Download - PROGETTO AREE A RISCHIO A.S. 2017/2018 · 2018-10-08 · Progetto “Un’idea per la mia citt ... per la presentazione di progetti da parte delle istituzioni scolastiche ... curricolo

Transcript

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 1 di 7

PROGETTO AREE A RISCHIO A.S. 2017/2018

ACCORDO DI RETE “Cittadini Attivi”

Progetto “Un’idea per la mia città”

RETE:

I.C. Torano Castello – Lattarico (Scuola capofila)

Comune di Torano Castello - Comune di Rota Greca – Comune di Lattarico Attività di formazione del personale docente realizzata dalla scuola nell’a.s. 2017/2018 con docenti di discipline umanistiche e STEM con documentata esperienza di docenza e di ricerca metodologica in ambito scolastico.

VISTO l’art. 7, comma 2, del D.P.R. 8 marzo 1999, n.275, Regolamento recante norme in materia di autonomia

delle Istituzioni Scolastiche, che prevede l’adozione di accordi di rete tra diverse Istituzioni Scolastiche

per la realizzazione di attività di comune interesse.

VISTO l'art. 21 della Legge n.59/1997 relativo all'attribuzione di autonomia funzionale e personalità giuridica

alle istituzioni Scolastiche.

VISTA la Legge 107/2015.

VISTO l'art. 15 della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. che dispone : “le pubbliche amministrazioni possono sempre

concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse

comune”.

Torano Castello 10 05 2018 PROT. 2110 B 15

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 2 di 7

VISTI gli avvisi MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0001490.05-04-2018 e MIUR.AOODGSIP.REGISTRO

UFFICIALE(U).0005094.16-10-2017.

VISTA la nota MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0009076.20-04-2018, avente come oggetto “Bando

per la presentazione di progetti da parte delle istituzioni scolastiche – art. 7 CCNL Comparto scuola –

A.S. 2017/2018”.

VISTA la nota MIUR prot. n. 3645 del 01/03/2018 di trasmissione del Documento di lavoro “Indicazioni

nazionali e nuovi scenari - Azioni di accompagnamento”, mediante la quale si pone il focus educativo

sul tema della Cittadinanza sollecitando le scuole a rivalutare l’insegnamento di Cittadinanza e

Costituzione esteso alle tematiche della Cittadinanza digitale e della Cittadinanza e Sostenibilità in linea

con gli Obiettivi europei di Agenda 2030.

VISTA la delibera n. 61 del Collegio docenti del 9 maggio 2018 di approvazione del progetto “Un’idea per la mia

città” nell’ambito dell’Accordo di rete “Cittadini Attivi” per l’adesione della scuola all’avviso per le Aree a

Rischio a.s. 2017/2018 come da nota MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0009076.20-04-2018.

VISTA la delibera n. 21 del Consiglio di istituto del 04/09/2018 che autorizza il dirigente scolastico alla

costituzione e all’adesione a reti di scuole per le finalità del D.P.R. 275/1999 e della Legge 107/2015.

CONSIDERATO che il collegamento in rete tra l’istituzione scolastica e gli enti locali del comprensorio

scolastico è funzionale alla prevenzione e al contrasto del disagio e della dispersione scolastica

attraverso politiche mirate e condivise di inclusione e potenziamento del servizio scolastico sul

territorio.

CONSIDERATO che l’accordo di Rete, secondo quanto sancito dal comma 2 del citato art. 7 del D.P.R.

n.275/1999, può avere per oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di

formazione e aggiornamento, di amministrazione e contabilità, ferma restando l’autonomia dei

singoli bilanci, di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le

finalità istituzionali.

CONSIDERATO che la finalità della rete e del progetto è quella promuovere l’inclusione e l’integrazione degli

alunni in situazione di svantaggio e/o ritardo e quindi ad elevato rischio di dispersione,

attraverso l’implementazione dell’apprendimento laboratoriale sia in orario curricolare, sia in

orario extracurricolare.

ATTESO che le parti si rendono disponibili a cooperare e collaborare, ciascuno nell’ambito delle proprie

competenze istituzionali e professionali, mediante autorizzazione all’utilizzo dei locali scolastici,

degli ulteriori locali comunali attrezzati e dell’estensione del servizio di trasporto comunale in

orario extracurricolare, nonché nella realizzazione di momenti di incontro e illustrazione delle

migliori iniziative progettuali proposte dalle studentesse e dagli studenti presso le sedi dei

Consigli Comunali.

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 3 di 7

SI CONVIENE

tra l’istituzione scolastica e gli enti locali del comprensorio scolastico, nelle persone dei rappresentanti legali pro-tempore

a fianco indicati:

1. Istituto Comprensivo Statale di Torano Castello – Lattarico (CS) – Via Aldo Moro, 3 – 87010 Torano Castello (Cs)

C.F. 99003200781, Codice Univoco UF7AGX D.S. Maria Pia D’Andrea (C.F. DNDMRP61D43D086T)

2. Comune di Lattarico, rappresentato dal Sindaco Blandi Antonella (o suo delegato);

3. Comune di Torano Castello, rappresentato dal Sindaco Cariati Sabatino (o suo delegato);

4. Comune di Rota Greca, rappresentato dal Sindaco Albano Roberto Ermanno (o suo delegato);

la costituzione della rete “Cittadini Attivi” per la realizzazione dell’iniziativa “Un’idea per la mia città” che promuove

l’apprendimento con la metodologia “project based” attraverso l’ideazione, la descrizione e la progettazione di massima

di un intervento ideato dai bambini e dai ragazzi per rendere la città più vicina alle proprie esigenze, oltre che più

adeguata agli obiettivi dell’eco-sostenibilità.

Art. 1 - Premessa

La Premessa fa parte integrante e sostanziale del presente atto.

Art. 2 – Scuola Capofila proponente l’iniziativa

L’I.C. di Torano Castello – Lattarico (CS) assume il ruolo di istituzione capofila proponente l’iniziativa di cui al

presente atto e il Dirigente Scolastico pro-tempore ne assume il ruolo di coordinatore, organo responsabile della gestione

delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto approvato dai competenti organi collegiali.

Art. 3 – Denominazione della rete

L’Istituzione di Rete assume il nome “Cittadini Attivi” lasciando impregiudicata l’autonomia di ciascun ente

coinvolto che rimane soggetto giuridico a se stante.

Art. 4 - Costituzione

La Rete interistituzionale “Cittadini Attivi” è costituita dall’istituto scolastico I.C. Torano Castello – Lattarico e

dagli EE.LL del Comprensorio scolastico, citati in premessa ai puti 2,3,4,5.

Art. 5 - Recesso

I soggetti facenti parte della Rete di cui al presente Atto, hanno facoltà di recesso dall’accordo. La richiesta

motivata di recesso è presentata dal Legale Rappresentante dell’ente o dell’associazione, in forma scritta. La decisione

viene assunta in seno all’Assemblea dei rappresentanti legali dei soggetti coinvolti della Rete, a maggioranza dei presenti.

Il recesso sarà efficace al completamento delle attività avviate.

Art. 6 – Descrizione dell’iniziativa “Un’idea per la mia città”

Il progetto si propone di migliorare la pedagogia e la didattica dell’inclusione e dell’integrazione degli alunni BES,

i quali raggiungono l’8% circa della popolazione studentesca e manifestano disagi e ritardi di varia natura: situazioni di

handicap quasi sempre grave, disturbi specifici dell’apprendimento, situazioni di svantaggio socio-economico, culturale e

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 4 di 7

familiare, e correlato ritardo nei processi di apprendimento. La strategia pedagogico - metodologica pone il focus sulla

motivazione ad apprendere in ambienti di apprendimento project based, nei quali si parte dall’incubazione di idee da

esprimere con interventi che recuperano l’abilità della parola (oratoria/retorica/comunicazione pubblicitaria) per

sviluppare le competenze descrittive e progettuali proprie dell’ingegneria, al fine di rendere lo spazio “città” sempre più

adeguato alle esigenze dei bambini e dei ragazzi e, insieme, luogo e occasione di apprendimento “esteso” anche nella

prospettiva della sostenibilità.

In continuità ai progetti PON, POR FSE e PTOF, in linea con gli obiettivi europei dell’Agenda 2030 e le indicazioni della

Legge 107/2015 inerenti, rispettivamente: alle competenze chiave e di cittadinanza; all’uso consapevole delle tecnologie;

all’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, la scuola intende migliorare le politiche dell’inclusione e

dell’integrazione attraverso laboratori didattici project based, che riuniscono trasversalmente tutte le discipline,

riannodando le competenze base (comunicative, di cittadinanza, logico-matematiche e scientifico-tecnologiche) e

ponendo il focus sulla motivazione all’apprendimento e sulla valorizzazione delle life skills e dello spirito di

imprenditorialità. Lo sforzo educativo è quello di aiutare, attraverso una didattica collaborativa e cooperativa che utilizza

la risorsa del peer tutoring, gli alunni BES a sviluppare un proprio progetto di vita, attraverso esperienze che producono

acquisizione di competenze capaci di orientarli in modo efficace nelle scelte future.

Art. 7 – Finalità

La Rete, attraverso il Progetto “Un’idea per la mia città” si propone di:

favorire l’inclusione e l’integrazione degli alunni BES, attraverso attività laboratoriali che promuovono l’esercizio

attivo della Cittadinanza ispirato ai valori della sussidiarietà e della sostenibilità per ricucire le discipline del

curricolo e valorizzare le competenze base;

diffondere la metodologia di apprendimento project based attraverso l’implementazione di laboratori didattici

finalizzati ad essenzializzare e ricondurre ad unità i diversi saperi e le competenze disciplinari, ugualmente e

funzionalmente coinvolti nel processo che parte dalla descrizione di un’idea per definire i tempi, i modi e le

risorse occorrenti per la sua realizzazione;

sviluppare il senso di imprenditorialità e promuovere le life skills attraverso attività necessarie per

l’autofinanziamento dei laboratori didattici e la cooperazione in gruppi di lavoro;

recuperare l’uso della “parola” e del “dialogo” come strumento di relazione per contrastare la regressione verso

atteggiamenti aggressivi e/o violenti;

migliorare la motivazione all’apprendimento, il senso di appartenenza, l’autostima e l’autoefficacia mediante

attività didattiche laboratoriali che:

a) partono dalle passioni degli allievi;

b) modulano progressivamente gli obiettivi con flessibilità inclusiva;

c) rispondono alla domanda di senso.

Art. 8 – Obiettivi

I Soggetti facenti parte della rete, metteranno a disposizione le professionalità interne in vista del raggiungimento dei

seguenti obiettivi:

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 5 di 7

1. cooperare per trovare risposte adeguate al disagio che espone gli studenti al rischio di abbandono e dispersione;

2. utilizzare i locali scolastici e gli edifici di proprietà degli enti locali per implementare la didattica laboratoriale,

qualificando gli ambienti di apprendimento da progettare come setting funzionali alle competenze da sviluppare;

3. implementare l’uso integrato dei linguaggi e della tecnologia ed educare al pensiero computazionale per

sviluppare, in modo trasversale, l’attitudine a lavorare in gruppo per la soluzione efficace di problemi;

4. individuare e definire delle “buone pratiche” in relazione all’esercizio attivo della Cittadinanza nella prospettiva

della sussidiarietà e della sostenibilità.

Art. 9 – Durata

Il presente accordo è esteso all’arco temporale di attuazione del Bando per le Aree a rischio richiamato in

premessa e prevede le seguenti fasi:

Fase 1: Formazione congiunta del personale docente (due settimane)

Fase 2: Progettazione e programmazione delle attività (due settimane)

Fase 3: Attuazione delle attività laboratoriali e divulgative (due mesi)

Fase 4: Manifestazione conclusiva con presentazione dei progetti da parte degli alunni presso i Consigli Comunali e

premiazioni e diffusione dell’evento mediante sito web e media (giornata conclusiva)

Fase 5: Monitoraggio in itinere e finale (una settimana), attraverso:

1. valutazione del grado di coinvolgimento del personale docente, ATA e degli alunni attraverso registri delle

attività in presenza;

2. valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza acquisite in uscita dagli alunni rispetto alle competenze

rilevate in ingresso, attraverso l’uso di specifiche rubriche di valutazione centrate sui compiti di realtà svolti e di

interviste/questionari;

3. valutazione della ricaduta delle attività sugli esiti degli alunni mediante la comparazione dei risultati scolastici in

ingresso, in itinere e finali.

Fase 6: rendicontazione dell’iniziativa progettuale da parte dei docenti individuati come responsabili scientifici del

progetto, anche mediante la restituzione di questionari di gradimento da parte di alunni, docenti, ATA e genitori.

In caso di riscontro finale positivo da parte dei docenti, delle famiglie e degli alunni l’accordo potrà essere esteso

anche ai successivi anni scolastici.

Art. 10 – Condizioni di adesione alla rete e impegni assunti dai soggetti aderenti.

La partecipazione alla rete non prevede contributi economici da parte dei soggetti esterni aderenti. L’istituzione

scolastica s’impegna, in caso di autorizzazione del progetto ai finanziamenti previsti dal Bando Aree a Rischio richiamato

in premessa, ad investire quanto finanziato coerentemente alle voci di spesa autorizzate dall’avviso ministeriale.

Gli Enti Locali con l’adesione si impegnano ad:

autorizzare l’uso dei locali scolastici per le attività extracurricolari dei laboratori didattici previsti dal progetto

“Un’idea per la mia città”;

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 6 di 7

espandere il servizio di trasporto comunale nella fascia pomeridiana per favorire la frequenza delle attività

extracurricolari sul proprio territorio;

cooperare nelle politiche di inclusione degli alunni BES attraverso la richiesta e l’utilizzo dei finanziamenti

assegnati agli enti locali nell’ambito della legislazione di settore (legge 104/1992; legge sul diritto allo studio …)

cooperare nella realizzazione della manifestazione finale di ascolto delle proposte progettuali presentate dalle

studentesse e dagli studenti, con premiazione del Consiglio Comunale delle proposte ritenute più aderenti ai

temi della Cittadinanza Attiva, della Sostenibilità e della Promozione del territorio e del suo patrimonio

paesaggistico, culturale e artistico.

La scuola si impegna a contattare enti, istituzioni e aziende per qualificare il progetto mediante l’apporto di adeguate

competenze di settore e imprenditoriali, oltre a coordinare e gestire tutte le fasi del progetto.

Art. 11 – Coordinamento didattico delle attività della rete

L’Istituto comprensivo è responsabile unico del coordinamento didattico, affidato al team di docenti:

1. Anna Maria Nina Passarelli, referente del progetto;

2. Giulia Carnevale, collaboratrice della dirigente con funzioni vicarie delegate;

3. Samantha Cucumo, coordinatrice per l’inclusione;

4. Francesca Chimenti: referente bullismo e cyber-bullismo;

5. Pellegrino Mari Rosa, animatore digitale;

6. Scarpelli Patrizia, Palmieri Patrizia e Pier Paolo Canino, del team dell’innovazione digitale;

7. Referenti di grado: ins. Edera Biagina Santanna; Francesca Bruno; Simonetta D’Alessandro.

Art. 12 - Organo responsabile della gestione organizzativa

Svolge le funzioni di organo responsabile della gestione organizzativa della Rete l’IC Torano Castello - Lattarico. Il

Dirigente della scuola capofila è il responsabile legale della Rete; tiene i rapporti con gli Enti esterni, pubblici e privati, è

titolare della stipula di accordi e convenzioni.

Il Dirigente della scuola capofila, qualora necessario,è autorizzato a svolgere attività negoziale esclusivamente

nell’interesse della Rete. L’attività negoziale si esercita attraverso la firma di eventuali contratti di prestazione d’opera per

la realizzazione delle attività previste dall’accordo.

Il Dirigente Scolastico della scuola capofila cura il coordinamento della rete nonché i rapporti e le relazioni con

Istituzioni/Enti/Associazioni che parteciperanno, ufficialmente, alla realizzazione del Progetto.

Art. 13 - Impegni Finanziari

Per lo svolgimento delle previste attività progettuali l’istituzione scolastica gestisce in autonomia e in accordo al

Bando Aree a rischio il budget necessario per assicurare lo svolgimento delle attività progettuali e i correlati pagamenti ai

soggetti coinvolti.

e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - Sito web: www.ictoranoclattarico.gov.it Telefono 0984 504185 - Cod. Fisc. 99003200781 - Cod. Univoco UF7AGX

Pag. 7 di 7

Art 14 – Norme finali

Per quanto non espressamente previsto, si rimanda all’ordinamento generale in materia di istruzione e alle

norme che regolano il rapporto di lavoro nel comparto Scuola.

Il presente atto è depositato in originale presso la Segreteria dell’istituzione scolastica e delle sedi legali dei

soggetti aderenti alla Rete e pubblicato in copia ai rispettivi Albi. E’ fatto registrare in caso d’uso.

I soggetti aderenti alla rete dovranno altresì garantire, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003 e del D.M.

305/2006 (norme in materia di protezione dei dati personali) che i dati personali forniti o acquisiti saranno oggetto di

trattamento (nel rispetto della citata normativa) esclusivamente per le finalità connesse agli adempimenti richiesti per

l’esecuzione degli obblighi di cui al presente accordo.

Visto, approvato e sottoscritto in Torano Castello il 10 Maggio 2018

SCUOLA CAPOFILA DIRIGENTE FIRMA

IC Torano Castello – Lattarico

(CS)

Maria Pia D’Andrea

Dott.ssa Maria Pia D’Andrea

(Firma Digitale SIDI)

ENTE LOCALE ADERENTE SINDACO Dichiarazione di Impegno

Comune di

Torano Castello Sabatino Cariati Prot. n. 2107/ B- 15 del 10/05/2018 Allegata

Comune di

Lattarico Antonella Blandi

Prot. n. 2108/ B- 15 del 10/05/2018 Allegata

Comune di Rota Greca Roberto Ermanno Albano

Prot. n. 2109/ B- 15 del 10/05/2018 Allegata

ALLEGATI

Carta di identità del dirigente scolastico Maria Pia D’Andrea.

Dichiarazioni di impegno degli enti locali aderenti.

In fede,

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Dott.ssa Maria Pia D’Andrea

(Firma Digitale SIDI)