Download - N OT I Z I A R I O Consiglio alla prova del bilancio · matico TeatroAnimazione dell'associazione a proporre «La domanda di matrimonio» di A. Cechov con la regia di ... menica 26

Transcript

Mercoledì 22 Novembre 2006� �

� �

diC RO NAC ABA R L E T TA

Oggi all’ordine del giorno dell’assemblea cittadina anche il completamento delle commissioni consiliari

Consiglio alla prova del bilancioAll’esame lo storno dei fondi per il parco archeologico di Canne

N OT I Z I A R I O

«Tavoliere Meridionale» su TeledheonOspiti della trasmissione Bat giornale Sesta Provincia 2008, condotta

da Michele Sarcinelli, sono i sindaci dell'Unione dei Comuni, SalvatoreCamporeale di Margherita di Savoia, Carmine Gissi di San Ferdinando,Ruggiero Di Gennaro di Trinitapoli. tema: «L'unione dei Comuni insovrapposizione alla Sesta Provincia ?». La puntata va in onda oggimercoledì alle 22,30 e. replicata domani alle 14,40.

Rassegna TeatraleUltimo appuntamento teatrale della rassegna «Il trabucco» organiz-

zatadall'associazione CesacoopArt di Barletta. Sarà il Gruppo Filodram-

matico TeatroAnimazione dell'associazione a proporre «La domanda dimatrimonio» di A.

Cechov con la regia di Gennaro Capriuolo. L'appuntamento è persabato 25 novembre alle ore 20,30 presso la sala-teatro

«San Francesco» in via Milano.La partecipazione di un pubblicoattento e numeroso ha caratterizzato la quinta edizione della rassegna.

La coppia e i figliIl Lions Club Barletta Host organizza per sabato 1° dicembre alle

20.30, presso l’Itaca Hotel, un convegno dal titolo «Voglia di Figli erapporti di coppia», interverrà il professor Michele Costantino, ordinariodi Istituzioni di Diritto Privato all’Università di Bari

Colletta alimentareLa Fondazione Banco Alimentare organizza per sabato 25 la Giornata

Nazionale della Colletta Alimentare. A Barletta la Colletta si svolgeràpresso l’Ipercoop di via Trani, il supermercato Sma di via Imbriani, ilsupermercato Maxi - Sidis.

Calcio per beneficenzaNuovamente in campo la squadra di calcio degli assessori e dei con-

siglieri comunali di Barletta. Come da tradizione, gli amministratorilocali sommano ai doveri istituzionali anche l’impegno sportivo confinalità benefiche. La rappresentativa attuale, rifondata dopo il rinnovodelle cariche in Giunta e Consiglio, si propone dunque per partecipare atornei e iniziative calcistiche.

L’esordio ufficiale per la nuova rappresentativa è in calendario alle ore17.30 di sabato 23 dicembre 2006, sul terreno di gioco dello stadiocittadino «Lello Simeone», nell’ambito della manifestazione denomi-nata «Un babbo Natale per i bambini bisognosi». L’iniziativa, in favoredella locale sezione Unitalsi, è organizzata dall’associazione «Vecchie eNuove Glorie del Calcio Barlettano». Informazioni – Umberto Casale,telefono 0883 –578476.

I monarchici a PadovaUna delegazione di monarchici della sesta Provincia interverrà il

prossimo 3 dicembre a Padova nell’ambito della Giornata della memoriain onore dei Caduti civili e Militari nei campi di Prigionia e con lororicordo della Principessa Mafalda di Savoia deceduta nel Lagher diB u c h e n wa l d .

Donazione AvisL’Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue, organizza per do-

menica 26 novembre una raccolta di donazione sangue e plasma presso ilcentro trasfusionale del nuovo ospedale «Mons. Raffaele Dimiccoli».

Lavoro e precarietàVenerdì 1° dicembre, alle 18.30, conferenza dibattito su «Lavoro e

precarietà» presso il Punto Einaudi, in corso Garibaldi. InterverrannoFrancesco Piccioni giornalista de «Il manifesto»; Pasquale Voza, do-cente di letteratura italiana presso l’Università degli studi di Bari. Aseguire, presso l’auditorium Sant’Antonio in via Sant’Antonio, alle 21,concerto e proiezione video con il gruppo Terragnora.

Rassegna teatraleUltimo appuntamento teatrale della rassegna «Il trabucco» organiz-

zata dall'associazione Cesacoop Arte a Barletta. Sarà il Gruppo Fi-lodrammatico Teatro Animazione dell'associazione a proporre «La do-manda di matrimonio» di A. Cechov con la regia di Gennaro Capriuolo.La partecipazione di un pubblico attento e numeroso ha caratterizzato laquinta edizione della rassegna. L'appuntamento è per sabato 25 no-vembre alle ore 20.30 presso la sala-teatro «San Francesco» in via Milanoa Barletta.

Congresso AnDomenica 26 novembre, alle 9 (prima convocazione), e alle 10 (se-

conda convocazione), nella sede del circolo territoriale, in via Dabundo24, si terrà l’assemblea del circolo. L’assemblea è stata convocata dalcommissario Alfredo Pierro per l’elezione del presidente.

Variazioni al bilancio e completamento dialcune commissioni consiliari permanentiall’esame e approvazione del consiglio co-munale che si riunisce questo pomeriggioalle 17, presso la sala consiliare (al primopiano del Teatro «Curci»).

Pur in un momento dove le principaliattenzioni del mondo politico e ammini-strativo sono rivolte alla questione 167(dopo l’emissione della sentenza del TarPuglia che ha annullato il provvedimentosulla variante al Piano di zona e con-seguente decadenza degli atti sul bando diassegnazione dei suoli e la relativa gra-duatoria delle cooperative aventi diritto) ealla situazione gestionale e finanziaria del-la società multiservizi Barsa (si attendonosoluzioni per il tanto auspicato risana-mento a difesa dei livelli occupaziuonali),questa seduta consiliare riveste non pocaimportanza perchè servirà a testare latenuta della maggioranza di centrosinistrache sostiene il sindaco Nicola Maffei.

Non foss’altro perché nelle poche sedutache si sono celebrate in questa consi-gliatura vi sono state sempre fibrillazioniall’interno della medesima maggioranza.

Tuttavia, gli argomenti in discussione nondovrebbero essere tali da costituire so-verchie difficoltà o eventuali disaccordi.Dopo le puntuali interrogazioni e inter-pellanze su varie questioni, l’a s s e m bl e aaffronterà alcuni provvedimenti di carat-tere contabile e finanziario.

Due di questi riguardano il parco ar-cheologico di Canne della Battaglia e l’im -pianto di illuminazione del Castello: pro-getti finanziati dal Por Puglia 2006 e chedevono essere stornati nel bilancio con laratifica delle delibere già adottate dalla

giunta comunale.Insomma una sorta di adeguamento ne-

cessario a innescare l’iter per la realiz-zazione di tali progetti. Per buona pace delComitato Pro Canne che da tempo hasollecitato lo sblocco dell’i t e r.

Altro punto in materia di bilancio sono leoperazioni di assestamento generale dove siregistra fra flussi in entrata e in uscita unsaldo positivo per 122mila euro.

A seguire, il consiglio comunale affron-terà le modifiche e integrazioni alla co-stituzione di alcune commissioni consiliaripermanenti, perché non completate nell’ul -tima seduta a seguito dell’abbandono po-lemico dei Democratici di sinistra.

In buona sostanza, l’assemblea dovrà pro-cedere ad implementare le commissionicon la nomina - degli otto consiglieri dies-sini. Che - ricordiamo - sono: Corvasce

(capogruppo), Cafagna, Caputo, Corcella,Delvecchio D., Dicorato, Giannella, Ruta.Da segnalare, fra le commissioni all’at -tenzione dell’assemblea vi sono quella dicontrollo e garanzia nonchè quella tem-poranea - a carattere «speciale» per lequestioni istituzionali sulla Sesta provin-cia.

Michele Piazzolla

Una panoramica aerea della città (foto Calvaresi)

Un progetto curato dal ballerino barlettano Mauro de Candia

I diritti dei bambini difesianche a passo di danza

.

D uem o m e nt i

dellosp ettacolo,

svoltosi nellasala delleCo m u n i t à

Sant ’Antonio, nel

quale hadanzato il

baller inobar lettanoMauro de

Ca n d i a ,at t u a l m e nte

impegnato aM ontecarlo

( fo toCal varesi)

L’universo infantile «osservato» at-traverso la dolcezza della danza.

È stata una bella serata di riflessionee di crescita, quella che si è tenutal’altro ieri all’interno della SalaSant’Antonio, durante la Giornatamondiale dell’Infanzia con al manife-stazione e progetto di formazione

«Bimbi oggi, Grandi domani».Protagonista, in tutti i sensi, il bra-

vissimo ballerino barlettano, già ce-lebrato in ambito internazionale, Mau-ro de Candia.

Mauro, comunicando con il linguag-gio del suo corpo e con spunti di ri-flessioni illuminanti, ha saputo incan-

tare e far riflettere tutti i presenti.Con la bella e brava Hsin - I Huang, a

perfetto agio sul bel palco realizzato daAngelo Curci, danzando mirabilmen-te, ha lanciato dei bellisismi ed edu-cativi messaggi per la «salvaguardia ditutti i bimbi».

«I bambini sono una priorità. È im-

portante fare attenzione alla educazio-ne da impartire tanto in famiglia quan-to nella scuola», dichiara l’a s s e s s o reterrone. Entusiasti del progetto il sin-daco Nicola Maffei, il referente Unicefdella Bat, Nicola Zagaria, e la dirigentecomunale alla Cultura Santa Scomme-gna.

«Nella nostra scuola facciamo moltaattenzione ai problemi dell’inf anzia.Tante sono le iniziative che realizzia-mo in questo ambito durante tutto l’an -no», ha dichiarato Concetta Corvasce,dirigente della «Giovanni Paolo II».

Giuseppe Dimiccoli