Download - Rupestre

Transcript
Page 1: Rupestre
Page 2: Rupestre

ContArt Basilicata

Piano di Fund Raising

Page 3: Rupestre

Con il patrocinio

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliMinistero per le Attività Produttive

Regione BasilicataProvincia di MateraComune di MateraComune di Pisticci

Comune di AccetturaParco della Murgia Materana

Parco Naturale di Gallipoli CognatoGal Bradanica

Gal MacineGal Cosvel

APT

Page 4: Rupestre

Con la collaborazione

Amnesiac Arts PotenzaArts Factory Potenza

Associazione AllelammieAssociazione ARTErìa

Associazione CinefabricaAssociazione Tiaso

Fondazione Southeritage Matera

Page 5: Rupestre

PRESENTAZIONE

Page 6: Rupestre

Rupextre è un ambizioso evento culturale/sociale che attraverso i

diversi linguaggi dell’arte contemporanea intende promuovere il

territorio lucano come luogo di residenza e scambi interdisciplinari.

Page 7: Rupestre

Si tratta di un primo Progetto di strategia culturale

a lungo terminedare vita ad un ciclo di iniziative a cadenza

biennale dedicate al rapporto tra arte contemporanea e società, individuando, di

volta in volta, un tema di carattere universale.

Con l’obiettivo, inoltre, di contribuire a rivitalizzare l’arte contemporanea nel territorio lucano puntando su nuovi

talenti, nuovi argomenti, nuovo pubblico.

Page 8: Rupestre

Il tema della prima edizione sarà

quello della MIGRAZIONE

Migrare dalla urbanità alla extraurbanità riscoprendo i sentieri della transumanza, seguendo le stelle, usando unità di misura

dimenticate

Page 9: Rupestre

RUPEXTRE

intende affrontare alcune tematiche del nostro tempo

CAMBIAMENTISOCIO-CULTURALI

MIGRAZIONI ERRANZA IMPERMANENZA

TRASVERSALITÀ

ARTE CONTEMPORANEA

INTERDISCIPLINARIETÀ

Page 10: Rupestre

una grande manifestazione culturale della durata di circa tre settimane, che si articolerà in

tre suggestive aree della Basilicata

RUPEXTRE É

MURGIAMATERANA CALANCHI

GALLIPOLICOGNATO

Page 11: Rupestre

RUPEXTRE è un progetto artistico che intende coinvolgere direttamente non solo operatori culturali (filmakers, artisti visivi, autori e attori di teatro e cinema, antropologi, studiosi del territorio), ma soprattutto l’ambiente urbano ed extraurbano del territorio lucano, la popolazione abitante di questi luoghi, e quei soggetti, imprenditori, ed enti pubblici e privati, che con le loro scelte politiche ed economiche, hanno in parte contribuito alla generazione dell’emigrazione dell’erranza e dell’impermanenza, come fenomeni socio-culturali.

Page 12: Rupestre

OBIETTIVI

Page 13: Rupestre

LAVOROINTERDISCIPLINARE

ESPERIENZACOMUNITARIA

DELLA RICERCAARTISTICA

RICERCA ARTISTICA LEGATA

AL TERRITORIO

COMUNICAZIONECULTURALE

SULL’EVENTO

Page 14: Rupestre

PROGRAMMA

Page 15: Rupestre

Il progetto è itinerante e prevede tre tappe:

MATERA5/10 settembre

PISTICCI11/15 settembre

ACCETTURA16/18 settembre

Per un totale di 15 gg.di residenza e di produzione dei vari gruppi

SERATACONCLUSIVA

MATERA19 settembre

Page 16: Rupestre

Il progetto propone diverse tipologie di approccio alla realtà, paesaggistica-sociale e storico-antropologica, dei diversi

territori in cui agisce strutturando varie categorie di gruppi con indirizzi specifici legati a fotografia, arte visiva, teatro,

cinematografia e video documentaristica.

Prevede la partecipazione di tre gruppi per un totale di 150 artisti/studiosi provenienti dalla Basilicata, dall’Italia e

dall’estero

Ogni gruppo sperimenterà specifiche modalità di approccio ed analisi del territorio e della sua dimensione sociale

giungendo a risultati differenziati che daranno nell’insieme un quadro articolato delle aree geografiche

prese in esame

Page 17: Rupestre

Pertanto ogni tappa della manifestazione ha in sè le

caratteristiche di un ciclo finito (con un inizio e una fine), pur

facendo parte di un sequenza di tre momenti, che per le sue

caratteristiche generali, potrebbe essere resa infinita

Page 18: Rupestre

RUPEXTRE sarà promotore di una serie di iniziative istituzionali e collaterali che

seguiranno il seguente programma di massima

• Conferenza stampa

• Cerimonia di apertura

• Laboratori

• Arte a cena

• Convegni, seminari, tavole rotonde, incontri

• Campagna di comunicazione

• Cerimonia di chiusura

• Altre iniziative istituzionali di comunicazione