Download - Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

Transcript
Page 1: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

1

CLASSE 1^A ST

LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DEL KENYA

INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU) .................................................................. 2

CONDIZIONI SANITARIE ................................................................................ 3

MORTALITA’ INFANTILE ................................................................................. 4

DIFFUSIONE DELL’AIDS ................................................................................ 5

ACCESSO ALL’ACQUA .................................................................................... 6

Page 2: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

2

INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU)

L’ISU è un buon indicatore, molto efficace dal punto di vista didattico e divulgativo per la facilità di lettura e per l’immediatezza del messaggio che trasmette. Si tratta tuttavia di una elaborazione di dati statistici “spalmati uniformemente” sul territorio. Non vengono infatti evidenziati gli squilibri geografici presenti all’interno dei singoli territori nazionali.

L'Indice di Sviluppo Umano (ISU) misura l'insieme dei risultati raggiunti in un paese in riferimento a tre dimensioni fondamentali della nostra esistenza: la longevità, l'istruzione e lo standard di vita. Gli indicatori in base ai quali viene misurato sono l'aspettativa di vita, il livello di istruzione e il reddito procapite.

Page 3: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

3

CONDIZIONI SANITARIE

La valutazione dello stato sanitario di un paese si basa sull'utilizzo combinato di alcuni indicatori: possibilità di accesso ad adeguate strutture sanitarie, accesso all'acqua, medicine essenziali, vaccinazioni e terapie contro le malattie endemiche, numero di medici, spesa pubblica e privata per la sanità.

I dati che seguono presentano alcuni aspetti delle condizioni sanitarie del Kenya: - Vaccinazioni EPI finanziate dal Governo: 80% - Tasso diffusione HIV (stima) : 6,10% - Diffusione contraccettivi: 39% - Diffusione assistenza prenatale: 88% - Assistenza specializzata al parto: 42% - Accesso impianti igienici adeguati (% urbana): 46 - Accesso impianti igienici adeguati (% rurale): 41

Page 4: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

4

MORTALITÀ INFANTILE

Rapporto tra il numero dei bambini morti entro il primo anno di vita e il numero dei bambini nati vivi nel primo anno di vita (x 1000)

Osservando il grafico e la tabella che seguono si evince che il tasso di mortalità infantile del Kenya, pur essendo in costante diminuzione, rientra nella media dei paesi con i quali confina, dato che però risulta decisamente alto se paragonato con quello dei Paesi dell’Europa Occidentale.

Fonte: CIA World Factbook

Anno Tasso di mortalità

infantile (decedute/1.000 feti nati vivi)

2000 68.74

2001 67.99

2002 67.24

2003 63.36

2004 62.62

2005 61.47

2006 59.26

2007 57.44

2008 56.01

2009 54.7

Page 5: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

5

DIFFUSIONE DELL’AIDS

Stima della percentuale di individui compresi tra i 15 e i 49 anni malati di HIV, in un dato periodo di tempo. Viene calcolato dividendo il numero stimato di individui tra i 15e 49 anni malati in un dato periodo e il totale della popolazione tra i 15 e 49 anni nello stesso periodo (censimento 2007).

La prevalenza di HIV in Kenya è aumentata fino all’8% secondo un recente studio pubblicato sul “Kenya Aids Indicator Survey” (KAIS), mostrando un trend in crescita rispetto al 5,1% registrato precedentemente dal governo. Sembrava che la prevalenza dell’AIDS nel paese stesse diminuendo, ma purtroppo questo dato viene costantemente smentito dall’elevato numero di persone affette, in particolare tra le donne in attesa. Queste nuove statistiche, costate ben 6 milioni di dollari, sono state a lungo discusse tra i funzionari di governo, i quali si opponevano alla loro pubblicazione, impedendo così di adottare le adeguate contromisure a questo terribile fenomeno.

Page 6: Principali problematiche Kenya_ ITIS "A.Avogadro"

6

ACCESSO ALL’ACQUA

Percentuale della popolazione urbana che ha libero accesso a fonti di acqua pulita in un dato periodo di tempo (censimento 2006).

Le fonti d'acqua, compresi fiumi, dighe e pozzi aperti, sono contaminate e quindi non utilizzabili. Il Paese è soggetto a ricorrenti siccità, che provocano la distruzione dei raccolti, la decimazione dei capi di bestiame e quindi la malnutrizione e spesso la morte di migliaia di persone. Le numerose opere di depurazione dei flussi d’acqua hanno permesso alla popolazione del Kenya di accedere a questa importantissima fonte, indispensabile per la vita, secondo i dati di seguito riportati: - accesso fonti migliorate di acqua potabile (% urbana): 83; - accesso fonti migliorate di acqua potabile (% rurale): 46; - accesso fonti migliorate di acqua potabile (% totale): 43.