Download - Mondi e tempi nuovi. Profetismo e imperi globali in età moderna

Transcript
Page 1: Mondi e tempi nuovi. Profetismo e imperi globali in età moderna

Mondi e tempi nuovi. Profetismo e imperi globali in età moderna Il corso prenderà in esame alcuni dei testi profetici più importanti del Cinquecento, dalle profezie popolari che circolano agli inizi del secolo, a quelle di stampo gioachimita, alle ricostruzioni che tentano di inglobare anche America e nuove popolazioni americane, alle opere profetiche di Tommaso Campanella. Si cercherà di capire come cambino coordinate e spazi del profetismo dopo le scoperte geografiche e l’espansione europea, come un’interpretazione tradizionalmente conservativa sia costretta a cambiare e riformularsi di fronte alla nascita dei grandi imperi globali della prima età moderna. Una particolare attenzione sarà prestata all’analisi del profetismo cristiano si incroci e si intersechi con il messianismo ebraico e musulmano e alle ultime proposte storiografiche sul tema. Bibliografia Mercedes Garcia-Arenal, «Un réconfort pour ceux qui sont dans l'attente ». Prophétie et millénarisme dans la péninsule Ibérique et au Maghreb (XVIe-XVIIe siècles), «Revue de l'histoire des religions», 220 n°4 (2003), pp. 445-486. John Elliott, Imperi dell’Atlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, Torino, Einaudi, 2010. Alain Milhou, Colomb et le messianisme hispanique, Montpellier, Université Paul Valéry-Montpellier Ill, 2007 (oppure Id., Colon y su mentalidad mesiánica en el ambiente franciscanista espanol, Valladolid, 1983). Ottavia Niccoli, Profeti e popolo nell' Italia del Rinascimento, Roma. Bari, Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, 1987. Gian Luca Podestà (ed.), Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento, Genova, Marietti, 1991. Adriano Prosperi, America e Apocalisse,Pisa-Roma, Istitutieditorialiepoligraficiinternazionali , 1999.

Adriano Prosperi, Vaticinia. Peregrinazioni cinquecentesche di un testo celebre, Marjorie Reeves (ed.), Prophetic Rome in the High Renaissance Period, Oxford, Clarendon Press, 1992. Sanjay Subrahmanyam, Dal Tago al Gange: una congiuntura millenaristica del Cinquecento, in Id., Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), a cura di G. Marcocci, Roma, Carocci, 2014, pp. 27-61. Cesare Vasoli, A proposito delle tradizioni profetiche e millenaristiche nella storia religiosa italiana tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, in Id., Civitas mundi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1996, pp. 17-42.

Page 2: Mondi e tempi nuovi. Profetismo e imperi globali in età moderna

Syllabus: 2 febbraio: Introduzione storiografica 3 febbraio : Gioacchino da Fiore e il profetismo medievale: storiografia Lettura: un capitolo a scelta di Gian Luca Podestà (ed.), Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento, Genova, Marietti, 1991. 9 febbraio: L’amadeismo e l’Apocalypsis Nova. Lettura: Cesare Vasoli, A proposito delle tradizioni profetiche e millenaristiche nella storia religiosa italiana tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, in Id., Civitas mundi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1996, pp. 17-42. Oppure un capitolo a scelta di Marjorie Reeves (ed.), Prophetic Rome in the High Renaissance Period, Oxford, Clarendon Press, 1992. 10 febbraio: Lucio Biasiori, Scuola Normale Superiore: Dalle crociate al Terrore: la Lettera del Gran Maestro degli Ospedalieri tra Oriente e Occidente Lettura: Lerner, The Jerusalem Rumors 16 febbraio: Edoardo Rossetti, Università di Venezia «La pittura del Giudicio». Bernardino Carvajal e la società milanese di primo Cinquecento: tradizioni profetiche e questioni di cultura visuale Lettura: un capitolo a scelta di Marjorie Reeves (ed.), Prophetic Rome in the High Renaissance Period, Oxford, Clarendon Press, 1992. 23 febbraio: Il messianismo di Colombo Lettura: Alain Milhou, Colomb et le messianisme hispanique, Montpellier, Université Paul Valéry-Montpellier Ill, 2007 (oppure Id., Colon y su mentalidad mesiánica en el ambiente franciscanista espanol, Valladolid, 1983 24 febbraio: Profetismo e scoperte geografiche Lettura:

Page 3: Mondi e tempi nuovi. Profetismo e imperi globali in età moderna

Adriano Prosperi, America e Apocalisse in America e Apocalisse,Pisa-Roma, Istitutieditorialiepoligraficiinternazionali , 1999. pp. 1 marzo: Germana Ernst, Monarchia del mondo e religione universale in Tommaso Campanella. 1. Dalla Monarchia di Spagna alla Monarchia di Francia 2 marzo: Germana Ernst, Monarchia del mondo e religione universale in Tommaso Campanella. L'Ateismo trionfato e il Quod reminiscentur 8 marzo: Gerusalemme, Roma, Lima: la costruzione profetica di Francisco de la Cruz Lettura: Marcel Bataillon, In classe: Vidal Abril Castelló, Francisco de la Cruz, Inquisición. Actas, I: anatomia y biopsia del Dios y del derecho judeo-cristiano-musulmán de la conquista de América, Madrid, 1992; Vidal Abril Castello, Miguel J. Abril Stoffels, Francisco de la Cruz. Inquisición, actas II-1: del mito bíblico a la utopía indiana y andina, Madrid, 1996; Vidal Abril Castello, Miguel J. Abril Stoffels, Francisco de la Cruz. Inquisición, actas II-2: Derecho y moral. Teología y política en el trasplante a Iberoamérica del Santo Oficio español (La Junta magna de 1568 y la política indiana de Felipe II), Madrid, 1997) 9 marzo: Messianismi e connected history Lettura: Sanjay Subrahmanyam, Dal Tago al Gange: una congiuntura millenaristica del Cinquecento, in Id., Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), a cura di G. Marcocci, Roma, Carocci, 2014, pp. 27-61. 15 marzo: Profezie incrociate Lettura: Mercedes Garcia-Arenal, «Un réconfort pour ceux qui sont dans l'attente ». Prophétie et millénarisme dans la péninsule Ibérique et au Maghreb (XVIe-XVIIe siècles), «Revue de l'histoire des religions», 220 n°4 (2003), pp. 445-486.