Download - MONDO PADANO Economia94.32.72.3/media/attach/2018/08/Mondo_Padano_prima_pagina_economia... · alle pagine 2 e 3 Il Programma Regionale di Sviluppo (Prs) per l’XI legislatura si

Transcript
Page 1: MONDO PADANO Economia94.32.72.3/media/attach/2018/08/Mondo_Padano_prima_pagina_economia... · alle pagine 2 e 3 Il Programma Regionale di Sviluppo (Prs) per l’XI legislatura si

È il 1991: Diego Nichetti ha dieci anni quandoriceve dal padre un regalo che gli cambierà lavita: un PC con processore 286. I calcolatori e-lettronici sono un po’ il pane di famiglia: il papàlavora nelle sede cremasca della Olivetti e an-che il fratello è un appassionato di tecnologia.Nel 2006 quel giovane pioniere dei bit si laureain Ingegneria Informatica.

a pagina 13

DIEGO NICHETTI

«Così il computermi ha stregato»

L’EDITORIALE

Questioneaperta otrebbe ‘suonare’strano che anche inquesto numero di a!gosto, nel cuoredell’estate, il focusdel dorso economico sia dedi!cato al lavoro. Invece, appareassolutamente naturale, anzi,necessario, dato che proprio illavoro, quello che ancora nonc’è, ma anche quello che atten!de di consolidarsi sul frontenormativo ed economico, re!sta la vera questione irrisolta,la priorità per qualunque go!verno che abbia davvero acuore le sorti del nostro Paese.E se il nostro approfondimen!to ! complice anche il periododell’anno ! intende puntare su!gli aspetti positivi ! le tante op!portunità (oltre 6mila in pro!vincia di Cremona) a disposi!zione di chi, fra giugno ed ago!sto, intende lavorare nel setto!re turistico ! piuttosto che evi!denziare, come in altre occa!sioni, le criticità che persisto!no, ebbene il lavoro resta uncapitolo di primaria importan!za sul quale l’attenzione, an!che da parte dei media, deverestare massima. Già, perchèmentre l’ormai famigerato De!creto Dignità è all’esame delParlamento, peraltro aspra!mente criticato praticamenteall’unanimità dal mondo eco!nomico del nostro Paese, i datidiffusi dall’Istat ci ricordanoche la ripresa economica restaestremente fragile e che la ri!duzione della disuccupazione,manifestatasi in questi ultimimesi, può interrompersi inqualunque momento se il Pae!se non affronterà di petto lavera questione dirimente:quale strategia mettere incampo per stimolare la cresci!ta e lo sviluppo dell’economia.Una risposta strutturale,ahimè, non arriverà di certodai primi provvedimenti vara!ti in questi mesi dal governo.Speriamo che da settembre visia un cambio di passo nellagiusta direzione.

P «I tavoli della competitività sono partiti lo scor-so 26 luglio. Per il momento tre su quattro. Ilprimo si chiama infrastrutture. Il secondo lavo-ro, formazione, sviluppo ed innovazione. Il terzocultura e turismo». L’ultimo, dedicato alla sem-plificazione amministrativa, partirà a settem-bre. Ad affermarlo è Paolo Soncini, segretarioprovinciale Uil Cremona–Mantova.

a pagina 15

PAOLO SONCINI

Competitività, oraqualcosa si muove

L’indagine La CCIAA di Milano ha analizzato il periodo giugno-agosto

Estate e lavoro, si può fareIn provincia oltre 6mila nuovi assunti sulle ali del turismo

Tazza: «Regioneal nostro fianco»

Agosto, si sa, per gli italiani, è dasempre sinonimo di ferie e va!canze. Ed è proprio in un Paesecome il nostro, costellato da norda sud da località turistiche (ed ar!tistiche) di impareggiabile bellez!za, che l’economia che ruota at!torno al turismo ha la possibilità,proprio durante l’estate, di girareal massimo delle proprie poten!zialità e, come vedremo, non sol!tanto nelle località di mare, di la!go o di montagna, ma anche incittà. Secondo l’elaborazione del!la Camera di commercio di Mila!no!Monza!Brianza!Lodi sui datidel Sistema Informativo Excel!sior realizzato da Unioncamerein collaborazione con ANPAL, in!fatti, sono oltre 29mila i lavorato!ri previsti in entrata dalle impre!se lombarde durante i mesi estivitra alloggio, ristorazione e servizituristici. Luglio è il mese di piccocon oltre 12mila assunzioni inLombardia, più del 40% del tota!le, mentre ad agosto, come si di!ceva mese tradizionale di ferieper molte attività, il numeroscende a 5.430 in regione. Particolarmente interessante l’a!nalisi compiuta dall’Ente Came!rale del capoluogo lombardo sul!la tipologia di attività attive nel

gna continuare a puntare suigrandi eventi e sulla qualità e lavarietà dell’offerta. Non solo pub!blico internazionale, dunque, maoccorre investire anche per ri!chiamare i turisti italiani. In moltida tutte le regioni di Italia hannogià scoperto e apprezzato le metein regione. Ora bisogna convin!cerli a tornare e soggiornare piùa lungo a in Lombarda per ap!profondire e sperimentare tuttele offerte».alle pagine 2 e 3

Il Programma Regionale di Sviluppo (Prs) per l’XI legislatura si ar!ricchisce degli spunti e delle indicazioni delle Sistema Impresa –Lombardia che indica le priorità del prossimo quinquennio: auto!nomia istituzionale, innovazione e sviluppo per le imprese, rilanciodell’occupazione. Obiettivi che possono essere conseguiti grazie aduna stretta alleanza fra le istituzioni fra le quali l’ente regionale oc!cupa un ruolo chiave ed il mondo delle categorie economiche. Unbinomio molto apprezzato dai rappresentanti delle imprese evi!denzia il presidente di Sistema Impresa – Lombardia Berlino Tazza.a pagina 11

L’INVESTIMENTO RICHIEDE COMPETENZE

Mai affidarsi al casoL’indagine sul risparmio e sulle scelte "inanziarie degli ita!liani, condotta dal Centro di Ricerca Luigi Einaudi e da In!tesa Sanpaolo, ha rivelato che otre il 47% degli intervistatiha confermato di risparmiare, dato incoraggiante e rassi!curante rispetto al 43,4% del 2017, poiché anche la per!centuale della quota risparmiata è aumentata ed è il 12%del reddito, il valore più alto dal 2001. Ma emerge anchecome solo il 37% degli intervistati invocherebbeun aiuto professionale nella piani"icazione "inanziaria; evi!denziando quindi una sottostima del valore della consulen!za "inanziaria e ancora prima dell’educazione "inanziaria.a pagina 5

turismo, soprattutto nell’eviden!ziare come questo tipo di impre!se abbia sempre di più un titolareunder 35 con una quota del13,6% a livello lombardo e addi!rittura del 15,2% in provincia diCremona, territorio che spiccaanche per la percentuale di tito!lari di nati all’estero: circa il 45%.«Il turismo offre opportunità dilavoro in Lombardia ! spiega Va!leria Gerli, membro di giunta del!la Camera di commercio di Mila!no Monza Brianza Lodi ! ma biso!

ALL’INTERNO

PROFESSIONISTI SINDACATO

Università & lavoro

Qualche giorno fa si è svolta una sessione di lau!rea nel Polo di Cremona del Politecnico di Mila!no: 23 giovani hanno conseguito il titolo in Inge!gneria. Fra questi, Eleonora Baroni che ha com!pletato il Percorso d’Eccellenza iniziato tre annifa e portato a termine con grande impegno e ot!timi risultati. Ecco il suo racconto. a pagina 9

L’Ing. Eleonora Baroni ricorda la sua Eccellenza

Giovani & lavoro

Ascoltare le parole dei ragazzi che, grazie a Inter!cultura, hanno trascorso un periodo all’esteropuò essere di ispirazione per i nostri studenti. Al!trettanto interessante è raccogliere impressionied emozioni di una famiglia ospitante. Ecco l’e!sperienza di Katia Gobbi.a pagina 8

Katia Gobbi: «E’ stato come avere altri figli»

SISTEMA IMPRESA RISPARMIO & FINANZA

MONDO PADANO

[email protected]

IVenerdì 3 agosto 2018

Economia& LAVORO