Download - Misura Frattale Arte

Transcript
  • Pioniere nella indagine frattalequantitativa di opere pittoriche,Richard P. Taylor oggi

    Professore di Fisica presso lUniversitdi Eugene, in Oregon. Appassionato diarte astratta, ammiratodallEspressionismo di Jackson Pollock(1912-1956) e pittore astratto a suavolta, negli anni 90 Taylor si occupavadi fisica della materia condensata pressolUniversit di New South Wales inA u s t r a l i a .In quegli anni egli ebbe lintuizione chePollock, nel dipingere con la ben notatecnica del dripping, adottasse i r i t m idella natura, altrimenti detto che dipin-gesse frattale.Determinato a trovare un riscontrooggettivo a questa sua intuizione, simise al lavoro con i colleghi A d a mMicolich e David Jonas. Obiettivo lo

    studio quantitativo delle opere diPollock, dal punto di vista frattale. Iprimi risultati delle misure furono pub-blicati nel 1999 sulla rivista N a t u re ( 3giugno, vol 399, pagina 422). La ricercacontinua ancora oggi, documentata danumerose altre pubblicazioni.

    Alle opere di Pollock viene applicato ilmetodo di partizione e conteggio [1, 2],in inglese box-counting (si veda anche ilparagrafo Determinazione sperimentaledella dimensione frattale a pag. 37). L etele digitalizzate vengono reiteratamen-te ricoperte con una griglia, generata dasoftware, di celle quadrate di lato divolta in volta decrescente .Il quadrato di lato massimo tale daricoprire lintera tela; i lati dei quadraticostituenti la griglia vanno poi riducen-dosi fino a lunghezze dellordine del

    Frattali

    A . A z zoni & B. M a s t ra c ch i o

    63

    La misura frattale

    d e l l a r t eCi chiediamo se e quanto unopera darte sia frattale.

    Per rispondere a queste domande spesso sufficiente un occhio frat-

    talmente avvertito. Nondimeno, bene cercare un rassicurante riscon-

    tro numerico.

    Sasso

    Enchanted Forest

    Fotografia 1

    Mario A.

    Mario A.

  • Frattali

    DOSSIER : ARTE FRATTALE

    64

    m i l l i m e t r o. Le opere vengono elettronicamentescomposte in s t r a t i monocromatici, perciascuno dei quali si determina ladimensione frattale. Si ricompone poi ildipinto sovrapponendo i vari strati e sene determina la dimensione frattalec o m p l e s s i v a .Le conclusioni di R. Ta y l o r, A. Micoliche D. Jonas sono sintetizzate nel paragra-fo che segue.

    Jackson Pollock: la poetica in numeri

    Le configurazioni pittoriche create daPollock, esaminate ad ingrandimentid i fferenti, esibiscono autosimilaritstatistica, la qual cosa consente di qua-lificarle frattali.Sottoposte ad identica analisi, alcuneopere non di Pollock, pure realizzatecon tecnica di dripping, non mostranoquesta caratteristica [6]. Sgombrandodunque il campo dagli equivoci, vadetto che la tecnica del dripping nonimplica la frattalit dellopera.Analizzando le tele di Pollock, possi-bile individuare una transizione da unadimensione frattale DL (d i m e n s i o n efrattale di Lvy [4]), riconducibile almovimento di Pollock intorno alla tela,ad unaltra minore, DD (dimensionefrattale di dripping [5]), riconducibileal gocciolamento della vernice sullatela. In Pollock, il crossover (si vedanoanche i grafici a pagina 37) da DL a DDavviene quando il lato L dei quadrati

    J. Pollock

    Lavander Mist:

    Number 1, 1950

    J. Pollock

    Enchanted Forest 1947

    (particolare)

    Sassi

    Number 1

    Fotografia 2

    Mario A.

    Mario A.

    Mario A.

  • costituenti la griglia scende al di sottodi valori che, secondo le opere, vannoda 1 mm a 50 mm. La condizione DD