Shufa Larte della calligrafia In Cina Alexandra Zanasi IV GBC
2
Slide 2
La Calligrafia Shufa significa come si deve scrivere. Larte
della calligrafia in Cina non semplicemente scrivere bene, unarte
che nasce per esigenze pratiche e si sviluppa anche in senso
artistico. La calligrafia era uno dei requisiti necessari per
crearsi una posizione importante a corte e ancora oggi tenuta in
grande considerazione
Slide 3
Questarte si diffusa anche nelle zone vicine allinfluenza
culturale della Cina sviluppandosi con altrettanta importanza in
Giappone [Shodo ( ) ]in Corea [seoye (, )] e Vietnam [Th Php ( )]
La Calligrafia
Slide 4
I quattro tesori Per poter imparare a scrivere bisogna
possedere i quattro tesori dello studio. Carta, Pennello, Pietra
per lInchiostro e Inchiostro. Ne esistono tantissime variet in
commercio, ma per essere rigorosi ci si deve attenere agli
strumenti pi pregiati
Slide 5
I quattro tesori
Slide 6
I pennelli Meng Tian il primo imperatore Qin neolitico. Mengxi
Secondo una leggenda il primo pennello fu inventato da Meng Tian
generale sotto il primo imperatore Qin (259-210 a.C. ) ma scavi
archeologici hanno mostrato che un rudimentale pennello veniva
usato gi nel neolitico. Ancora adesso viene per chiamato Mengxi,
stele di Meng
Slide 7
I quattro tesori I pennelli I pennelli sono fatti di molti
materiali e variano per lunghezza dellimpugnatura e forma della
punta. Luso di diversi materiali dipendeva da fattori di praticit
come reperibilit e funzionalit, ma anche dallo status di chi lo
avrebbe usato La scelta non dipende solo dal tipo di segno che si
vuole ottenere, ma anche dalla mano di chi dipinge.
Slide 8
Pennello di peli di tasso della dinastia Ming decorato con
dragoni in lamine di oro e argento.
Slide 9
I quattro tesori I pennelli Hu Prodotti sotto la prefettura di
Huzhou i penneli Hu sono considerati i migliori della Cina.
Realizzarli richiede pi di 70 passaggi ed erano i pennelli
destinati alla corte imperiale. I peli possono essere di capra,
lepre o donnola. I pennelli devono avere punta fine e ordinata,
dalla forma arrotondata e grande resilienza. Il manico fatto di
bamboo locale e spesso decorato in avorio.
Slide 10
I quattro tesori Jing Anhui La carta Xuan, creata durante la
dinastia Tang (618-907) come tributo, viene prodotta nella contea
di Jing nellla provincia di Anhui. La sua produzione richiede fino
a 300 giorni dalla raccolta dei materiali e un centinaio di
operazioni. La sua qualit la rende resistente ai danni del tempo e
si dice che possa durare mille anni. La carta Xuan
Slide 11
Inizialmente per scrivere veniva utilizzata la grafite, ma con
lo sviluppo del Paese si passati a inchiostro ricavato da resina di
pino e oli (la tecnica si sviluppata durante la dinasta Ming) I pi
pregiati provengono dallantica regione Huizhou e sono quindi
chiamati Hui. Contengono molte erbe tipiche della medicina cinese
per la conservazione. I quattro tesori Inchiostro Hui
Slide 12
La loro natura solida e compatta li rende facilmente
trasportabili e permette allartista di regolare la densit del
colore. Gli inchiostri ricavati con gli olii sono pi lucenti, per
la calligrafia sono pi utilizzati quelli ricavati dal pino, pi
opachi.
Slide 13
La pietra per inchiostro. Ne esistono quattro tipi, ma la pi
pregiata la Duanshi, dalla regione di Duanxi, ricavata dal tufo
vulcanico. La superficie fine e liscia e mantiene molto bene
linchiostro che si distribuisce uniformemente sul pennello. Le
pietre possono avere anche un coperchio per non far seccare
linchiostro I quattro tesori Song Dynasty Green Duan Inkstone,
Nantoy s Collection, Japan
Slide 14
Pietra per inchiostro La pietra She, dalla contea di She, Anhui
una variet di ardesia, di colore nero solitamente decorata con
inserti dorati. La pietra del fiume Tao molto rara e non pi
prodotta, di natura cristallina come la giada La pietra Chengni
invece prodotta in ceramica Pietra del fiume Tao, iscrizione del
periodo Ming, Nantoy s Collection, Japan
Slide 15
Origine della Scrittura Lorigine dei caratteri viene fatta
risalire in una leggenda ad un uomo di nome Cangjie. Si narra che
limperatore Giallo gli avesse assegnato lincarico di creare dei
caratteri pi comodi per la registrazione di informazioni
Slide 16
Canjie Cangjie in riva ad un fiume per meditare, vide una
fenice lasciar cadere un oggetto rappresentante limpronta di uno
zoccolo. Limpronta non poteva essere che di uno PiXiu e capii che i
caratteri dovevano rappresentare la caratteristica delloggetto
corrispondente che lo distingueva da qualsiasi altra cosa
Slide 17
La leggenda dice anche che per la perdita del segreto della
scrittura per molte notti gli spiriti piansero e fecero piovere
piante da raccolto, segno dellinizio della civilt nel bene e nel
male. Canjie
Slide 18
La scrittura Originariamente la scrittura cinese composta da
pittogrammi, disegni stilizzati che raffigurano un oggetto. I primi
esempi sono stati trovati su ceramiche, un simbolo su ogni vaso, e
su gusci di tartaruga e scapole di bovini usati nella
divinazione
Slide 19
Lo stile sigillare I caratteri arcaici furono adattati nello
stile sigillare per essere incisi pi facilmente su pietra e ossa.
Le linee sono sottili ma di spessore costante, e le estremit
terminano in modo netto La curva la regola generale, gli angoli
sono eccezionali. La forma dei caratteri abbastanza libera.
Nell'incisione, i tratti tendono spesso a riempire lo spazio,
mirando ad un equilibrio tra la larghezza dei tratti e quella degli
intervalli.
Slide 20
(Spada) iscrizione: Re G ujin di Yue realizzata per il suo uso
personale. Nello stile degli uccelli e dei vermi Lo stile sigillare
Lo stile sigillare ha avuto molte deformazioni e varianti,
lestensione del territorio rendeva difficile ladozione di un
sistema unico di scrittura.
Slide 21
Lo stile sigillare il piccolo sigillo, una standardizzazione ed
un perfezionamento del grande sigillo attuata in un tentativo di
unificazione dello stile di scrittura il grande sigillo il pi
antico, irregolare e meno curato. Risale al IX secolo a.C. e deriva
direttamente da caratteri arcaici
Slide 22
Lo stile degli scribi Con lo sviluppo dellapparato statale
cinese, lo stile sigillare era troppo rigido e difficile per i
funzionari. Lo stile degli scribi si caratterizza per inizi dei
tratti spessi con la punta nascosta (non si vede la traccia
iniziale e finale del pennello). I tratti sono quadrati, appiattiti
nella loro parte mediana, spaziati e tendenti a debordare sui lati.
il primo stile ad avere dei vincoli grafici determinati
Slide 23
Lo stile regolare Dallo stile degli scribi deriva lo stile
regolare. Il bisogno di una scrittura semplice, il pi leggibile
possibile, molto regolare, rispondeva alle necessit di
accentramento del potere. Una grande stabilit (nessun carattere
deborda dal quadrato virtuale) l'abbandono definitivo delle curve
dirette e degli angoli acuti della scrittura degli scribi per un
compromesso pi dolce la possibilit di non utilizzare che un numero
definito di tratti fondamentali.
Slide 24
Stile Corrente una "deformazione" per semplificazione del
tratto del regolare. il pi utilizzato ai giorni nostri per la
scrittura della vita quotidiana. Tuttavia non ignorato dalla
calligrafia, possiede propri vincoli distinti.
Slide 25
Lo stile d erba uno stile libero, veloce e agile in cui i segni
tendono ad unirsi. I caratteri del primo corsivo sono ancora
separati gli uni dagli altri e relativamente regolari. Quelli del
secondo stile assumono maggiore indipendenza, andando verso
l'eliminazione totale dei limiti fra tratti e caratteri stessi
Slide 26
Slide 27
Yong: eternita Nel Carattere Yong (che significa eternit, per
sempre )sono contenuti gli otto prinicipi della calligrafia, le
otto pennellate alla base della pittura degli ideogrammi. Nella
scrittura degli ideogrammi non solo importante il tipo di
pennellata ma anche la direzione e lordine
Slide 28
Slide 29
I sette poteri Gli otto principi dello Yong derivano dal
precedente studio dei sette poteri, fatto da Wei Shuo, maestra di
Wang Xizhi chiamato il Saggio della Calligrafia
Slide 30
Wang Xizhi
Slide 31
Lantingji Xu prefazione alle poesie composte nel padiglione
delle Orchidee lopera pi famosa di Wang Xizhi. descrive lincontro
tra quarantadue letterati che si riuniscono durante la festa di
purificazione di primavera per comporre poesie. una grandissima
opera poetica frutto di improvvisazione ed lopera pi copiata dagli
studenti di calligrafia. "Riunione di poesia a Lanting" Dipinto di
Yokoyama Kazan (1784- 1837), The University of California, Merced
Library
Slide 32
Slide 33
Lantingji Xu Secondo la leggenda limperatore Taizong della
dinastia Tang ammirava a tal punto lopera che fece ingannare il
monaco che custodiva lunica copia da un suo funzionario per
entrarne in possesso.
Slide 34
Lantingji Xu Ottenuta lopera lImperatore la fece tracciare e
incidere su pietra. Fu seppellito insieme alloriginale e la
leggenda della sua ricerca e soggetto di numerose storie.
Slide 35
Slide 36
Slide 37
Gli stili di Tu Meng Tu Meng della dinastia Tang, codific 120
modi di espressione nella calligrafia, lo stile che si imprime
quando si lavora. La calligrafia infatti molto personale e riflette
il nostro carattere
Slide 38
Oggi la calligrafia In occidente lidea della calligrafia
coincide con quella dei manoscritti dei monaci amanuensi. I
caratteri sono standardizzati, regolati. La calligrafia asiatica
invece espressione di s, unarte astratta vicina e spesso unita a
quella della poesia, della musica e della pittura.
Slide 39
Oggi la calligrafia Larte della calligrafia un arte complessa,
fatta di disciplina e anni di studio e continuo esercizio. Ora per
scrivere basta una semplice penna, non c bisogno di alcuna abilit
particolare per maneggiarla. La scrittura non pi di pochi
intellettuali.
Slide 40
Nellera digitale con i computer, la scrittura un input che si
materializza sul video. Come esso appare dipende dal carattere che
scegliamo, non dalla nostra manualit Oggi la calligrafia
Slide 41
In una societ che si muove sempre pi velocemente, in cui la
comunicazione immediata la calligrafia sembrerebbe superflua. In un
Paese come la Cina, sempre pi avanzato e popoloso come pu essere
ancora cos diffusa questarte? Oggi la calligrafia
Slide 42
Per gli occidentali forse pi difficile capire perch abituati a
ragionare per categorie e in linea retta. Per lOriente il simbolo
pi rappresentativo il cerchio. La continuit, la ciclicit e lunione.
Oggi la calligrafia
Slide 43
La calligrafia non per nulla incompatibile con lo stile di vita
occidentale o comunque tecnologicamente avanzato. Invece un
bilanciamento, un momento di quiete per ritrovarsi. Ancora oggi in
Oriente ci si esercita al parco con lacqua. Oggi la
calligrafia
Slide 44
Se prima con i confini, fisici e mentali, pi ristretti ci si
poteva permettere di ignorare questa forma darte che riflette un
modo di pensare diverso, ma che ci influenza e che qui vicino a
noi. Oggi la calligrafia
Slide 45
Negare le similitudini e rifiutarsi di esplorare le diversit
solo chiudersi in una zona di sicurezza per paura di esplorare e
imparare e paura di perdere la nostra debole identit culturale.
Oggi la calligrafia Esplorando altre culture invece si pu ritrovare
un modo di essere del nostro passato e interpretarlo secondo le
condizioni culturali del momento.
Slide 46
La calligrafia ha dignit pari alla pittura e non bisogna
fermarsi a chiedere cosa c scritto, perch il messaggio arriva non
con il concetto concreto che rappresentano i simboli, ma con
limmagine, la pennellata, lequilibrio tra pieno e vuoto. Oggi la
calligrafia Avvicinarci un po di pi a queste culture pu aiutare la
ricerca delluomo moderno per la tranquillit e il senso di se. A
volte uscendo da un sistema possiamo osservalo meglio, senza per
questo perdere qualcosa
Slide 47
Fine
Slide 48
Bibliografia e Sitografia Come riconoscere larte cinese,Franca
Bedin, Rizzoli Editore 1978 www.chinainfoonline.com
http://www.philmultic.com/lfenrpt.htmlwww.chinainfoonline.com
http://www.philmultic.com/lfenrpt.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Wei_Shuo
http://en.wikipedia.org/wiki/Eight_Principles_of_Yong
http://en.wikipedia.org/wiki/Lanting_Xu
http://my.opera.com/kysdonn/blog/calligraphy-shu-fa Viaggio in
Oriente, a cura di Rosanna Fava, Federico Motti editori, 2005