Download - struttura fogli elettronici

Transcript
  • I fogli elettronici

    I fogli elettronici (spreadsheet in inglese) sono uno strumento molto potente per lanalisi e il trattamento di dati numerici.

    La loro flessibilit li ha cos resi un tipo di applicazione molto diffusa e importante nelle moderne aziende.

    Consentono infatti di verificare, in modo molto semplice e veloce, le possibili conseguenze al cambiamento di un dato (che fa variare tutti i valori a cui collegato).

    Fondamentalmente tutti i fogli elettronici sono uguali: una griglia di righe e colonne, nelle cui intersezioni (le celle) si inseriranno i dati.

    I fogli elettronici - struttura

  • I fogli elettronici

    In realt quella che appare sullo schermo solo una finestra di tutto il foglio elettronico, che invece molto pi grande.

    Ad esempio, Excel e OpenOffice Calc trattano fogli con pi di 4 milioni di celle, che se venissero stampati con ogni cella larga 2cm e alta 1cm, coprirebbero unarea di 5m per 80m!

    Per spostare la finestra di visualizzazione sul resto del foglio si usano le barre di scorrimento. un po come se spostassimo una lente di ingrandimento su un giornale.

    I fogli elettronici

    In ambito aziendale i fogli elettronici vengono adoperati per confrontare costi, prevedere landamento di un prodotto, preparare preventivi e altro.

    Per svolgere questi compiti bisogna prima creare un modello della situazione da analizzare, inserendo le formule che legano i dati numerici e le etichette che permettono di identificare gli elementi.

  • I fogli elettronici immissione dati

    Per inserire i dati in un foglio elettronico bisogna prima selezionare una cella con il mouse, che divverr la cella corrente, che lunica in cui si possono inserire dati.

    Per alcune operazioni, come taglia e incolla, possibile tuttavia estendere il funzionamento ad un gruppo di celle.

    I dati contenuti in una cella possono essere solo: numeri, testo, formule, funzioni (una estensione delle formule) e formati.

    In particolare per quel che riguarda i formati, questi possono poi essere: date, valute, orari, numeri in notazione scientifica ed altro. Ad ogni formato corrisponde una ben precisa rappresentazione visiva (es. 200,00 per una cifra in euro)

    I fogli elettronici immissione dati

  • I fogli elettronici formule

    Tramite le formule possibile legare il contenuto di una cella a quello di unaltra, questo grazie al fatto che le formule possono contenere riferimenti ad altre celle.

    Ogni cella idividuata dalla coppia riga_colonna (come a battaglia navale), e il riferimento viene trattato come se al suo posto ci fosse il contenuto della cella stessa.

    Cos se la cella C3 contiene il valore 200 e nella cella C4 scrivo la formula =C3+1 (che significa C4=C3+1), in C4 verr visualizzato 201.

    I fogli elettronici funzioni

    Le funzioni rappresentano delle formule complesse o di uso comune gi presenti allinterno del programma.Sono in genere presenti funzioni statistiche, di analisi finanziaria, di manipolazione delle date e via dicendo.

    I dati su cui le funzioni operano sono detti argomenti e sono racchiusi tra parentesi.

  • I fogli elettronici modelli

    Spesso gli utenti non sono in grado di usare appieno tutte le caratteristiche di un foglio elettronico, altre volte invece essi devono presentare i propri dati in una modalit ben definita (es. dichiarazione redditi).

    In questi casi, degli esperti di foglio elettronico (e magari di contabilit e altro) prepareranno un modello, che altro non che un foglio con tutte le etichette e le formule necessari, che poi lutente meno esperto user inserendo i propri dati.

    Siccome luso dei modelli molto utile, molti produttori di fogli elettronici ne inseriscono alcuni nei propri programmi. Esempi tipici sono: modulo spese, fattura, listino prezzi, modulo rimborso spese.

    I fogli elettronici graficiProf. V.Catania

    I fogli elettronici permettono di visulaizzare i dati numerici sotto forma di grafici

    I grafici sono strumenti analitici e valutativi molto potenti.

    Essi infatti permettono di cogliere con uno sguardo tendenze e relazioni tra i dati (es. landamento dei profitti rispetto alle vendite) che altrimenti passerebbero inosservati.

  • I fogli elettronici grafici

    I grafici si sono rilevati uno strumento molto utile in molte aziende. Ma per illustrare bene i dati bisogna saper scegliere il tipo di grafico.

    Esistono infatti molti tipi di grafici (istogrammi, torte, linee, aree, etc) ognuno dei quali ha poi i suoi sottotipi.

    Quando i dati da rappresentare sono di tipo discreto (vendite, profitti, votazioni) solo i dati rilevati sono importanti. Il tipo di grafico da usare in questi casi listogramma o il grafico a barre (verticale o orizzontale).

    I fogli elettronici grafici

    Quando i dati da rappresentare sono di tipo continuo, cio sono misurazioni di un processo continuo (temperatura al variare della profondit) fondamentale rilevale landamento. Il tipo di grafico da usare in questi casi quello lineare o ad area.

    Se i dati da visualizzare sono invece di tipo percentuale, il tipo di grafico pi indicato quello a torta