Download - OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA · per pianoforte, violino e violoncello op. 8 (versione del 1889) di Johannes Brahms. Domenica 6 marzo alle 11.30, si esibiranno Giulio Francesconi

Transcript

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Oltrenota La Fondazione informa

Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11

Direttore responsabile: Monica Sbisà, giornalista professionista - Redazione: Gessica Paolicelli, giornalista pubblicista

Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 E-mail [email protected]

Bari, 6 febbraio 2016

Fondazione Petruzzelli:

Tornano i Concerti del Mattino

Dopo il successo riscosso nella scorsa stagione torna la rassegna dei Concerti del Mattino,

proponendo anche nel 2016 appuntamenti di qualità con la grande musica da camera,

interpretata da solisti d’eccezione. I concerti avranno luogo al Teatro Petruzzelli la domenica

mattina e sono un invito a concludere la settimana in musica rivolto ad un pubblico di tutte le

età.

Domenica 14 febbraio alle 11.30 al Teatro Petruzzelli, Gino Ceci (pianoforte), Gabriele Ceci

(violino) e Andrea Waccher (violoncello) daranno vita al primo appuntamento della rassegna

con la Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte op. 108 e il Trio n. 1 in si maggiore

per pianoforte, violino e violoncello op. 8 (versione del 1889) di Johannes Brahms.

Domenica 6 marzo alle 11.30, si esibiranno Giulio Francesconi (flauto), Marco Bardi (oboe),

Michele Naglieri (clarinetto), Matteo Morfini (fagotto), Michele Canori (corno).

In programma la Sinfonia da “Die Zauberflöte” KV 620 di Wolfgang Amadeus Mozart

(arrangiamento di Joachim Linckelmann), Divertimento in si bemolle maggiore Hob.I:46 di

Franz Joseph Haydn, Antiche danze ungheresi del XVII secolo di Ferenc Farkas, Trois pièces brèves per quintetto di fiati di Jacques Ibert, Five easy pieces di Denes Agay.

Domenica 17 aprile alle 11.30, Giulio Francesconi (flauto), Silvia Lupino (flauto), Luigi Sala

(oboe), Michele Naglieri (clarinetto), Daniele Galletto(clarinetto), Matteo Morfini (fagotto),

Mattia Perticaro (fagotto), Michele Canori (corno), Viviana Lasaracina (pianoforte)

eseguiranno da “Le nozze di Figaro” “Non più andrai farfallone amoroso per oboe, clarinetto

e fagotto di Wolfgang Amadeus Mozart, Trio per flauto, fagotto e pianoforte in sol maggiore

WoO37 di Ludwig van Beethoven, 4 Waltzes per flauto, clarinetto e pianoforte di Dmitrij

Šostakovič, The little negro per quintetto di fiati di Claude Debussy, da “Carmen”

“Habanera” per quintetto di fiati di Georges Bizet e Sestetto per fiati e pianoforte FP 100 di

Francis Poulenc.

Domenica 15 maggio alle 11.30, il pianista Marco Marzocchi darà vita a: Mon petit caprice,

Musica di Gioachino Rossini (1792-1868). Petite Caprice (Style Offenbach) in do maggiore da

“Miscellanèe pour piano”; Un Rien n. 1 in sol minore, Un Rien n. 8 in sol maggiore e Un

Rien n. 10 in fa maggiore da “Quelques riens pour album”; Prélude in do maggiore da

“Musique Anodine”; Tarantelle pur Sang in do maggiore da “Album de Château”, Une

caresse à ma femme in sol maggiore da “Album pour les enfants dégourdis”; Prélude Soi-

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

Oltrenota La Fondazione informa

Periodico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - Registrazione Tribunale di Bari n.11 del 28.03.11

Direttore responsabile: Monica Sbisà, giornalista professionista - Redazione: Gessica Paolicelli, giornalista pubblicista

Teatro Petruzzelli, via Alberto Sordi, Bari 70121 Telefono: 080.975.28.30 E-mail [email protected]

Disant Dramatique in fa diesis maggiore da “Album de Château”; Un profond Sommeil in si

minore da “Album de chaumière”; Un réveil en Sursaut in re maggiore da “Suit le Reveil”.

Biglietti in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e on line su www.bookingshow.it,

Informazioni: 080.975.28.10.