Download - QUOTIDIANO DI CAGLIARI I DIPENDENTI Regionali,un …

Transcript
Page 1: QUOTIDIANO DI CAGLIARI I DIPENDENTI Regionali,un …

pagina 6

QUOTIDIANO DI CAGLIARI 3 aprile 2013

I DIPENDENTIRegionali, un esercito a busta paga

LA FINANZIARIA IN COMMISSIONE SENZA LE NORME INTRUSEn La manovra da 6.649.220.000 euro, ap -provata los corso 19 marzo dalla Giunta re -gionale sarà da questa mattina all ’esame del-la commissione Bilancio ma è già stata epu -rata da tutte quelle norme intruse che gli uf -�ci del Consiglio regionale hanno evidenzia -to nel lavoro preparatorio. La legge dovrebbeavere perso, se non tutto, almeno in grossaparte l ’articolo 3 (Sempli�cazione e conteni -mento della spesà), che contiene diversenorme sull'organizzazione e sul personale dienti, agenzie e Regione. Lo stralcio riguardatra le altre dispozioni contenute, la riorga -nizzazione dei consorzi, delle Asl e delle Pro -cince; l ’accorpamento delle direzioni gene -

rali della Ragioneria, della Programmazionee del Bilancio, nonché l ’accorpamento delledirezioni generali degli A�ari generali, so -cietà dell ’informazione e organizzazione emetodo del personale. Fuori dal provvedi -mento che approda nel parlamentino presie -duto da Pietrino Fois (Riformatori) ancheu n’altra serie di norme che attengono speci -�ci provvedimenti di legge e non possono es -sere ricompresi nelle disposizioni attinenti�nanziaria e bilancio. La Terza commissioneoggi prenderà atto degli stralci e�ettuati eorganizzerà il lavoro per le prossime settima -ne, quando inizieranno le audizioni delle au -tonomie locali e delle forze sociali.

n L’ultimo conteggio è datato 29maggio 2012 e dice che nell’ammini -strazione regionale lavorano 2.991 di-pendenti. Esattamente 264 in più ri-spetto al 2009 (più 10%) quandomamma Regione aveva“s o l o” 2 .7 27buste paga sul groppone. Costo com-plessivo delle retribuzioni:120.859.471 euro, ai quali si aggiungo-no 38.905.005 euro di indennità ecompensi accessori, più 63.523.569 dioneri, per un totale di 223.288.045 eu-ro. Così è più chiara a tutti la portatadell’allarme lanciato dal presidentedella giunta, Ugo Cappellacci, quandoa�erma che se non si allarga il tetto dispesa �ssato dal patto di stabilità, an-che gli stipendi dei dipendenti dellaRegione sono a rischio.

IL COSTO NELLE ALTRE REGIONIÈ certa invece la spesa che ogni sardosostiene all’anno per onorare la bustapaga dei regionali: 140 euro. In mediai cittadini italiani sborsano 44 europer mantenere i colletti bianchi dellerispettive regioni ma, per fare unesempio, i lumbard pagano appena 21euro l’anno, i veneti 32 euro per abi-tante, 34 euro i liguri, mentre i laziali,seppur restando sopra la media itali-ca, cacciano di tasca 53 euro l’a n n o.Solo di buoni pasto, in Sardegna, ognianno i regionali fagocitano 3.371.000euro. Le indennità di missione e tra-ferimento, invece, hanno un valore di1.650.715 euro. La somma è quasi unterzo dell’intero importo che serve aCappellacci per restituire l’Imu allefamiglie meno abbienti, o se preferi-te, la metà di quanto è stanziato in�nanziaria per agevolare l’a ssu n z i o -ne dei lavoratori svantaggiati.

LA MEDIA DELLE RETRIBUZIONILe retribuzioni medie in Regione so-no riparite in cinque categorie: diri-genti, D, C, B e A. La media del salariodirigenziali è 101.674 euro l’anno (allordo oltre 142.000). La categoria D siaccontenta di 3.551 euro al mese(42.611 euro l’anno, oneri esclusi), laC si ferma a 33.769 euro ogni 12 mesi;gli inquadrati in posizione B scendo-no a 2.424 euro (29.093 euro l’anno) equelli in A, 2.111euro mese (25.333 an-nui). I dirigenti in pianta organica so-no 148, la maggioranza sono donne

PERSONALE Stipendi per oltre223 milioni di euro. Ad ognisardo costano 140 euro l’a n n o,mentre ai lombardi 21 euro

GLI ASSUNTI Sono 2.991 esolo di buoni pasto costanooltre 3 milioni. I dirigenti sono148 uno ogni 17,7 impiegati

(80) mentre gli uomini sono 68. Diquesti in 21 fanno i direttori generali,98 sono dirigenti di un qualche servi-zio e otto sono invece dirigenti senzaincarico, mentre 6 hanno incarico al-l’esterno, uno è esonerato dal servi-zio, due sono ex Argea (l’agenzia perla ricerca in agricoltura) 4 fanno gliispettori, 5 sono nello sta� del diret-tore generale e due sono nello sta�dell’organo politico. I dirigenti sono17 in più di quelli che c’erano nel2010 e tre in più rispetto al 2009.L’85% sono interni all ’a m m i n i st ra-zione regionale e il 7% arriva dall’e-sterno. Per capire se sono molti o po-chi vi basti sapere che in Regione c’èun dirigente ogni 17,7 dipendenti, nel2010 il rapporto era di 19,68 mentrenel 2009 era di 18,36. I dipendenti dicategoria D (la più costosa in retribu-zioni) sono i più numerosi nell’es e r-cito della burocrazia regionale: circa

la metà (1.360) e anche in questo casosono più donne che uomini. I menonumerosi dono invece inquadrati allivello della categoria A e sono pocopiù di 200 addetti.

L’ETÀ DEI COLLETTI BIANCHILa classe di età più presente tra i qua-si 3.000 assunti in Regione è quellache va dai 55 ai 59 anni, in totale so-no 689 (336 uomini e 353 donne),mentre 675 sono i dipendenti ricom-presi nella fascia di età tra i 50 e i 54anni. Vuol dire che sono over 50 pocomeno del 50% del totale dei colletti

bianchi in Regione. Tra i 25 e i 29anni si contano appena 11 dipendenti(9 uomini e 2 donne), 50 sono quellidi età tra i 30 e i 34 anni mentre insette, nel 2012, avevano già superatol’età della pensione (65 anni). Hannola laurea 464 donne e solo 90 uomini,il diploma lo vantano 797 donne con-tro 608 titoli al maschile, e così ilgentil sesso perde la s�da negli as-sunti con licenza media (339 uominie 239 donne).

NEGLI ASSESSORATISoltanto negli u�ci guidati dall’a s-sessore Nicola Rassu, il personale ef-fettivamente in forza arriva a 507unità. Di questi 275 sono in forza agliEnti Locali e 232 siedono nelle scri-vanie dell’Urbanistica. I Lavori pub-blici occupano 231 regionali mentrenegli u�ci della presidenza dellagiunta se ne contano 165; tredici inpiù di quanto non ne disponga il neoassessore Mariano Contu al Lavoro. IBeni culturali hanno 142 addetti e sesi sommano i 46 della Pubblica Istru-zione, si ha il totale (188) della legio-ne che ha come assessore Sergio Mi-lia. Ambiente e Agricoltura contanosu un numero pari di forze: 119; al-l’assessorato al Personale sono in102 mentre 88 sono agli A�ari gene-rali; in 97 alla Sanità a quali vannoaggiunti i 46 delle Politiche sociali;88 al Turismo, 67 all’Industria e 62 aiTrasporti. All ’area legale si a�atica-no in 38, e in 90 si occupano dellaRagioneria. E se qualcuno aspetta ipensionamenti per sperare in unacarriera col �ne mese senza il pate-ma d’animo, meglio tenere a mentela seguente tabellina: 585 regionalihanno un’anzianità di servizio nellafascia che va dai 31 ai 35 anni, solo 9sono in quella dai 36 ai 40, ben 531 cisono appena tra i 6 e 10 anni, 489 tragli 11 e i 15, uno in più di quelli chesono in servizio da più di 16 anni emeno di 20.

IL CORPO FORESTALEMa attenzione a non fare confusionetra l’esercito dei regionali che com-batte tra scarto�e, scrivanie e nullaosta, con l’esercito “ve ro” fatto di1.335 dipendenti con la divisa delCorpo forestale. Un feudo degli uo-mini 1.125 (84.27%) contro 210(15.73%) donne. I più alti in grado econ la busta paga più pesante (cate-goria C) costano di media al lordo61.746 euro al mese, quelli della cate-goria B, 49.040 l’anno e quelli dellaA, 43.975 ogni 12 mesi.

Antonio Moro

i n fo

GLI UFFICIDI GABINETTOIl 2.46% dellas p esas o ste nut adalla Regioneper indennitàe compensiaccess o r iriguarda leindennità digabinetto (les e g re te r i edegli assessorie delp res i d e nte )che è stimatain 958 euromese peraddetto. Ieri,intanto ilp res i d e ntedella Giunta,che hal’interim deiTrasporti, han o m i n atoMarcello Serra(Mpa) nuovocapo diga b i n e ttodell’a ss ess o ratodei Trasporti eAntonio Pili( Ud c - F l i )s e g re t a r i opa r t i co l a re .Ne l l ’u�cio diga b i n e ttoanche AndreaCocco (vicepresidente delPs d ’Az).

ENTI LOCALIURBANISTICANe l l ’a ss ess o ratoEnti Locali eUr ba n i st i ca(foto in alto)lavorano intotale 507d i p e n d e nt iregionali sultotale dei 2.991in servizio.