1. PON c2 Orientafermi - Misura di radon a Ragusa --------
Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Ragusa Dipartimento di Fisica
e Astronomia di Catania Classi: 4a G 5a A 5a G Studenti: 24
Relatori: Iacono Valentina, Mallia Alice, Campo Giovanni 9 Meeting
Piano Nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Fisica e
Astronomia di Catania Gioved 22 maggio 2014 Tutors: Gabriella
Mangano e Concetto Gianino
2. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 Il progetto Il progetto ha previsto un laboratorio del
PLS sulla misura del Radon a Ragusa. Durata: 20 ore Incontri: 5 di
4 ore ciascuno, condivisione permanente dei lavori in rete tramite
un gruppo facebook Attivit: test di ingresso, presentazione dei
lavori, misure preliminari con gli elettreti e analisi dei dati,
gruppi di lavoro sui diversi aspetti del radon con particolare
riferimento a Ragusa, laboratorio di fisica dellambiente a Catania
con la preparazione dei CR39, piazzamento dei CR39, preparazione
dei poster e della presentazione al Meeting, partecipazione al
Meeting e test finale.
3. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 1 incontro a Ragusa Test di ingresso Incontro con il
Dr. Mineo, fisico responsabile del Piano Nazionale Radon della
Provincia di Ragusa, il Dr. Cassarino geologo della Soprintendenza
di Ragusa e con il Dr. Spataro, geologo Presidente Associazione dei
Geologi Liberi Professionisti della Provincia di Ragusa
Laboratorio: preparazione degli elettreti per la misura
preliminare
4. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 2 incontro a Catania: Laboratorio Fisica dellambiente
Seminario sul radon Lettura degli elettreti Preparazione dei CR39
Lettura di alcuni CR39 gi esposti Misure con AlphaGuard
5. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014
6. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 Lavoro in rete - Analisi dei dati forniti dagli
elettreti e piazzamento di nuovi elettreti nei luoghi dove abbiamo
registrato valori anomali. - Gruppi di ricerca: 1) Il nucleo
atomico, caratteristiche principali, stabilit e decadimenti
radioattivi 2) Le quattro famiglie radioattive e la legge del
decadimento radioattivo 3) I rivelatori attivi di particelle in
generale e i rivelatori attivi e passivi per il radon 4) Materiali
da costruzione e contenuto di sostanze radioattive, in particolare
del radon e dei materiali tipici di costruzione di Ragusa 5)
Effetti biologici delle radiazioni, grandezze dosimetriche, radon e
salute 6) Strutture geologiche del sottosuolo e radon, con
particolare riferimento a
7. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 Posizionamento dei CR39
8. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 3 incontro a Ragusa: seminario dei gruppi di
lavoro
9. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania 22
maggio 2014 4 incontro a Ragusa: misure di Radon nel terreno e con
lAlphaGuard
10. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania
22 maggio 2014 Analisi dei dati in rete Misure di concentrazione
radon nel terreno: 1) Giardinetto della nonna: 4.30,8 kBq/m3 2) 1a
postazione vicino alla faglia: 10,4 0,6 kBq/m3 3) 2a postazione
vicino alla faglia: 12,8 0,6 kBq/m3 Misure indoor con lAphaGuard a
casa della nonna dal 23/4 al 29/4 Media: 303 Bq/m3 Dev.Stand: 187
Bq/m3 Err. Stand: 7 Bq/m3
11. 9 Meeting PLS Dipartimento di Fisica e Astronomia Catania
22 maggio 2014 5 Incontro: 9 Meeting PLS Catania GRAZIE PER
LATTENZIONE