Download - [NAZIONALE - gdsit.cdn- · PDF filesimo ordine della Giarrettiera, il cuicapoerainsovranodelRegno Unitocheavevalagiarrettieranel simboloeisuoimembrilaindos-savano nelle

Transcript
Page 1: [NAZIONALE - gdsit.cdn-  · PDF filesimo ordine della Giarrettiera, il cuicapoerainsovranodelRegno Unitocheavevalagiarrettieranel simboloeisuoimembrilaindos-savano nelle

Voglia di natura al polso. Soltantogli ingranaggi sonorealizzati inmetallo. Semprepiùamati dai fashion blogger

Graffianti e coordinatea cinture simili a giar-rettiere di cuoio oclassiche con roman-tici fiocchi, come sa-

ranno le borse per il prossimoinverno? Opposti suggerimen-ti, entrambi di tendenza, arriva-no da due stilisti palermitaniche, nei giorni scorsi, hannopresentato le proprie collezionidi accessori autunno inverno2013-2014.

Uno shooting fotografico fir-mato da Francesco Italia, perlanciare la nuova linea ispirataalla metropolitana di MariellaDi Gregorio, e la vetrina delFashion afternoon di via Petrar-ca a Palermo, per le borse sarto-riali di Manlio Savettiere. «Ilmio stile ricorda l’eleganza e laraffinatezza delle donne deglianni ’50, ai tempi in cui eranovestite e non travestite» spiegail giovane creativo, venticinqueanni, impiegato in un negoziodi composizioni floreali. Laure-ato in Scienze e tecnologie del-la moda, dell’arte e dello spetta-colo, ha debuttato come stilistanel 2010.

Frange, fiocchi e piume sonoil suo tratto distintivo. Quasiun’ossessione per le sue clutche pochette che hanno l’animada coniglio e un involucro scin-tillante, sono realizzate, infatti,interamente a mano con due ti-pi di feltro, di lana e di coniglio.Pezzi unici, ricchi di dettagli econtaminati da ispirazioni eso-tiche e botaniche. C’è la Julsbag, di popeline e satin di setain puro navy style; India, ispira-ta ad una fontana di un giardi-no esotico, con una colonia dininfee bianche; la Bow bag, conil classico fiocco a cui Savettierededica quasi un’ode: «Chiun-que fra di voi può scorgere nelproprio armadio, tra vecchi tail-leur, scarpe o accessori un fioc-co. Cos'è esso se non un picco-lo vezzo, personalizzato e riela-borato nel corso dei secoli daipiù illustri artisti. Lo possiamotrovare or in cima ad una ele-gante acconciatura, or sul dé-colleté di una vertiginosa scolla-tura, or intessuto di brillanti in

un sontuoso anello». In venditada Patò Lab, in via Cerda, a Pa-lermo.

Tutt’altro stile per la Di Gre-gorio: ci sono graffi nelle borsedel suo marchio Skatò, per unadonna di città che si sa difende-re ma anche in omaggio al temascelto, la metropolitana, unmezzo moderno che collega, daun capo all’altro, la città e chetrasporta le persone accompa-

gnandole nella vita quotidiana.Incisioni parallele, come i bina-ri, nella superficie di vitellospazzolato semilucido come ivagoni, richiamati anche dallabase in lamiera di acciaio inoxcon tanto di bulloni. Le cinturesono ampie fasce con lacci simi-li a giarrettiere, di grande effet-to. In quattro colori giallo, ros-so, blu e verde.

«I tagli realizzati sul dorso do-

nano personalità al progetto -spiega la stilista - rappresentan-done l’apertura verso l’esterno.La borsa è un vagone che simuove con eleganza in un con-testo moderno e dinamico cre-ando una rete di collegamen-to». Atelier in via Costantino Ni-gra 3/a a Palermo, prezzo me-dio duecento euro. Il nome Ska-tò, è ispirato al dialetto e sottoli-nea l’uso di materiale riciclato.

Diversimodi per interpretare in questa stagione l’accessorio più utilizzatodalledonne.Un «contenitore»che è anchepreziosocapod’abbigliamento

Anni50o«graffianti»Eccoleborseper l’invernoIlpalermitanoManlioSavettiere realizzaamano,conduetipidi feltro,lesuepochette. IlmarchioSkatòsi ispiraallametropolitana,eccoperché

Milvia [email protected]

Ebano,noce o ulivo: sono gli orologi in legno

...Ferrari, il marchio del ca-vallino rampante, ha deciso diaccostarsi al mondo travel e del-la pelletteria con prodotti in li-nea con le esigenze dei profes-sionisti e dei manager. Dopol’apertura di corner in Asia enei principali department sto-re europei, come Harrods, sbar-cherà anche in Sicilia, attraver-so lo Scalia Group. Giovedì 12dicembre alle ore 18.30 nel pun-

to vendita di via Libertà 2, saràpresentata la nuova collezioneFerrari con una sfilata, direttada Luca Lo Bosco, musica live edj set by Manola. Tra le propo-ste di accessori della linea dellacasa di Maranello cartelle busi-ness in pelle e in tessuto, borsel-li, borse da lavoro e da viaggio,trolley, portafogli, agende, cu-stodie per i-Phone e Blackber-ry.

...Si chiama Breath thermola nuova tecnologia inventatada Mizuno, azienda giappone-se fondata a Osaka nel 1906 especializzata nell'abbigliamen-to sportivo, per permettere dipraticare lo sport anche quan-do fa freddo. È un tessuto legge-ro e resistente che sfrutta il va-pore acqueo che si crea duran-te la corsa, camminata, o qualsi-asi attività praticata, converten-

do l'umidità in calore per tene-re caldo il corpo. Nato per i run-ners, è stato utilizzato per variaccessori e si candida, per il co-sto contenuto e per l?originali-tà, ad essere il regalo ideale perNatale, nelle sue varie declina-zioni, dall’abbigliamento inti-mo, maglie, calze e calzamaglieagli accessori, cappelli, guanti esciarpe fino all’abbigliamentotecnico.

...La voglia di natura staprendendo piede anche negliaccessori moda e, tra le novità,ci sono gli orologi di legno. Noncucù da parete, quindi, ma sotti-li bracciali con maglie e persinoingranaggi, realizzati con mate-riale legnoso, come quelli del-l’ebanista ucraino, Valerii Dane-vych, protagonista di una recen-te mostra della sua arte che uni-sce la lavorazione di miniaturein legno e la passione per la cre-azione di orologi realizzati in be-tulla, ginepro o bambù, ad ecce-zione delle molle metallicheche avviano il movimento. Incommercio si trovano modellicha vanno dal braccialetto rigi-do dal sapore etnico, al più clas-sico modello tipo Swatch.

Di gran moda sono gli orolo-gi di legno di WeWood, mar-chio italiano emblema dell'eco-luxury e del design impe-gnato nell'aiuto e nel rispettodel pianeta. Una cinquantinagli esemplari funzionanti conmovimento giapponese Miyo-ta, quello della Citizen, e realiz-zati con materiali riciclati chevanno dal Teak recuperato dacase, barche ed altre costruzio-ni dismesse o demolite, al RedWing Celtis di color marrone,usato per parquet e altri tipi dipavimentazioni pregiate, e an-cora il Blackwood nero delle fo-reste della Tasmania, l’Acero dicolore beige spesso impiegatoper l'affumicazione dei cibi oper costruire strumenti musica-

li violini, contrabbassi e chitar-re; il sandalo del Sud America,utilizzato per preparati farma-ceutici e tisane e per alleviare idolori dell’artrite; l’Indian Ro-sewood color cioccolata, resi-stente e lucido con striature sfu-mate di viola e rosso che rendeogni pezzo di un colore unico; ilMogano, bruno-rossastro e l’Al-bero del caffè, legno biondo dicolore brillante e luminoso,pianta che dopo molti anni,quando non è più produttiva,viene sostituita e la WeWood re-cupera ciò che verrebbe brucia-to o distrutto.

Costo medio 100 euro e tra isuoi estimatori vip, i musicistiThe Black Eyed Peas e Rhianna.È ancora italiana ma più di nic-

chia la produzione della Cocuz-zi, azienda che fonde l’arte eba-nista con la scuola di orologeriasvizzera, che ha iniziato nel1997 a dare forma all’idea di unorologio dal polso completa-mente in legno.

Il solo bracciale è compostoda oltre 150 parti lavorate ed as-semblate a mano. Le superficisono rese impermeabili con tec-niche mutuate dall’esperienzain campo navale. Tra i legni uti-lizzati ulivo, noce, pink avory,ebano, erica arborea. L’italianaAb Eterno, con nomi ispirati alpaesaggio australiano e prezzicontenuti entro i 150 euro, siclassifica, invece, come la piùamata dai fashion blogger.mi. av.

La giarrettiera in origineutilizzata dagli uomini

moda quandolosportsaispirareanchelostile

Sopra Lavinia Scuderi, Francesca Zanetti, Manlio Savettieree Claudia Sarri. A sinistra: Alice Amato e Jessica Monachellocon il modello Metropolitana di Skatò. Foto di Francesco Italia

...Nonostante nell’immagina-rio collettivo sia identificata conla biancheria intima femminile edin particolare con quella indossa-ta nelle augurali ricorrenze del Ca-podanno e del matrimonio, in ori-gine, la giarrettiera era in cuoio eriservata all’uomo. L’avvento del-l’elastico l’ha resa marginale ma,nei secoli, ha tenuto su le calze del-la migliore nobiltà. Nel Medioevoè esistito, addirittura, un ordinecavalleresco, chiamato il Nobilis-

simo ordine della Giarrettiera, ilcui capo era in sovrano del RegnoUnito che aveva la giarrettiera nelsimbolo e i suoi membri la indos-savano nelle cerimonie solenni.Anche Carlo Magno, riferisconogli storici, indossava la giarrettie-ra. Solo nel 1200 divenne parte in-tegrante dell’abbigliamento fem-minile, nel diciottesimo secolo fuaccessorio da sfoggiare con pizzi emerletti, fino al suo tramonto acausa dei collant. mi. av.

Un degli orologi di legno diWeWood, marchio italianoemblema dell’eco-luxury

Ferrari sbarca nel mondodi pelletteria e valigie

Breath thermo, il tessutoper le temperature polari

© La riproduzione e la utilizzazione degli articoli e degli altri materiali pubblicati nel presente giornale sono espressamente riservate

Mercoledì 11 Dicembre 2013

PAGINA31