Download - Repubblica - Speciale economia Gielle

Transcript
Page 1: Repubblica - Speciale economia Gielle

Sede principale Altamura (BA) – Via Ferri Rocco n. 32

Telefono 080 3118998

Fax 080 3101309

E-mail [email protected]

Sito web ww.gielle.it

Fanpage Facebook http://www.facebook.com/Giellefire

Orari d’apertura 08.30 – 19.00

Servizi Progettazione, realizzazione, installazione, fornitura e manu-

tenzione di impianti antincendio a terra ed a bordo di unità

navali. Fornitura, manutenzione e ricarica di estintori.

Fornitura, smaltimento e rigenerazione di gas Halon.

Progettazione ed erogazione di corsi di formazione antincen

dio, erogazione di servizi di pronto intervento.

Commercializzazione estintori ed attrezzature antincendio.

LASCHEDA Gielle

Si celebra oggi la ottantano-vesima Giornata delRisparmio. Tutto ebbe inizionell’ottobre del 1924 quandosi svolse a Milano, presso lasede della Cassa diRisparmio delle ProvincieLombarde, il PrimoCongresso Internazionale delRisparmio. Ai lavori parteci-parono le Casse di Risparmiodi ben 26 Paesi con lo scopodi studiare gli Istituti ed imezzi per la raccolta e per latutela del Risparmio. Il rispar-mio venne proposto comebase dell'educazione nonsolo economica della società,da intendere quindi comedisciplina fondamentale ditutta la comunità, per un usomigliore, individuale e socia-le, della ricchezza. Nellacomunanza di tali ideali epropositi si decise che daquel momento in poi il 31ottobre, giorno della chiusuradel Congresso, sarebbe statodichiarato in tutti i Paesi"giorno del risparmio": nongiorno di ozio, ma di lavoro econdotta ispirati all'ideale delrisparmio ed inteso a diffon-derne con l'esempio, con laparola e con l'immagine, iprincipii. Un giorno speciale,quindi, da dedicare alla cele-brazione del risparmio, manon solo. Oggi, come ogni anno, allavigilia della manifestazionel’Acri presenta i risultati del-l’indagine sugli Italiani e ilRisparmio. Il risultato è tuttoriassunto nel tema specificodella Giornata che quest’an-no è Risparmio volano dellaripresa produttiva. E quando si parla di produ-zione, e quindi di sviluppo, ilpensiero è rivolto in modoparticolare verso le aziende:quelle che stanno uscendodalla crisi, quelle che ne sonoancora coinvolte, e quelleche hanno resistito, cercandoappunto di fare bene, dirisparmiare, senza andarci aperdere in termini di qualità eservizi.Tra le aziende che sono ilfiore all’occhiello del nostroBel Paese vi è senza dubbiola Gielle, una delle maggiorirealtà europee leader nelcampo della prevenzione eprotezione antincendio, con-siderata punto di riferimentoper prodotti, soluzioni e servi-zi in materia di sicurezza. Quasi mezzo secolo di storiaper un’azienda che oggivanta una presenza incontra-stata in più di 47 Paesi.

A CURA DELLA A. MANZONI & C. SPA

SPECIALE ECONOMIA«LA PREVENZIONE È RISPARMIO,COSÌ COME LA QUALITÀ DEI NOSTRI PRODOTTI»:LE MIGLIORI SOLUZIONI «FIRE ANDSAFETY» SONO FIRMATE GIELLE

Una realtà che si può definiremondiale, dunque. IlCommendatore LuigiGalantucci dirige questasocietà che oggi conta ben 8sedi regionali e 270 dipen-denti che, dislocati negli ufficidi Milano, Torino, Bologna,Firenze, Trieste, Venezia,Ancona, Aosta, Bari, Cagliari,Campobasso, Catanzaro,Genova, L'Aquila, Napoli,Palermo, Perugia, Potenza,Roma, Trento, assicurano lacopertura territoriale ed il ser-vizio a migliaia di enti e clien-ti.Abbiamo raggiunto il com-mendatore Luigi Galantucci. Gentile Commendatore, ciparli del profilo aziendale edei valori della Gielle.«La Gielle è oramai un’azien-da leader del settore antin-cendio, ha sedi in tutta Italiae nel Mondo, con un’espe-rienza di circa 50 anni nelsettore, 275 dipendenti diretti.Oggi stiamo raccogliendo ifrutti della semina (che anco-ra continuiamo a fare) dopoanni: grazie all’aiuto di tutti imiei collaboratori che ringra-zio con grande stima. Con illoro impegno e sacrificioabbiamo raggiunto un livelloprofessionale altissimo dandoscuola nei cantieri nel mondoanche a tecnici altolocati.Tutti insieme, formiamo unasquadra da super campioni:sono tutti da pallone d’oro!».

Quali sono i prodotti chepropone la Gielle?«Tra i nostri principali prodot-ti e servizi abbiamo:Realizzazione e manutenzio-ne di Estintori ed ImpiantiAntincendio di rivelazione eSpegnimento a gas, esecu-zione Door Fan Test,Vigilanza antincedio, nonoltre la fornitura di ogni tipodi mezzo antincendio. La

Gielle è fornitrice di soluzionicomplete, la propria gammadi prodotti antincendio è rigo-rosamente progettata, dise-gnata, costruita e realizzatain Puglia, precisamente neglistabilimenti di Altamura inprovincia di Bari».

Qual è il mercato al qualesi rivolge la Gielle?«Il mercato a cui la Gielle sirivolge è globale, ma in parti-colare i ns. clienti fanno partedel settore Marino, Oil&Gas,Aeronautico, Enti Pubblici diogni tipo, ecc.».

In che modo la Gielle sipropone di promuovere lacultura della sicurezza?«Con una serie di incontrinelle scuole e con la diffusio-ne di volantini semplici ediretti che mettano in risaltol'importanza della formazionee della prevenzione».

Ad oggi si celebra la ottan-tanovesima giornata delrisparmio: in che modo laGielle si pone di fronte atale evento?«Anche la prevenzione èrisparmio, così come la quali-tà di prodotto. Utilizzare inostri sistemi antincendio, inostri estintori, garantisce ilcliente da rifacimenti diimpianto dovute a modifichenormative. Gli agenti estin-guenti utilizzati dalla Giellesono "Ozone Friendly" nelpieno rispetto dei requisiti piùstringenti del Protocollo diKyoto. Tutti i nostri sistemisono progettati, testati, pro-dotti e preinstallati in Puglia,precisamente ad Altamuranei nostri 4 stabilimentiIndustriali. Inoltre una delleproblematiche che esistonosugli impianti di produzionedi energia elettrica da fontienergetiche rinnovabili è l’ac-

cumulo durante i periodi dimassima produzione e diminor richiesta di consumo.Proprio in questo settore laGielle ha già presentato unprogetto all’Enel sviluppatoin collaborazione con unanota azienda Giapponeseleader nel settore di ricercadi batterie al Lithio di nuovatecnologia. La Gielle ha giàcollaudato diversi cabinatiche, posizionati all’internodelle centrali di produzione,accumulano energia per poirestituirla durante i picchi dirichiesta ed immessa nellarete nazionale di distribuzio-ne. Ciascun cabinato è ingrado di ricaricare al 100%le proprie batterie in untempo molto limitato (circa 4ore) e di restituire energiaelettrica alla rete (oltre 1MW per ciascun cabinato).Praticamente un sistema distoccaggio dell’energia pro-

tetto da un sofisticatoimpianto antincendio peraumentare il livello di sicu-rezza con l’unico fine di otti-mizzare i grossi impianti diproduzione energetica dafonti alternative».

In che termini la Gielle da ilproprio contributo perquanto riguarda la produt-tività e lo sviluppo nelnostro Paese ?«Esportando il Made in Italy.La nostra bistrattata Italiarimane comunque un puntodi riferimento a livello mon-diale. La nostra tecnica, ilnostro design, la nostramanualità, il nostro essereitaliani incantano tutto ilmondo. È certo che in que-sto momento storico abbia-mo dei problemi. Ma il Madein Italy è ancora qualcosa dicui dobbiamo essere orgo-gliosi e da difendere con le

unghia e con i denti?».

Sappiamo che la Gielle èall'estero in questomomento: ci sono eventi inparticolare da menzionare?«Certo, la Gielle parteciperàa breve alle seguenti manife-stazioni ed eventi in tutto ilmondo. Saremo all’ ADIPECdi Abu Dhabi (Emirati ArabiUniti) dal 10 al 13 Novembre2013; all’ Intersec Dubai(Emirati Arabi Uniti) dal 19 al21 Gennaio 2014; all’ ISAFEMarrakech (Marocco): dal 19al 22 febbraio 2014; al Kips– Kiev (Ucraina) dal 4 al 6Marzo 2014; al Fire Expo aSeoul (Sud Korea) dal 9 all11 Aprile 2014; all’ NFPAConference & Expo a LasVegas (USA) dal 9 al 12Giugno 2014. Gielle terrà, inoltre, una seriedi seminari in Israele,Russia, Kazakistan ed Iran».

Comm. Luigi Galantucci, titolare della Gielle