Download - Nomenclatura Chimica: Schema Riassuntivo

Transcript
Page 1: Nomenclatura Chimica: Schema Riassuntivo

Nomenclatura dei composti chimici

COMPOSTO TIPO DI COMPOSTO

N. TRADIZIONALE

N. IUPAC N. STOCK CARATTER.

XnO-m (X

metallo)Ossidi dei metalli

Ossido X-oso/ico1

m2-ossido di n1-X

Ossido di X (n.o.3 di x)

Solidi, cattivi conduttori, legameionico (O è più elettr.), basici

XnO-m (X

metallo)Ossidi dei non metalli/metalloidi

Anidride X-osa/ica

m-ossido di n-X

Ossido di X (n.o. di x)

Gas, coval. (O è parimenti elettr.), acidi

XnO-2 Perossidi Perossido di X Instabili (tendono

a perdere un O)

XnH-m (X

metallo)Idruri salini Idruro di X Solidi, polari (H

più elettro.)

XnH-m (X

non/semi-metallo)

Idruri covalenti

Idruro di X No 7o gruppo, gassosi, covalenti,non polari (tranne NH3)

H+mXn (X 7°

gruppo) Idracidi Acido X-idrico X-uro di

idrogenoAlogeni, acidi, non metalli. Se in soluz. Acquosa nomencl. tradiz.

Y+mXn (X 7°

gruppo, Y metallo)

Sali4 binari o sali degli idracidi

m-X-uro di n-Y X-uro Y-oso/ico

X-uro di Y (n.o. di Y)

Xm(OH)-n (X

metallo)Idrossidi m-idrossido di

n-XIdrossido di X (n.o.)

HmXnO-o Ossiacidi Acido X-ico/oso [o-osso-]X-ico

(n.o. di X)

XmYnO-o (X

ione metallico o ione ammonico (NH4)+, Y non metallo)

Sali ossigenati/ acidi idrogenati

X-ito/ato di Y [O-osso-]X-ato(n.o. di X) di Y(n.o. di Y)

Derivano da acidi sostituendo l'H.

XmHnYoO-p (X

metallo, Y non met.)

Sali idrogenati/idrogenosali

N-idrogeno-X-ato (n.o. di X) di Y

Derivano da acidi sostituendo non interamente H.

1 Suffissi:• -oso = valenza minima• -ico = valenza massima

Prefissi:• ipo-X-oso = minima se più di 2 n. o.• Per-X-ico = massima se più di 2 n. o.

Se un solo numero di ossidazione si usa "di nome-elemento".2 Con prefissi: mono-, di-, tri-, tetra-, penta-, esa-...3 n.o. = numero di ossidazione4 Sale=metallo+non metallo