partecipa inoltre alle attivit diinformazione sui fattori di rischio a scopo di prevenzione rivolte alla collettivit, attraversocampagne di educazione sanitaria, svolte ad esempio in ambienti di lavoro o scolastici. Infineil medico somministra vaccini contro le malattie infettive (es. antipolio, antitetano, ecc.).

    Cura: le principali attivit che il medico deve svolgere per giungere a definire la migliore curapossono essere cos, sinteticamente, delineate:

    raccolta anamnestica: raccogliere, attraverso lascolto diretto del paziente, tutti i dati chepossono aiutare nella definizione di una corretta diagnosi (sintomi, malattie pregresse, ecc.);

    esame obiettivo: visita del paziente per verifica di eventuali patologie;

    esami di laboratorio e strumentali;

    diagnosi della malattia;

    cura, che pu essere di tipo medico utilizzo di farmaci e presidi terapeutici oppure

    includere interventi chirurgici. Assistenza: il medico deve effettuare:

    la valutazione del decorso della malattia;

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201411

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    18/34

    la verifica dellefficacia della terapia;

    ladeguamento della stessa a condizioni sopravvenute;

    i controlli periodici atti a prevenire lo sviluppo di complicanze delle malattie (nel caso adesempio di malattie croniche).

    Requisiti Primo requisito per un medico il possesso di competenze scientifico-tecniche, cherichiedono la conoscenza approfondita del corpo umano, delle cause, sintomi e manifestazioni dellepatologie, degli strumenti terapeutici. Oltre alle conoscenze scientifiche, un ruolo fondamentale assumela capacit di instaurare un buon rapporto medico-paziente unito a quello con gli altri medici ed altrioperatori sanitari e socio-sanitari. Spirito di collaborazione e disponibilit a comunicare sono dunquequalit fondamentali per questa professione. In particolare, comunicare con il paziente implica sia lacapacit di ascoltarlo ed eventualmente interrogarlo al fine di acquisire tutti gli elementi conoscitivirilevanti per la definizione della malattia e del migliore percorso di cura, sia la capacit di trasmettere alpaziente le informazioni necessarie. Al medico chirurgo inoltre richiesta determinazione per operarele scelte di intervento terapeutico pi adatte e chiarezza per dare precise indicazioni agli operatori concui collabora (assistenti, infermieri, vigilatrici dinfanzia e cos via). In generale al medico si richiede dioperare con prudenza, perizia e diligenza. Questa figura deve cio prevedere e prevenire i pericoli chesi possono verificare come conseguenza del suo comportamento, deve agire avvalendosi non solo delleconoscenze scientifiche ma anche della propria esperienza (sapere e saper fare).

    Formazione Per lesercizio della professione di medico chirurgo richiesta la laurea inMedicina e Chirurgia e liscrizione allAlbo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Pi in parti-colare, la qualificazione del medico chirurgo comprende una formazione di base (corso di laurea,esame di Stato) e una formazione specialistica, attraverso i corsi post-laurea presso le Scuole di

    specializzazione riconosciute. Per accedere al corso di laurea necessario possedere il diploma discuola secondaria di durata quinquennale e superare un esame di ammissione costituito da testcon domande a risposta multipla3. Lordinamento didattico prevede:

    la frequenza obbligatoria;

    la finalizzazione del corso alla preparazione del medico di base;

    il piano di studi personalizzato (orientamento scientifico, medico, chirurgico, ecc.), per creareun curriculum che rispecchi le singole inclinazioni.

    Dopo i sei anni del corso di laurea, per sostenere lesame di abilitazione allesercizio professio-

    nale indispensabile il tirocinio da svolgersi presso strutture universitarie o del Servizio SanitarioNazionale ed una prova scritta. Per accedere alle scuole di specializzazione a numero chiuso oltreallabilitazione, necessario superare un esame.

    Carriera Nel settore pubblico il medico pu arrivare alla dirigenza o alla titolarit di cattedraper concorso, mentre nel settore privato i meccanismi di crescita dipendono dalla tipologia dellastruttura e/o dal numero di clienti/pazienti acquisiti, oltre che dallesperienza maturata.

    Situazione di lavoro Il medico pu esercitare come libero professionista, dipendente pub-blico o privato, o pu avere, in alcuni casi, un rapporto di lavoro autonomo coordinato e continu-

    12 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

    3 Per approfondimenti circa le caratteristiche e le modalit di svolgimento della prova di ammissione si rimanda alla parteIII del presente volume.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    19/34

    ativo. I medici ospedalieri hanno la possibilit di scegliere ogni anno se operare esclusivamente peril SSN, ivi compresa lattivit privata intramoenia (tra le mura dellospedale), oppure se svolgerelattivit privata extramoenia (in strutture private). Lesclusivit per il servizio pubblico viene remu-nerata con unindennit.

    Da uno studio condotto dal Centro Studi della FIMMG4 emerge un dato interessante, e cioche negli ultimi anni la professione di medico di base (o di famiglia) svolta prevalentemente dadonne5. Questo dato trova conferma anche nelle indagini condotte dalle sezioni provinciali dellaFederazione e dei bilanci Enpam (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degliOdontoiatri). Il graduale ma costante aumento si evidenziato gi tra i medici nati dal 64 in poi,di cui le donne rappresentano il 52%. La tendenza diventa ancora pi significativa tra gli iscrittiai corsi di formazione dove la popolazione femminile supera la quota del 70%. Il rapido rinno-vamento dei medici di medicina generale, con il massiccio ingresso dei giovani e la femminiliz-zazione della categoria, richiede un necessario rinnovamento dei meccanismi organizzativi dellaprofessione, spiega Tommasa Maio, coordinatrice nazionale del progetto Giovani e responsabile

    della formazione manageriale della Scuola Quadri FIMMG. La FIMMG sta iniziando a interrogarsisulle dinamiche demografiche con lobiettivo di trovare meccanismi pi adeguati ai bisogni dellanuova generazione di medici.

    In particolare il sorpasso delle donne sugli uomini richiede lintroduzione di modelli organiz-zativi del lavoro che tengano conto anche del ruolo svolto dalle donne nella societ e una costanteattenzione alle tutele per la maternit e la pensione.

    4.1 Condizione occupazionale dei laureati

    Figura 1Fonte dati AlmaLaurea, rilevazione 2010, XIII indagine 2011

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201413

    Copyright EdiSES 2013

    4 Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.5 http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=5541

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    20/34

    Dal grafico riportato in Figura 1 si evince, in maniera chiara, una condizione occupazionaleestremamente favorevole per chi decide di laurearsi in Medicina e Chirurgia: sono, infatti, messi aconfronto i tassi di occupazione e disoccupazione ad un anno dalla laurea per la facolt di Medicinae per le altre facolt scientifiche che, normalmente, presentano tassi di occupazione sensibilmente

    superiori alla media; inoltre, sono riportati i valori medi rilevati sui laureati di tutte le facolt.Gli indici occupazionali dei neo-medici italiani presentano valori decisamente incoraggianti: un

    tasso di occupazione del 78,2% offre ben altre garanzie rispetto al valore medio che sfiora appena il50%; altrettanto eloquenti sono i dati relativi alla disoccupazione che interessa i laureati in Medicinain maniera decisamente poco significativa (tasso di disoccupazione = 7,2%), mentre costituisce, pertutta la categoria dei laureati italiani, un pesante ostacolo alla realizzazione professionale (tasso didisoccupazione medio = 20,3%).

    Anche confrontati con gli indici dei laureati nelle facolt scientifiche, i tassi di occupazione edisoccupazione dei laureati in Medicina denotano migliori prospettive di ingresso nel mercato dellavoro.

    Infine, i dati (Figura 2) sullefficacia attribuita alla laurea per la realizzazione delle ambizioniprofessionali sono altamente indicativi: su questa variabile, infatti, i laureati in Medicina, nel 98%dei casi, ritengono che il titolo conseguito sia stato condizione necessaria allaccesso nel mercatodel lavoro. Percentuali assai meno significative (che non raggiungono il 50%) di laureati in altrefacolt attribuiscono al proprio titolo di studio il medesimo valore.

    Figura 2Fonte dati AlmaLaurea, rilevazione 2010, XIII indagine 2011

    14 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    21/34

    Parte III: Consigli pratici

    1. Lammissione al corso di laurea

    I corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sono disciplinati dalla legge n. 264 del 1999che ne stabilisce il numero programmato. Il numero di posti disponibili stabilito ogni anno condecreto ministeriale e lammissione subordinata al superamento di un esame composto da quiza risposta multipla.

    Ci si pu iscrivere al test anche in pi Universit, ma si pu sostenere la prova in uno solo degliatenei prescelti, dal momento che la data di svolgimento del test la stessa in tutta Italia (a menoche non si concorra presso ununiversit privata, che solitamente effettua la prova in un giorno

    diverso). Per la.a. 2013-2014 la prova stata fissata al 9 settembre.Nel 2013 stata messa in atto, in via sperimentale, la graduatoria unica nazionale, alla quale sonoammessi i candidati che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a venti (20) punti.

    Per la formazione della graduatoria si tiene conto della valutazione del test (per un massimo di90 punti) e della valutazione del percorso scolastico (per un massimo di 10 punti).

    La procedura prevede che lo studente richieda di partecipare alla prova di ammissione in unodegli atenei italiani indicando le eventuali altre sedi in ordine di preferenza. La formazione dellagraduatoria avviene sulla base del seguente criterio: i candidati vengono assegnati in ordine dipunteggio alla sede indicata come prima scelta utile.

    Tutti i volumi Editest per la preparazione agli esami di ammissione permettono di

    scaricare gratuitamente un sotware di simulazione che consente di eettuare infnite

    prove desame con le stesse modalit delle prove reali (stessa struttura, stessa com-

    posizione, stesso tempo a disposizione, stessi criteri di attribuzione del punteggio). Il

    nostro consiglio dunque quello di cimentarvi nelle prove desame con il simulatore

    e confrontare il punteggio ottenuto con le medie di ammissione delle varie sedi

    per scoprire in quale aggregazione di Atenei avreste maggiori possibilit di essere

    ammessi ed effettuare cos una scelta consapevole.

    2. Caratteristiche della prova di ammissione

    Le modalit e i contenuti delle prove di ammissione sono definiti ogni anno con decreto mini-steriale. Per la.a. 2013-2014 il decreto stato emanato il 12 giugno. Esso stabilisce gli argomentidesame6, il numero di quesiti, i programmi relativi a ciascun argomento, la data e lora in cui sisvolgeranno le prove, nonch i criteri per la loro valutazione. I programmi desame e la composi-

    Copyright EdiSES 2013

    6 Si veda lAllegato Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea specialistica/magistralein Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    22/34

    zione delle prove sono identici per lammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Vete-rinaria; tuttavia la data di svolgimento e naturalmente la prova desame diversa per Veterinaria.

    Il Ministero ha provveduto per la.a. 2013-2014, attraverso il Cambridge Assessment ESOL, adefinire i quesiti che costituiranno le tre prove desame.

    Lesame di ammissione viene svolto contemporaneamente in tutti gli atenei statali e prevedeununica prova nazionale costituita da 60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esattatra le cinque indicate, sulle seguenti materie:

    Logica e Cultura Generale (30 quiz)

    Biologia (14 quiz)

    Chimica (8 quiz)

    Matematica e Fisica (8 quiz)

    Il tempo che viene concesso per terminare la prova di 1 ora e 40 minuti.

    Infine, dalla.a. 2011/2012, nellambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sonoammessi ai corsi solo i candidati che abbiano ottenuto un punteggio minimo di 20.

    3. Valutazione della prova e formazione delle graduatorie

    Il punteggio conseguito da ciascun candidato alla prova di ammissione viene calcolato in base aiseguenti criteri:

    1,5 punto per ogni risposta esatta

    0,4 punti per ogni risposta sbagliata

    0 punti per ogni risposta non data

    In caso di parit di voti, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nellasoluzione rispettivamente dei quesiti relativi agli argomenti di Cultura generale e ragionamentologico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica; in caso di ulteriore parit prevale lo studene ana-graficamente pi giovane.

    4. Modalit di svolgimento della prova

    Esistono tecniche (o metodi) in grado di aiutare il candidato a massimizzare la propria prestazionesenza cadere nelle insidie tipiche dei test a risposta multipla.

    Nei Manuali di Teoria Editest presente una serie di consigli utili per chi si accinge adaffrontare la prova di ammissione e suggerimenti pratici su come affrontare i quiz arisposta multipla in termini di gestione razionale del tempo, individuazione ed elimi-

    nazione di distrattori, individuazione della risposta corretta anche in assenza di cer-tezza etc. Rimandiamo al Manuale di Teoria 1 Medicina, Odontoiatria e Veterinariaper questi suggerimenti operativi.

    16 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    23/34

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201417

    Copyright EdiSES 2013

    In questa sede ci interessa tuttavia illustrare quantomeno le modalit di svolgimento della provaal fine di minimizzare, per quanto possibile, la tensione emotiva derivante dallesame. Ogni annoinfatti, un numero non trascurabile di prove desame viene annullato a causa di vizi di forma: perquesto motivo pu essere utile conoscere in anticipo cosa dovrete aspettarvi in sede desame in

    modo da non commettere errori banali suscettibili di compromettere la vostra performance.

    Prima di iniziare a ciascun candidato verr ornito un plico contenente:

    un foglio di istruzioni

    un modulo su cui trascrivere i propri dati anagrafici: su tale modulo apposto un codice abarre identificativo

    la prova desame

    due copie del modulo delle risposte su cui apposto lo stesso codice a barre del foglio dianagrafica

    una busta con finestra trasparente in cui va inserito il solo modulo delle risposte ritenuto valido.

    Non appena la commissione dar il permesso, sar possibile aprire il plico ed iniziare a leggere itesti delle domande.

    ATTENZIONE! Ricordate che ogni questionario univoco. Quella che per voi la domandan. 1 con risposta esatta A per il vostro vicino potrebbe essere la domanda n. 15 con rispostaesatta E. Pur avendo lo stesso contenuto le prove sono tutte diverse, non perdete dunquetempo a cercare di comunicare con gli altri!

    Le schede delle risposte che vi verranno fornite sono due; la seconda copia potr essere utilizzatanel caso in cui si commettano errori di compilazione o si danneggi la prima copia. Al terminedellesame entrambe le copie dovranno essere consegnate alla commissione.

    importante ricordare che la correzione delle prove di ammissione viene effettuata mediantelettore ottico; risulta pertanto necessario seguire scrupolosamente le modalit indicate per la com-pilazione del foglio delle risposte, pena vedersi attribuire un punteggio inferiore a quanto si sarebbepotuto ottenere prestando maggiore attenzione.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    24/34

    ac-Sim

    il

    Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca

    Cultura generale e Ragionamento logico

    A B C D E

    Biologia Chimica

    Fisica e Matematica

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    17

    18

    19

    20

    A B C D E

    A B C D E A B C D E

    21

    22

    23

    24

    25

    26

    27

    28

    29

    30

    31

    32

    33

    34

    35

    36

    37

    38

    39

    40

    A B C D E

    A B C D E

    41

    42

    43

    44

    45

    46

    47

    48

    49

    50

    51

    52

    53

    54

    55

    56

    57

    58

    A B C D E

    A B C D E

    A B C D E

    A B C D E

    59

    60

    61

    62

    63

    64

    65

    66

    67

    68

    69

    70

    71

    72

    73

    74

    75

    76

    77

    78

    79

    80

    Modulo risposte

    La scheda destinata alla correzione non deveassolutamente essere piegata perch qualsiasiombra potrebbe alterare la correzione da partedel lettore ottico.

    Per la compilazione inoltre necessario utiliz-zare esclusivamente una penna a sfera nera.

    La scheda delle risposte non utilizzata o com-pilata in maniera errata dovr essere annullata e

    consegnata alla commissione separatamente dallabusta in cui stata riposta la scheda corretta.

    5. Come rispondere alle domande

    Risposta alle domande

    Ogni domanda ammette una e una sola risposta esatta. Si rispon-de barrando la relativa casella, ad esempio con una crocetta benmarcata, avendo cura di rimanere entro i bordi della casella stessa.In questo caso la risposta che il lettore rilever come corretta la A.

    18 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    25/34

    Per non rispondere ad una domanda

    Se si vuole annullare una risposta data o si desidera non rispondere

    ad una domanda va barrata la casella circolare posta allesternodelle 5 caselle corrispondenti. Questo equivale a non dare alcunarisposta e determina lattribuzione di un punteggio pari a zero. Taleindicazione, una volta apposta, non pi modificabile.

    Correzione di una risposta errata

    Per correggere una risposta errata necessario annerire completa-mente la casella e barrare quella corretta. Nellesempio la rispostaA stata cancellata ed il lettore ottico riterr valida la risposta E.

    ATTENZIONE! Per ogni domanda ammessa una sola correzione.

    6. importante sapere che

    importante non scambiare mai i moduli con altro partecipante perch i codici di identi-ficazione sono diversi e le risposte fornite fanno riferimento allordine dei quesiti assegnati alsingolo studente. Ogni questionario presenta domande poste in ordine casuale e diverso perogni partecipante.

    Linserimento nella busta del modulo anagrafica costituisce elemento di annullamento della prova.Allatto della consegna, il candidato dovr inserire il solo modulo di risposte non piegato nella bu-sta vuota provvista di finestra trasparente, avendo cura di chiuderla al momento della consegna.

    Pena la nullit della prova, la busta non dovr essere firmata n dal candidato, n da alcuncomponente della Commissione.

    importante consegnare alla Commissione:

    1) il modulo delle risposte non utilizzato sul quale stata apposta una barra di annullamento

    2) i quesiti oggetto della prova

    3) il modulo anagrafica compilato e sottoscritto

    consentito lasciare laula solo trenta minuti prima della conclusione della prova.

    La determinazione del punteggio conseguito dagli elaborati sar svolta in forma anonima, acura del CINECA, ente di cui si avvale il Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricercaanche per la predisposizione dei plichi contenenti le prove di ammissione.

    Le schede delle risposte corrette saranno consultabili su un sito internet predisposto dal Ministero.

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201419

    Copyright EdiSES 2013

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    26/34

    20 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013Copyright EdiSES 2013

    POSTI DISPONIBILI PER LACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

    IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014

    Universit

    Comunitari e non comunitari

    residenti in Italia di cuialla legge 30 luglio 2002

    n. 189, art. 26

    Non comunitarinon soggiornanti

    Bari 296 4

    Bari (Lingua inglese) 21 9

    Bologna 400 40

    Brescia 209 16

    Cagliari 198 7

    Catania 316 4

    Catanzaro Magna Graecia 240 24

    Chieti G. D'Annunzio 212 10

    del Molise 75 5

    Ferrara 218 2

    Firenze 330 20

    Foggia 75 5

    Genova 250 25

    LAquila 140 20

    Messina 215 10

    Milano 370 8

    Milano (Lingua inglese) 40 20

    Milano Bicocca 135 7

    Milano Vita Salute San Raffaele 100 0

    Milano Vita Salute San Raffaele (linguainglese)

    36 36

    Milano Cattolica S. Cuore 270 0

    Milano Cattolica S. Cuore (lingua inglese) 30 22

    Modena e Reggio Emilia 131 7

    Napoli Federico II 413 9

    Napoli Seconda Universit 440 0

    Napoli Seconda Universit (Lingua inglese) 8 22

    Padova 420 22

    Palermo 400 5

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    27/34

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201421

    Copyright EdiSES 2013

    Parma 242 20

    Pavia 200 10

    Pavia (Lingua inglese) 70 30

    Perugia 223 17

    Pisa 280 8

    Politecnica delle Marche 160 10

    Roma La Sapienza Policlinico 552 48

    Roma La Sapienza Policlinico (Lingua

    inglese)35 10

    Roma La Sapienza Polo Pontino 121 2

    Roma La Sapienza SantAndrea 200 6

    Roma Tor Vergata 220 12

    Roma Tor Vergata (Lingua inglese) 20 5

    Roma Campus Bio-Medico 120 2

    Salerno 195 5

    Sassari 120 13

    Siena 231 4

    Torino 389 0

    Torino L. Gonzaga 120 6

    Trieste 134 13

    Udine 106 2

    Varese Insubria 159 1

    Vercelli Avogadro 95 5

    Verona 177 3

    Totale 10.157 591

    IL MINISTRO

    f.to Maria Chiara Carrozza

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    28/34

    Copyright EdiSES 2013

    Allegati

    Allegato AProgrammi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale

    in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria

    e ai corsi di laurea delle proessioni sanitarie

    Per lammissione ai corsi richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze allambito

    letterario, storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonch della capacit di analisi su testi scritti di vario

    genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico.

    Peraltro, le conoscenze e le abilit richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle

    istituzioni scolastiche che organizzano attivit educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali,

    soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia,della Chimica, della Fisica e della Matematica.

    Cultura generale e ragionamento logico

    Accertamento delle capacit di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragio-

    namento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso

    quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o

    meno probabili.

    I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure

    su testi di attualit comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altres su casi o

    problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede ladozione di forme diverse di ragionamento logico.Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo

    ambito valutativo.

    Biologia

    La Chimica dei viventi.

    I bioelementi. Limportanza biologica delle interazioni deboli. Le propriet dellacqua.

    Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi.

    La cellula come base della vita.

    Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni.

    Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni.

    Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.

    Bioenergetica.

    La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei

    viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione.

    Riproduzione ed Ereditariet.

    Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata.

    Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.Genetica classica: teoria cromosomica dellereditariet; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica

    molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma

    degli eucarioti. Regolazione dellespressione genica.

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    29/34

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201423

    Copyright EdiSES 2013

    Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie.

    Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche.

    Ereditariet e ambiente.

    Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dellevoluzione.

    Anatomia e Fisiologia degli animali e delluomo.

    Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale.

    Limpulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni.

    La risposta immunitaria.

    Chimica

    La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei;

    composti ed elementi.

    La struttura dellatomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettro-

    nica degli atomi dei vari elementi.

    Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; propriet periodiche degli elemen-

    ti: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinit elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura

    elettronica, posizione nel sistema periodico e propriet.

    Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarit dei legami; elettronegativit.

    Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e propriet principali dei composti inorganici: ossidi, idros-

    sidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.

    Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole,

    conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici rea-

    zioni, vari tipi di reazioni chimiche.

    Le soluzioni: propriet solventi dellacqua; solubilit; principali modi di esprimere la concentrazione delle

    soluzioni.

    Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.

    Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidit, neutralit, basicit delle soluzioni acquose; il pH.

    Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; con-

    cetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi,

    chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

    Fisica

    Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze,

    conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unit di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST)

    e Internazionale (SI), delle unit di misura (nomi e relazioni tra unit fondamentali e derivate), multipli e

    sottomultipli (nomi e valori).

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    30/34

    24 S T U D I A R E M E D I C I N A

    Copyright EdiSES 2013

    Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e unifor-

    memente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le

    grandezze cinematiche connesse).

    Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizionevettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravit. Densit e peso specifico. Legge

    di gravitazione universale, 1, 2 e 3 principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali.

    Principio di conservazione dellenergia.

    Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unit di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede.

    Principio di Pascal. Legge di Stevino.

    Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacit termica. Meccanismi di

    propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo prin-

    cipio della termodinamica.

    Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Conden-

    satori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistivit,

    resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagne-

    tica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

    Matematica

    Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di gran-

    dezza e notazione scientifica. Operazioni e loro propriet. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente

    intero, razionale) e loro propriet. Radicali e loro propriet. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro propriet.

    Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di unbinomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di

    primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.

    Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno,

    massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali,

    logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.

    Geometria: poligoni e loro propriet. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Iso-

    metrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti.

    Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli.

    Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazionedella retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarit. Distanza di un punto da una retta. Equazione della

    circonferenza, della parabola, delliperbole, dellellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema

    di Pitagora.

    Probabilit e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni

    grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilit e frequenza.

    IL MINISTRO

    f.to Maria Chiara Carrozza

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    31/34

    Guida pratica alla scelta del corso di laurea. Anno Accademico 2013-201425

    Copyright EdiSES 2013

    Allegato BProgrammi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale

    a ciclo unico, direttamente fnalizzati alla ormazione di architetto

    Per lammissione ai corsi richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze allambito sto-

    rico, sociale e istituzionale, affiancata da capacit di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario,

    storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico

    che linguistico.

    Cultura generale e ragionamento logico

    Accertamento della capacit di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse,

    che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla.

    I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppuresu testi di attualit comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altres su casi o

    problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede ladozione di forme diverse di ragionamento logico.

    Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.

    Storia

    La prova mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e

    fenomeni di rilievo storico (dellEt antica, dellalto e basso medioevo, dellet moderna, dellet contempora-

    nea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso laccertamento di cono-

    scenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).

    Disegno e Rappresentazione

    La prova mirata allaccertamento della capacit di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconiche o

    termini di corrispondenza rispetto alloggetto rappresentato della padronanza di nozioni elementari relative

    alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)

    Matematica e Fisica

    La prova mirata allaccertamento della padronanza di:

    insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto

    di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometriaeuclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini

    e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilit e statistica (fondamenti)

    nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (sposta-

    mento, velocit, accelerazione, massa, quantit di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge dinerzia, legge

    di Newton e principio di azione e reazione)

    nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore spe-

    cifico, dilatazione dei corpi)

    IL MINISTRO

    f.to Maria Chiara Carrozza

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    32/34

    Copyright EdiSES 2013

    Conclusione

    A questo punto dovreste essere in possesso di tutte le informazioni necessarie per effettuareuna scelta oculata. Se studiare Medicina davvero ci che desiderate, mettetevi subito al lavoro:consultate i programmi desame riportati in allegato ed accertatevi di possedere le conoscenze

    richieste per sostenere lesame di ammissione. Scaricate le prove desame degli anni passati(disponibili sul sito del MIUR) e verificate il vostro livello di preparazione.

    Se avrete bisogno di ulteriore aiuto per la preparazione allesame, potrete contare suEdiSES che, con una gamma completa di manuali di teoria, eserciziari commentati, software di

    simulazione, raccolte di quize monografie di approfondimento, in grado di affiancarvi nellostudio proponendovi il prodotto pi adatto alle vostre esigenze di apprendimento, di ripasso o

    di esercitazione. Per i dettagli, consultate il nostro sito www.edises.it nella sezione Ammissioniselezionando larea di vostro interesse.

    2013in versione mista scaricabile

    da oggi in tutti i volumi codice per

    scaricare la versione e-bookper tablet e pc, un libro che non pesada leggere, sottolineare, annotare

    accedere ai servizi riservati

    test per materia, simulazioni desame,aggiornamenti e contenuti extra

    Per lapreparazione aitest

    di accesso alluniversitaffidati aeditestmanuali

    eserciziari commentati

    raccolte di quiz

    guide alla scelta del corso di laurea

    corsi multimediali

    nuove edizioni

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    33/34

  • 7/29/2019 Studiare Medicina

    34/34

    editestLibri mistiscaricabili

    www.ammissione.orgLe principali news su Universit, test di ammissione, decreti,

    bandi e materiali di interesse disponibili sul nostro blog

    s Versione e-book del testo

    Per tablet e pc, un libro che non pesa

    da leggere, sottolineare, annotare

    s Infinite esercitazioni

    Scegli se esercitarti su singole materie o

    simulare una prova desame con le stes-

    se regole della prova ufficiale in termini di

    composizione, struttura, tempo a disposi-

    zione, criteri di attribuzione del punteggio

    sUlteriori materiali di interesse

    Contenuti extra, test attitudinali, pro-

    spettive e sblocchi occupazionali ed altro

    ancora

    facebook.com/editest - twitter.com/ammissioni- youtube.com/ammissionetvPer essere sempre aggiornato su Universit e test di ammissione

    Entra nellarea materiale didattico con ilcodicecontenuto nei volumi per accedere ai servizi riservatiservizi riservati

    www.edises.it

    EdiSESon-lineservizioltre che prodotti

    NuoveEdizioni

    2013