Download - Modelli epistemologici

Transcript
Page 1: Modelli epistemologici

MODELLI EPISTEMOLOGICI IN PSICOLOGIA

www.esamedistato-psicologia.it

Page 2: Modelli epistemologici

Comportamentismo• Inizi del 1900, nell’onda del Neo positivismo• Comportamentismo e Neo positivismo si sviluppano in ambiti diversi

(psicologico e filosofico) ma condividono percorsi simili:– Centralità dell’esperienza sensibile– Verificazionismo– Linguaggio introspettivo bollato come insensato

• Si oppone al metodo dell’introspezione di Wundt che sarebbe fallace: l’ESPERIENZA SENSIBILE DIVENTA L’UNICA FONTE DI CONOSCENZA.

• I comportamentisti, ad eccezione di Watson, non negano l’esistenza della mente; i processi mentali esistono ma non se ne può parlare in termini scientifici

• Mente come BLACK BOX• Uomo PASSIVO e PLASMABILE dall’ambiente• La personalità è intesa come un insieme di comportamenti: l’apparente

stabilità di alcuni tratti di personalità è spiegata dalla difficoltà ad estinguere comportamenti iperappresi.

www.esamedistato-psicoogia.it

Page 3: Modelli epistemologici

Cognitivismo• Anni ‘60 – ’70• Rivoluzione cognitiva• Condivide con il comportamentismo l’esigenza di costruire una psicologia

come scienza della natura: mente studiata con metodo scientifico• La risposta metodologica arriva dall’Intelligenza Artificiale che permette di

aprire la scatola nera attraverso l’analogia mente – computer• Nuova concezione dell’uomo: soggetto attivo (elaboratore)• Il modello S – R è sostituito dal modello computazionale: input – elaborazione

– output• Interesse per i processi ma i fattori affettivi, emotivi e storico culturali sono

considerati una complicazione• Critiche:

– Bruner: disumanizzazione della mente – Gergen: lo definisce una wrong revolution– Problema della validità ecologica della ricerca: il metodo, l’esperimento in laboratorio,

annienta l’oggetto in quanto non si tiene conto della natura storica socio culturale dei fenomeni psico-sociali.

www.esamedistato-psicoogia.it

Page 4: Modelli epistemologici

Costruzionismo

• Anni ‘80• Rivoluzione contestuale• La posizione filosofica alla base è il Costruttivismo: la realtà è costruita dal

soggetto conoscente (opponendosi al realismo)• Il soggetto è attivo e inserito in un contesto• Costruzionismo individuale• Costruzionismo sociale: la conoscenza è frutto di una costruzione

condivisa di diversi soggetti in interazione attraverso pratiche conversazionali e linguistiche condivise

• Non esiste una realtà oggettiva indipendente da coloro che la conoscono

www.esamedistato-psicoogia.it

Page 5: Modelli epistemologici

Modello sistemico relazionale• Dalla Teoria dei sistemi: sistemi aperti caratterizzati da:

– Totalità– Retroazione (influenza reciproca)– Equifinalità

Fenomeni psicologici come relazione tra individui

• Nuova visione non più incentrata sull’individuo• L’origine della patologia è ricercata in fattori relazionali e

comunicativi• Famiglia come sistema che tende ad un equilibrio (omeostasi)• Si distinguono:

– FASE PRAGMATICA: focus sulle relazioni osservabili nel qui e ora– SVOLTA SEMANTICA: il disagio psicopatologico soggettivo è ricondotto a

dimensioni semantiche intersoggettive

www.esamedistato-psicoogia.it

Page 6: Modelli epistemologici

Psicoanalisi• Sigmund Freud• Il termine psicoanalisi denota:

– Un metodo per l’indagine dei processi psichici– Un metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici– Una serie di conoscenze psicologiche e psicopatologiche che si assommano e convergono in

una nuova disciplina scientifica• 2 ipotesi di base: Determinismo psichico & Esistenza di un’attività psichica

inconscia (Metapsicologia)• Nuclei teorici più significativi:

– Libere associazioni– Psicoanalisi come arte interpretativa– Interpretazione dei sogni– Rimozione– I (conscio, preconscio, inconscio) & II topica (Es, Io, Super Io)– Sessualità– Teoria della libido– Complesso Edipico

• Critiche:– Popper: psicoanalisi come pseudo scienza basata sull’induttivismo– Grunbaum: psicoanalisi come cattiva scienza

www.esamedistato-psicoogia.it

Page 7: Modelli epistemologici

www.esamedistato-psicologia.it