Mesero, 25 Gennaio 2008 Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY [email_address] http://www.Fluoride ALERT .org 2.
Rossano Ercolini[email_address] http://ambientefuturo.interfree.it 338-28-66-215 3. La Legge cattiva 4. La Legge cattiva Livello di inquinamento 5. La Legge cattiva Livello di corruzione Livello di inquinamento 6. La Legge cattiva Livello di corruzione Livello di inquinamento Napoli 7. Livello di inquinamento La legge Buona 8. Livello di inquinamento Livello di partecipazione pubblica La legge Buona 9. CONTENUTI
10.
11.
12. Mr. Bush 13. 14. 15.
16. Il nostro scopo di combattereil troppo-consumo eletica usa e getta 17. Non soltanto il troppo-consumo produce alivello localela crisi dei rifiuti , ma anche 18. la crisi globale 19. la crisi globale: Dalla Rivoluzione Industriale noiabbiamo imposto unacivilt linearesu un pianeta che funziona in modo circolare 20. una civilt lineare 21. Estrazioneuna civilta lineare 22. EstrazioneProduzione una civilta lineare 23. EstrazioneProduzione Consumo una civilta lineare 24. EstrazioneProduzione Consumo rifiuti una civilta lineare 25. EstrazioneProduzione Consumo rifiuti pubblicit/TV 26. Troppa pubblicita produce Troppo consumo 27. Allet di 16 anni i ragazzi di oggihanno gi guardatooltre350.000 spot pubblicitari.Paul HawkenThe Ecology of Commerce 28. Illusione invece di realta
29. Uomo 30. Uomo moderno! 31. The world has enough for everyonesneed but not for everyonesgreed Mahatma Gandhi 32. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Waste Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY A LINEAR SOCIETY 33. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Waste Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY 34. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY 35. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY 36. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY INCINERATION & LANDFILLS 37. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY RECYCLING OF MATERIALS 38. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY REUSE OF OBJECTS 39. Extraction of Virgin Materials Production of Manufactured items Consumption Discarded Materials Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide Solid waste Air pollution Water pollution Carbon dioxide ENERGY ENERGY COMPOSTING 40. Lincenerimento uno spreco di energia!
41. Recupero di Energia.Riciclaggiocontroincenerimento (ICF consulting, 2005) altre plastiche PET HDPE Carta mista materiali 42. Recupero di Energia.Riciclaggiocontroincenerimento (ICF consulting, 2005) 52.09 altre plastiche 85.16 PET 64.27 HDPE 9.49 Carta mista Energia salvata con il riciclaggo GJ/tonne materiali 43. Recupero di Energia.Riciclaggiocontroincenerimento (ICF consulting, 2005) 4.76 52.09 altre plastiche 3.22 85.16 PET 6.30 64.27 HDPE 2.25 9.49 Carta mista Energia prodotta conlincenerimento GJ/tonne Energia salvata con il riciclaggo GJ/tonne materiali 44. Recupero di Energia.Riciclaggiocontroincenerimento (ICF consulting, 2005) 10.9 4.76 52.09 altre plastiche 26.4 3.22 85.16 PET 10.2 6.30 64.27 HDPE 4.2 2.25 9.49 Carta mista Energia in pi recuperata con ilriciclaggio confrontata conlincenerimento Energia prodotta conlincenerimento GJ/tonne Energia salvata con il riciclaggo GJ/tonne materiali 45. Kg di gas-serra/tonnellata Rifiuti Urbani Waste Management Options and Climate Change. AEA 2002 Slide from Attilio Tornavacca -10 Incenerimento producendo energia elettrica -366 Trattamento Meccanico-Biologico e stoccaggio -461 Riciclaggio e compostaggio 46. Kg di gas-serra/tonnellata Rifiuti Urbani Waste Management Options and Climate Change. AEA 2002 Slide from Attilio Tornavacca -10 Incenerimento producendo energia elettrica 46 X -461 Riciclaggio e compostaggio 47.
48. Costi finanziari
49.
50. Gli inceneritori producono ceneri tossiche 51. Per ogni 3-4 T di rifiuti si ottiene circa 1 T di ceneri 52. CADUTA CAMERASECONDARIA TURBINA BOLLITORE ELETTRICITA VAPORE RIFIUTI TEMP < 200oC SEMI- DRY SCRUBBER FABRICFILTER WET SCRUBBER DE-NOX ACTIVATED CHARCOAL Ca(OH) 2 SUSPENSION AMMONIA INJECTION GRIGLIE Per ogni 3-4 T di rifiuti si ottiene circa 1 T di ceneri 53. CADUTA CAMERASECONDARIA TURBINA BOLLITORE ELETTRICITA VAPORE RIFIUTI CENERI DEPOSITATE TEMP < 200oC SEMI- DRY SCRUBBER FABRICFILTER WET SCRUBBER DE-NOX ACTIVATED CHARCOAL Ca(OH) 2 SUSPENSION AMMONIA INJECTION GRIGLIE Per ogni 3-4 T di rifiuti si ottiene circa 1 T di ceneri 90% 54. CADUTA CAMERASECONDARIA TURBINA BOLLITORE ELETTRICITA VAPORE RIFIUTI CENERI DEPOSITATE CENERI VOLATILI TEMP < 200oC SEMI- DRY SCRUBBER FABRICFILTER WET SCRUBBER DE-NOX ACTIVATED CHARCOAL Ca(OH) 2 SUSPENSION AMMONIA INJECTION GRIGLIE Per ogni 3-4 T di rifiuti si ottiene circa 1 T di ceneri 90% 10% 55. La Gestione delleCeneri Tossiche
56.
57.
PM 10 PM 2,5 58.
59. LO SMOG IN ITALIA 60. LO SMOG IN ITALIA 61. Emissioni tossiche nellatmosfera CO2 + H2O ACID GASES : HCI, HF, SO 2 NO x 62. Emissioni tossiche nellatmosfera CO2 + H2O GAS ACIDI : HCI, HF, SO 2 NO x metalli tossici: Pb, Cd, Hg, etc 63. Emissioni tossiche nellatmosfera CO2 + H2O GAS ACIDI : HCI, HF, SO 2 NO x metalli tossici: Pb, Cd, Hg, etc
64. Emissioni tossiche nellatmosfera CO2 + H2O ACID GASES : HCI, HF, SO 2 NO x metalli tossici: Pb, Cd, Hg, etc
NANO PARTICELLE 65. La misuradelle particelleregolate nell emissione dell inceneritore nanoparticelle 66. Il termovalorizzatore di Brescia 67. 68. Chlorinatedhydrocarbons Brominated/chlorinateddioxins and furans Polycyclic aromatic hydrocarbons Catalytic oxidizers 69. Incenerazione e nanoparticelle
70. Dr. Veronesi .
71. Emissioni tossiche nellatmosfera CO2 + H2O ACID GASES : HCI, HF, SO 2 NO x metalli tossici: Pb, Cd, Hg, etc
NANO PARTICELLE 72. I pericoli dellenanoparticelle
73. SANGUE Lenanoparticellesono cos piccole che possonofacilmenteattraversare lemembrane dei polmoni 74. Nano Patologia
75. Particolato e globuli rossi ____ 20 u_____ _____ 10 u____ 76. Nano Patologia
77. Aggregati di Piombo ,Bario ,Cromo ,Ferro e Silicio nel Cervello . www.stefanomontanari.net 78. Diossina e Incenerimento 79. Diossine:maggiori preoccupazioni per la salute
80. Diossina: la maggiore dose va al feto
81. La diossina interferisce con il feto e con lo sviluppo infantile
82.
Theo Colborn, John Peterson Myers and Dianne Dumanoski, 1994 83. FUORI DAI NOSTRI BAMBINI! NOI VOGLIAMO LA DIOSSINA 84. Istituto di Medicina (USA), 2003
85. Istituto di Medicina (USA), 2003
86. NOI VOGLIAMO LA DIOSSINA FUORI DAL NOSTRO CIBO! 87. Non saggio costruire inceneritorientro 50 km da dove viene prodotto il cibo - ed in particolare dove pascolano gli animali 88. VOI AVETE BISOGNO DI TRE COSE PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE DALLE EMISSIONI TOSSICHE: 89. VOI AVETE BISOGNO DI TRE COSE PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE DALLE EMISSIONI TOSSICHE:UNA FORTE NORMATIVA 90. VOI AVETE BISOGNO DI TRE COSE PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE DALLE EMISSIONI TOSSICHE:UNA FORTE NORMATIVA UN ADEGUATO MONITORAGGO 91. VOI AVETE BISOGNO DI TRE COSE PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE DALLE EMISSIONI TOSSICHE:UNA FORTE NORMATIVA UN ADEGUATO MONITORAGGO FORTE APPLICAZIONE DELLA LEGGE 92. VOI AVETE BISOGNO DI TRE COSE PER PROTEGGERE LA POPOLAZIONE DALLE EMISSIONI TOSSICHE.UNA FORTE NORMATIVA UN ADEGUATO MONITORAGGO FORTE APPLICAZIONE DELLA LEGGE SE UNO DI QUESTI LEGAMI E DEBOLELA POPOLAZIONE NON E PROTETTA 93. Anche rendendosicurolincenerimento , Esso non sar mai una cosasensata . 94. Anche rendendosicurolincenerimento , Esso non sar mai una cosasensata . Semplicemente non ha sensospendere cos tanti soldi 95. Anche rendendosicurolincenerimento , Esso non sar mai una cosasensata . Semplicemente non ha sensospendere cos tanti soldi per distruggere risorse che dovremmo RISPARMIARE per il futuro . (PC) 96. L incinerimento nonuna Soluzione Sostenibile 97. I rifiuti non sono unproblema tecnologico 98. I rifiuti non sono unproblema tecnologico sono un problema diorganizzazione,educazione e progettazione industriale 99. 3.La Soluzione Sostenibile:la StrategiaRifiuti Zero 2020 100. A MONTE: GESTIONEDELLE RISORSE E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE NOALLINCENERIMENTONOALLE DISCARICHE A VALLE:SMALTIMENTO 101. Per ottenere Rifiuti Zero
102. RESPONSABILITA INDUSTRIALE
103. Extended Producer Responsibilty -packaging
104. RESPONSAILITA DELLA CATENA DI PRODUZIONE (EPR)
105. RESPONSABILITAdella COMUNITA
106. Frazione Residua
107. I Fantastici 3 The San Francisco system 108. 1 2 3 109. Impianto di Compostaggio 1 2 3 110. Impianto di Compostaggio Citt Aree rurali 111. Slide from Enzo Favoino Aerazione forzata 112. Impianto di Compostaggio vicino a San Francisco 113. 114. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio 1 2 3 115. Centrale di Riciclaggio 116. Centrale di riciclaggio a San Francisco 117. Impianto di Compostaggio Citt Aree rurali 118. Centraledi Riciclaggio Impianto di Compostaggio Citt Aree rurali 119. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio ? 1 2 3 120. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio ? 1 2 3 Iniziative per lariduzione dei rifiuti 121. Italia
122. Alcune iniziative italiane per la riduzione 123. 124. 125.
126. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio ? 1 2 3 Riduzione Dei Rifiuti iniziative 127. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio ? Riuso e Centrodi Riparazione 1 2 3 Riduzione Dei Rifiuti iniziative 128. Impianto di Compostaggio Centraledi Riciclaggio ? Riuso e Centrodi Riparazione 1 2 3 De-costruire Riduzione Dei Rifiuti iniziative 129. Come gestiamo la frazioneresidua: un momento cruciale della filosofia Rifiuti Zero
130. Nova Scotia, Canada
131. TOSSICI IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIURICICLABILIFRAZIONE ORGANICASPORCA DISCARICA TEMPORANEA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA 132. Abbiamo bisogno di aggiungere unCENTRO DI RICERCA della FRAZIONE RESIDUA 133. TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTINON RICICLABILIIMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIURICICLABILIFRAZIONE ORGANICASPORCA DISCARICA TEMPORANEA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA 134. TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTINON RICICLABILIFRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PIURICICLABILIFRAZIONE ORGANICASPORCA DISCARICA TEMPORANEA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA CENTRO DI RICERCA 135. IMBALLAGGI E ALTRI RIFIUTI NON RICICLABILI RICERCA SCIENTIFICA FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA Universit locale 136. CENTRO DI RICERCA
137.
2.54 % Giornali (quotidiani e riviste) 10 3.23 % Imballaggi rigidi in plastica(non bottiglie) 9.4.64 % Materiale organico da giardino 8. 6.81 % Imballaggi flessibili in plastica 7. 7.45 % Imballaggi poliaccopiati in plastica 6. 8.05 % Imballaggi cellulosici poliaccopiati 5. 9.98 % Altra plastica: non imballo 4. 10.56 % Materiale organico da cucina 3. 13.95 % Pannolini 2. 16.52 % Tessili e cuoio 1. 138. Incenerendo
139. Con la strategiaRifiuti Zero
140. Messaggio allindustria:
141. 4.Le iniziativeRifiuti Zeronel mondo 142. New Zealand
143. Nuova Scozia (Canada)
144. Prince Edward Island, Canada
145. Ontario, Canada
146. California, US
147. San Francisco
148. Italia Porta a Porta (no Vespa!)
149. Italia
150. Comunit in Lazioche hanno riciclato pi del 50% dei rifiuti attraverso il sistema di raccoltaporta-a-portainun solo anno! 52% 4,700 Castelforte 50% 1,670 Bassiano 54% 3,029 Monterosi 65% 4,200 Lenola 64% 7,000 Sermoneta 54% 7,154 Sonnino% rifiuto differenziato Populazione Comune 151. Italia
152. Italia
153. Italia
154.
155. RISULTATI QUANTITATIVI AUMENTO % RACCOLTA DIFFERENZIATA 156.
Costi di gestione senza raccolta differenziata Costi di gestione con raccolta differenziata 157.
Costi di gestione senza raccolta differenziata Costi di gestione con raccolta differenziata Paolo Cont [email_address] 158. Italia
159. Nel Feb 24, 2007 Capannori (vicino Lucca) e` diventata la prima citta` a dichiarare una strategia rifiuti zero 2020 Rossano Ercolini[email_address] 338-28-66-215 160.
UNA BUONA LEADERSHIP 161.
162. Chi tenta di risolvere il problema A VALLE pensa 1. UNA TAZZA 2. UN SECCHIO 3. UNA POMPA A PEDALE4. UNA POMPA ELETTRICA 163. Chi tenta di risolvere il problema A MONTE pensa 164. Il problema non :come eliminare i rifiuti,ma piuttosto come NON produrli 165. Conclusioni
166. Rifiuti Zero 2020 Educazionealla sostenibilit Sviluppo economico sostenibile Agricolturasostenibile Sviluppodella comunit Energia sostenibile Progettazioneindustriale & occupazione sostenibile Architetturasostenibile 167. Ma in Italia ce un ostacolo principale: 168. La Legge Cattiva Livello di corruzione Livello di inquinamento 169. Livello di inquinamento Livello di partecipazione pubblica La Legge Buona 170. 171. TRE MESSAGGI FINALIS
172. The Battle Hymn of Garbage (Chorus) We dont want incineration We dont want incineration We dont want incineration We know theres a better way! 173. The Battle Hymn of Garbage Mine eyes have seen the garbage Thats a smoldering on the grate We must stop incineration Before it is too late Unless we wish the dangers We had better separate And we must do it now! 174. The Battle Hymn of Garbage (Chorus) We dont want incineration We dont want incineration We dont want incineration We know theres a better way! 175. Dioricicla, il diavolo brucia 176. MyR a i n b o wColored Race Pete Seeger
Top Related