Download - Rischio sismico, terremoti e sismografi

Transcript
Page 1: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Terremoti, tsunami e sismografo

Nel mondo, come prevedere e come

prevenire

Page 2: Rischio sismico, terremoti e sismografi

TERREMOTI

Il terremoto è un fenomeno naturale che si manifesta con un’improvvisa, rapida vibrazione del suolo causata dal rilascio di una grande quantità di energia accumulata nel sottosuolo.I terremoti sono in genere classificati in base alla loro origine in tre grandi categorie:I terremoti TETTONICI sono i più frequenti e quelli più estesi di intensità. Sono dovuti alla brusca liberazione dell'energia meccanica accumulata gradualmente all'interno della crosta terrestre;I terremoti VULCANICI precedono e accompagnano le eruzioni vulcaniche, sono raramente in relazione con i precedenti, hanno carattere locale e, in genere, di minore intensità;

I terremoti DI CROLLO sono i meno frequenti e quelli più locali e superficiali; sono tipici di terreni carsici e dovuti, provocati, dal crollo delle volte di cavità sotterranee.Una quarta categoria comprende tutti quei terremoti di debole intensità (MICROSISMI), avvertibili solo con strumenti adatti (sismografi)

Page 3: Rischio sismico, terremoti e sismografi

La crosta terrestre è formata da numerose grandi placche litosferiche e da una miriade di piccoli frammenti. Le placche convergono, divergono oppure si spostano parallelamente tra loro A causa dell‘attrito delle rocce, all’interno della crosta terrestre si accumulano ininterrottamente enormi sforzi, che nel momento di una rottura si scaricano sotto forma di scosse, le quali si propagano dall’ipocentro in forma di onde. Le onde sismiche colpiscono per prima e con maggiore energia l’area epicentrale. È per questo che qui generalmente si ha il più forte scuotimento e, di conseguenza, i maggiori danni. Sulle fratture nascono scorrimenti, che possono essere più o meno riconoscibili in superficie a seconda della forza.I terremoti frutto della tettonica a placche sono detti terremoti tettonici. Essi rappresentano la maggior parte dei terremoti in tutto il mondo e si manifestano lungo i margini delle placche tettoniche.

I terremoti si verificano su fratture o spaccature della crosta terrestre note come faglie sismiche, laddove cioè si accumula lo stress meccanico indotto dai movimenti tettonici. I confini tra placche tettoniche non sono infatti definiti da una semplice rottura o discontinuità, ma questa spesso si manifesta attraverso un sistema di più fratture, che possono essere indipendenti tra loro ed anche parallele per alcuni tratti, che rappresentano appunto le faglie.

Page 4: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Le onde sismiche, che si propagano nel terreno, si avvertono in superficie come scosse, che vengono definite sussultorie o ondulatorie, secondo che prevalga nel movimento la componente verticale o quella orizzontale. La durata di ogni scossa è, di solito, di pochi secondi; eccezionalmente raggiunge 30 secondi. Raramente un terremoto si verifica con una sola scossa: infatti, le scosse si succedono a intervalli irregolari, per diversi giorni e talvolta per mesi. Si chiama periodo sismico il tempo durante il quale si registrano le scosse.

Page 5: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Esistono diversi tipi di faglie suddivise a seconda del movimento relativo delle porzioni tettoniche adiacenti alla frattura stessa e dell'angolo del piano di faglia. Il processo di formazione e sviluppo della faglia nonché dei terremoti stessi, è noto come fagliazione, e può essere studiato attraverso tecniche di analisi proprie della meccanica della frattura.L'intensità di un sisma dipende dalla quantità di energia accumulata nel punto di rottura che dipende a sua volta in generale dal tipo di rocce coinvolte nel processo di accumulo, cioè dal loro carico di rottura, dal tipo di sollecitazione o stress interno e dal tipo di faglia.

I movimenti delle zolle provocano notevoli deformazioni negli strati più esterni della terra. I terremoti distruttivi, localizzati di solito a profondità non superiori a qualche decina di chilometri, si producono quando, a seguito di quelle deformazioni, si verificano rotture di limitate porzioni della crosta , che costituisce la parte più superficiale della litosfera.

Page 6: Rischio sismico, terremoti e sismografi

I terremoti possono causare gravi distruzioni e alte perdite di vite umane attraverso una serie di agenti distruttivi, il principale dei quali è il movimento violento del terreno con conseguente sollecitazione delle strutture edilizie in posa (edifici, ponti ecc.), accompagnato eventualmente anche da altri effetti secondari quali inondazioni (ad esempio cedimento di dighe), cedimenti del terreno (frane, smottamenti o liquefazione), incendi o fuoriuscite di materiali pericolosi; se il sisma avviene sotto la superficie oceanica o marina o nei pressi della linea costiera può generare maremoti o tsunami. In ogni terremoto uno o più di questi agenti possono dunque concorrere a causare ulteriori gravi danni e vittime.I terremoti più forti, come quello del Giappone dell'11 marzo 2011 (terremoto del Tòhoku del 2011), possono anche spostare di alcuni centimetri il Polo Nord Geografico (questo ad esempio lo ha spostato di circa 10 cm) a causa dell'elasticità della crosta terrestre. A livello locale gli effetti di un sisma possono variare anche sensibilmente in conseguenza dei cosiddetti effetti di sito.

Page 7: Rischio sismico, terremoti e sismografi

I TERREMOTI PIU’ FORTI TRA IL XX E XXI SECOLO

Valdivia, Cile - magnitudo 9,5 - 22 maggio 1960Sumatra, Indonesia - magnitudo 9,3 - 26 dicembre 2004Stretto di Prince William, Alaska - magnitudo 9,2 - 28 marzo 1964Sendai, Giappone - magnitudo 9,0 - 11 marzo 2011Kamchatka, Russia - magnitudo 9,0 - 4 novembre 1952Al largo della costa dell'Ecuador - magnitudo 8,8 - 31 gennaio 1906Concepción, Cile - magnitudo 8,8 - 27 febbraio 2010Isole Rat, Alaska- magnitudo 8,7 - 4 febbraio 1965Sumatra, Indonesia - magnitudo 8,7 - 28 marzo 2005Sumatra, Indonesia - magnitudo 8,6 - 11 aprile 2012

Page 8: Rischio sismico, terremoti e sismografi

IL TERREMOTO IN ROMANIA

La Romania non è un paese ad alto rischio sismico. Il terremoto di Vrancea si scatenò alle 21:20 locali di venerdì 4 marzo 1977 nell'area a nord dei Balcani; è stato chiamato il Terremoto di Bucarest, essendo stata la capitale della Romania fortemente colpita da questo tragico evento. Ora i geologi temono che queste scosse possano essere i precursori di un nuovo devastante sisma che potrebbe colpire a breve quella regione .CHE TIPO DI STRUTTURA GEOLOGICA POTREBBE AVER GENERATO DEI TERREMOTI COSI’ PROFONDI IN ROMANIA?

Se guardiamo l’area epicentrale ci accorgiamo subito che si tratta di una zona montuosa, più precisamente dell’enorme catena montuosa dei Carpazi. I Carpazi hanno radici che affondano nelle profondità della terra e per questo motivo i terremoti possono essere molto profondi. La Romania tra l’altro non è estranea a fenomeni sismici anche molto violenti.

Page 9: Rischio sismico, terremoti e sismografi

La parola tsunami (sinonimo di maremoto) è di origine giapponese e significa "onda di porto", ad indicare un tipo di onda anomala che non viene fermata dai normali sbarramenti posti a difesa dei porti. Il fenomeno dello tsunami consiste in una serie di onde che si propagano attraverso l'oceano.Queste onde sono generate dai movimenti del fondo del mare, generalmente provocati da forti terremoti sottomarini, ma possono anche essere generate da eruzioni vulcaniche e da grosse frane sottomarine.

LO TSUNAMI

Le onde di tsunami si propagano con una velocità proporzionale alla profondità del mare in quel punto e che negli oceani può superare gli 800 km/ora. La loro lunghezza d'onda, misurata da cresta a cresta, va da alcune decine fino ad alcune centinaia di km, con un periodo di oscillazione che può andare da 5 a 60 minuti e con una altezza da qualche centimetro ad 1 metro: per questo motivo le onde di tsunami che si propagano in mare aperto non sono percepibili dai marinai a bordo delle navi. Quando le onde di tsunami raggiungono le acque poco profonde dei litorali, rallentano la loro velocità di propagazione ma aumentano di altezza, superando anche i 10 metri.

Page 10: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Lo tsunami in Sri Lanka

La causa dello tsunami di Sumatra del 26 dicembre 2004, che ha investito tutto l'Oceano Indiano è stato il terremoto più grande registrato dopo quello Cileno del 22 maggio 1960 di magnitudo 9,5. Esso ha avuto origine su una faglia in zona di subduzione tra la placca Indo-Australiana e la placca di Burma (che fa parte della grande placca Euro-Asiatica, con ipocentro alla profondità di circa 30 km). Come si può facilmente dedurre questa è una zona ad alto rischio sismico.

Page 11: Rischio sismico, terremoti e sismografi

IL RISCHIO SISMICOSi parla di rischio sismico quando in un territorio è possibile subire un danno a causa

del terremoto.Si definisce come l’insieme dei possibile effetti che un terremoto di riferimento può produrre in un determinato intervallo di tempo, in una determinata area, in relazione alla sua probabilità di accadimento ed al relativo grado di intensità.La determinazione è legata a tre fattori principali:-PERICOLOSITA’: esprime la probabilità che in un certo intervallo di tempo avvenga un terremoto.-ESPOSIZIONE: è una misura di importanza dell’oggetto esposto al rischio in relazione alle principali caratteristiche dell’ambiente costruito-VULNERABILITA’: Consiste nella valutazione della possibilità che persone, edifici o attività subiscano danni o modificazioni al verificarsi dell'evento sismico. Prevenire il rischio sismico significa ridurre gli effetti di un terremoto, intervenendo prima di tutto sulla qualità degli edifici. Come si può intervenire:costruire nuovi edifici con criteri antisismiciintervenire sugli edifici antichi e sul patrimonio culturale, per ridurre la loro vulnerabilità- contrastare l’edilizia abusiva a fare in modo che tutte le costruzioni siano in regola con le leggi.

Page 12: Rischio sismico, terremoti e sismografi

In ItaliaL’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della Penisola, lungo la dorsale appenninica ,in Calabria e Sicilia e in alcune aree settentrionali, come il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna non risente particolarmente di eventi sismici.

Page 13: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Terremoto a MonterotondoE Mentana

•Il 13 gennaio del 1915 un forte terremoto, avente epicentro ad Avezzano, arrivò a colpire anche Mentana e Monterotondo, arrecando danni sia alle case che alle persone.Le conseguenze del terremoto che colpì Avezzano alle 7,56 di mattina furono così gravi che la cittadina ebbe 10.710 morti ed i danni materiali furono talmente ingenti che la città dovette essere totalmente ricostruita.Conseguenza ancora visibile del terremoto a Mentana è la "chiave" della volta della porta di piazza Borghese, restaurata qualche anno fa. Ancora oggi si nota che essa è scivolata di qualche centimetro più in basso dal suo originario vano, e che si trova ancora lì, a perenne ricordo.Mentana non è inserita nella mappa a rischio di terremoti diretti, come, invece, alcuni Comuni, sempre della provincia di Roma, quali Tivoli, Guidonia, Nerola, Montorio Romano, Palestrina, Subiaco, e tutti quei paesi della fascia dei Castelli Romani, che vanno da Albano a Frascati.Per Mentana esiste soltanto un basso pericolo di scosse provenienti da terremoti aventi altri epicentri.

Page 14: Rischio sismico, terremoti e sismografi

A ROMAIl territorio del Comune di Roma ha una sismicità modesta, determinata soprattutto dagli effetti dei terremoti con epicentro nell'area dei Castelli romani e nell’Appennino abruzzese e umbro. Questa sismicità non è però trascurabile, per il valore elevato dei beni monumentali e architettonici della città e per la vulnerabilità del patrimonio edilizio. Nel corso della storia, i terremoti con epicentro nelle aree dell'Appennino centrale (soprattutto Umbria e Abruzzo) e dei Colli Albani hanno prodotto danni agli edifici della Capitale generalmente non gravi, riferibili al VI-VII grado della scala Mercalli, come lesioni agli intonaci, caduta di comignoli e cornicioni. In alcuni casi, questi eventi hanno causato danni più gravi (fessure nelle pareti, crolli parziali di solai e mura), legati alla fatiscenza delle costruzioni o, probabilmente, a effetti locali causati dalla natura dei terreni. I terremoti con epicentro nel Comune di Roma, invece, risultano poco frequenti e di bassa intensità, anche se hanno raggiunto il VI-VII grado Mercalli nel 1812 e nel 1909.

Page 15: Rischio sismico, terremoti e sismografi

TERREMOTI ACCADUTI A ROMA E DINTORNI

Page 16: Rischio sismico, terremoti e sismografi
Page 17: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Una casa dopo il terremoto a Tuscania Torre della

basilica di Santa Maria Maggiore dopo il terremoto

Una via del centro storico dopo il terremotoA Tuscania

Un altro edificio danneggiato dal terremoto

Page 18: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Per impedire fenomeni sismici sono stati fatti dei tentativi, intervenendo nel sottosuolo per scaricare gradualmente le tensioni accumulate, facendo iniezioni di sostanze fluide lubrificanti o con esplosioni nucleari di piccola potenza.I risultati sono stati difficilmente valutabili.Maggiori progressi sono stati invece realizzati dall'ingegneria antisismica, in grado si progettare edifici capaci di resistenza a scosse di maggiore entità.

COME SI POSSONO PREVEDERE LE SCOSSE SISMICHE?

Page 19: Rischio sismico, terremoti e sismografi

È POSSIBILE PREVEDERE I TERREMOTI?

Cosa vuol dire in questo caso la parola "prevedere"? Si vuole qui intendere anno, mese, ora, luogo e magnitudo di

una futura scossa di terremoto? In tal caso, gli americani, ad esempio, userebbero il termine "prediction". Il

termine "forecast"  indica invece una previsione approssimativa che ci dice intervalli di tempo, di spazio e di

magnitudo entro i quali si può verificare con maggiore probabilità della media un evento sismico. Val la pena di

fare questa premessa perchè possiamo ora rispondere alla domanda. La risposta è no, quando intendiamo

previsioni del primo tipo. La risposta non può essere un "no" deciso nel secondo caso. Numerosi sono i precursori

sismici, ossia  quelle anomalie di alcuni parametri geofisici, osservate prima di alcuni terremoti.  Un esempio di

anomalia  potrebbe essere una quiescenza sismica ovvero l'assenza di terremoti per un determinato periodo di

tempo in un' area considerata sismica. Studi per l'identificazione di precursori sismici sono condotti anche in

Italia, grazie alla collaborazione con esperti di altri paesi dove questo tipo di metodologia è già collaudata. Si

tratta comunque di previsioni approssimative che non possono essere utilizzate per dare un allarme alla

popolazione. Altri esempi di precursori sismici sono la variazione inconsueta della velocità delle onde sismiche,

variazioni nel contenuto di gas radon nelle acque di pozzi profondi, mutamenti nel livello delle acque di fiumi e di

laghi, movimenti crostali.

Oltre ai fenomeni cosiddetti precursori, è anche possibile attraverso l' individuazione delle aree sismogenetiche,

lo studio della loro sismicità storica e recente, dell'assetto tettonico e geologico, definire la pericolosità sismica

del territorio in base alla quale adottare adeguate misure di prevenzione che possano ridurre gli effetti dei

terremoti.

Page 20: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Il sismografo è lo strumento che viene utilizzato per registrare i fenomeni sismici. Il sismografo può essere di due tipi :

Il SISMOGRAFO

Page 21: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Un sismografo è formato da una massa con un pennino, oscillante in una direzione, che scrive su un rullo di carta rotante lasciando una traccia detta sismogramma. Poiché le onde possono arrivare da diverse direzioni, occorrono almeno tre sismografi in grado di registrare le oscillazioni secondo le tre direzioni dello spazio. Quando si verifica un terremoto il pendolo con

una mina oscilla rispetto al rotolo di carta e lascia una traccia a zig zag con oscillazioni più ampie se la scossa è più forte. La traccia che viene descritta dalla mina crea delle onde chiamate «onde sismiche». Esistono 3 tipi di onde che si distinguono per velocità e propagazione:le onde primarie sono di compressione;quelle secondarie sono trasversali;quelle lunghe sono le più pericolose perché scuotono violentemente il terreno.

Page 22: Rischio sismico, terremoti e sismografi

E’ una scala che misura l'intensità di un terremoto tramite gli effetti che esso produce su persone, cose e manufatti.La scala Mercalli trae origine dalla semplice scala Rossi-Forel, di 10 gradi, derivando poi il nome da Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo famoso in tutto il mondo. Venne riveduta e aggiornata nel 1883 e nel 1902. Nello stesso anno la Scala Mercalli venne espansa a 12 gradi dal fisico italiano Adolfo Cancani. Essa fu in seguito riscritta dal geofisico tedesco Heinrich Sieberg e divenne nota come scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) e detta brevemente Scala Mercalli.

Page 23: Rischio sismico, terremoti e sismografi
Page 24: Rischio sismico, terremoti e sismografi

E’ una scala che esprime una misura del cosiddetto magnitudo, ovvero una stima dell’energia sprigionata dall’ipocentro.Sviluppata nel 1935 da Charles Richter in collaborazione con Beno Gutenberg, entrambi del California Institute of Technology, la scala era stata originariamente studiata solo per essere usata in una particolare area della California e solo su sismogrammi registrati da un particolare modello di sismografo: quello a torsione di Wood-Anderson.All’inizio si usavano valori arrotondati e poi i decimi di magnitudo.

SCALA RICHTER

Page 25: Rischio sismico, terremoti e sismografi
Page 26: Rischio sismico, terremoti e sismografi

COME COSTRUIRE UN SISMOGRAFOA scuola stavamo studiano i terremoti per un progetto interdisciplinare di geografia e scienze; la professoressa ci ha chiesto di provare a realizzare a casa un sismografo.Arrivato a casa, ho fatto delle ricerche su internet per farmi un’idea su come costruirlo. In questa fase ho chiesto l’aiuto di mio padre che, con occhio più esperto, mi ha saputo consigliare quale tra i sismografi, visti su internet, era più facile da realizzare.Il mio sismografo è composto prevalentemente da pezzi di legno e da oggetti di scarto che ho trovato in casa.Prima di montarlo mi sono fatto un disegno preparatorio e una lista di materiali da utilizzare.Per realizzarlo ho utilizzato: due tavole di legno per fare la base, dei listelli di legno per fare una colonna e gli appoggi del rullo, due tondini per realizzare l’asta del sismografo e la manovella del rullo, un pezzo di tubo dell’acqua, viti, un cordino, un elastico, due pesi, due rondelle di plastica e una staffetta a “l”.La base del sismografo è formata da due tavole di legno, una grande sopra e una piccola sotto, incollate con vinavil e fissate poi con delle viti. A un’estremità della base ho fissato con la staffetta a “l” e viti una colonna.

Page 27: Rischio sismico, terremoti e sismografi

All’estremità opposta ho realizzato i due appoggi laterali, precedentemente forati, fissati alla base con vinavil e due viti ciascuno. Per realizzare il rullo ho preso un pezzo di tubo di plastica sul quale ho incollato, con della colla a caldo alle due estremità del tubo, due rondelle.Poi ho posizionato il rullo tra i due appoggi laterali con un tondino di legno fatto passare tra i due fori degli appoggi.Con un altro tondino di legno ho realizzato l’asta del sismografo la quale appoggia a circa 1/3 dell’altezza della colonna sorretta da un cordino legato all’estremità superiore della colonna e regolabile.Su quest’asta ho posizionato due pezzi di ferro che fungono da pesi. Sul tondino, poi, ho messo una vite passante attraverso la quale ho fatto passare un elastico tirato e fissato alla colonna con altre due viti. Questo serve per tenere l’asta del sismografo e farla oscillare. Sulla punta del tondino ho praticato un piccolo foro dove ho fatto passare una mina in corrispondenza del centro del rullo precedentemente posizionato sul quale ho incollato dei fogli di carta.Dando delle piccole scosse alla base del mio sismografo, l’asta oscillava e la mina tracciava sul rullo un segno che simulava un’onda sismica prodotta da un terremoto.Quest’esperienza è stata molto bella perché mi sono divertito molto nel costruire questo sismografo.

Page 28: Rischio sismico, terremoti e sismografi

Realizzazione di un sismografoPer la realizzazione di un sismografo fatto in casa, io e mio fratello abbiamo utilizzato materiali molto rudimentali: tre tavole di compensato alte 3cm, una cerniera, una catenella e un bicchiere di vetro stretto e lungo. Per prima cosa abbiamo praticato un foro al centro di una tavola di compensato. Dopo abbiamo legato una cerniera alla catenella, che abbiamo inserito all’ interno del foro nella tavola di compensato.In seguito abbiamo fatto un nodo alla catenella per tenerla ferma alla tavola, successivamente abbiamo posato al cento di un' altra tavola di compensato il bicchiere. Infine abbiamo messo la cerniera al centro del bicchiere, abbiamo fatto una prova e abbiamo notato che, muovendo la tavola di compensato, la cerniera batteva contro il bicchiere il quale emetteva un ticchettio. A scuola, abbiamo fatto vedere alla professoressa di scienze l’ esperimento, lei è rimasta molto colpita e ha gradito molto il nostro sismografo. Anch’io e mio fratello siamo restati molto contenti dell’ esperimento riuscito bene.Giunti a casa, abbiamo riferito l’ esito della nostra esperienza ai nostri genitori, i quali sono restati molto contenti. Questo lavoro, per me e mio fratello, ci ha migliorato molto e ci ha fatto scoprire un’ abilità manuale, nascosta dentro di noi.

Lorenzo & Gabriele IEVOLELLA