Download - Sentito Maschile e Sentito Femminile

Transcript
Page 1: Sentito Maschile e Sentito Femminile

Sentito maschile e sentito femminile

13/03/2008

Andrea da Milano

Categoria/Argomento:Sintomi generali (febbre, dolore, ecc)

 

Richiesta

Vi chiedo una delucidazione in merito al "sentito in modo maschile".Si riferisce ai "territori della mano destra" (padre, partner, lavoro) ?

Risposta

Caro Andrea, il "sentito" che si riferisce ai conflitti dell'area perinsulare (corticale) ha a che fare con la bilancia omonale. Quindi, indipendentemente che una persona sia maschio o femmina, a seconda della sua bilancia ormonale (se ha molto peso sui conflitti cerebralmente nell'area corticale destra, avrà un abbassamento degli ormoni maschili e quindi vivrà i conflitti con un sentito più femminile. Al contrario se ha più peso sui conflitti cerebralmente nell'area corticale sinistra, avrà un abbassamento degli ormoni femminili e vivrà i conflitti con un sentito più maschile. Quindi quando per es. si parla del conflitto della vescica o del bacinetto renale, ci si riferisce al sentito biologico dell'animale maschio che delimita il suo territorio con le urine, segnala cioè agli altri maschi che quello è il suo territorio.

Inoltre stai attento a non confondere: quando si parla di mano dx e mano sx non s'intende maschile efemminile! Per un destrimane la mano dx è in relazione a partner (papà, fratello ma anche sorella, colleghi ma anche colleghe) cioè chi in relazione a noi è alla "pari" cioè non è stato generato da noi (discendente) nè noi siamo stati generati da lui (ascendente) dove l'unica eccezione è il padre perchè è comunque partner per i figli. Mentre a sx è ascendente (cioè mamma, nonna o chi per loro da più grande lo sentiamo come "chioccia") o discendente (cioè figli, animali, o anche un partner ma malato, in coma oche comunque "ammaterniamo"). Per il mancino viceversa ma sempre con le stesse "posizioni".