Download - Speciale biogas

Transcript
Page 1: Speciale biogas

26 FFOOOODDINDUSTRIA01/2013 - Anno XIV

SSppeecciiaallee BBIIOOGGAASSGli impianti biogas Farmer sonoin grado di produrre da un mini-mo di 50 a un massimo di 250kW, attraverso la fermentazionedi liquami e letame. B.T.S. Italia èin grado di realizzare in tempibrevissimi l’impianto con modulistandardizzati, già dotati di tuttoil necessario: macchinari, compu-ter industriali adatti a lavorare inogni ambiente, sistemi di control-lo e allarmi. Si tratta di impianti biogas chiaviin mano, realizzati con materialidi qualità, con le migliori tecnolo-gie disponibili e alle migliori con-dizioni per l’agricoltore. Ledimensioni sono studiate su misu-ra della singola azienda, convolumi del fermentatore adattialla potenza installata, con stru-menti che lavorano a bassi consu-mi energetici e di facile manuten-zione. Grazie alla realizzazionemediante moduli standardizzati,infatti, Farmer può adattarsi per-fettamente ad ogni singola realtà

e ai bisogni particolari di ogni uti-lizzatore, sempre con la possibili-tà di eventuali ampliamenti omodifiche nel corso del tempo.C’è anche la possibilità di azio-nare e governare l’impiantocomodamente da dispositivi elet-troni, come cellulari di nuovagenerazione o iPad. La gestioneremota garantisce il massimocontrollo sull’impianto in qualsia-si momento e di conseguenza lasua massima redditività. Uncomodo sistema di allarme comu-nica eventuali malfunzionamenti,permettendo di intervenire daqualsiasi luogo tempestivamente.www.bts-biogas.com

Cefla Impianti realizza da oltre30 anni sistemi di produzione dienergia elettrica specifici perogni esigenza, dai grandiimpianti a soluzioni chiavi inmano, e ne effettua la successivamanutenzione post vendita, conoltre 60 tecnici altamente specia-lizzati.Negli ultimi anni, oltre ai tradizio-nali impianti di cogenerazionealimentati a gas metano, è statorivolto particolare interesse agliimpianti a biogas e nel corso del2012 ne sono stati realizzati 4,alcuni per aziende agricole edaltri per industriealimentari/macellazione. In que-sti impianti il biogas deriva dalladigestione anaerobica non solodi insilati e sottoprodotti zootec-nici, ma anche da scarti di macel-lazione e da altri sottoprodottiderivanti direttamente dalleaziende in cui è stato realizzatol’impianto. Particolare attenzione è statadata allo sfruttamento del caloreprodotto dal cogeneratore, cheviene utilizzato oltre che nel pro-

cesso di digestione anaerobicaanche per il riscaldamento deglistabilimenti, per processi dipastorizzazione e lavorazionivarie.Cefla da sempre assiste il clientefin dalle prime fasi di “ideazio-ne” del progetto, proponendoimpianti affidabili e cuciti attornoalle esigenze ed alle disponibilitàspecifiche. Grazie a strumentialtamente affidabili, l’azienda èin grado, in breve tempo, di ela-borare uno studio di fattibilitàdell’iniziativa evidenziando finda subito i punti di forza e didebolezza del progetto.www.cefla.com

Tra le realizzazioni in atto del-l’azienda Convert c’è un impiantodi cogenerazione alimentato a gasnaturale presso uno stabilimentochimico. L’energia elettrica prodot-ta verrà utilizzata quasi totalmentein autoconsumo, producendo unrisparmio sull’energia elettricaacquistata dalla rete, l’energia ter-mica recuperata dal cogeneratoreservirà, invece, a produrre freddotramite l’utilizzo di un assorbitoreal bromuro di Litio, riducendo iconsumi frigoriferi di utenza. Ilcalore di cogenerazione in ecces-so alimenterà una turbina a cicloorganico per la produzione di ulte-riore energia elettrica. L’impiantoindustriale oggetto attualmente èquasi totalmente alimentato adenergia elettrica. I consumi princi-pali sono dovuti all’utilizzo di chil-ler per la produzione di freddo.L’acqua fredda che sarà prodottadall’assorbitore al Br/Li sarà utiliz-zata nel processo produttivo,garantendo una significativa ridu-zione della potenza elettricaassorbita dai chiller e migliorandol’efficienza dei compressori elettri-ci.Ecco gli aspetti tecnici della solu-zione. Una sezione di generazio-

ne elettrica con recupero termicosia sul lato fumi che lato motorecomposta da due motori a cicloOtto alimentati a gas metano. Lapotenza elettrica totale installatain questa sezione è pari a 2.330kWe; il calore recuperato dalcogeneratore (per una potenzatermica totale pari a 2.465 kWt)ha un duplice impiego: circa 1.000kWt in forma di acqua surriscalda-ta (calore ad alta entalpia recupe-rato dai fumi) sono utilizzati peralimentare una turbina ORC, conulteriore recupero di 125 kWe; ilcalore restante (a bassa entalpiarecuperato dal motore) è utilizzatoper alimentare un assorbitore alBr/Li per la produzione di acquafredda. Il recupero di freddo per-mette un risparmio elettrico para-gonabile a 200 kWe.www.convertitalia.com

Enplus propone la soluzioneAgribio+, un' innovazione negliimpianti biogas. Dalla progetta-zione alla realizzazione l’azien-da adotta standard industriali dialto livello applicandoli ai propriimpianti. Il risultato è un impiantotecnologico, sicuro, affidabile edeconomicamente vincente converifiche certe nel lungo periodo. Gli impianti AGRIBIO+ sono adaltissima tecnologia e per questola loro gestione, per il periodo diprogetto, è ridotta, facile esoprattutto autonoma. Ma i plusnon finiscono qui. L’impianto è,infatti, opportunamente dimensio-nato in funzione dellabiomassa disponibile:da 20 kWe fino oltre1 Mwe. Il fermentato-re viene installato conestrema rapidità. C’èuna maggiore unifor-mità nella miscelazio-ne, oltre che un riscal-damento radiante euniforme della bio-massa. Il volume deldigestore per quantità

di biogas prodotto è ridotto. IlControllo degli stadi di fermenta-zione intermedi è assicurato. Lafase di idrolisi esterna è caratte-rizzata da una ottima qualità delbiogas e ridotta formazione diC02 nel fermentatore. IlFermentatore è in acciao inox:nessuna corrosione nel tempo, losmaltimento finale del fermenta-tore non è più un costo ma diven-ta un valore I cogeneratori , infi-ne, sono di ultima generazione,ad alto rendimento e di elevatissi-mo standard costruttivowww.enplusitalia.eu

B.T.S. Italia Cefla Impianti

Convert Italia

Enplus