Download - Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Transcript
Page 1: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.
Page 2: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.
Page 3: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.
Page 4: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.
Page 5: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.
Page 6: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Morbegno (SO) 18 marzo 2012

Page 7: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

L’associazione si pone quale scopo l’insegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dell’attività di ciclismo.

Le categorie, in cui vengono suddivisi gli Le categorie, in cui vengono suddivisi gli atleti sono due:atleti sono due:

Categoria Giovanissimi:

di cui:

G1 - bambini e bambine di 7 anni; G2 - bambini e bambine di 8 anni; G3 - bambini e bambine di 9 anni; G4 - bambini e bambine di 10 anni; G5 - bambini e bambine di 11 anni; G6 - bambini e bambine di 12 anni.

Categoria Esordienti:

di cui:

E1 - ragazzi di 13 anni; E2 - ragazzi di 14 anni; ED - ragazze di 13 e 14 anni;

Page 8: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Pedale Morbegnese” è composta:

Da un Presidente;

Dai Consiglieri;

Dai Direttori Sportivi, che seguono gli atleti;

E ovviamente dagli atleti.

Andiamo a conoscerli

Page 9: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Pamela Sedini

di Cosio Valtellino (SO)

Presidente

Page 10: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Anna Paniga

di Morbegno (SO)

Presidente Onorario

Page 11: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Enrica Spini

di Morbegno (SO)

Vice Presidente

Page 12: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Mauro Achilli

di Berbenno di Valtellina (SO)

Consigliere

Page 13: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Maurizio Damiani

Consigliere

di Morbegno (SO)

Page 14: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Emanuele Giolito

Consigliere

di Ardenno (SO)

Page 15: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Ruben Tacchini

di Cosio Valtellino (SO)

Consigliere

Page 16: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Luca Villa

di Morbegno (SO)

Consigliere

Page 17: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Paolo Pedrazzi

di Morbegno (SO)

Segretario

Page 18: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Maurizio Damiani

Direttore Sportivo di 3°livello

di Morbegno (SO)

Page 19: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Giuseppe Venuto

di Morbegno (SO)

Direttore Sportivo di 2°livello

Page 20: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Gianluigi Bonfanti

di Traona (SO)

Direttore Sportivo di 1°livello

Page 21: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Paolo Pedrazzi

di Morbegno (SO)

Direttore Sportivo di 1°livello

Page 22: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Il Presidente della Federazione Ciclistica provinciale di Sondrio

Michele Imparato

di Sondrio

Page 23: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

L’ammiraglia della società

Page 24: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Tommaso Franadi Gravedona (CO)

Categoria G2

Atleta dal 2012

Page 25: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Davide Piganzolidi Morbegno (SO)

Categoria G4

Atleta dal 2011

Page 26: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Michael Begodi Traona (SO)

Categoria G5

Atleta dal 2008

Page 27: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Manuel Bertolinidi Talamona (SO)

Categoria G5

Atleta dal 2011

Page 28: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Nicola Bordolidi Morbegno (SO)

Categoria G5

Atleta dal 2011

Page 29: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Davide Dell’Ocadi Cercino (SO)

Categoria G5

Atleta dal 2008

Page 30: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Davide Locatellidi Delebio (SO)

Categoria G5

Atleta dal 2011

Page 31: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Sofia Presazzidi Buglio in Monte

(SO)

Categoria G5

Atleta dal 2009

Page 32: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Elisa Bonfantidi Traona (SO)

Categoria G6

Atleta dal 2007

Page 33: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Chiara Locatelli

di Delebio (SO)

Categoria ED1

Atleta dal 2011

Page 34: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Andrea Bagioli

di Lanzada (SO)

Categoria E1

Atleta dal 2006 mtb

Page 35: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Michael Crosiodi Cino (SO)

Categoria E1

Atleta dal 2006

Page 36: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Daniele Dell’Orodi Traona (SO)

Categoria E1

Atleta dal 2011

Page 37: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Alice Piganzoli

di Morbegno (SO)

Categoria ED2

Atleta dal 2011

Page 38: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Dario Bassidi Mendrisio (Svizzera)

Categoria E2

Atleta dal 2010

Page 39: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Marco Achillidi Berbenno di Valtellina (SO)

Categoria E2

Atleta dal 2005

Page 40: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Andrea Begodi Traona (SO)

Categoria E2

Atleta dal 2007

Page 41: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Rudy Pezzinidi Rasura (SO)

Categoria E2

Atleta dal 2009

Page 42: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Gabriele Spagnolattidi Buglio in Monte (SO)

Categoria E2

Atleta dal 2009

Page 43: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Oltre agli atleti visti precedentemente, fanno parte del Pedale Morbegnese, come

simpatizzanti:

Marta Bonfanti Giulia Dell’Oca

Page 44: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Questi sono gli atleti che hanno lasciato la società per altre attività:

Mirko Mossini

di Ardenno (SO)

Luca Folla

di Morbegno (SO)

Mattia Ciaponi

di Civo (SO)

Page 45: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Ora gli atleti che lasciano la società Pedale Morbegnese, perché passano alla

categoria “Allievi”

Nicholas Giolito

di Ardenno (SO)

Silvio Tacconis

di Morbegno (SO)

Page 46: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Infine occorre segnalare che Alice Piganzoli e Dario Bassi, hanno

partecipato nella stagione invernale 2011/2012, nelle gare di ciclocross sia a livello regionale che al campionato

italiano a Bolzano, svoltosi nei giorni 8 e 9 gennaio 2012; ottenendo i seguenti

risultati agonistici a livello nazionale:

Page 47: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Alice Piganzoli 18esima Dario Bassi 16°

Page 48: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Un doveroso e sentito ringraziamento a tutti gli sponsor che permettono alla società,

con il loro contributo economico, di continuare lo scopo della stessa, ovvero di

far crescere i bambini e ragazzi nello sport e nella vita quotidiana.

Si ringraziano anche i genitori, che con la Si ringraziano anche i genitori, che con la loro continua collaborazione, aiutano la loro continua collaborazione, aiutano la società a seguire gli atleti, per realizzare società a seguire gli atleti, per realizzare

le manifestazioni che vengono le manifestazioni che vengono organizzate in provincia.organizzate in provincia.

Page 49: Morbegno (SO) 18 marzo 2012 Lassociazione si pone quale scopo linsegnamento ai bambini ed ai ragazzi (dai 7 ai 14 anni) dellattività di ciclismo.

Un grazie a tutti i presenti ed un arrivederci alla prossima stagione agonistica.

By Emanuele Giolito