Download - Pubbliredazionale Una scuola per la vita · scolastico (dalla I elementare fino alla fine della scuola media). Nella nostra scuola non ci sono voti: i bambini vengono stimolati a

Transcript

La scuola dei nostri figli è un grande tema che puòessere analizzato da molteplici punti di vista. Ciòche ci interessa osservare in quest’articolo è il ge-sto che sta all’origine della scolarizzazione deibambini: un atto di delega da parte dei genitori, ilconferimento di un mandato piuttosto importante.Affidiamo alla scuola ciò che ci sta più a cuore, inostri figli. Deleghiamo alla scuola l’esperienzaprincipale che i nostri bambini vivranno fuori casanei loro primi quindici anni di vita. Non poca cosa.Siccome quest’atto (la delega) si ripete ogni gior-no, un anno dopo l’altro, dall’inizio fino alla fine del-l’obbligo scolastico, spesso ci si dimentica che allabase vi è questo nostro fare affidamento. Dopo unpo’ sembra scontato: i bambini sono a scuola. LoStato, che da una parte sancisce l’obbligo dellascolarità, dall’altra garantisce l’accesso all’educa-zione pubblica attraverso una rete di scuole comu-nali. Il Cantone disciplina i programmi, la frequen-za, gli obiettivi d’apprendimento, ecc. In quantoente pubblico deve per forza disciplinare questiaspetti in maniera generale e queste impostazionivengono definite sotto forma di leggi e direttive.

Qui appare una prima e importante considerazio-ne: come fa la scuola a rispondere alla pluralità ditemperamenti, necessità e situazioni attraversoun’unica forma? A questa si collegano altre do-mande che sicuramente noi tutti i genitori ci ponia-mo: quale esperienza scolastica diamo ai nostri fi-gli? Esistono delle alternative?

In Ticino vi è un solo modello alternativo a quellodella scuola tradizionale: la Scuola Rudolf Steiner.Uno degli elementi costitutivi della pedagogia Stei-ner (anche conosciuta come Waldorf) è il rispettodell’individualità. Ogni bambino ha dei talenti, deilimiti, dei bisogni e dei tempi diversi. Ciò che puòsembrare una semplice affermazione è in realtàuna definizione del nostro approccio pedagogico.Presso la scuola Steiner i piccoli vengono accolti

con cura dalla maestra d’asilo; gli inserimenti e gliorari di frequenza sono pianificati in modo da ve-nire incontro alle necessità delle famiglie ma so-prattutto tenendo conto del benessere del bambi-no. Presso la scuola Steiner il maestro di classeaccompagna i suoi allievi durante tutto il percorsoscolastico (dalla I elementare fino alla fine dellascuola media). Nella nostra scuola non ci sonovoti: i bambini vengono stimolati a scoprire i propritalenti ed aiutati a superare le difficoltà; il piano distudi è concepito in maniera tale di rispettare edaccompagnare lo sviluppo fisico, animico ed intel-lettuale dei bambini. La scuola Steiner di Rivapia-na è aperta a tutti. La nostra organizzazione è ilfrutto di un’esperienza sociale: i genitori sono invi-tati a partecipare attivamente alla vita scolastica,creando una vera e propria collaborazione fami-glia-scuola.

La Scuola Rudolf Steiner di Rivapiana – Locarnoha la sua sede a Minusio; accogliamo i bambini piùpiccoli all’asilo nido Bucaneve e nelle due sezionidi scuola dell’infanzia: asilo Girasole e Tulipano.L’offerta scolastica comprende l’intero ciclo delleelementari e la scuola media. Per maggiori infor-mazioni sulla nostra proposta educativa siete invi-tati a visitare il nostro sito internet www.scuolastei-nerlocarno.ch oppure a contattarci telefonicamen-te allo 091 752 31 02. Saremo lieti di risponderealle vostre domande.

Daniel Ritzer, responsabile scolastico

Una scuola per la vitaPubbliredazionale

ScuolaSteiner 12.10.15 15:13 Pagina 1