Download - STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

Transcript
Page 1: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

1

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

I NUMERI DELL'ABBANDONO SPORTIVO

Page 2: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

2

PRESENTAZIONE.

Come per gli anni precedenti l'operato dello staff è stato

determinante nella realizzazione delle attività

promozionali provinciali, il lavoro di paziente di questa

ricerca ne testimonia l'impegno significativo nella raccolta

dei dati e nella loro elaborazione.

I risultati della ricerca sono decisamente importanti per

permettere di divulgare e far conoscere a tutti la realtà

dello Sport Giovanile Savonese, futuro prossimo del

movimento sportivo Savonese che deve essere

assecondato, curato e "coccolato" da tecnici e dirigenti

sportivi.

Permettere che i giovani si avvicinino allo sport e che

questo li accompagni nel corso della loro vita risulta

essere un diritto per ogni individuo, l'educazione ricevuta

attraverso lo sport, intendendo lo sport con la esse

maiuscola, rappresenta un valore che la società moderna

deve fare suo.

Non posso dimenticare la decisa influenza che ha avuto

nei confronti dell'operato la figura dell'ex Presidente del

Comitato Provinciale CONI Dott. Lelio Speranza,

recentemente scomparso, al quale deve giungere il mio

più sincero e affettuoso ringraziamento e ricordo.

Voglio per altro ringraziare il Presidente uscente del

Comitato Regionale Liguria, Prof. Vittorio Ottonello, per la

fiducia posta nella mia figura e nell'operato dello staff del

CONI Point Savona e grazie alla quale abbiamo operato

in questi anni in perfetta sintonia ed armonia.

E' altrettanto doveroso rivolgere in questo contesto un

caloroso saluto al neo Presidente del Comitato Regionale

Liguria, Dott. Antonio Micillo, al quale vanno le mie più

sincere congratulazioni per il suo successo.

Il Delegato Provinciale CONI Point Savona

Cav. Roberto Pizzorno

Page 3: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

3

RINGRAZIAMENTI.

La ricerca effettuata è il risultato finale dell'impegno dello staff

del CONI Savona, e della collaborazione di tutte le Società

Sportive presenti sul territorio che da anni collaborano con la

struttura territoriale del CONI.

E' anzitutto necessario ringraziare le Società Sportive che

hanno risposto alla nostra richiesta di informazioni e tutti gli

AMICI sportivi che con la loro presenza rendono efficacie e

continua la presenza sportiva sul territorio e facilitano l'opera di

promozione sportiva rivolta al territorio da mia figura e dallo

Staff.

Sono stati indispensabili a vari livelli gli interventi offerti dai

collaboratori, soprattutto amici, componenti lo staff Tecnico del

CONI Point Savona; Eugenio Maggiolo, Giovanna Cargioli,

Alessandro Bozza, Cristian Trentacapilli, Andrea Crepaldi.

In questa sede mi preme ringraziare il Presidente Regionale

uscente del CONI Liguria, prof. Vittorio Ottonello, per la fiducia

personale che ha sempre dimostrato nei miei confronti; allo

stesso tempo mi permetto di rivolgere un cordiale saluto al

nuovo Presidente eletto Dott. Antonio Micillo.

Personalmente è dagli anni novanta che ricopro il ruolo di

Coordinatore Tecnico Provinciale CONI, è spontaneo e

doveroso ricordare in questo momento la figura del Mio

Presidente Provinciale recentemente scomparso al quale

voglio dedicare un affettuoso saluto, "Ciao Lelio" e grazie per le

esperienze sportive vissute in tutti quegli anni.

Tutte le immagini fotografiche inserite nel margine destro della

ricerca si riferiscono al progetto "EDUCAMP". Il progetto nel

corrente anno giungerà alla quarta edizione, verrà realizzato

come gli anni precedenti nel complesso sportivo dei giardini

"Azzurri d'Italia" nel periodo estivo dei mesi Giugno-Luglio con

l'intento di far conoscere ai giovani dai cinque ai tredici anni

l'offerta sportiva del territorio.

Il Coordinatore Tecnico Provinciale.

Prof. Giovanni Besio

Page 4: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

4

I NUMERI DELLO SPORT GIOVANILE.

PREMESSA Reperire informazioni è stato come negli anni precedenti

semplice ed immediato; la risposta delle Associazioni

Sportive del territorio è sempre presente e tangibile.

Per meglio capire le interazioni, sono stati attuati in tempi

diversi, progetti ed interventi strutturati per sostenere e

migliorare la promozione sportiva sul territorio che hanno

visto un forte interesse ed una grossa partecipazione.

Incontrare ed avvicinare Dirigenti Sportivi e Tecnici delle

associazioni sportive, offrire loro momenti di informazione,

di formazione e di confronto su precisi obiettivi dell’attività

motoria di base ed inoltre gare da svolgersi con giochi e

percorsi in presenza di allievi di varie discipline sportive

sono stati l’asse portante di questi progetti.

Da segnalare la grande collaborazione e partecipazione

avuta nell'organizzazione e la realizzazione di eventi

sportivi rivolti ai più piccoli sotto forma di incontri a tema.

Per ottenere dalle associazioni sportive le informazioni

necessarie ed indispensabili abbiamo provveduto ad

inviare un modulo on-line da restituire al Coni Point

debitamente compilato in ogni ordine di voci; tale azione è

stata effettuata nel periodo settembre/dicembre 2016.

L’immagine di fig.1 con l'annessa tabella n°1 rappresenta

il grafico inerente il numero di centri che presenti sul

territorio si dedicano alla pratica sportiva giovanile.

Il biennio 2011-12/2012-13 non presenta dati in quanto

non era stata eseguita in quel periodo nessuna attività di

monitoraggio, la ricerca è stata ripresa nella stagione

2013-14 e nella corrente stagione agonistica ha visto una

sostanziale conferma dei dati precedenti.

Attraverso il paziente lavoro di ricerca dei dati è stato

anche possibile porre in evidenza uno degli aspetti

negativi dello sport moderno che attira sempre nuovi

adepti: l'abbandono sportivo dei giovani che forse

vengono ignorati dal contesto sportivo sempre alla ricerca

del successo.

Page 5: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

5

Figura 1/Tabella 1: numero di Società Sportive con settore giovanile, nel grafico sono evidenziate le dinamiche annuali dei centri, le nuove aperture e la cessazione di attività giovanile.

Foto Educamp Savona 2016

0

20

40

60

80

100

120

140

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

20

16

42 8

6 10 1

65 5 18 6 30

11 15

105111116121119129

87

81 11111

111116123121

137135

87

111112

126

chiusi

nuovi

confermati

funzionanti

Prospetto centri sportivi in provicia di Savona

Page 6: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

6

OBIETTIVI

L'esistenza di un CONI Point, la promozione sportiva come

esigenza sopra le parti del CONI, trova la sua collocazione

nella collaborazione con le realtà sportive del territorio, i

Comitati Provinciali delle F.S.N., le singole Società Sportive

operanti sul territorio, sono elemento a diretto contatto con la

pratica sportiva e con l'utenza giovanile,

Se efficacemente supportata a livello territoriale, la promozione

sportiva può avere uno sviluppo ottimale trasferendo ad ogni

Società Sportiva le istanze di una corretta metodologia di

allenamento e le conoscenze e le implicazioni che questa

comporta.

Le iniziative si attuano a diversi livelli: azione di sostegno

tecnico-didattico nei confronti di tecnici e allenatori, soprattutto

nel caso dell’attività di base, questi rappresentano i destinatari

principali della formazione, somministrabile con varie

metodologie: seminari di uno o più giorni, incontri tecnici ad

obiettivo gestiti alla presenza dei giovani allievi, oggetto di

formazione razionale e consapevole.

Momento di formazione per l'attività di base per l'ambiente

sportivo può essere rappresentato da ogni manifestazione

sportiva affiancando all’esibizione della specifica disciplina un

contesto multidisciplinare e multilaterale.

La realizzazione di eventi sportivi promozionali per l’attività

giovanile è azione ed obiettivo da ritenersi indispensabile per la

presenza sul territorio di un CONI Point.

Per ottenere un valido percorso formativo deve essere rivolta

attenzione ai dirigenti sportivi che operano scegliendo i tecnici

idonei ad operare con ii giovani.

In questo senso ed in presenza delle attuali normative è da

ritenersi necessaria la presenza di sportelli di consulenza

fiscale e legale e normativa.

La valutazione dell’evoluzione nel corso degli anni del numero

di praticanti, di Società Sportive, di tecnici, dei risultati ottenuti,

fermo restando che obiettivo primario dell’attività sportiva

giovanile è, prima dei risultati, la crescita degli atleti, è un

importante strumento per rilevare i bisogni del territorio.

Solo così in futuro le prestazioni saranno garantite, poiché le

capacità vanno curate prima di intervenire sulle abilità.

Page 7: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

7

IL MONITORAGGIO.

Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico

e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

allievi/e che, iscritti e tesserati presso le varie società sportive,

risultano praticare attività sportiva sul territorio.

Il grafico non specifica la distribuzione tra le varie discipline.

Come si vede, a partire dall’anno 1998, il primo di cui si

possiede una statistica, il numero di allievi, sia maschi sia

femmine, è in costante aumento.

Ciò è da imputarsi sicuramente all’opera delle strutture

predisposte e dei progetti a supporto, alla specifica azione di

ricerca svolta sul territorio che di anno in anno raggiungeva un

maggior numero di discipline e conseguentemente di praticanti;

tale lavoro di monitoraggio e ricerca ha favorito nel tempo la

nascita sul territorio di nuove realtà sportive.

L’anno sportivo 2016/17 ha riscontrato un totale di allievi/e pari

a 9938, l’aumento di allievi/e ammonta a n°778 rispetto alla

stagione passata, un dato decisamente incoraggiante, che

mostra un elevato aumento della partecipazione sportiva,

grazie anche alla nuova adesione e apertura di nuovi centri.

Aumentano anche il numero delle allieve che passano da

n°3704 della stagione precedente a n°3829 mentre gli allievi

passano da n°5456 a n°6109.

Questo aumento quantitativo nel monitoraggio realizzato, è

sicuramente un elemento da apprezzare e frutto come già

evidenziato di sinergie collaborative e positive sul territorio,

deve essere sopratutto interpretato come una gratificazione e

motivazione per tutti gli istruttori e allenatori sportivi che

operano sul territorio a continuare con tale intensità la loro

opera.

Consegnare alla pratica sportiva un numero crescente di

ragazzi è sicuramente da interpretarsi come un successo di

tutto il movimento sportivo, ciò è certamente un aspetto

positivo che trova riscontro nella moderna società dove la

pratica sportiva è vista come un deterrente per contrastare

devianze sociali.

Page 8: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

8

Il monitoraggio è stato completato attraverso una ricerca

incentrata sull'abbandono sportivo da parte dei giovani:

"RICERCA SCIENTIFICA SUL “DROP OUT SPORTIVO

SAVONESE”, il lavoro è stato sviluppato e gestito da un

componente dello staff CONI Savona prof. C. Trentacapilli.

Attraverso l'intervista con un significativo numero di ragazzi

sono state reperite le informazioni per fornire un quadro

completo delle dinamiche che portano un ragazzo a perseguire

un obiettivo di tipo sportivo oppure ad abbandonarlo.

Figura 2/Tabella 2: numero di allievi maschi e femmine che risultano monitorati a partire dal 1998.

Foto Educamp Savona 2015

Page 9: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

9

I NUMERI DEL SETTORE GIOVANILE.

Valutare e constatare che il numero di giovani che si avvicina

allo sport, qualunque esso sia, e lo pratica con continuità è un

importante informazione che ci permette di individuare se sul

territorio il reclutamento sportivo da parte delle Società Sportive

è attivo; solo in caso di numeri elevati, in rapporto alla

popolazione giovanile esistente, garantisce una continuità ed

un ricambio sportivo.

Nella tabella n°1, associata alla fig. n°1, sono stati visualizzati

numericamente le associazioni sportive che presentano attività

giovanile con partecipazione ad attività agonistica federale,

sono state censite 126 associazioni sportive, con l’aumento di

quindici unità rispetto all’anno precedente.

Rispetto all'anno precedente risulta che solo una Associazione

Sportiva affiliata alla FIR non ha ripresentato la modulistica

richiesta in quanto non risulta più operante; sono quindici

Associazioni Sportive ad essere censite per la prima volta:

cinque per la FIGC, tre per la FIPAP, due per la FILKAM, una

per le seguenti FSN: FCI, FIP, FIHP, FIPSAS, FIB.

Il numero di associazioni sportive censite, superiore a quello

dello scorso anno, conferma l'impegno e la qualità del lavoro di

ricerca e sensibilizzazione svolto sul territorio dallo Staff

Tecnico, la tendenza alla crescita dei centri censiti negli anni

riflette l’interesse del Coni in generale verso l’attività sportiva

giovanile.

Anche se il censimento rivela un’ottima risposta, infatti sono

pervenuti nuovi moduli di apertura a testimonianza del

fermento sportivo, siamo certi di non aver avuto la possibilità di

monitorare tutte le associazioni sportive presenti sul territorio,

l'obiettivo futuro è di raggiungere e aggiungere nell'elenco delle

Società Sportive il maggior numero di esse.

Il sostegno al reclutamento sportivo, operato dalle diverse

discipline sul territorio, deve essere perseguito con impegno

dalle strutture periferiche del CONI; questo unitamente ad altre

azioni volte ad ottenere una corretta impostazione di base delle

attività a carattere educativo e formativo risulta fornire un

concreto impegno sul territorio.

Page 10: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

10

Figura 3: distribuzione di allievi/e per disciplina.

La fig. n°3 rappresenta il grafico della distribuzione di allievi/e per disciplina; è possibile

apprezzare le discipline che vantano un maggior numero di iscritti,tra queste spiccano la

FIGC e la FIPAV.

FEDERAZIONE CENTRI MASCHI FEMMINE TOTALI TECNICI

Fed. Italiana Bocce 2 4 4 8 2

Fed. Italiana Baseball Softball 2 46 23 69 10

Fed. Italiana Badminton 1 9 0 9 1

Fed. Italiana Canottaggio 1 7 3 10 3

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

CIP FC

I

FGI

FBI

FBIa

dm

FIB

S

FIC

FIC

K

FID

FID

AF

FID

S

FIG

C

FIG

HT1 FIH

FIH

P

FIJL

KA

M FIN

FIP

FIP

AP

FIP

AV

FIP

E

FIP

SAS

FID

AL

FIR

FIS

FISB FISI FIT

FITA

FITA

rco

FIV

Fiw

uk

FPI

UIT

S

23

259

660

13 971

1057

14 30 54

2634

15100

375

493

872

487

232

1457

899

517

89 11627 41

228

45 15

565

151

35 10

DISTRIBUZIONE ATLETI IN BASE ALLE SINGOLE FEDEREZIONI

Page 11: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

11

La tabella 3 indica il numero totale di allievi/e, per federazione, ricavati dal monitoraggio e a cui si

riferiscono i grafici, viene riportato nella tabella il numero di centri monitorati per le singole discipline.

Fed. Italiana Canoa Kayak 1 52 4 56 5

Fed. Italiana Football Americano 1 26 4 30 3

Fed. Italiana Atletica Leggera 5 297 220 517 23

Fed. Italiana Danza Sportiva 1 4 50 54 6

Fed. Italiana Gioco Calcio 21 2244 37 2281 69

Fed. Italiana Hockey 2 66 34 100 5

Fed. Italiana Hockey Pattinaggio 11 57 281 338 29

Fed. Ita.Judo Lotta Arti Marziali 9 307 211 503 29

Fed. Italiana Nuoto 3 511 553 1064 15

Fed. Italiana Pallacanestro 6 352 76 428 17

Fed. Italiana Pallapugno 7 159 31 190 10

Fed. Italiana Pallavolo 13 223 1037 1260 61

Fed. Italiana Pesi 1 6 2 8 3

Fed. Italiana Pesca Sportiva 2 60 12 72 5

Fed. Italiana Palla Tamburello 1 9 3 12 2

Fed. Italiana Rugby 1 108 9 117 8

Fed. Italiana Scherma 2 63 53 116 5

Fed. Italiana Sport Boowling 1 15 12 27 2

Fed. Italiana Sport Disabili 1 52 8 60 5

Fed. Italiana Sport Invernali 2 20 15 35 7

Fed. Italiana Tennis 3 137 91 228 15

Fed. Italiana Taekwondo 1 27 12 39 1

Fed. Italiana Tiro con l’Arco 1 12 3 15 5

Fed. Italiana Vela 4 304 269 573 16

Fed. Italiana Wushu Kung Fu 2 96 55 151 6

Fed. Ciclismo Italiano 5 205 38 243 14

Fed. Ginnastica d’Italia 5 48 612 660 23

Fed. Italiana Pugilato 2 22 13 25 3

Fed. Italiana Kickboxing Savate 1 10 4 14 2

Unione Italiana Tiro a Segno 1 8 2 10 5

Page 12: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

12

I NUMERI DELL’ABBANDONO SPORTIVO.

Dall’elaborazione delle informazioni pervenute da parte delle società, valutando le precedenti

ricerche, ci siamo chiesti se fosse stato possibile reperire nuove informazioni da socializzare con il

mondo sportivo e che fossero utili per tecnici, dirigenti e operatori sportivi.

La nostra attenzione si è rivolta al numero di allievi distinte per fascia di età.

Il monitoraggio ha permesso sostanzialmente di osservare le variazioni dinamiche del numero

complessivo di allievi ed ha consentito di elaborare il grafico (fig.4) presentato in questa pagina

che pone in evidenza l’andamento rispetto alle età degli allievi in toto. Dall’analisi di questa

immagine si rilevano e si ricavano informazioni a carattere generale in merito alla pratica sportiva

sul territorio, in particolare si ricava l’osservazione del calo numerico degli allievi che si osserva a

partire da 10 anni circa.

Figura 4: profilo numerico di allievi maschi e femmine per fasce di età.

Prima di questa fascia di età l’andamento del grafico dimostra un graduale aumento del numero

complessivo di allievi/e iscritti ai centri, ciò dimostra quali aspettative la società nutra nei confronti

dell’attività sportiva in genere, quale presa abbia la pratica sportiva nei giovanissimi e la fiducia

genitoriale in merito all’organizzazione sportiva.

Ciò che si spera in merito alle aspettative genitoriali è che queste ultime non siano rivolte alla sola

speranza di vedere i propri figli emergere e diventare campioni ma di apprezzare la pratica sportiva

per il valore educativo che essa rappresenta soprattutto nel periodo dell’età evolutiva. La graduale

diminuzione del numero di allievi è probabilmente da inquadrare con il fenomeno dell’abbandono

sportivo, l’allontanamento dal mondo sportivo che emerge dalla lettura del grafico in questione

pone in essere alcune domande relative alla filosofia che regge la stessa pratica sportiva e che

chiama in causa tutti gli operatori del settore.

Se l’allontanamento dalla pratica sportiva si evidenzia a partire dai 10 anni è doveroso domandarsi

se l’offerta sportiva è realmente educativa; offerta a tutti o rivolta ad allievi/e che manifestano

caratteristiche tali da garantire il successo sportivo? Ciò che il Coni propone ed ha proposto,

attraverso vecchi e nuovi progetti, nel corso degli anni come linea guida contempla la non

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0--7 8--10 11--12 13--14 15--16

Atleti in base alle fasce di età

Page 13: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

13

selezione in giovane età degli allievi in base alle capacità e/o abilità al fine di fornire a tutti i ragazzi

un vero modello educativo sportivo che sia fruibile da tutti.

Figura 5: distribuzione atleti secondo età e sesso.

Attraverso l’immagine di fig.5, si può apprezzare separatamente l’entità degli allievi e delle allieve

in base all’età; per i maschi è evidente l’elevato numero di praticanti nella fascia 8 – 10 anni, con

un totale di n°1660 allievi, nella fascia successiva il numero di allievi ammonta a n°1272,

evidenziando perciò un notevole calo di praticanti che prosegue nelle fasce successive.

Per ciò che riguarda le femmine la fascia in cui si rileva il massimo numero di praticanti è sempre

quella di 8 -10 anni con una presenza di n° 996 allieve; la fascia successiva presenta un lieve calo

numerico, non paragonabile a quello maschile, con n°838 allieve, il calo si avverte nelle

successive fasce.

Il calo numerico degli allievi/e segnalato ci pone di fronte all’effettuazione di eventuali interventi

culturali da proporre a tutto il mondo sportivo ove l’obiettivo sia di tipo educativo e non selettivo e

permetta ad un maggior numero di allievi e allieve la continuazione della pratica sportiva quale

scelta permanente per tutta la vita, ovviamente con una scelta agonistica negli anni della massima

prestazione, qualunque essa sia, ed una scelta conservativa per gli anni successivi, nella

considerazione che una pratica motorio – sportiva sia di grande utilità per il mantenimento di una

buona salute generale.

La metodologia da applicare dovrebbe essere di stampo multilaterale e non unilaterale, dove la

metodologia prevede un esercizio di tipo ludico – motorio tendente allo sviluppo della capacità

motorie di base ed all’acquisizione di un elementare e sufficiente controllo motorio delle abilità per

ogni disciplina. L’immagine precedente di fig.4 riflette un andamento generale dell’aumento e della

diminuzione numerica degli allievi, le singole discipline offrono un quadro a volte diverso

risentendo di influenze culturali specifiche.

I grafici presentati nelle prossime immagini indicano disciplina per disciplina le dinamiche delle

presenze in base all’età, sono rappresentate discipline ove il numero di allievi/e varia da poche

1157

784

1660

996

1272

838

1135

677

703

534

0

500

1000

1500

20000 --7 m

0 --7 f

8 --10 m

8 --10 f

11 --12m

11 --12 f

13-- 14 m

13-- 14 f

15 -- 16 m

15 -- 16 f

Distribuzione atleti secondo età e sesso (in giallo n°atleti)

Page 14: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

14

decine ad alcune centinaia, riportano sull’asse delle ordinate il numero di atleti dichiarati e sulle

ascisse le fasce di età. Sono inoltre individuabili attraverso istogrammi di colore diverso i numeri

dei maschi, in azzurro, e delle femmine, in rosa.

0

2

4

6

8

10

12

14

6

0

12

0

910

13

98

4

FIBS

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

2

4

6

8

10

0-7

m

0-7

f

8--

10

m

8--

10

f

11-

---1

2 m

11-

---1

2 f

13-

---1

4 m

13-

---1

4 f

15-

--16

m

15-

--16

f

6

1

8

3

10

3

6

23 3

FITA 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

1

2

3

4

0 0

1 1 1

0

2

0

4

1

UITS 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

2

4

6

8 7

5

3 32

1

8

3

21

FPI0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

Page 15: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

15

0

5

10

15

20

2520

9

21

1519

1621

8

15

7

FIWuK 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

10

20

30

40

50

2115

44

23 24

16

30

1718

20

FIT 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m

11----12 f

13----14m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

20

40

60

80

100

120

26

91

17

101

8

55

4

41

4

28

FIHP 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

10

20

30

40

50

60 57

9

58

19

36

20 22

11

36

2

FCI 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

5

10

15

20

1

15

0

18

1

8

0

6

23

FIDS 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

5

10

15

20

25

30

62

17

2

13

1

20

2

26

0

FIR 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16m

Page 16: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

16

0

5

10

15

20

25

7 8

19

12

22

14

911

68

FIS 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16m

0

1

2

3

4

5

0 0 0 0 0 0

5

0

4 4

FIB0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

0

0,5

1

1,5

2

2,5

33

0

3

0

1

0

2

0 0 0

FIBadm0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f0

200

400

600

800

481

7

751

5

567

8

504

13

372

6

FIGC 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

50

100

150

200

250

28

234

8

149

6

105

4

66

2

58

FGI 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

0

2

4

6

8

00 0 0

2

4

5

3

8

5

FISB 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12f13----14m13----14f15---16m15---16 f

Page 17: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

17

0

1

2

3

4

5

6

0-7

m

0-7

f

8--

10

m

8--

10

f

11

----

12

m

11

----

12

f

13

----

14

m

13

----

14

f

15

---1

6 m

15

---1

6 f

3

4

6

5

6

5

3

1

2

0

FISI 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

0

2

4

6

8

0-7

m

0-7

f

8--

10

m

8--

10

f

11

----

12

m

11

----

12

f

13-

---1

4 m

13

----

14

f

15

---1

6 m

15-

--16

f

4

0

4

2

4

2

8

0

6

0

FIDAF 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

02

4

6

8

10

12

14

16

0 0

6

0

16

0

16

2

15

2

FICK 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

00,5

11,5

22,5

3

3,5

4

0-7

m

0-7

f

8--

10

m

8--

10

f

11-

---1

2 m

11-

---1

2 f

13-

---1

4 m

13-

---1

4 f

15-

--16

m

15-

--16

f

0 0

1 1

2

1

4

1

0 0

FIC 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12f13----14m13----14f15---16m15---16f

0

5

10

15

20

9

2

13

6

16

12

17

4

11 10

FIH 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f0

5

10

15

20

11

3

16

5

18

7

17

1210

0

FIPSAS 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

Page 18: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

18

0

50

100

150

200

74

12

164

28

64

30 3021

3527

FIP 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

20

40

60

80

100

120

140114125122117

7787

6569

4155

FIN

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

10

20

30

40

50

60

7057

22

66

54

70

57

67

50

37 37

FIDAL

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

20

40

60

80

1000

-7 m

0-7

f

8--

10

m

8--

10

f

11-

---1

2 m

11-

---1

2 f

13-

---1

4 m

13-

---1

4 f

15-

--16

m

15-

--16

f

76

44

85

5647

4049

3123

10

FIJLKAM 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16m

0

1

2

3

4

5

0 0 0 0

4

3

5

0 0 0

FIPT 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

0

1

2

3

4

0 0

2

0

2

0

4

0

4

3

FITARCO 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

Page 19: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

19

0

0,5

1

1,5

2

0 0

2

1

2

0 0

1

2

0

FIPE

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

10

20

30

40

50

27

8

33

9

44

6

39

13

43

15

FIPAP 0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

50

100

150

200

250

300

59

132

75

268

79

257

80

256

52

199

FIPAV

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

20

40

60

80

100

53

38

9098

84 83

49

28 2818

FIV

0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12 m

11----12 f

13----14 m

13----14 f

15---16 m

15---16 f

0

1

2

3

4

1

0

1

0

2

3

2

1

4

0

FIKBMS0-7 m

0-7 f

8--10 m

8--10f

11----12m11----12 f

13----14m13----14 f

15---16 m

Page 20: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

20

RICERCA SCIENTIFICA SUL “DROP OUT SPORTIVO SAVONESE”

Per l’attuazione della ricerca scientifica sul “Drop out sportivo giovanile” è stato utilizzato un

questionario cartaceo distribuito e fatto compilare scrupolosamente ai soggetti esaminati.

Attraverso una serie di domande sulla pratica sportiva, si chiedeva al giovane la sua situazione a

livello sportivo, quindi la pratica di uno sport, al fine di classificare anche gli sport praticati è stato

chiesto, inoltre, di scrivere il nome dello sport che il soggetto stavo svolgendo.

Ma il fulcro del questionario si incentrava nella richiesta di un eventuale “abbandono” di uno sport,

e la ricerca alla motivazione che spingeva l’individuo a lasciare la pratica sportiva.

L’obiettivo della ricerca era anche quello di quantificare il quoziente statistico della “pratica

abbandonata” nei giovani in età scolastica di secondo grado, tra i 14 e 19 anni.

Si è cercato anche di differenziare i tipi di sport, dall’ individuali a quelli di squadra, per capire

quale forma di sport è più colpita da questo fenomeno, chiedendo ai soggetti che affermavano di

non praticare attività di segnalare il nome dello sport che avevano abbandonato.

Tale questionario andava compilato in forma anonima, solo dati come età e sesso erano stati

richiesti al soggetto, il tutto andava trascritto con la massima veridicità.

La motivazione è stata valutata settorialmente, elencando le cause che avevano influenzato i

giovani a lasciare lo sport, quantificando cosi i veri fattori che portavano alla rinuncia sportiva.

1056 questionari sono stati raccolti da altrettanti individui intervistati, i valori riscontrati in

percentuale sul sesso dei praticanti è del circa 59% per i maschi, e del 41% per le femmine.

La fascia di età giovanile è racchiusa tra i 14 e i 19 anni, che ingloberemo in un’unica fascia,

differenzieremo solo il sesso dei soggetti.

Successivamente nel capitolo della lettura dei dati, si analizzerà dettagliatamente i parametri

principali evidenziati dalla ricerca.

Dai 1056 questionari raccolti, si evidenzia nettamente quella che è la situazione della pratica

sportiva attuale nella fascia giovanile sottoposta a questa indagine, giovani dai 14 ai 19 anni.

Sono 594 giovani dichiarano di praticare uno sport a tempo pieno con associazioni sportive

“praticanti”, mentre i giovani che enunciano di non praticare attività sportiva è di 462 “non

praticanti”.

Un dato di facile interpretazione, che indica che la pratica sportiva risulta ancora in attivo,

nonostante le difficoltà sociali ed economiche che gli individui affrontano oggigiorno.

Page 21: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

21

Avendo inglobato il dato dell’età in unica fascia il parametro legato all’anagrafico rimane uguale a

quello della pratica giovanile.

Quindi si può affermare che nei giovani appartenenti alla fascia d’età 14-19 anni, il 56 % pratica

attivamente uno sport, e il 44 % risulta inattivo di attività sportiva.

Stimiamo anche il rapporto che è di 5,6 praticanti su 10 soggetti, un dato comunque positivo, ma

che può decisamente incrementare con i buoni auspici del caso,

Nel grafico sottostante vengono elencati e anche classificati gli sport più praticati dai soggetti

sottoposti a questa indagine.

Page 22: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

22

Successivamente si è analizzato e differenziato il dato del sesso dei giovani intervistati,

formulando cosi dai calcoli statistici su parametri differenziati per genere fra il maschile e quello

femminile.

Sono 632 i ragazzi di sesso maschile che hanno partecipato al sondaggio, e 424 quelli di sesso

femminile.

Su 632 individui di sesso maschile, cioè circa il 59,9% dei partecipanti a questa ricerca scientifica.

409 ragazzi affermano la pratica di uno sport (Maschi PS), pari al 65% dei partecipanti di genere

maschile.

Mentre sono 223 i soggetti maschi, che non svolgono alcuna attività sportiva (Maschi NPS), pari al

35% del totale dei soggetti di sesso maschile esaminati.

Quindi si può stilare un rapporto che su 10 giovani circa 6 soggetti praticano sport attualmente.

Molto importante è considerare che fra i non praticanti, vi sono i soggetti “droupouisti” cioè coloro

che hanno abbandonato la pratica sportiva, e adesso risultano inattivi.

Successivamente nel grafico e nell’istogramma valuteremo “l’abbandono sportivo permanente

“DSP.

Page 23: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

23

Per quanto concerne la pratica sportiva femminile, sono 424 i soggetti esaminati, pari al 40,1% del

totale dei giovani che hanno partecipato alla ricerca.

239 ragazze affermano di non svolgere alcuna attività sportiva attualmente, mentre solo 185

risultano attive di pratica sportiva.

Così possiamo quantificare che il 56% del genere femminile che ha partecipato all’indagine non

pratica sport (NPS), mentre solo il 44% svolge attività motoria nei vari sport (PS).

Un dato che evidenzia purtroppo una pratica sportiva carente nel sesso femminile.

Nella categoria della “non pratica sportiva” come detto in precedenza sono 462 i soggetti che

dichiarano di non fare sport, 223 sono di genere maschile e 239 di genere femminile.

Fra questi soggetti quantificheremo il dato dell’abbandono definitivo alla pratica, ovvero il

parametro del “Drop out sportivo permanente - DSP”, e lo differenzieremo dal dato che

evidenzia il declinamento alla pratica, che verrà fuori da chi non ha “mai praticato sport - MPS”.

Page 24: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

24

Fra i 223 soggetti maschi, 154 individui (DPS) affermano di aver abbandonato totalmente la pratica

sportiva, per diversi fattori che analizzeremo in seguito, possiamo quindi affermare che circa il 69% ha

smesso di praticare e per molteplici fattori non l’ha più ripresa, in nessun’altro sport.

Mentre sono 69 i soggetti maschi che non hanno mai praticato sport (MPS) pari al 31% dei soggetti inattivi

Per quanto riguarda il genere femminile, sono 239 ragazze che non praticano sport sul territorio

con associazioni sportive.

Molto importante è considerare, come per i maschi, che in questa categoria vanno distinti i DPS

dai MPS di genere femminile. In percentuale abbiamo 72% per DPS e il 28% per i MPS.

Page 25: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

25

Sono 172 le ragazze che appartengono alla categoria “DPS”, cioè coloro che non hanno più

ripreso la pratica sportiva dopo averla lasciata, mentre sono 67 le ragazze raggruppate nei “MPS”

che non hanno mai svolto uno sport con una associazione sportiva.

Questi dati evidenziano una differenza sottile tra i sessi, però l’incidenza di questo fenomeno

risulta leggermente maggiore nel genere femminile.

Nel grafico sottostante vengono elencati gli sport che i soggetti hanno dichiarato di aver

abbandonato e mai più ripreso.

Page 26: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

26

Cioè che accomuna entrambe le categorie sono i dati che riguardano i DPS, difatti questo

sottogruppo evidenzia dati simili in entrambe le categorie dei sessi.

Essendo oggetto del nostro studio cercheremo di approfondire le motivazioni che spingono i DPS

a divorziare totalmente dalla pratica sportiva.

In fase di indagine, era stato chiesto ai soggetti di trascrivere la motivazione che li ha spinti a

rinunciare alla pratica sportiva.

Questi fattori sono stati estrapolati principalmente dai soggetti DPS, ma per questa fase dello

studio si è deciso di includere anche le motivazioni dei MPS, essendo entrambe le categorie

appartenenti totalmente al fenomeno del “DROP OUT SPORTIVO”.

I soggetti dovevano trascrivere la loro motivazione individuale, son state date sette opzioni tra

quelle che generalmente possono incidere sull’ abbandono sportivo.

Nel grafico vengono elencati i fattori di abbandono che i 462 soggetti hanno subito come causa

preponderante alla loro attuale inattività sportiva.

La causa principale risulta essere la “mancanza di tempo” per svolgere la pratica, dovuto

essenzialmente agli impegni scolastici o lavorativi (studio, attività formative).

Anche “altri interessi” hanno influenzato notevolmente i soggetti a rinunciare a svolgere sport,

anche il mancato apprezzamento per lo sport, o la perdita di esso, sembra essere una

componente del fenomeno “DROP OUT”.

Fa riflettere anche il dato che evidenzia le problematiche che hanno incontrato i soggetti nella loro

attività sportiva, problemi con allenatori e compagni di squadra posso influire decisamente nella

psicologia del giovane atleta, che non sapendo come affrontare determinate problematiche

preferisci rinunciare a svolgere lo sport di cui ne usufruiva. Altri fattori come i gravi infortuni e i

problemi familiari vengono enunciati dai soggetti, tali fattori intrinseci dei soggetti possono avere

dei risvolti col tempo, dopo aver superato totalmente le difficoltà che accompagnano tali problemi.

Alcuni soggetti denunciano che fare sport è legato anche allo stress e alla fatica fisica.

Page 27: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

27

Differenziamo successivamente i generi, elencando le motivazioni al “DROP OUT SPORTIVO” per

genere sessuale.

I 223 soggetti maschi nel grafico n° 14 come nel grafico generale della motivazione, espongono

come la “mancanza di tempo” il fattore determinante, e motivazioni come gli “altri interessi” e i vari

“problemi con squadra e allenatore” trovano anche loro una rilevanza importante per la vera

motivazione di abbandono sportivo.

Per le 239 ragazze, come vediamo nel grafico n°15, l’influenza di “altri interessi” quindi di fattori

esterni alla pratica sportiva ha maggiormente influito nella decisone di non praticarla.

Page 28: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

28

Legato a questo fattore, è la perdita del apprezzamento sportivo, infatti il “non mi piace più” tra le

ragazze trova un’alta rilevanza che spinge questa categoria di soggetti a trovare altre aspirazioni di

interessi non sportivi.

Alla luce di quanto è emerso da questa ricerca scientifica, possiamo concludere affermando con

certezza che il fenomeno del “DROP OUT SPORTIVO” è ancora notevolmente diffuso tra gli

adolescenti contemporanei.

Il dato è allarmante, se pur inferiore al dato della pratica sportiva attuale, il 44% di 1056 soggetti

declina qualsiasi tipo di attiva motoria, dall’agonistica alla singola attività, che sia anche solamente

per hobby o divertimento, limitandosi solamente alla pratica sportiva scolastica con le ore della

materia educazione fisica.

Vari sono stati i fattori motivanti della “rinuncia sportiva”, tutti plausibili, ma decisamente offrono

molti spunti su cui riflettere e cercare di intervenire per assottigliare questa problematica sportiva.

Lo scopo dell’indagine era quello di quantificare numericamente, statisticamente il fenomeno

“DROP OUT SPORTIVO”, ma di fondamentale importanza è stato anche ricercare e analizzare il

“perché” il giovane rinuncia ad essere uno sportivo attivo.

Nonostante le difficoltà che vive il settore sportivo, il 56% risulta praticante di attività motoria, ed è

proprio per questi soggetti che il tema centrale dello studio offre spunti, per cercare di non

commettere gli errori, che potrebbero scaturire in questi soggetti l’idea di abbandonare lo sport che

sta svolgendo.

Page 29: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

29

4

51

1

5

6

2

3

1

1

2

5

3

2 3

1

5

1

1

5

1

1

1

1

2

5

2

4

6

1

1

Page 30: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

30

COMUNI, TERRITORIO E SOCIETA’ SPORTIVE.

In base alle informazioni da noi raccolte sono presentate,nelle tabelle successive, per ogni comune

le Associazioni Sportive censite e monitorate, ovviamente la presenza maggiore di esse si

presenta nel Comune di Savona; risultano essere ventiquattro i comuni, su di un totale di

sessantanove, nei quali sono presenti Associazioni Sportive, affiliate a Federazioni Sportive, con

un settore giovanile attivo in cui viene svolta attività agonistica.

1 - SPORTIVE ALASSIO

1. A.S.D. Unione Ciclistica Alassio FCI ciclismo

2. A.S.D. P.G.S. Alassio Volley FIPAV pallavolo

3. Circolo Nautico al Mare FIV vela

4. Baia Alassio FIGC calcio

2 - SOCIETA’ SPORTIVE ALBENGA

1. ASD Ginnastica ligure FGI ginnastica

2. Atletica Ceriale S. Giorgio FIDAL atletica leggera

3. A.S.D. San Filippo Neri FIGC calcio

4. A.S.D. Pattinaggio Albenga FIHP pattinaggio

5. A.S.D. Albenga Volley FIPAV pallavolo

3 - SOCIETA’ SPORTIVE ALBISOLA SUPERIORE

1. 2 A Ginnastica Albisola FGI ginnastica artistica

2. Atletica Alba Docilia FIDAL atletica leggera

3. A.S.D. Nuova Albisola Volley FIPAV pallavolo

4. A. S. Albisola Pallavolo FIPAV pallavolo

5. G.D. Vela L.N.I. Albisola FIV vela

6. Senkai Karate FIJLKAM karate

4 - SOCIETA’ SPORTIVE ANDORA 1. ASD Skating Fly Andora FIHP pattinaggio

2. A.S. Andora Ciclismo FCI ciclismo

3. A.S.D. Don Dagnino FIPAP pallapugno

5 - SOCIETA’ SPORTIVE ALBISSOLA MARINA

1. A.S.D Albissola 2010 FIGC calcio

2. A.S.D. Santa Cecilia FIGC calcio

Page 31: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

31

6 - SOCIETA’ SPORTIVE ARNASCO

1. Arnasco Bocce FIB bocce

7 - SOCIETA’ SPORTIVE BORMIDA

1. S.D.P. Bormidese FIPAP pallapugno

8 - SOCIETA’ SPORTIVE BORGHETTO S.S.

1. Musurakai Karate FIJLKAM karate

2. FBC Borghetto 1968 FIGC calcio

9 - SOCIETA’ SPORTIVE CAIRO M.

1. Softball Star Cairo ASD FIBS softball

2. A.S.D. Baseball Club Cairese FIBS baseball

3. A.S.D. Cairese FIGC calcio

4. Le Torri Aurora FIHP pattinaggio artistico

5. A.S.D. Skating Club Cairo FIHP pattinaggio artistico

10 - SOCIETA’ SPORTIVE CARCARE.

1. A.S.D. Olimpia Carcarese FIGC calcio

2. Pallavolo Carcare FIPAV pallavolo

3. S.P.S.D. La Telescopica FIPSAS pesca

11 - SOCIETA’ SPORTIVE CELLE L.

1. Centro Atletica Celle Ligure FIDAL atletica leggera

2. Polisportiva Celle A.S.D. FIHP pattinaggio

12 - SOCIETA’ SPORTIVE CENGIO

1. Centro Sci Club Valbormida FISI sci alpino

2. SPEC Cengio FIPAP pallapugno

3. U.S.D. Cengio FIGC calcio

13 - SOCIETA’ SPORTIVE CERIALE

1. A.S.D. Ceriale Progetto Calcio FIGC calcio

14 - SOCIETA’ SPORTIVE FINALE L.

1. Scuola Scherma Leon Pancaldo FIS scherma

2. Volley Team Finale L. FIPAV pallavolo

3. Tennis Club Finale Ligure FIT tennis

4. Pol. del Finale Pallatamburello FIPT pallatamburello

5. A.S.D. Calice Bike FCI ciclismo

Page 32: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

32

15 - SOCIETA’ SPORTIVE GARLENDA

1. U. C. Garlenda FCI ciclismo

16 - SOCIETA’ SPORTIVE LAIGUEGLIA

1. UCLA 1991 Pacan – Bagutti FCI ciclismo

17 - SOCIETA’ SPORTIVE LOANO

1. Doria Nuoto 2000 Loano FIN nuoto

2. G. S. San Pio X FIPAV pallavolo

3. A.S.D. T.C. Loano FIT tennis

4. A.S.D. Loanesi S.F. FIGC calcio

5. Centro Minibasket Le Torri FIP pallacanestro

18 - SOCIETA’ SPORTIVE MILLESIMO

1. Polisportiva Millesimo FIGC calcio

19 - SOCIETA’ SPORTIVE MURIALDO

1.Polisportiva Murialdo FIPAP pallapugno

20 - SOCIETA’ SPORTIVE NOLI

1. Polisportiva Nolese 1946 FIGC calcio

21 - SOCIETA’ SPORTIVE PIETRA L.

1. A. C. Pietra Ligure 1956 FIGC calcio

22 - SOCIETA’ SPORTIVE PONTINVREA

1. Polisportiva Pontinvrea FIPAP pallapugno

2. A.S.D. Scuola Wu Tao Savona FIWuK arti marziali

23 - SOCIETA’ SPORTIVE QUILIANO

1. Polisportiva Quiliano Ginnastica FGI ginnastica

2. Polisportiva Quiliano Karate FIJLKAM karate

3. Polisportiva Quiliano Volley FIPAV pallavolo

4. Polisportiva Quiliano Bike FCI ciclismo

5. Polisportiva Quiliano Calcio FIGC ciclismo

24 - SOCIETA’ SPORTIVE SAVONA

1. A.S.D. G.S. La Boccia FIB bocce

2. S. M. S. Generale FIHP pattinaggio

3. Skate Zinola 2000 FIHP pattinaggio

4. Fratellanza Ginnastica Savonese FGI ginnastica

5. La Fortezza FIBa badminton

Page 33: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

33

6. Lega Navale Italiana Savona FIC canottaggio

7. Associazione Canottieri Sabazia FICK canoa

8. A.S.D. Cus Savona FIDAL atletica leggera

9. A.S.D. Semplicemente Danza FIDS danza sportiva

10. A.S.D. Speranza 1912 F.C. FIGC calcio

11. U. S. Priamar A.S.D. FIGC calcio

12. FBC Veloce 1910 FIGC calcio

13. A.S.D. Liguria Hockey Club FIH hockey prato

14. A.S.D. Savona Hockey Club FIH hockey prato

15. A.S.D. Gruppo Pattinatori SV FIHP pattinaggio corsa

16. A.S.D. H. P. Savona in Line FIHP pattinaggio corsa

17. ASD La Rocca Pattinaggio FIHP pattinaggio

18. Judo Club Savona FIJLKAM judo

19. Karate Club Savona FIJLKAM karate

20. A.S. Wrestling Savona FIJLKAM lotta

21. C.S.A.M. Shindokai FIJLKAM karate

22. A.S.D. Sharin Judo FIJLKAM judo

23. Amatori Nuoto Savona FIN nuoto

24. Rari Nantes Savona FIN nuoto

25. Pallacanestro Fortitudo FIP pallacanestro

26. Scuola Basket Team 98 FIP pallacanestro

27. ASD La Fortezza FIPAP pallapugno

28. Wrestling SV pesistica FIPCF pesistica

29. Volley Ball Club Savona FIPAV pallavolo

30. ASD Pallavolo Fornaci Savonese FIPAV pallavolo

31. A.S.D. Spes Savona FIPAP pallapugno

32. A.S.D. Rugby Savona FIR rugby

33. Circolo Scherma Savona FIS scherma

34. Il Faggio Olimpic FISD sport disabili

35. Olimpia TaeKwonDo FITA taekwondo

36. Sport Center Savona FIWuK wushu – kung fu

37. Tiro a segno nazionale UITS tiro a segno

38. A.S.D. Pirates 1984 FIFDAF football americano

39. A.S.D. Liguria Football FIGC calcio

40. U.S. Legino 1910 FIGC calcio

41. Amatori Pallacanestro SV ASD FIP pallacanestro

42. A.S.D. Planet Volley FIPAV pallavolo

43. SCPS Dilettantistica La Marmorata FIPSAS pesca sportiva

44. Bowling Savona FISB bowling

45. Pugilistica Savonese FPI pugilato

Page 34: STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 · 7 IL MONITORAGGIO. Nella seconda immagine (fig. n°2 / tab. n°2) attraverso il grafico e la tabella ad esso annessa viene evidenziato il numero di

34

46. ASD Sport Savona Arti Marziali FPI pugilato

47. ASD Compagnia Arcieri 5 Stelle FITARCO tiro con l’arco

48. Ski Club Savona FISI sci alpino

49. SSDA RL Savona Calcio FIGC calcio

50. A.S.D. Kickboxing-Savate FIKBMS savate

51. A.S.D. Cestistica Savonese FIP pallacanestro

25 - SOCIETA’ SPORTIVE SPOTORNO

1. L. N. I. Spotorno FIPSAS pesca sportiva

2. Lega Navale Italiana Spotorno FIV vela

26 - SOCIETA’ SPORTIVE VADO L.

1. Vado Football Club 1913 FIGC calcio

2. ASD Sabazia Pallavolo FIPAV pallavolo

3. Tennis Club Vado FIT tennis

4. A.S.D. Karate-Do FIJLKAM karate

27 - SOCIETA’ SPORTIVE VARAZZE

1. ASD P.G.S. Primavera FGI ginnastica

2. Atletica Varazze FIDAL atletica leggera

3. ANSPI Polisportiva San Nazario FIHP pattinaggio corsa

4. P.G.S. Juvenilia Varazze FIP pallacanestro

5. A. S. Celle Varazze Volley FIPAV pallavolo

6. Varazze Club Nautico FIV vela

7. A.S.D. Varazze 1912 Don Bosco FIGC calcio

28 - SOCIETA’ SPORTIVE VENDONE

1. Proloco Polisportiva Vendone FIPAP pallapugno

CONCLUSIONI La scelta di sostenere la promozione sportiva territoriale sembra dare i suoi frutti, l'aumento delle Associazioni Sportive site sul territorio che si occupano di attività sportiva giovanile è un dato certo, questa bella realtà è macchiata dall'evidente dell'abbandono sportivo precoce rilevato; lasciare ciò che deve essere un’attività motoria di base necessaria come alfabetizzazione sportiva al futuro atleta non sembra logica. Appaiono aspetti diversi tra le diverse discipline, ciò è legato a fenomeni culturali e ad aspetti specifici di molte di esse; tutto questo deve far riflettere sul significato e sull'importanza sociale dell'attività sportiva giovanile. Sarà necessario prendere delle decisioni che conducono verso uno sport a misura dei giovani, per cercare di fornire risposte seppur parziali è necessario ricordare che se il talento è indispensabile per le positive ricadute che comporta, ma sarà altrettanto necessario fornire stimoli motivanti a tutti quei soggetti che non presentando le caratteristiche per eccellere nello sport rischiano di non poterlo praticarlo al meglio delle possibilità concesse dalle proprie caratteristiche e capacità fisiche. Questo al fine di evitare delusione e risentimento verso il mondo sportivo che non li ha apprezzati come atleti ma che deve contribuire alla loro crescita personale, sociale e civile.