Download - Riassunti Fisica1

Transcript
  • Riassunti di Fisica

    Fisica 1

    Versione 1.03.05, 8 marzo 2005Materiale scaricabile da www.studentibicocca.it

  • ii Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Introduzione

    Tratto dalle lezioni di Fisica 1 del prof. Antonino Pullia, durante lanno accademi-co 2003/04, dalle lezioni di Fisica 2 del prof. Marcello Fontanesi, durante lannoaccademico 2004/05, dalle lezioni di Fisica 3 del prof. Baldini durante lannoaccademico 2004/05, e altre fonti nella bibliografia. Composto con LATEX2

    1.Le immagini sono state fatte con XFig, XY-pic o 3dstudiomax. I grafici in Matlabo in Gnuplot.

    Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2005.

    Se trovate errori, imprecisioni, stupidate cosmiche, per suggerimenti, per ottenerela versione elettronica o per ottenere i sorgenti LATEX:

    [email protected]

    Disclaimer

    Di questo documento puoi farne quello che vuoi, distribuirlo, fotocopiarlo, usarecome carta per accendere il camino o per non sporcare per terra quando imbianchii muri, a patto che lautore originale e la sua email vengano riportati in modosignificativo insieme a questo disclamer nella sua forma originale. Possono esserefatte modifiche solo allo scopo di migliorare il documento. Lautore sara` felicedi ricevere una copia di queste modifiche. In nessun caso questo documento oparti di esso potranno essere utilizzati come fonte di lucro. Lunico eventualericavo ammesso e` quello relativo alle spese di distribuzione, per esempio le spesedi stampa. Questo documento non e` la Bibbia, esso nasce per uso personale, ede` distribuito senza garanzia sui contenuti (se prendente un brutto voto studiandosu questi appunti non prendetevela con me).

    Notazioni

    Purtroppo nelle figure spesso al posto delle lettere greche (, ) viene riportatoil loro nome in lettere latine: alfa (alpha), beta. . . Stessa cosa per i pedici o gliapici, al posto di T1 T 1 e al posto di z

    2 z2. La d delle derivate e` dritta adifferenza della d come variabile.

    1Non sai cose` il LATEX: vergonati! Documentati subito, potresti non poterne farne ameno

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it iii

    Chiave Pubblica2

    Se fate modifiche al documento allegate la firma con la vostra chiave. ChiaveDSA & ElGamal dellautore originale:

    -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-----Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

    mQGiBDjdHhoRBADgPP1dlFra7QvzK2ltACfgCQqXaV0ab1U/xeIH8X67ahvTXHcMDwbG96hdN5jnoyTMw5dXpOgPoKP08FD38GU4pRhUWZlBxg0J9+J6c9Tf6v4kKzbi412UU+HAzqHszFOtbSYosjPtlkgSuGnDWYTDyALZY2+1YaqCJCA9vwNQWQCg/6aCaKQ6Te1H/k6V421sWmqTtvUD/2pF7FfbbZxZUin0ZxvUz4YSZ6fSD95PrWGoc9fMowt2H/JttSnju8VS9/kNxHx+u2LXepxkSr3QcG1+hGIYCADkow43ODTyfspXzzLVHviwqqUarjU4rQAa7ovxTZHEXMjdzxysdpbtEl4vTG3wCFMzEM9SIemrYdzhe1se1CT0BADWb+KPJcMZQ+b7c2GgDyakFXAZ0BdC801mJc6/Jz0gbHzcEy5PIFGEIlmiKlHOQ6Sm0/oo3quQdXWnCzCeKh83KkaULFUealWEahUk3KyOoHPKiiMPy/M5MuadgJYMCT2IEEgdWtA8Mo+Til5TBYJ97dsxGvnxEAN1lE6OkyWRmrQnUnVnZ2VybyBUdXJyYSA8Z3R1cnJhMjAwMEBrYXRhbWFpbC5jb20+tCdSdWdnZXJvIFR1cnJhIDxndHVycmEyMDAwQGthdGFtYWlsLmNvbT6IXgQTEQIAHgUCQN2VNgIbAwYLCQgHAwIDFQIDAxYCAQIeAQIXgAAKCRDRSWLT8RHAe3sAAKCWqbGv5rqBxwE+t4j60K4l6U44HQCgyqwIkHOmqfoY3lPwhR+R+uV5uz65Ag0EON0eGhAIAPZCV7cIfwgXcqK61qlC8wXo+VMROU+28W65Szgg2gGnVqMU6Y9AVfPQB8bLQ6mUrfdMZIZJ+AyDvWXpF9Sh01D49Vlf3HZSTz09jdvOmeFXklnN/biudE/F/Ha8g8VHMGHOfMlm/xX5u/2RXscBqtNbno2gpXI61Brwv0YAWCvl9Ij9WE5J280gtJ3kkQc2azNsOA1FHQ98iLMcfFstjvbzySPAQ/ClWxiNjrtVjLhdONM0/XwXV0OjHRhs3jMhLLUq/zzhsSlAGBGNfISnCnLWhsQDGcgHKXrKlQzZlp+r0ApQmwJG0wg9ZqRdQZ+cfL2JSyIZJrqrol7DVekyCzsAAgIIAJiZiDt7HGyJtHCPWjigQpY3cEAMU9cY8csP1kwAGZsIoW9YfJhY7vCqBtTP6fb2IneOBAaVzeYNrcnveckoiUW7aRVYqiXiQkETy8OghZE7NKyZjJiNt8xfvqa14Dnd8f5so77qGFuM3j1FnycwGtF/XAjN8tix+/mZN2csP68rchw1Yva0POkdyv98gPkJLzZFuy6O6e4hlAd7dAYP72RqEuy11hJxi1t7+428XLUpvM4DlmN55I9RHZDgw2b59AQcIh4QxjWirjVHwA3VJ0R/M9WBnX60O+nv5mWX3i+/ImkIkUQUlsdhjJU2T90q2mc4xdpP5JxoPhhWXC3MFn+IRgQYEQIABgUCON0eGgAKCRDRSWLT8RHAe2zeAJ4kVKTFAaJG+FTl90zdUP0OHHyJRQCffZBcyKZTExXfHp5KSz6Hzlpkzg0==COOq-----END PGP PUBLIC KEY BLOCK-----

    Fingerprint: 4DC8 E630 A911 49B5 8247 117C D149 62D3 F111 C07B

    2Non sai cose` una chiave pubblica e la firma digitale? Vergognati! Documentati subito(www.pgpi.com, www.rsasecurity.com)

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Indice

    Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iiDisclaimer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iiNotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iiChiave Pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii

    I Fisica 1 1

    1 Grandezze e misure 21.1 Grandezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21.2 Unita` di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

    1.2.1 Unita` fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31.2.2 Prefissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    2 Vettori 52.1 Versori e coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52.2 Individuazione vettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    2.2.1 Passaggio da individuazione geometrica a individuazio-ne analitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    2.3 Operazioni tra i vettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

    3 Cinematica 103.1 Vettore posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    3.1.1 Vettore spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.2 Vettore velocita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    3.2.1 Velocita` Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.2.2 Velocita` Istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.2.3 Velocita` Scalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    3.3 Vettore accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.4 Moto rettilineo uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113.5 Moto uniformemente accelerato . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    3.5.1 Velocita` in funzione dello spazio . . . . . . . . . . . . . 12

    iv

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it v

    3.6 Moto circolare uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123.7 Moto circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133.8 Moto qualsiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143.9 Moto armonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    3.9.1 Moto armonico smorzato . . . . . . . . . . . . . . . . . 153.10 Trasformazioni di Galileo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    3.10.1 Invarianza e covarianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    4 Dinamica 174.1 Forze fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174.2 Altre forze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    4.2.1 Forza elastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174.2.2 Resistenza del mezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184.2.3 Attrito statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184.2.4 Attrito dinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

    4.3 Leggi di Newton . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184.4 Forze variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    4.4.1 Forze variabili nel tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . 194.4.2 Forze variabili nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . 204.4.3 Forze variabili nella velocita` . . . . . . . . . . . . . . . 21

    4.5 Forze apparenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224.5.1 Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    4.6 Quantita` di moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244.6.1 Sistema di N punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    4.7 Centro di Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.7.1 Corpo continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264.7.2 Teorema di PappoGuldino . . . . . . . . . . . . . . . 27

    4.8 Impulso di una forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274.9 Urti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.9.1 Urti elastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284.9.2 Urti completamente anelastici . . . . . . . . . . . . . . 29

    4.10 Momento dinerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.10.1 Calcolo Momenti di Inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . 314.10.2 Teorema di Steiner o degli assi paralleli . . . . . . . . . 33

    4.11 Momento di una forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334.12 Momento angolare o della quantita` di moto . . . . . . . . . . . 34

    4.12.1 Sistema di N punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344.12.2 Conservazione del momento angolare . . . . . . . . . . 354.12.3 Rotazione intorno a O mobile . . . . . . . . . . . . . . 354.12.4 Rotazione intorno ad un asse . . . . . . . . . . . . . . 354.12.5 Corpo simmetrico rispetto allasse di rotazione . . . . . 36

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • vi Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    4.13 Analogia tra grandezze lineari e rotazionali . . . . . . . . . . . 36

    5 Lavoro ed energia 375.1 Lavoro definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    5.1.1 Lavoro nei moti rotatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 385.2 Potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    5.2.1 Potenza nei moti rotatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 385.3 Energia Cinetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    5.3.1 Teorema lavoroenergia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395.4 Complementi Funzioni in due variabili . . . . . . . . . . . . 39

    5.4.1 Circuitazione di una forza . . . . . . . . . . . . . . . . 405.5 Energia Potenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    5.5.1 Conservazione dellenergia meccanica . . . . . . . . . . 41

    6 Gravitazione 456.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    6.1.1 Leggi di Keplero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456.2 Teorema di Gauss (per la gravita`) . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    6.2.1 Caso crosta sferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466.2.2 Caso sfera piena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    6.3 Interpretazione delle leggi di Keplero . . . . . . . . . . . . . . 486.3.1 Seconda legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486.3.2 Terza legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    6.4 Accelerazione di gravita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496.5 Misurazione della costante di gravitazione universale . . . . . 506.6 Massa gravitazione e massa inerziale . . . . . . . . . . . . . . 506.7 Principio di equivalenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516.8 Energia associata ad unorbita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    7 Meccanica dei fluidi 527.1 FluidoStatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

    7.1.1 Pressione e densita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527.1.2 Legge di Stevino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537.1.3 Legge dei vasi comunicanti . . . . . . . . . . . . . . . . 547.1.4 Esperimento di Torricelli 1664 . . . . . . . . . . . . . . 547.1.5 Esperimento delle due semisfere . . . . . . . . . . . . . 557.1.6 Principio di Pascal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 557.1.7 Principio di Archimede . . . . . . . . . . . . . . . . . . 567.1.8 Condizione generale di equilibrio . . . . . . . . . . . . 577.1.9 Fluido in rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

    7.2 Dinamica dei fluidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it vii

    7.2.1 Equazione di continuita` . . . . . . . . . . . . . . . . . 607.2.2 Equazione di Bernoulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    7.3 Viscosita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627.3.1 Legge di Poiseuille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    8 Termodinamica 658.1 Principio zero della termodinamica . . . . . . . . . . . . . . . 668.2 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

    8.2.1 Termometro a gas perfetto a volume costante . . . . . 678.3 Legge dei gas perfetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 678.4 Dilatazione termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

    8.4.1 Dilatazione termica dei solidi . . . . . . . . . . . . . . 678.4.2 Dilatazione termica dei liquidi . . . . . . . . . . . . . . 68

    8.5 Teoria cinetica del gas perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688.5.1 Pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698.5.2 Libero cammino medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 718.5.3 Distribuzione delle velocita` . . . . . . . . . . . . . . . . 718.5.4 Distribuzione dellenergia . . . . . . . . . . . . . . . . . 738.5.5 Riassunto teoria cinetica dei gas perfetti . . . . . . . . 75

    8.6 Trasferimenti di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768.6.1 Irraggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768.6.2 Conduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 768.6.3 Convezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

    8.7 Capacita` termiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 778.8 Energia interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

    8.8.1 Principio di equipartizione dellenergia . . . . . . . . . 788.8.2 Calore specifico molare dei solidi . . . . . . . . . . . . 788.8.3 Calore specifico dei gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

    8.9 Primo principio della termodinamica . . . . . . . . . . . . . . 798.10 Trasformazioni di un gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    8.10.1 Calcolo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 808.10.2 Relazione di Mayer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818.10.3 Adiabatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828.10.4 Trasformazioni politropiche . . . . . . . . . . . . . . . 82

    8.11 Trasformazioni cicliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838.11.1 Ciclo di Carnot per un gas perfetto . . . . . . . . . . . 848.11.2 Frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 858.11.3 Ciclo Otto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 868.11.4 Diagrammi di flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

    8.12 Secondo principio della termodinamica . . . . . . . . . . . . . 888.12.1 Kelvin Clausius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • viii Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    8.12.2 Teorema di Carnot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 888.13 Entropia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

    8.13.1 Entropia nei cicli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918.13.2 Entropia per qualsiasi trasformazione . . . . . . . . . . 938.13.3 Entropia e secondo principio . . . . . . . . . . . . . . . 938.13.4 Interpretazione statistica dellentropia . . . . . . . . . . 948.13.5 Grafici S/T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 968.13.6 Generalizzazione del principio di Carnot . . . . . . . . 97

    8.14 Scala termodinamica o assoluta . . . . . . . . . . . . . . . . . 978.15 Riassunto trasformazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

    9 Relativita` speciale 989.1 Esperimento di MichelsonMorley . . . . . . . . . . . . . . . . 989.2 Postulati di Einstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

    9.2.1 Simultaneita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1019.3 Trasformate di Lorentz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    9.3.1 Trasformate di Lorentz e Galileo . . . . . . . . . . . . . 1059.4 Contrazione delle lunghezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1059.5 Dilatazione dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1069.6 Composizione delle velocita` . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1079.7 Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1089.8 Quantita` di moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1099.9 Energia Relativistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

    9.9.1 Teorema lavoroenergia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1109.9.2 Energia cinetica classica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1119.9.3 Urti ed energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1119.9.4 Conservazione dellenergia . . . . . . . . . . . . . . . . 112

    9.10 Quantita` di moto ed energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1129.11 Elettronvolt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1139.12 Forza e accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

    9.12.1 Casi Particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1149.13 Spazio di Minkowski . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

    9.13.1 Dilatazione dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1169.13.2 Curve di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

    9.14 Dubbi di Einstein . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

    10 Onde 11910.1 Onde sinusoidali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12010.2 Corda Tesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12010.3 Equazione differenziale di unonda . . . . . . . . . . . . . . . . 12110.4 Velocita` e accelerazione trasversale . . . . . . . . . . . . . . . 122

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it ix

    10.5 Principio di sovrapposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12210.5.1 Interferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

    10.6 Onde stazionarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12310.7 Effetto Doppler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

    10.7.1 Effetto Doppler relativistico . . . . . . . . . . . . . . . 12410.8 Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12410.9 Grandezze caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

    11 Ottica geometrica 12711.1 Onde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12711.2 Riflessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

    11.2.1 Specchio piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12911.2.2 Elissoide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12911.2.3 Specchi sferici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

    11.3 Rifrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12911.3.1 Lenti sottili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

    A Costanti 131A.1 Costanti matematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131A.2 Costanti universali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132A.3 Costanti elettromagnetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133A.4 Costanti atomiche e nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

    A.4.1 Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133A.4.2 Elettrone, e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134A.4.3 Muone, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134A.4.4 Tau, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134A.4.5 Protone, p . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135A.4.6 Neutrone, n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135A.4.7 Particella alfa, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

    A.5 Costanti fisicochimiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135A.6 Dati astronomici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

    B Unita` derivate 137B.1 Elettrodinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

    C Momenti dinerzia 138

    D Formule che nessuno ricorda mai 139D.1 Trigonometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139D.2 Sviluppi in serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140D.3 Operatori vettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • x Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    D.3.1 Gradiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Parte I

    Fisica 1

    Meccanica, Energia, Gravitazione, Fluidi,Termodinamica, Relativita` Speciale, Onde

    1

  • Se non si capisce e` matematicaSe non funziona e` fisicaSe puzza e` chimicaSe e` verdognolo e si muove e` biologia

    1Grandezze e misure

    1.1 Grandezze

    Le grandezze sono enti di cui si occupa la fisica. Esse devono essere misura-bili attraverso un metodo operativo, richiedono unita` di misura con le qualiavviene il confronto.

    Le grandezze si dividono in:

    grandezze scalari (numero,unita`)

    grandezze vettoriali (numero,unita`,direzione,verso)=(vettore,unita`)

    grandezze tensoriali

    Lunita` di misura deve essere definita rispetto a qualcosa di invariante eriproducibile. La lunghezza e` da considerarsi scalare, mentre la posizionevettoriale.

    2

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 3

    1.2 Unita` di misura

    1.2.1 Unita` fondamentali

    Nel sistema internazionale (SI) sono definite 7 unita` di misura fondamentali:

    Grandezza Nome Simbolo Definizione

    lunghezzametro m . . . la lunghezza e` la distanza

    percorsa dalla luce nel vuoto in1/299792458 di secondo

    massa kilogrammo kg . . . questo prototipo (un par-ticolare cilindro di platinoiri-dio) potra` dora in poi essereconsiderato lunita` di massa

    temposecondo s . . . la durata di 9192631.770 pe-

    riodi della radiazione corrispon-dente alla transizione tra i duelivelli iperfini dello stato fon-damentale dellatomo di cesio133

    corrente elettricaampere A . . . quella corrente costante che,

    passando in due conduttoriparalleli rettilinei infinitamentelunghi, di sezione circolare tra-scurabile, posti a 1m di distanzanel vuoto produce tra i due con-duttori una forza di 2 107 Nper metro di lunghezza

    temperaturatermodinamica

    kelvin K . . . la frazione 1/273.16 dellatemperatura termodinamica delpunto triplo dellacqua

    quantita` di sostan-za

    mole mol . . . la quantita` di sostanza di unsistema che contiene tale entita`elementari quanti sono gli atomicontenuti in 0.012 kg di carbonio12

    intensita` luminosacandela cd . . . lintensita` luminosa, in una

    data direzione, di una sorgen-te che emette una radiazio-ne monocromatica di frequenza540 1012 Hz e la cui intensita`energetica in tale direzione e` di1/683 W/sr

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 4 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    1.2.2 Prefissi

    Spesso si usano i seguenti prefissi1:

    fattore prefisso simbolo1024 yotta Y1021 zetta Z1018 exa E1015 peta P1012 tera T109 giga G106 mega M103 kilo k102 etto h101 deca da101 deci d102 centi c103 milli m106 micro 109 nano n1012 pico p1015 femto f1018 atto a1021 zepto z1024 yocto y

    1personalmente preferisco di gran lunga la notazione esponenziale, luso dei prefissi laconsidero roba da ingenieri

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 2Vettori

    Un vettore e` simile a un segmento orientato. In fisica ci si occupa di vettorinello spazio, cioe` elementi di R3. Ogni vettore e` identificato con una ternadi coordinate rispetto ad un riferimento cartesiano (ortonormale), oppurecon: modulo, direzione e verso. Il modulo e` la lunghezza del segmento, ladirezione e` la retta passante per il segmento, quindi per direzione si intendeun angolo minore dellangolo piatto, il verso indica lorientazione del vettore.Ogni vettore si indica un una freccia sopra1. ~v e` un vettore, |~v|, ~v osemplicemente v e` il modulo del vettore.

    I vettori sono da intendersi applicati nellorigine. Si puo` anche trattare divettori non applicati nellorigine, chiamandoli vettori applicati, ma si rivelanodel tutto equivalenti ai vettori usuali, infatti spesso gli si pensa come elementidi classi di equivalenza i cui rappresentati sono i vettori applicati nellorigine.

    2.1 Versori e coordinate

    I versori sono vettori della base ortonormale di R3 (lo spazio) consideratocon il prodotto scalare canonico. In parole povere sono sono vettori di mo-dulo unitario ortogonali a due a due. Solitamente si indicano con ~i, ~j e ~k iversori applicati nellorigine, nella direzione degli assi cartesiani del sistema

    1altre notazioni sono v, v

    5

  • 6 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    di riferimento.

    ~i =

    100

    ~j = 01

    0

    ~k = 00

    1

    Utilizzando i versori si possono esprimere i vettori in modo unico attra-

    verso le coordinate:

    ~v =

    vxvyvz

    = vx~i+ vy~j + vz~k

    2.2 Individuazione vettori

    I vettori si possono individuare in un sistema di riferimento per via geometriao per via analitica. Individuando un vettore per via geometrica si indica ilmodulo, e gli angoli che il vettore forma con gli assi cartesiani. Nello spazio:{ |~v|

    , , con cos2 + cos2 + cos2 = 1

    Per via analitica invece bisogna indicare le componenti del vettore rispetto

    agli assi, che sono le coordinate rispetto alla base {~i,~j,~k}:

    vxvyvz

    2.2.1 Passaggio da individuazione geometrica a indivi-duazione analitica

    vx = |~v| cosvy = |~v| cos vz = |~v| cos

    |~v|2 = v2x + v2y + v2zcos =

    vx

    |~v|cos =

    vy

    |~v|cos =

    vz

    |~v|

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 7

    2.3 Operazioni tra i vettori

    Vettore inverso

    Il vettore inverso ha stesso modulo del vettore, stessa direzione, ma versoopposto.

    ~v = (vx~i+ vy~j + vz~k) = vx~i vy~j vz~kNaturalmente ogni vettore ha inverso e la loro somma e` nulla e ~0 = ~0.

    Somma

    Per sommare due vettori per via geometrica si usa la regola del parallelo-gramma, per via analitica si sommano le componenti:

    ~s = ~a+~b = (ax~i+ay~j+az~k)+(bx~i+by~j+bz~k) = (ax+bx)~i+(ay+by)~j+(az+bz)~k

    a

    a+b

    b

    Figura 2.1: Regola del parallelogramma

    Differenza

    La differenza di due vettori e` la somma del primo con linverso del secondo.Graficamente ~a~b e` il vettore che congiunge ~b ad ~a.

    Prodotto per uno scalare

    Per via geometrica il prodotto scalare di un vettore per uno scalare corri-sponde al vettore con stessa direzione, con modulo moltiplicato per il valoreassoluto dello scalare e verso invertito se lo scalare e` negativo.

    h R ~p = h~a = h(ax~i+ ay~j + az~k) = hax~i+ hay~j + haz~k

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 8 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Prodotto scalare

    Il prodotto scalare usato in fisica e` il prodotto scalare canonico della geome-tria in R3 rispetto alla base canonica {~i,~j,~k}:

    x, y= (x1y1 + x2y2 + x3y3)

    ps = |~a||~b| coscon langolo compreso tra i due vettori. Da qui si deduce che ~i ~i = 1,~i ~j = 0, ecc., che due vettori ortogonali hanno prodotto scalare nullo e chedue vettori hanno prodotto scalare massimo quando sono paralleli.

    ps = ~a ~b = (ax~i+ ay~j + az~k) (bx~i+ by~j + bz~k) = axbx + ayby + azbz

    Prodotto Vettoriale

    Matematicamente il prodotto vettoriale non e` facile da definire. Esso resti-tuisce un vettore che ha direzione ortogonale al piano individuato dai duevettori, verso ricavabile dalla regola della mano destra, e modulo:

    |~pv| = ab sincon angolo tra i due vettori.

    ~pv = ~a ~b = ~a~b = (ax~i+ ay~j + az~k) (bx~i+ by~j + bz~k)= (aybz azby)~i+ (azbx axbz)~j + (axby aybx)~k

    Il prodotto scalare puo` essere calcolato come determinante di una matrice3 3:

    ~pv =

    ~i ~j ~kax ay azbx by bz

    Il prodotto vettoriale e` anticommutativo cioe` ~a~b =

    (~b ~a

    ). Il modulo

    del prodotto vettoriale e` larea del parallelogramma avente come lati i duevettori.

    Prodotto Misto

    Il prodotto misto e` definito come:

    pm = ~c (~a ~b

    )Esso rappresenta larea del parallelepipedo avente come spigoli i vettori ~a, ~b, ~c.

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 9

    Derivata di un vettore

    La derivata di un vettore e` la derivata delle coordinate per i rispettivi versori,(i versori sono costanti). Per esempio la derivata della velocita` rispetto altempo e`:

    d~v

    dt=

    dvxdt~i+

    dvydt

    ~j +dvzdt

    ~k

    Gradiente

    I matematici hanno inventato un nuovo simbolo, , detto grad o gra-diente che non e` una quantita`, ma un operatore matematico che generaun vettore da uno scalare. Esso ha le seguenti componenti: la componentex di questo grad e` /x, la componente y di questo grad e` /y, lacomponente z di questo grad e` /z, e dunque abbiamo il divertimento discrivere le nostre formule per esempio in questo modo[10]:

    ~F = ~Uinvece di

    ~F = (U

    x~i+

    U

    y~j +

    U

    z~k

    )

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 3Cinematica

    3.1 Vettore posizione

    Fissato un sistema di riferimento cartesiano1 il vettore che congiunge loriginecon un punto e` il vettore posizione ~r che individua il punto in quel sistemadi riferimento.

    r(t)

    r(t+delta t)

    s

    O

    Figura 3.1: vettore posizione e spostamento

    1per semplicita` quasi sempre si parlera` del piano piuttosto che dello spazio, ma i risultatisono del tutto analoghi

    10

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 11

    3.1.1 Vettore spostamento

    ~s (t,t) = ~r

    = ~r (t+t) ~r (t) = x (t+t)~i+ y (t+t)~j x (t)~i y (t)~j= [x(t+t) x(t)]~i+ [y(t+t) y(t)]~j = x~i+y~j

    3.2 Vettore velocita`

    3.2.1 Velocita` Media

    ~vm(t, t+t) =~r(t+t)

    t=

    1

    t{x~i+y~j} = x

    t~i+

    y

    t~j

    3.2.2 Velocita` Istantanea

    ~vi(t) = limt0

    ~vm(t, t+t) = limt0

    ~r

    t(t) =

    d~r

    dt

    t

    =dx

    dt

    t

    ~i+dy

    dt

    t

    ~j

    3.2.3 Velocita` Scalare

    vs =spazio totale percorso

    t

    3.3 Vettore accelerazione

    ~a =d~v

    dt=

    d2~v

    dt2

    3.4 Moto rettilineo uniforme2

    d~r

    dt= ~v =

    const

    d~r = ~v dt

    ~r~r0

    d~r =

    t0

    ~v dt

    ~r ~r0 = ~vt ~r = ~vt+ ~r02usiamo sempre condizioni iniziali implicite, del tipo t0 = 0, ~r(0) = ~r0, ~v(0) = ~v0, . . .

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 12 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    3.5 Moto uniformemente accelerato

    d~v

    dt= ~a =

    const

    ~a dt = d~v

    t0

    ~a dt =

    ~v~v0

    d~v ~at = ~v ~v0

    ~v = ~at+ ~v0

    ~v = ~at+ ~v0 =d~r

    dt

    d~r = (~at+ ~v0) dt

    ~r~r0

    d~r =

    t0

    (~at+ ~v0) dt ~r ~r0 = 12~at2 + ~v0t

    ~r =1

    2~at2 + ~v0t+ ~r0

    3.5.1 Velocita` in funzione dello spazio

    In certi casi puo` risultare molto comoda la formula relativa al moto unifor-memente accelerato scritta in questo modo:

    v2 v20 = 2a(r r0)

    3.6 Moto circolare uniforme

    Per moto circolare uniforme si intende quel moto su traiettoria circolare incui il modulo del vettore velocita` rimane costante nel tempo, mentre varia lasua direzione che e` sempre tangente alla circonferenza. Definiamo la velocita`angolare: = d

    dte laccelerazione angolare = d

    dt; in realta` sono dei vettori.

    |~v| = const

    per convenzione ~r0 :

    {x = Ry = 0

    ~r = R cos ~i+R sin ~j

    =arco

    raggio=vt

    R= t = =

    v

    R= const

    ~r = R cos(t)~i+R sin(t)~j

    ~v =d~r

    dt= R sin(t)~i+R cos(t)~j

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 13

    |~v|2 = v2x + v2y = R22 sin2(t) +R22 cos2(t)= R22

    (sin2 (t) + cos2 (t)

    )= R22

    v = R

    ~v ~r = 0 ~v~r

    ~v ~r = vxx+ vyy = R sin(t)R cos(t) +R cos(t)R sin(t) = 0

    ~a =d~v

    dt= R2 cos(t)~iR2 sin(t)~j

    = R2(cos (t)~i+ sin (t)~j

    )= 2~r

    |~a|2 = R24 cos2(t) +R24 sin2(t) = R24

    a = 2R = v =v2

    R

    3.7 Moto circolare

    theta

    r

    u

    u

    r

    theta

    O

    Figura 3.2: Coordinate polari

    ~r = R~ur{~ur = cos (t)~i+ sin (t)~j

    ~u = sin (t)~i+ cos (t)~j

    d~udt

    = cos ~i sin ~j = ~ur

    ~v =d~r

    dt=

    d (R~ur)

    dt= R

    d~urdt

    = R( sin ~i+ cos ~j

    )= R~u

    ~a =d~v

    dt=

    d(R~u

    )dt

    = R~u+Rd~udt

    = R~uR2~ur

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 14 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    3.8 Moto qualsiasi

    ~r(t) = r~ur

    ~ur = cos ~i+ sin ~j ~u = sin ~i+ cos ~jd~urdt

    = sin ~i+ cos ~j = ( sin ~i+ cos ~j

    )= ~u

    d~udt

    = cos ~i cos ~j = (cos ~i+ sin ~j

    )= ~ur

    ~v =d~r

    dt= r~ur + r

    d~urdt

    = r~ur + r~u

    ~a =d~v

    dt= r~ur + r~u + r~u + r~u r2~ur = ~ur

    (r r2

    )+ ~u

    (2r + r

    )I vettori velocita` e accelerazione vengono scomposti in due componenti:

    Velocita` radiale: vr = r

    Velocita` perpendicolare: v = r

    Accelerazione radiale: ar = r r2

    Accelerazione perpendicolare: a = 2r + r

    3.9 Moto armonico

    Il moto armonico e` un moto con equazione differenziale:

    x = kx

    cioe`:

    x = A sin(t+ )

    v =dx

    dt= A cos(t+ )

    a =dv

    dt= A2 sin(t+ ) = 2x = x

    k =1

    2x = 1

    2x

    Per esempi (pendoli, molle) vedi sezione 4.4.2 a pagina 20

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 15

    3.9.1 Moto armonico smorzato

    Introduciamo nel moto armonico una forza smorzatrice, per esempio unaforza dattrito che varia con la velocita`:

    F = dxdt

    mx = kx x mx+ x+ kx = 01

    =

    me` un tempo

    k

    m= 20

    x+

    mx+

    k

    mx = 0 x+

    1

    x+ 20x = 0

    se = allora il moto non e` piu` smorzato.La soluzione generale e`:

    x(t) = Aest

    x(t) = sx(t) x(t) = s2x(t)

    s2x(t) +1

    sx(t) + 20x(t) = 0

    s1/2 =1

    1

    2 420

    2= 1

    2

    1

    4 2 20

    1 caso1

    4 2 20 > 0

    1

    2> 0 attrito molto forte

    s1/2 = 12 radici reali e < 0

    x(t) = A1es1t + A2e

    s2t

    2 caso1

    4 2 20 < 0 20

    1

    4 2> 0

    s1/2 =1

    1

    2 420

    2= 1

    2 i

    x(t) = A1es1it + A2e

    s2it = A1e t

    2it + A2e

    t2+it =

    = et2

    (A1e

    it + A2eit)

    et2 fattore frenante

    =

    0 1

    4 2

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 16 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    3.10 Trasformazioni di Galileo

    Le trasformazioni di Galileo sono equazioni valide nella meccanica classicache consentono di descrivere le coordinate di un sistema rispetto alle di coor-dinate di un altro sistema che si muove di moto rettilineo uniforme rispettoal primo, che e` detto sistema inerziale.

    Primo osservatore fermo: O ~r ~v ~aSecondo osservatore in moto: O ~r ~v ~a

    In meccanica classica si assume: t = t

    ~u velocita` di O rispetto ad O.

    Legge 3.1 ~r(t) =(O O) + ~r = ~ut+ ~r

    Legge 3.2 (composizione delle velocita`)

    ~v =d~r

    dt=

    d

    dt(~ut+ ~r ) =

    d

    dt(~ut) +

    d~r

    dt= ~u+

    d~r

    dt= ~u+ ~v

    velocita` assoluta = velocita` relativa + velocita` di trascinamento

    Legge 3.3 (invarianza dellaccelerazione)

    ~a =d~v

    dt=

    d

    dt(~u+ ~v ) = 0 +

    d~v

    dt=

    d~v

    dt= ~a

    Laccelerazione quindi e` invariante~r = ~r + ~ut trasformate di Galileo~v = ~u+ ~v somma delle velocita`~a = ~a invarianza dellaccelerazionet = t ipotesi del tempo assoluto

    Esse valgono nellipotesi che se t = 0 = t allora ~r = ~r. Non esiste un sistemadi riferimento assoluto.

    3.10.1 Invarianza e covarianza

    Una grandezza si dice invariante se e` numericamente uguale alla sua trasfor-mata, cioe` x = T (x) = x. Nelle trasformazioni di Galileo laccelerazionee` invariante rispetto alla trasformazione che trasforma le coordinate di Oin quelle di O. Nella relativita` galileiana la lunghezza e` invariante, nellarelativita` ristretta no.

    Una legge si dice covariante se la sua espressione e` uguale alla sua tra-sformata, cioe` f(x) = T (f(x)).

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 4Dinamica

    4.1 Forze fondamentali

    1. forza gravitazionale

    2. forza elettromagnetica

    3. forza nucleare debole

    4. forza nucleare forte

    Tutte le altre forze non sono altro che combinazioni di queste.

    4.2 Altre forze

    Molte forze sono descritte con leggi che approssimano il loro comportamen-to, consentendo unanalisi dinamica del sistema, senza dover consideraredirettamente le forze fondamentali.

    4.2.1 Forza elastica

    ~F = k~xcon ~x lallungamento. Questa legge e` valida per i corpi elastici e perallungamenti limitati.

    17

  • 18 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    4.2.2 Resistenza del mezzo

    La resistenza del mezzo e` quella forza che il fluido in cui e` immerso un corpoin movimento esercita sul corpo. La forza e` proporzionale alla velocita`, mapuo` essere anche proporzionale al quadrato della velocita`.

    ~F = k~v

    oppure:~F = kv~v

    dove dipende dalla geometria del corpo, k dalla natura del mezzo.

    4.2.3 Attrito statico

    Le leggi sullattrito vengono chiamate leggi di Leonardo.

    Legge 4.1 (Prima legge di Leonardo) fs sN con scoefficiente diattrito statico

    Legge 4.2 (Seconda legge di Leonardo) La forza di attrito e` indipen-dente dalla superficie dappoggio

    4.2.4 Attrito dinamico

    Fc = cN

    c = coefficiente di attrito dinamico. c < s

    4.3 Leggi di Newton

    Le leggi di Newton sono i principi della dinamica, legano due mondi distinti,quello del mondo esterno e quello della cinematica attraverso le forze. Inquanto principi non hanno nessuna giustificazione.

    Principio 4.1 (Primo principio della dinamica) Quando un corpo e` sog-getto ad una forza risultante nulla e` possibile individuare una classe di rife-rimenti rispetto ai quali la sua accelerazione e` zero.

    Principio 4.2 (Secondo principio della dinamica)~F = m~a

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 19

    In realta` Newton formulo` questa espressione come ~F = d~p

    dt

    Principio 4.3 (Terzo principio della dinamica) Se un corpo esercita unaforza su un altro corpo, il secondo corpo esercita una forza sul primo. Questedue forze sono uguali in modulo, hanno la stessa direzione e versi opposti.

    4.4 Forze variabili

    In generale la forza e` una funzione del tipo:

    ~F = ~F (~r,~v, t)

    il caso piu` semplice e` quello in cui ~F e` una costante. La risoluzione diproblemi con forze variabili si traduce spesso nella risoluzione di equazionidifferenziali.

    4.4.1 Forze variabili nel tempo

    Una macchina viaggia alla velocita` di 100 km/h, la forza dei freni varia neltempo e quindi laccelerazione impressa dai freni segue la legge a = ct conc = 3 m/s3. Quanto ci mette la macchina a fermarsi?

    v0 = 100 km/h ' 27.7 m/sc = 3 m/s3a = ctF = ma = mct

    a =dv

    dt= ct dv = ct dt

    vv0

    dv =

    t0

    ct dt

    v v0 = ct2

    2v =

    ct2

    2+ v0

    v =dx

    dt

    t0

    v dt =

    x0

    dx

    t0

    ct2

    2+ v0 dt =

    x0

    dx

    ct3

    6+ v0t = x x = v0t+

    ct3

    6

    vf = 0 vf = 0 =ct2

    2+ v0 t =

    2v0c

    ' 4.30 s

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 20 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    4.4.2 Forze variabili nello spazio

    Moto armonico delle molle

    F = kx = ma

    a =dv

    dt=

    d2x

    dt2

    kx = md2x

    dt2md2x

    dt+ kx = 0 x = mx

    k

    Notare che una funzione del genere e` il seno, cioe:

    x(t) = A sin(t+ )

    x(t) = A cos(t+ )

    x(t) = A2 sin(t+ ) = 2x

    x = 12

    x

    Confrontando questa funzione con quella trovata prima si ha che:

    1

    2=m

    k2 =

    k

    m =

    k

    m

    x = A sin

    (k

    mt+

    )xmax = A

    k

    m(t+ T ) + =

    k

    mt+ + 2pi

    k

    mT = 2pi T = 2pi

    m

    k=

    2pi

    Moto del pendolo

    l

    ur

    mg

    T

    utheta

    theta

    Figura 4.1: Pendolo semplice

    ~F = m~g + ~T = m~a{ar = v2l = 2la =

    dvdt{

    mg cos T = m2l = mv2l

    mg sin = dvdtm

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 21

    =v

    l=

    d

    dt

    |v| = l = lddt

    v = lddt

    mg sin = mld2

    dt

    g sin = ld2

    dt

    per piccole oscillazioni1: sin '

    g = ld2

    dt

    g = l = A sin (t+ )

    = lg = A2 sin (t+ ) = 2

    = 2

    1

    2=

    l

    g2 =

    g

    l =

    g

    l

    = A sin

    (g

    lt+

    )

    2pi +

    g

    lt+ =

    g

    l(t+ T ) +

    g

    lT = 2pi T = 2pi

    l

    g=

    2pi

    4.4.3 Forze variabili nella velocita`

    Su un corpo in caduta agisce la forza di Stokes: Fs = v, proporzionalealla velocita`. dipende dalla viscosita` del mezzo e dalla geometria del corpo.

    ~F = m~g + ~Fs = m~a

    mg Fs = ma

    mg v = ma = mdvdt

    mg v = mdvdt

    dt (mg v) = mdv1e` il primo sviluppo del polinomio di Taylor

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 22 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    v0 0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

    Figura 4.2: Grafico forza variabile nella velocita`

    t0

    dt =

    vv0

    m

    mg v dv

    t =

    [mln (mg v)

    ]vv0

    = m(ln (mg v) ln (mg v0)) =

    = mln

    mg vmg v0

    t

    m= ln

    mg vmg v0

    etm = e

    ln mgvmgv0 =

    mg vmg v0

    (mg v) = (mg v0)etm

    v =mg

    (1 etm

    )+ v0e

    tm

    se t + allora v mg

    se 0 allora v gt+ v0

    4.5 Forze apparenti

    Le forze apparenti non sono delle vere forze, sono degli strumenti che consen-tono di usare la seconda legge delle dinamica anche in sistemi non inerziali.In particolare le forze apparenti non rispettano il terzo principio della dina-mica. Siano O e O due sistemi di riferimento; O si muova verso destra con

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 23

    accelerazione ~aO rispetto ad O. ~rO il vettore che individua O rispetto ad O.

    O

    y y

    r

    P

    r

    O x x

    ~r = ~r + ~rO ~v = ~v + ~vO ~a = ~a + ~aO

    m~a = m~a +m~aO = ~F

    m~a = ~F m~aO = ~F + ~Fapp~Fapp = m~aO

    4.5.1 Terra

    La Terra non e` un sistema inerziale, infatti ruota intorno al Sole e ruotaattorno al proprio asse. Consideriamo questultimo moto:

    P

    x

    x

    x

    x

    y

    yy

    y

    theta

    omega

    {x = x cos y sin y = y cos + x sin {

    x(t) = x(t) cos(t) y(t) sin(t)y(t) = y(t) cos(t) + x(t) sin(t)

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 24 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    vx =dx

    dt= vx cos (t) x sin (t) vy sin (t) y cos (t)

    ax =dvxdt

    = ax cos (t) vx sin (t) vx sin (t) 2x cos (t) ay sin (t) vy cos (t) vy cos (t) + 2y sin (t)

    =ax cos (t) ay sin (t) 2 [x cos (t) y sin (t)] 2 [vx sin (t) + vy cos (t)]

    =ax = ax 2x 2vy

    ~ ~v =~i ~j ~k0 0 vx v

    y v

    z

    = vy~i+ vx~j{ax = a

    x 2x+ 2 (~ ~v)x

    ay = ay 2y + 2 (~ ~v)y

    ~a = ~a 2~r + 2 (~ ~v)m~a = m~a m2~r + 2m (~ ~v) = ~Fma = ~F + m2~r

    forza centrifuga

    2m (~ ~v) forza di Coriolis

    ~Fcent = m2~r ~FCor = 2m (~ ~v)

    Esempio 4.1 (pendolo di Focault) Se mettiamo un pendolo al polo laforza centrifuga sara` nulla perche r = 0, ma esiste ancora la forza di Coriolis.Sperimentalmente si osserva che il piano di rotazione del pendolo ruota acausa della non inerzialita` della Terra.

    4.6 Quantita` di moto

    ~pdef= m~v

    d~p

    dt=

    d (m~v)

    dt= m~a = ~F

    Newton disse: ~F =d~p

    dt

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 25

    4.6.1 Sistema di N punti

    La quantita` di moto totale di un sistema di N punti e` la somma delle quantita`di moto.

    ~p =NI=1

    ~pi =Ni=1

    mi~vi

    d~p

    dt=

    d

    dt

    Ni=1

    mi~vi =Ni=1

    d (m~vi)

    dt=

    Ni=1

    mid~vidt

    =Ni=1

    mi~ai =

    =Ni=1

    Est

    ~Fi +Ni=1

    Int

    ~Fi=Ni=1

    Est

    ~Fi

    Nellultimo passaggio abbiamo usato il terzo principio della dinamica. Si con-

    clude che in un sistema isolato, cioe` conN

    i=1

    Est

    ~Fi vale la legge di conservazione

    della quantita` di moto: ~p =const.

    Esempio 4.2 (carrellini) Due carrellini di massa m e M si urtano frontal-mente con velocita` iniziali v e V .

    Pi = Pf = 0 Pf = MV +mv = 0

    MV = mvV

    v=

    m

    M

    Esempio 4.3 (decadimento) Luranio decade in questo modo:

    U23892 Th23490 + 42~pf = mTh~vTh +m~v = ~p0 = 0

    mThvTh = mv v = 2 107 m/svTh =

    mvmTh

    = 3.4 105 m/s

    4.7 Centro di Massa

    Sistema di N punti: ~rCM =

    Ni=1 (~rimi)Ni=1mi

    =

    Ni=1 (~rimi)

    M

    xCM =

    Ni=1 (ximi)

    MyCM =

    Ni=1 (yimi)

    MzCM =

    Ni=1 (zimi)

    M

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 26 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    ~vCM =d~rCMdt

    =

    Ni=1

    ddt(mi~ri)N

    i=1mi=

    Ni=1 (mi~vi)

    M

    M~vCM =Ni=1

    mi~vi = ~p

    d~p

    dt=

    d

    dtM~vCM = M~aCM =

    Ni=1

    Est

    ~Fi

    M~VCM = ~P M~aCM = Est

    ~Fi

    Se il sistema e` isolato Est~F = 0

    M~aCM = 0 ~aCM = 0Si muove di moto rettilineo uniforme.

    4.7.1 Corpo continuo

    ~rCM =

    V~r dm

    M

    =m

    V

    densita` locale (x, y, z) =dm

    dV

    dm = dV

    M =

    dm =

    V

    dm =

    V

    dV

    ~rCM =

    V~rdV

    M=

    V~r dV

    V dV

    Se la densita` e` uguale in tutti i punti il centro di massa e` solo un fattoregeometrico:

    ~rCM =

    V~r dV

    V

    Esempio 4.4 (semicirconferenza)

    xCM = 0 per simmetria

    dm

    M=

    ds

    pirds = rd

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 27

    dm =Mds

    pir=Mrd

    pir=Md

    pi

    y = r sin

    yCM =

    ydm

    M=

    r

    pi

    pi0

    sin d = rpi[cos ]pi0 =

    r

    pi(1 1) = 2r

    pi

    Esempio 4.5 (cerchio bucato) Luna e` il cerchio grande meno la piccolo(C) di raggio r

    2yCM = 0 per simmetria

    MC = pi(r2

    )2= pi

    (r2 r

    2

    4

    )=

    3

    4pir2 M luna =

    (pir2 pi

    (r2

    )2)

    xpienoCM = 0 =xlunaCM + x

    CCMM

    C

    MC +M luna

    0 = xlunaCMxCCM

    MC

    M luna= xlunaCMx

    CCM

    4MC

    3pir2= xlunaCMx

    CCM

    4pir2

    4 3pir2 =xlunaCMx

    CCM

    3

    xlunaCM = 3xCCM =

    R

    6

    4.7.2 Teorema di PappoGuldino

    Teorema 4.1 (PappoGuldino) Il volume generato dalla rotazione di unasuperficie e` uguale allarea della superficie per la distanza percorsa dal centrodi massa durante la rotazione.

    Esempio 4.6 (Semicerchio) Larea generata dalla rotazione del semicer-chio e` il volume della sfera: 4

    3pir3, la distanza percorsa dal centro di massa e`

    2piy con y lordinata del centro di massa, la superficie del semicerchio e` pir2,

    quindi

    2piypir2

    2=

    4

    3pir3

    y =4

    3pir

    4.8 Impulso di una forza

    ~J(t1, t2) =

    t2t1

    ~Fdt =

    t2t1

    m~adt = m

    t2t1

    d~v

    dtdt = m

    t2t1

    d~v

    = m [~v2 ~v1] = ~p2 ~p1 = ~p

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 28 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    ~J =

    t2t1

    ~Fdt = ~p

    Se il sistema e` isolato si ha:

    ~p1 =

    t2t1

    ~F1,2 dt ~p2 =

    t2t1

    ~F2,1 dt

    ~p1 +~p2 =

    (~F1,2 + ~F2,1

    )dt = 0 = ~ptotale

    ~piniziale = ~pfinale

    4.9 Urti

    Gli urti si classificano in elastici ed anelastici. Gli urti reali sono una viaintermedia. Negli urti elastici si conserva tutta lenergia cinetica, agisconosolo forze conservative; durante lurto lenergia cinetica si trasforma in energiapotenziale, per poi tornare completamente energia cinetica. La quantita` dimoto si conserva sempre in quanto non agiscono forze esterne.

    4.9.1 Urti elastici

    Urti in 1 dimensione{m1vi,1 +m2vi,2 = m1vf,1 +m2vf,2 v1,f =?12m1v

    2i,1 +

    12m2v

    2i,2 =

    12m1v

    2f,1 +

    12m2v

    2f,2 v2,f =?

    v1,f =2m2

    m1 +m2vi,2 vi,2m2 m1

    m1 +m2

    v2,f =2m1

    m1 +m2vi,1 vi,2m1 m2

    m1 +m2

    casi limite

    1. m1 = m2vf,1 = vi,2

    vf,2 = vi,1

    vi,2 = 0vf,1 = 0

    vf,2 = vi,1

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 29

    2. m2 m1m1m2

    ' 0vf,1 = vi,1 + 2vi,2

    vf,2 = vi,2

    vi,2 = 0vf,1 = vi,1vf,2 = vi,2 = 0

    Urti in due dimensioni

    Due corpi di massa m1, m2, prima dellurto velocita` ~vi,2 = 0, ~vi,1, il secondocorpo e` fermo, dopo lurto velocita` ~vf,1, ~vf,2.{

    m1~vi,1 = m1~vf,1 +m2~vf,212m1v

    2i,1 =

    12m1v

    2f,1 +

    12m2v

    2f,2

    m1vi,1 = mivf,1 cos1 +m2vf,2 cos20 = m1vf,1 sin1 m2vf,2 sin212m1v

    2i,1 =

    12m1v

    2f,1 +

    12m2v

    2f,2

    Il sistema e` formato da 3 equazioni, ma da 4 incognite (1, 2, vf,1, vf,2), ha1 soluzioni.

    Nel caso particolare di m1 = m2 si ha:

    1

    2mv2i,1 =

    1

    2mv2f,1 +

    1

    2mv2f,2{

    v2i,1 = v2f,1 + v

    2f,2

    m2v2i,1 = m2v2f,1 +m

    2v2f,2 + 2m2v1,fv2,f cos{

    v2i,1 = v2f,1 + v

    2f,2

    v2i,1 = v2f,1 + v

    2f,2 + 2v1,fv2,f cos

    quindi cos = 0 = 90, oppure v1,f = 0 e v2,f = v1,i

    4.9.2 Urti completamente anelastici

    Negli urti anelastici il sistema perde la massima energia cinetica possibile, chenon e` tutta in quanto se il sistema perdesse tutta lenergia cinetica violerebbela conservazione della quantita` di moto. Si dimostra che questo caso e` quelloin cui dopo lurto i due corpi rimangono attaccati.

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 30 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Esempio 4.7 (pendolo balistico) Un proiettile di massa m, velocita` v ur-ta un pendolo balistico di massa M > m e velocita` V = 0. Prima dellurtola quantita` di moto totale del sistema e` mv, dopo (M +m)V .

    mv = (M +m)V

    V =mv

    M + v

    Dopo lurto il pendolo balistico, con il proiettile incorporato oscilla come unpendolo, lenergia meccanica si conserva, quindi KA = U(B)

    1

    2(m+M)V 2 = (m+M)gh

    1

    2

    (mv

    M +m

    )2= (m+M)gh

    1

    2

    m2v2

    M +m= (m+M)gh

    v2 =(m+M)gh 2(m+M)

    m2=

    2(m+M)2gh

    m2

    v =m+M

    m

    2gh

    Consideriamo un sistema di riferimento inerziale rispetto al CM con lastessa velocita` del CM.

    ~P prima = (m+M)~VCM = 0

    ~P dopo = 0 sono attaccati ~v = 0

    Quindi tutta lenergia cinetica e` persa.

    4.10 Momento dinerzia

    Corpo rigido(CR): presi due punti qualsiasi la loro distanza rimane inalterata.Servono tre punti, quindi 9 coordinate, ma le distanze rimangono fisse neltempo, quindi il corpo ha 6 gradi di liberta`. Per descrivere il moto di uncorpo bisogna dare 6 coordinate in funzione del tempo. Se fissiamo un assedi rotazione si ha un solo grado di liberta`. In questo caso si ha una rotazioneintorno ad un asse fisso. Ogni punto del CR descrive una circonferenza. e`comune a tutti, quindi anche e

    dsi = dri

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 31

    vi = ri at =dvidt

    = ri

    K =i

    1

    2miv

    2i

    K =i

    1

    2mi

    2r2i =1

    22

    (i

    mir2i

    )=

    1

    2I2

    I = momento dinerzia =Ni=1

    mir2i

    Nel caso di corpo continuoi=1

    dmir2i =

    V

    r2 dm

    Essendo ~r relativo a un punto O allora anche I sara` relativo ad O. Bisognasempre specificare rispetto quale punto si calcola I.

    4.10.1 Calcolo Momenti di Inerzia

    Barra Sottile per lestremo

    M

    x

    l

    dx

    O

    dm

    M=

    dx

    l

    I0 =

    l0

    M

    ldxx2 =

    M

    l

    [x3

    3

    ]l0

    =M

    l

    l3

    3=M

    3l2

    Barra sottile per il centro di massa

    Ic =

    l/2l/2

    M

    ldxx2 =

    M

    l

    l/2l/2

    x2dx =M

    3l

    (l3

    8+l3

    8

    )=M

    12l2

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 32 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    r+drr

    R

    Disco

    dm

    M=

    2pirdr

    piR2

    dm = M2dr

    R2r

    IO =

    RO

    M

    R22drr3 =

    2M

    R2

    RO

    r3dr =2M

    R2 R

    4

    4=

    1

    2MR2

    Sfera omogenea

    Dividiamo la sfera in tanti dischetti:

    R

    R

    rdhds

    theta

    dtheta

    r = R cos ds = Rd dh = ds cos = Rd cos

    dm = dV = pir2dh = piR2 cos2 R cos d = R3pi cos3 d

    Idischetto = dI =1

    2dmr2 =

    1

    2piR3 cos3 dR2 cos2 =

    1

    2piR5 cos5 d

    m = 4

    3piR3

    Isfera = 2

    pi2

    0

    dI =3

    4mR2

    pi2

    0

    cos5 d =2

    5mR2

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 33

    4.10.2 Teorema di Steiner o degli assi paralleli

    Teorema 4.2 (Steiner o degli assi paralleli) Sia d la distanza da un as-se di rotazione I0 parallelo allasse ICM passante per il centro di massa.Allora:

    I0 = d2M + ICM

    C

    O

    i

    r

    r

    ri

    C

    i

    ~ri = ~rC + ~ri

    ~ri ~ri = r2i = (~rC + ri ) (~rC + ~ri ) r2i = r2C + ri 2 + 2~rC ~ri

    I0 =

    mir2i =

    r2Cmi +

    ri2mi +

    mi 2~rC ~ri

    = r2C

    mi + IC + 2~rC

    mi~ri = d2M + IC + 2~rC

    mi ~ri

    Per ipotesi C e` il CM del sistema

    I0 = d2M +ICM +2~ri

    mi~ri

    MM = d2M +ICM +2~ri ~r CMCMM = d2M +ICM

    Ma Md2 > 0 quindi ICM e` il momento minimo possibile.

    Esempio 4.8 Il momento dinerzia di una circonferenza rispetto al centrodi massa e` ICM =

    12MR2, per un estremo e`:

    I0 = ICM +MR2 =

    1

    2MR2 +MR2 =

    3

    2MR2 > ICM

    4.11 Momento di una forza

    Rispetto al polo 0 fisso: ~0 = ~r ~F =~i ~j ~kx y zFx Fy Fz

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 34 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    L = dK d~s = ~rd

    L = Fds cos = Frd cos

    K =1

    2I2 dK = Id

    Frd cos = Id

    Frd

    dtcos = I

    d

    dt

    Fr cos = I

    Fr cos = I

    Fr sin = I

    ~ = I~ analoga a ~F = m~a

    4.12 Momento angolare

    o momento della quantita` di moto

    ~l0 = ~r m~v rispetto al polo 0 fisso.

    d~l0dt

    =d

    dt(~r m~v) = d~r

    dtm~v + ~r dm~v

    dt

    = ~v m~v + ~r m~a = ~r m~a = ~r ~F = ~0

    d~l0dt

    = ~0 analoga ad~p

    dt= ~F

    4.12.1 Sistema di N punti

    ~L0 =Ni=1

    ~l0i

    d~L0dt

    =Ni=1

    d~l0idt

    =Ni=1

    d

    dt(~ri ~vi) =

    Ni=1

    ~vi mi~vi + ~ri mi~ai =

    =Ni=1

    ~rimi~ai =Ni=1

    ~ri ~Fi =Ni=1

    ~riInt

    ~Fi +Ni=1

    ~riEst

    ~Fi=Ni=1

    ~riEst

    ~Fi=Ni=1

    Est

    ~0

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 35

    DimostrazioneInt

    ~0= 0

    ~F1,2 = ~F2,1~r1 ~F1,2 + ~r2 ~F2,1 = ~r1 ~F1,2 ~r2 ~F1,2 = (~ri ~r2) ~F1,2 = 0

    perche (~r1 ~r2) ~F1,2

    4.12.2 Conservazione del momento angolare

    Se il sistema e` isolato si ha:Est

    ~F = 0Est

    ~ = 0

    d~L0dt

    = ~0 = 0 ~L0 =const

    e quindi I = const. Tutto cio` per la simmetria per rotazioni.

    4.12.3 Rotazione intorno a O mobile

    ~ri = ~rO + ~ri ~ri = ~ri ~rO

    LO =

    ~ri m~vi =

    (~ri ~rO)m~vi

    dLO

    dt=

    (vi vO)m~vi + ri m~ai =

    ~vO mi~vi +

    ~ri ~Fi

    = ~vO

    mi~vi + ~O = ~vO ~P+ EstO

    dLOdt

    = ~vO ~P+ EstO

    se vO = 0 allora vO ~P = 0se O = CM allora M~VCM = ~p ~vCM ~P ~vO ~P = 0

    4.12.4 Rotazione intorno ad un asse

    ~li = ~ri mi~viliz = |~li| sin i

    |~li| = rimivi liz = rimivi sin i di = viliz = mididi = md

    2i

    liz = miR2i

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 36 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Lz =

    liz =

    (mid2i ) = I

    Lz = I

    dlizdt

    = Id

    dt= I

    Estz= I

    4.12.5 Corpo simmetrico rispetto allasse di rotazione

    ~li +~li = ~k

    L = I = Lz

    4.13 Analogia tra grandezze lineari e rotazionali

    Grandezze lineari Grandezze rotazionalivelocita` ~v = d~r/dt velocita` angolare ~ = d/dtAccelerazione ~a = d~v/dt Accelerazione angolare ~ = d~/dtMassa m Momento dinerzia I =

    mr2

    Forza ~F Momento di una forza ~ = ~r ~FSeconda legge di New-ton

    Est~F = m~a Seconda legge di New-ton per moto rotatoricon asse fisso

    Est~z= Iz

    Condizione di equilibrio Est~F = 0 Condizione di equilibrio Est~ = 0

    quantita` di moto di unaparticella

    ~p = m~v Momento angolare diuna particella

    ~l = ~r ~p

    quantita` di moto di unsistema di particelle

    ~P =M~vCM Momento angolare di unsistema di particelle

    ~L = I

    Forma generale della se-conda legge di Newton

    Est~F = d~P/dt Forma generale della se-conda legge di Newtonper i moti rotatori

    Est~ = d~L/dt

    Conservazione dellaquantita` di moto di unsistema di particelle per

    il quale Est~F = 0

    ~P =

    ~pn ==const

    Conservazione del mo-mento angolare di un si-stema di particelle per il

    quale Est

    ~ = 0

    ~L =~ln =

    =const

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 5Lavoro ed energia

    5.1 Lavoro definizione

    Il lavoro e` una grandezza scalare. Distinguiamo i seguenti casi particolari:

    a) Forza costante e parallela allo spostamento

    L = Fs

    b) Forza costante non parallela allo spostamento

    L = Fs cos = ~F ~s

    c) Forza parallela ma variabile

    L =

    BA

    F (x)dx

    d) Forza variabile, traiettoria qualsiasi (caso generale)

    L = ~F d~s

    L =

    BA

    L curvilineo

    37

  • 38 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Definizione 5.1 (lavoro) Definiamo lavoro L della forza ~F sul punto Plungo il percorso :

    L =

    ~F d~r (5.1)

    Esempio 5.1 (attrito costante su traiettoria semicircolare)

    FA = N = mg L = ~FA d~s = mgds

    L =

    BA

    L =

    BA

    mgds = mg BA

    ds = mgpiR

    5.1.1 Lavoro nei moti rotatori

    Corpo rigido ruotante attorno ad un asse. ds lo spostamento infinitesimalecorrispondete a d, langolo compreso tra la forza e il vettore ~r:

    L = (F sin)ds = (F sin)(rd) = (rF sin)d = zd

    L =

    fi

    zd

    Se durante la rotazione il momento torcente resta costante, il lavoro svoltoda questo momento torcente e`:

    L = z

    5.2 Potenza

    La potenza si misura nellSI in J/s cioe` W(watt).

    P =dL

    dt

    P =dL

    dt=

    ~F d~sdt

    = ~F d~sdt

    = ~F ~v

    5.2.1 Potenza nei moti rotatori

    P =dL

    dt=zd

    dt= z

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 39

    5.3 Energia Cinetica1

    Definizione 5.2 (energia cinetica)

    K =1

    2mv2

    A volte indicata con T .

    5.3.1 Teorema lavoroenergia

    L = ~F d~s = ~F d~sdtdt = ~F ~vdt = m~a ~vdt = md~v

    dt~vdt = m~vd~v = mvdv

    dK = d

    (1

    2mv2

    )= d

    (1

    2mvv

    )=

    1

    2m (dvv + vdv) =

    1

    2m2vdv = mvdv

    L = dK

    BA

    L =

    BA

    dK

    Teorema 5.1 (lavoroenergia)

    L = KB KA = KIl lavoro e` allora la variazione dellenergia cinetica

    5.4 Complementi Funzioni in due variabili

    z = f(x, y)

    derivata parziale:

    z

    x=f

    x=

    df

    dxconsiderando y costante

    derivate seconde parziali:

    2z

    x22z

    y22z

    xy

    2z

    yx

    Teorema di Shwartz: le derivate seconde parziali incrociate sono uguali:

    2z

    xy=

    2z

    yx

    1classica. Per quella relativistica vedi 9.9 a pag.110

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 40 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Differenziale totale o esatto:

    dz =z

    xdx+

    z

    ydy

    e` una forma differenziale lineare. Forma Differenziale lineare:

    G = H(x, y)dx+K(x, y)dy

    Una forma differenziale lineare e` un differenziale esatto se e solo se:

    H

    y=K

    x

    Il lavoro elementare e` una forma differenziale lineare:

    L = ~F d~s = Fxdx+ Fydy = Fx(x, y)dx+ Fy(x, y)dy

    LBA =

    BA

    L =

    BA

    Fx(x, y)dx+ Fy(x, y)dy

    seFxy

    =Fyx

    L = differenziale totale

    L = dL = dV

    Allora si avra`, qualunque sia il cammino percorso:

    LBA =

    BA

    dV = V (B) V (A)

    e la forza si dice conservativa.

    Fx(x, y) =V

    xFy(x, y) =

    V

    y

    In termini sintetici:~F = ~V

    Per dettagli sulloperatore gradiente vedi sezione 2.3 a pagina 9.

    5.4.1 Circuitazione di una forza

    E` il lavoro calcolato su una traiettoria chiusa~F d~s = 0 se la forza e` conservativa

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 41

    5.5 Energia Potenziale

    U = VLBA = U(A) U(B) = U

    Considerando lenergia potenziale in 0 nulla si ha2:

    LP0 = U(0) U(P ) = 0 U(P )

    U(P ) = LP0 = P0

    ~F d~s

    ~F = ~U

    5.5.1 Conservazione dellenergia meccanica

    Considerando solo forze conservative:

    LBA = UA UB LBA = KB KAUA +KA = UB +KB

    U(P ) +K = E = const

    La somma di U e K e` lenergia meccanica totale ed e` costante.Per verificare se una forza e` conservativa:

    1.Fxy

    =Fyx

    se s` allora e` conservativa, se no non lo e`

    2.U(0) = 0 LP0 = U(0) U(P ) = U(P )

    U(P ) = P0

    ~Fd~s

    3. VerificaU

    x= Fx U

    y= Fy

    Esempio 5.2 (Forza peso Fx = 0 Fy = mg) 1.Fxy

    = 0 = Fyx

    2ce` molta confusione sulle notazioni, frequentemente quello che qui e` chiamato V e`chiamato U e lenergia potenziale U e` chiamata V

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 42 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    2. U(P ) = P0~F d~s =

    P0Fx dx+ Fy dy =

    P0mg dy = mgy

    3. Ux

    = 0 = Fx Uy = mg = Fy

    Esempio 5.3 (Forza elastica Fx = kx Fy = ky) 1. Fxy = 0 = Fyx

    2. U(P ) = P0~F d~s =

    ( P0Fx dx+

    P0Fy dy

    )= 1

    2kx2 + 1

    2ky2 = 1

    2kr2

    3. Ux

    = kx = Fx Uy = ky = Fy

    Esempio 5.4 (Forza gravitazionale ~F = GMmr3~r r =

    x2 + y2) 1.

    Fx =GMm

    r3x = GMmx(x2 + y2) 32

    Fy =GMm

    r3y = GMmy(x2 + y2) 32

    Fxy

    = GmMx3

    2(x2 + y2)

    522y =

    Fyx

    = GmMy3

    2(x2 + y2)

    522x

    Fxy

    =Fyx

    e` conservativa

    2.

    U() = 0

    U(P ) = P

    ~Fd~s =

    P

    ~Fd~s =

    P

    GMmr2

    dr =

    [GMm

    r

    ]r

    = GMmr

    Calcolo della velocita` di fuga

    conservazione dellenergia: EA = EB

    1

    2mv20 +

    (GMmr

    )=

    1

    2mv2 + 0 0

    Caso limite all arriva fermo v = 01

    2mv20

    GMm

    r= 0

    v0 =

    2GM

    R=2Rg ' 11 103 m/s dalla Terra

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 43

    h

    A

    B

    l

    mg

    v

    Applicazione dellenergia a pendoli

    Angoli non piccoli, ~T~v ~Td~sL = ~T d~s = 0

    U = mgh K =1

    2mv2

    mgh+1

    2mv2 = E = const

    A 0 si trova nella posizione A KA = 0

    EA = 0 +mgh

    In B KB 6= 0 EB = K +mghBh = l l cos

    EA = mg (l l cos 0)

    EB =1

    2mv2 +mg (l l cos )EA = EB

    mgl (1 cos 0) = 12mv2 +mgl (1 cos )

    v2 = 2gl(cos cos 0)

    Esempio 5.5 (arriva in alto?) La ~N non compie lavoro perche ~Nd~s

    EA =1

    2mv20 EB =

    1

    2mv2B +mg2R

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 44 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    mg

    Nv0

    A

    B

    EA = EB EA =1

    2mv20 =

    1

    2mv2B +mg2R

    V 20 = V2B + 4gR

    Quando e` in B

    mg +N = mV 2BR

    N = mV 2BRmg per non cadere: N 0

    mV 2BR mg V 2B gR

    V 2Bmin = gR V20min = gR + 4gR V0min =

    5gR

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 6Gravitazione

    6.1 Cenni storici

    I sistemi gravitazionali piu` celebri sono:

    sistema tolemaico. E` un sistema geocentrico del II sec. d.C. Per ovviaread alcuni errori, senza uscire dal dogma delle orbite circolari, Tolomeosuppose che i pianeti descrivessero degli epicili

    sistema copernicano. E` un sistema eliocentrico del 1500 d.C.

    sistema ticonico di T.Brahe. E` un sistema misto tra il sistema eliocen-trico e geocentrico

    Newton verso il 1665 teorizzo` che le leggi celesti sono uguali a quelleterrestri: e` una delle prime unificazioni di forze ritenute inizialmente diversein ununica forza.

    6.1.1 Leggi di Keplero

    Le leggi di Keplero sono leggi empiriche, formulate prima delle teorie diNewton:

    Legge 6.1 (Prima legge di Keplero) I pianeti descrivono intorno al Soleorbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei due fuochi.

    45

  • 46 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Legge 6.2 (Seconda legge di Keplero) Le aree descritte dal raggio vet-tore tracciato dal Sole ai pianeti sono proporzionali al periodo.

    Legge 6.3 (Terza legge di Keplero) I quadrati dei tempi impiegati daipianeti a descrivere le proprie orbite sono proporzionali ai cubi dei semiassimaggiori delle ellissi.

    6.2 Teorema di Gauss (per la gravita`)

    Con il teorema di Gauss si puo` supporre che gli effetti della gravita` di uncorpo su un altro, al suo esterno, siano uguali a quelli che si avrebbero se lemasse fossero concentrate nel centro di massa.

    6.2.1 Caso crosta sferica

    dA e` larea compresa tra le due sezioni.

    P

    O

    theta

    M

    R

    r

    dtheta

    x

    F = GMm

    r2

    r = R sin dA = 2pirRd

    dm

    M=

    dA

    4piR2=

    2pirRd4piR2

    =R sin d

    2R=

    sin d

    2

    dm =M sin d

    2

    U = Gmm

    rdU = Gdmm

    x

    x2 = R2 + r2 2rR cos

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 47

    Derivando a sinistra in x e a destra in si ha:

    2x dx = 2rR sin d sin d

    sin d =xdx

    rR

    U = palla

    Gm

    xdm =

    palla

    Gm

    x

    M sin d

    2= Gm

    m2

    palla

    sin

    xd

    = Gmm

    2rR

    x

    xdx = Gmm

    2rR

    r+RrR

    dx = Gmm

    2rR[r +R r + r]

    = Gmm

    2rR2R = Gmm

    r

    Possiamo quindi concentrare tutta la massa nel centro della palla (se P stafuori). Se P e` esterno:

    U = Gmm

    rF = dU

    dr=Gmm

    r2

    Se P e` interno vale il discorso precedente fino alla scelta degli estremi:

    U(P ) = Gmm

    2rR

    r+RRr

    dx = Gmm

    2rR[r +RR + r]

    = Gmm

    2rR2r = Gmm

    2

    R= const

    ~F = dUd~r

    = 0

    Quindi un punto allinterno del guscio non risente di alcuna forza, questolo si puo` dimostrare ragionando con in coni, in quanto per ogni cono le forzesono uguali.

    6.2.2 Caso sfera piena

    Allesterno:

    F = GMm

    r2

    Dentro:

    F = GMintm

    r2

    M int

    M tot=

    V int

    V tot=

    43pir2

    43piR3

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 48 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    (a) Ideale (b) Reale

    Figura 6.1: Forza in una sfera cava ideale (a) e reale (b)

    M int =r3

    R3M tot

    F = Gr3M totm

    r2R3= Gmm

    rR3

    = krha lespressione di una forza elastica.

    Esempio 6.1 (posta pneumatica interterrestre) Immaginiamo di fareun buco che attraversa tutta la terra, passando per il centro. Un paccolanciato al suo interno sarebbe sottoposto ad una forza del tipo:

    F = kr k =(GmMTR3T

    )

    T = 2pi

    m

    k= 2pi

    R3TGMT

    = 2pi

    RTg' 40 min

    6.3 Interpretazione delle leggi di Keplero

    6.3.1 Seconda legge

    Lunica ipotesi che utilizziamo e` che la forza sia centrale, quindi il risultatoe` estendibile a tutte le forze centrali. Una forza si dice centrale quando e`diretta come la congiungente dei due punti che interagiscono.

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 49

    S

    P

    v

    dhr

    ds

    phi

    d~LSdt

    = ~S = 0 perche ~F ~r~LS = ~r m~v = constLS = rmv sin = const

    dh = ds sin

    velocita` areolare =dA

    dt=rdh

    2dt=r sinds

    2dt=

    r

    2v sin

    LS =dA

    dt2m

    dA

    dt=

    LS2m

    = const

    6.3.2 Terza legge

    F =GMSm

    R2= ma =

    mv2

    R= 2Rm

    GMSR2

    = 2R =2pi

    T

    GMSR2

    =4pi2

    T 2R T 2 =

    4pi2

    GMSR3

    T 2

    R3=

    4pi2

    GMS= const

    6.4 Accelerazione di gravita`

    ~g =~F

    m

    Sulla Terra:

    g =GMTm

    R2T

    m=GMTR2T

    ' 9.836 m/s2

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 50 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    In realta` questo valore e` variabile, dallequatore ai poli, cioe` circa tra 9.789.86, a causa della forza centrifuga e dallo schiacciamento dei poli. Per quantoriguarda la forza centrifuga questa e` nulla ai poli e massima allequatorequindi:

    FC = m2R FN = mgpolo

    FCFN

    =2R

    gpolo=

    (2pi)2

    T 2R

    gpolo

    6.5 Misurazione della costante di gravitazio-

    ne universale

    Cavendish con larticolo Misura della massa terrestre nel 1798 e` il primoa misurare la costante di gravitazione universale o costante di Cavendish.Cavendish si proponeva di misurare la massa terrestre e quindi indirettamenteG.

    La bilancia di torsione viene fatta oscillare, il momento e` proporzionaleallangolo di scostamento dalla posizione di equilibrio, si genera un motoarmonico.

    = k = I = d2

    dt2

    k = I T = 2piI

    kI = 2mD2

    Da qui sperimentalmente si trova k. Avvicinando delle masse piu` grossesi genera un momento dovuto alla forza gravitazionale. Si impone che ilmomento gravitazionale sia uguale al momento dovuto alla forza elastica dirichiamo.

    Newton = 2GMm

    d2D = torsione = k

    G =kd2

    2MmD

    6.6 Massa gravitazione e massa inerziale

    Per massa inerziale si intende quella grandezza usata in dinamica per esempio~F = m~a. Per massa gravitazionale si intende quella usata nella gravitazione

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 51

    per esempio F = GMmr2

    . Anche se la questione e` aperta mi e` proporzionale amg infatti se B e C sono attratti da A si ha:

    FBAFCA

    =GmBgmagGmCgmag

    =mBgmCg

    =mBiabmciac

    se aC = aB mBgmCg

    =mBimCi

    mBg = mCgmCi

    mBi

    6.7 Principio di equivalenza

    Principio 6.1 (equivalenza di Einstein) nessun esperimento puo` rivela-re la differenza tra un sistema di riferimento inerziale immerso in un campogravitazionale ~j e un sistema non inerziale con accelerazione costante ~a = ~j

    6.8 Energia associata ad unorbita

    E =1

    2mv2 GMm

    r2= GMm

    2a

    r() =p

    1 + e cos

    p =L2

    m

    = GMm

    e = ecentricita` =

    1 + 2

    EL2

    m

    e > 1 E > 0 iperbolee = 1 E = 0 parabola0 < e < 1 E < 0 ellissee = 0 E < 0 circonferenza

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 7Meccanica dei fluidi

    La meccanica dei fluidi applica le leggi della meccanica classica ai fluidi,cioe` ai liquidi e ai gas, descrivendo il tutto in termini di pressione, volume,portata.

    7.1 FluidoStatica

    7.1.1 Pressione e densita`

    La pressione e` la forza sullunita` di superficie: p = d|~F |

    dA. E` una grandezza

    scalare, infatti la forza agisce sempre perpendicolarmente alla superficie. Seavesse una componente tangenziale il fluido si muoverebbe e non parleremmopiu` di fluidostatica. Unaltro modo analogo usando il vettore normale e`

    Definizione 7.1 (pressione)

    p =d~F ~ndA

    (7.1)

    La pressione si misura in: N/m2 = Pa (pascal), che pero` e` usualmente piccola,comuni sono anche: bar = 105 Pa, Atm = 1.013 105 Pa, torr = mmHg =1/760 Atm.

    Definizione 7.2 (densita` (locale))

    (~r) =dm

    dV(7.2)

    52

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 53

    si misura in kg/m3

    7.1.2 Legge di Stevino

    F1

    F2

    dmg

    A

    dy

    y

    p

    p+dp

    p0 0

    Il liquido e` in equilibrio quindi ~F1 + ~F2 + dm~g = 0. ~F1 e` la forza dovutaalla parte superiore del fluido, ~F2 a quella inferiore.

    dmg (p+ dp)A+ pA = 0 dmg dpA = 0dm = dV = Ady Adyg dpA = 0

    dp = gdyp0 = pressione atmosferica

    Integrando:

    pp0

    dp = h0

    g dy = g h0

    dy

    p = p0 ghTutto cio` e` valido considerando la densita` costante, come per esempio in unliquido, in un gas cio` non e` piu` possibile quindi ipotizziamo che

    0=

    p

    p0 = 0 p

    p0

    dp = 0 pp0gdy

    pp0

    dp

    p=

    y0

    0 gp0dy

    log p log p0 = log pp0

    = 0 gp0y

    p = p0e 0g

    p0y

    p = p0e y =

    p00g

    e` una lunghezza

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 54 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    7.1.3 Legge dei vasi comunicanti

    Nel tubo a U sono introdotti due liquidi non miscibili 1 e 2. Sotto ad A e Bce` solo il fluido 2. A e B sono alla stessa altezza, quindi:

    O

    h2

    h1

    1

    2

    A B

    p0 p0

    Figura 7.1: Vasi comunicanti

    pA = pB p0 + 1gh1 = p0 + 2gh2

    legge dei vasi comunicanti:12

    =h2h1

    7.1.4 Esperimento di Torricelli 1664

    Lesperimento consiste nel riempire fino allorlo un cilindro di mercurio edi rovesciarlo, senza far uscire il liquido, in una bacinella in cui ce` gia` delmercurio. Il livello del mercurio scende fino al livello di 0.76 m.

    A

    B

    h

    vuoto

    Hg

    Figura 7.2: Esperimento di Torricelli

    Il punto A e il punto B sono allo stesso livello, quindi: pA = pB

    pA = p0 pB = Hggh p0 = Hggh = 1 Atm

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 55

    Si misura in questo modo la pressione atmosferica, in mmHg.Lesperimento di Torricelli suscito` clamore perche Torricelli suppose che

    nella zona superiore del tubo ci fosse del vuoto.

    7.1.5 Esperimento delle due semisfere

    In due semisfere attaccate in modo da creare una sfera viene diminuita lapressione, togliendo aria. In questo modo la pressione esterna e` maggiore edesercita una forza sulle pareti delle semisfere, rendendo difficile la separazione.

    R

    theta

    dm

    Consideriamo la strisciolina dm

    F =

    dF

    dA = 2piR sin Rd = 2piR2 sin d

    dFx = p02piR2 sin d cos

    d sin

    d= cos d sin = cos d

    S

    dFx = p02piR2

    pi2

    0

    sin cos d = p02piR2

    10

    sin d(sin ) = p0piR2

    se R = 1 m Fx = 3.14 105 N

    7.1.6 Principio di Pascal

    Consideriamo un cilindro con un pistone che non esercita pressione.Se applichiamo una forza sul pistone la pressione esterna, al livello del

    pistone, salira` da p0 a p0 + p0

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 56 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    p0

    h

    p

    Prima: p = p0 + gh

    Dopo: p = p0 + p0 + gh = p+ p

    0

    cioe` la variazione di pressione si trasmette in tutti i punti del fluido.

    Paradosso di Pascal

    Pascal si divertiva a rompere le botti infilandogli un tubo molto lungo, anchedi sezione sottile, in quanto la sezione non conta, pieno dacqua. La pressionefaceva rompere le botti.

    7.1.7 Principio di Archimede

    Consideriamo un elemento di un fluido. Su di esso agisce la forza peso,perche sia in equilibrio deve agire una forza uguale e contraria: la spintadi Archimede ~S = V ~g. Essa e` dovuta alla differenza di pressione p.Se sostituiamo lelemento di fluido con un solido il contorno non cambia equindi la spinta di Archimede risulta uguale. Il peso pero` e` cambiato, quindiin generale non e` in equilibrio. Se P > S cioe` solido > liquido sprofonda,altrimenti il corpo sale e bisogna considerare che una parte di questo emergera`e allora la spinta di Archimede diminuira`. La condizione di equilibri in questocaso e` Vimmerso = Vt

    sl

    ecco quello che dico-

    no i nostri matematici Esempio 7.1 (Iceberg) Ghiaccio in acqua = si scioglie

    Vtotale Vemergente = Vtotaleghiaccioacqua

    Vtotale ' 10Vemergente

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 57

    dm

    dydx

    dz

    x

    z

    y

    7.1.8 Condizione generale di equilibrio

    Forze di volume: proporzionali al volume

    ~f =~F

    m

    notare che ~f e` unaccelerazione.

    Forze di superficie: dovute al liquido che lo circonda, proporzionali allasuperficie

    F = pA

    Lungo lasse x:

    fxdm+ p(x)dzdy p(x+ dx)dydz = 0

    fxdxdydz + p(x)dydz (p(x) + px

    dx)dydz = 0

    fxdxdydz px

    dxdydz = 0

    fx =p

    xfy =

    p

    yfz =

    p

    z

    ~f = ~p

    Stevino

    Nelle ipotesi di Stevino ce` solo il peso, quindi ~f = ~g

    fz =dpzdz

    gdz = dp

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 58 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Superfici isobariche

    Um =U

    m ~(Um) = ~p ~(Um) = ~p

    Um = p+ const

    Segue che le superficie isobariche coincidono con le superfici equipotenziali.Nel caso agisca solo la forza peso esse sono dei piani orizzontali.

    7.1.9 Fluido in rotazione

    y

    z

    0

    z

    x

    Figura 7.3: Elemento di un fluido in rotazione

    Per lavorare in un sistema inerziale aggiungiamo la forza fittizia m2r, re` la distanza dal centro generica, nel nostro caso R e` la distanza dellelementodm dallasse.

    Nella direzione radiale fr = 2r

    fr = 2y =

    dp

    drdp = 2ydr p

    passe

    dp =

    R0

    2ydr

    p passe = 2R2

    2p = passe +

    2

    2R2

    passe = p0 gz p = p0 gz + 2

    2R2

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 59

    Su una superficie isobarica p = const, p0 = const

    gz = const +2

    2R2

    z = const +2

    2gR2 = const +

    2

    2gR2 = const +

    2

    2g(x2 + y2)

    E` un paraboloide:

    105

    0 5

    10 105

    0 5

    10

    Figura 7.4: Paraboloide

    Archimede per le rotazioni

    se s > f il corpo si muove verso lesterno.

    7.2 Dinamica dei fluidi

    Approccio di Lagrange: si danno le coordinate x di un elemento di flusso infunzione del tempo, e` un metodo di analisi complicato.

    Approccio di Eulero: si studiano le caratteristiche del fluido in un deter-minato punto. Ci mettiamo in un punto dello spazio e vediamo come varianole grandezze in funzione del tempo. Per descrivere in modo completo bisognaripetere le misurazioni in modo completo.

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 60 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    Vengono usate le semplificazioni:

    1. fluidi:

    incomprimibili ( = const) non viscosi (primi di attrito interno)

    2. moto:

    stazionari (i fenomeni non dipendono dal tempo) irrotazionali (nessun vortice, non caotici), rot(~v) = 0, ~vd~s = 0

    Linee di flusso: tangenti alla ~v della particella. Ha senso se il moto e`stazionario, cioe` se ~v e` costante nel tempo.

    Le linee di flusso danno origine al tubo di flusso. Non e` possibile che vi siafuoriuscita di fluido latente per definizione: ~v e` tangente alle linee di flusso.

    7.2.1 Equazione di continuita`

    La portata volumica e` la quantita` di volume che passa nel tempo: Q = dVdt,

    ma essendo in regime stazionario la velocita` non varia, quindi Q = Vt

    , laportata di massa e` la quantita` di massa nel tempo.

    Aa

    V3V2

    h

    V1

    A

    Fissiamo t tale che h = v1t

    1. fluido che entra in t V = A1v1t

    2. fluido che esce in t V = A2v2t

    Naturalmente le masse entranti e uscenti sono uguali, quindi (legge di Leo-nardo):

    A1v1 = A2v2

    Portata volumica: Qv = Av

    Portata di massa: Qm = Av

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 61

    7.2.2 Equazione di Bernoulli

    1

    2

    h1h2

    F1

    F2

    Il lavoro e` svolto dalla forze: ~F1, ~F2, ~P e` L = K

    m = V = A1v1t = A2v2tL1 = F1S = F1v1t = p1A1v1tL2 = F2S = F2v2t = p2A2v2tLP = mg(h2 h1)

    K =1

    2m(v22 v21)

    L1 + L2 + LP = K

    p1A1v1t p2A2v2tmg(h2 h1) = 12m(v22 v21)

    m

    [(gh1 gh2) + p1A1v1t

    m p2A2v2t

    m

    ]=m

    [(gh1 gh2) + p1A1v1t

    A1v1t p2A2v2t

    A2v2t

    ]=m

    [gh1 gh2 + p1

    p2

    ]= L

    =K =1

    2m(v22 v21)

    gh1 gh2 + p1 p2

    =

    1

    2(v22 v21)

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 62 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    gh1 +p1+

    1

    2v21 = gh2 +

    p2+

    1

    2v22

    Teorema di Bernoulli:

    gh+ p+1

    2v2 = const

    Lespressione e` molto simile alla conservazione dellenergia meccanica.

    mgh+1

    2mv2 = const

    Esempio 7.2 (ali di aereo) Laria sotto le ali di un aereo e` piu` lenta diquella che passa sopra, quindi dalla legge di Bernoulli, considerando laltezzauguale:

    p+1

    2v2 = const

    quindi se diminuisce v deve aumentare p e allora si ho una pressione dellariasullala e quindi la forza che tiene in aria laeroplano.

    7.3 Viscosita`

    Del

    ta z

    v FA

    Figura 7.5: Perdita di pressione a causa della viscosita`

    La pressione diminuisce, si ha una perdita di carico per un fluido viscosoa causa degli attriti interni. Siamo a regime laminare (velocita` basse).

    F = Adv

    dz~F = A~v = coefficiente di viscosita`

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it 63

    7.3.1 Legge di Poiseuille

    F1F3

    p+delta p p

    L

    x

    r+drr

    F2

    F4

    La velocita` sara` massima al centro e minima ai bordi. Considero la por-zione di fluido tra r e r + dr. Le forze F3 e F4 sono dovute alle porzioni difluido piu` esterne (piu` lente) e quelle piu` interne (piu` veloci).

    F1 = (p+p)2pirdr F2 = p2pirdr

    F3 = L2pi(r + dr)dv

    dr

    r+dr

    dv

    dr< 0

    F4 = L2pir dvdr

    r

    F = 0 = (p+p)2pirdr p2pirdr + L2pi(r + dr) dvdr

    r+dr

    L2pir dvdr

    r

    Taylor nellintorno di r:dv

    dr

    x

    =dv

    dr

    r

    +d2v

    dr2

    r

    (x r) + . . .

    0 = prdr + L

    {(r + dr)

    dv

    dr

    r+dr

    r dvdr

    r

    }'

    ' prdr + L{(r + dr)

    [dv

    dr

    r

    +d2v

    dr2

    r

    dr

    ] r dv

    dr

    r

    }=

    = prdr + L

    {rdv

    dr+ r

    d2v

    dr2dr + dr

    dv

    dr+

    d2v

    drdr rdv

    dr

    }'

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 64 Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

    ' prdr + L[rd2v

    dr2dr +

    dv

    drdr

    ]= 0

    pr + L

    [rd2v

    dr2+

    dv

    dr

    ]= 0

    rp+ Ld

    dr

    (rdv

    dr

    )= 0

    rp = L ddr

    (rdv

    dr

    )

    rpdr = L

    d

    dr

    (rdv

    dr

    )dr

    p1

    2r2 = Lrdv

    dr+ c c = 0

    p1

    2r = Lrdv

    dr

    p

    2

    rR

    rdr = L v0

    dv

    p

    4

    [r2 R2] = Lv

    v = p4

    r2 R2L

    =p

    4L

    (R2 r2)

    Qv =

    vdA =

    R0

    2pirdrv(r) =

    R0

    2pirp

    4Ldr(R2 r2)

    =1

    2pi

    R0

    rp

    L

    (R2 r2) dr

    =pi

    2

    p

    L

    R0

    (rR2 r3) dr = pi

    2

    p

    L

    (R4

    2 R

    4

    4

    )=pip

    8LR4 Poiseuille

    Materiale disponibile gratuitamente su www.studentibicocca.it

  • 8Termodinamica

    In meccanica e` utile utilizzare ipotesi nelle quali ci siano pochi gradi di liberta`,per esempio con i fluidi si usa lapproccio di Eulero. In termodinamica siconsiderano piu` gradi di liberta`.

    La termodinamica si occupa di scambi di energia e di cambiamento distato di sistemi macroscopici, descritti da un numero piccolo di variabilimacroscopiche come temperatura, volume e pressione. Si tratta sempre disostanza pure e omogenee (una sola fase).

    Una variabile di stato e` una variabile stazionaria(costante nel tempo),isotropa (uguale in tutte le direzioni), omogenea (uguale nell