Download - Martedì 3 Marzo 2015 La Voce .ADRIA-CAVARZERE Scout, l ... · PDF fileguita, per i più temerari, al parco Ca' Cima di via Sampieri, ribattezzato qualche anno fa proprio Parco Baden

Transcript
Page 1: Martedì 3 Marzo 2015 La Voce .ADRIA-CAVARZERE Scout, l ... · PDF fileguita, per i più temerari, al parco Ca' Cima di via Sampieri, ribattezzato qualche anno fa proprio Parco Baden

Marzo 2015Martedì 3

13La Voce .ADRIA-CAVARZERE

GIOVANI Grande entusiasmo alla “Giornata del pensiero”

Scout, l’esercito pacificodei 200 col fazzolettone

Luigi Ingegneri

ADRIA - Una giornata perpensare attivamente: gliscout adriesi e di tutto ilmondo hanno vissuto“Giornata del pensiero”.Grande la partecipazionee l'entusiasmo e non po-teva essere la pioggia afermare i ragazzi con ilfazzolettone, fedeli almotto: "Non esiste bello ocattivo tempo, esiste buo-no o cattivo equipaggia-mento”.E così è stata festa pertutto il mondo scout.Non c’è stato esploratoreo guida, rover o scolta chenon abbia preso parte al"Thinking Day" come l’a-veva chiamata il fondato-re dello scoutismo, l’in -glese lord Baden Powell.Ad Adria la giornata èiniziata con la partecipa-zione alla messa in Catte-drale alla quale hannoaderito tutti i gruppi Age-sci cittadini: Adria 1 dellaTomba, Adria 2 Cattedra-le-San Vigilio, più la co-munità Maschi. Presenteanche il sindaco Massi-mo Barbujani che primaha partecipato alla cele-brazione religiosa, poi haaccompagnato i ragazzifino al parco di Ca' Cimadove ha eseguito le primeesibizioni.La giornata poi è prose-guita, per i più temerari,al parco Ca' Cima di viaSampieri, ribattezzato

qualche anno fa proprioParco Baden Powell: dopol’alzabandiera, alla pre-senza del sindaco, è statainaugurata una targa inlegno recentemente rin-novata dagli scouts. I lu-petti, le guide, gli esplo-ratori, i rovers e le scoltehanno proseguito l’atti -vità al centro giovanileSan Pietro con una rifles-sione sul tema "Raggiun-gere un’educazione pri-maria universale", me-diata attraverso giochi edesperienze concrete."Lo scoutismo - dicono icapi adriesi – vuole tra-smettere valori e cono-scenze attraverso l’espe -rienza sul campo e maicon discorsi teorici". Loscoutismo cattolicoadriese ha radici profon-de che affondano primadel ventennio fascista,epoca in cui le associazio-ni, non solo scout, furo-no sciolte, per poi rifiori-re nel secondo Dopoguer-ra con il Gruppo Adria 1,seguito dall’Adria 2 natonegli anni ’80, e l’Adria3, oggi non più attivo, mavivo negli scorsi decen-ni.Attualmente gli scout"attivi" sono circa 200senza contare i tanti no-stalgici che gelosamenteconservano il fazzoletto-ne in casa: una grandepassione che non tra-monta mai.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scout al lavoro nel parco intitolato a Powell

VOLONTARIATO Al Cif

Sportello ascolta donnaoperativo in piazza BocchiADRIA - Il gruppo Cif, Centro femminile italiano, ricordache è operativo lo Sportello ascolta donna, attivo in piazzaBocchi 3 a fianco del comando di Polizia locale. E' aperto ilgiovedì dalle 16,30 alle 18,30 e si riceve preferibilmente suprenotazione chiamando al numero 0426/42503, lascian-do in segreteria i propri riferimenti telefonici per esserericontattati. Lo sportello presta servizio di assistenza econsulenza per le diverse problematiche sociali che riguar-dano le donne, prima di tutto per non sentirsi sole davantia difficoltà che si faticano ad esternare e condividere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

In breve

Rotar y

Salotto per capire l'Expo■ Si parla di Expo oggi pomeriggio ai "Salotti" delRotary in programma alle 19 in sala Cordella. In-tervengono Graziano Ingegneri e Giacomo Fasolato sultema "Verso l'Expo, conoscerlo per visitarlo meglio".L'incontro, ricorda il presidente Fabio Botti, è aperto atutta la cittadinanza.

Festa giovani con Niccolò Agliardi

Aperte le iscrizioni■ Sono aperte in centro giovanile le iscrizioni perpartecipare alla giornata-evento con Niccolò Agliardi,cantautore della fiction di RaiUno "Braccialetti rossi"nell'ambito della Festa giovani in programma a Len-dinara l'11 e 12 aprile. L'iniziativa è promossa dallapastorale diocesana giovanile, per informazioni visitare ilsito www.5pani2pesci.it.

Politeama - Seconda proiezione

“Il sale della terra”■ Seconda giornata con il docu-film "Il sale della terra" diWim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado per far luce esensibilizzare sulle schiavitù del mondo contemporaneo.Le proiezioni sono al Politeama alle 16,30 con bigliettounico ridotto per tutti e alle 21,15.

Ca' Emo - Festa della donna

Sabato cena comunitaria■ Ultimo giorno per iscriversi alla manifestazione "Aspet-tando la festa della donna" in programma sabato pros-simo nel centro parrocchiale "Don Tinello" di Ca' Emo.Alle 20 tutti a tavola per la cena comunitaria a base dipesce, poi tanto divertimento e un omaggio floreale per ledonne. Per le adesioni rivolgersi in canonica.

Baricetta - L’incontro con l’autore

Si inizia con Ubertone■ Prende il via domani sera alle 21 nel centro civico, ilciclo di incontri con l'autore promosso dal cento culturaleEl canfin di Baricetta. Primo appuntamento con M. Uber-tone che presenta "Non pensare alle formiche" edito daA p o g e o.

CAVARZERE Riconoscimento per le due studentesse del Bocchi

Jada e Anita, premio europeo

Da sinistra Anita Cecconello, Paolo Fontolan e Jada Rubini

C AVA R Z E R E –Due studentesse cavarzera-ne fra i vincitori del 27° concorso europeoindetto dal Movimento per la vita. JadaRubini e Anita Cecconello, entrambe delLiceo Bocchi di Adria, sono infatti tra i300 studenti premiati, che hanno parte-cipato presentando degli elaborati sul te-ma proposto. Le due ragazze di Cavarzerehanno vinto con uno scritto, scelto fra levarie tracce indicate dal concorso. Il pre-mio più ambito, rappresentato da unviaggio a Strasburgo con visita alla sededel Parlamento Europeo e possibilità diun intervento con un parere scritto ine-rente il tema del concorso, è stato asse-

gnato a Jada Rubini, che il 12 gennaio si èrecata a Strasburgo insieme ad altri ra-gazzi provenienti da tutta Italia. Il lavorodi Anita Cecconello è stato segnalato peril suo valore e ha ricevuto un riconosci-mento dalla presidente del Movimentoper la vita di Rovigo, Maria Papalia. En-trambe le ragazze sono state premiate inoccasione della cerimonia che si è svoltaal Centro Don Bosco di Rovigo qualchegiorno fa, alla presenza della presidentedel Movimento per la vita e delle autori-tà. Era presente anche il vicesindaco diCavarzere Paolo Fontolan che, nel porge-re le proprie congratulazioni sia agli orga-

nizzatori che ai ragazzi vincitori, ha sot-tolineato come gli studenti cavarzerani,nel corso degli anni, siano spesso risulta-ti fra i vincitori del concorso e i loro lavoridegni di essere segnalati. Il professorFontolan ha inoltre dato appuntamentoa Jada Rubini e ad Anita Cecconello a unprossimo evento al Teatro Serafin di Ca-varzere, dove si terrà “Onore al merito”,cerimonia che si propone di dare unriconoscimento agli studenti cavarzeraniche hanno raggiunto risultati degni diessere posti alla pubblica attenzione.

N. S.© RIPRODUZIONE RISERVATA

CAVARZERE Stasera ritorna l’appuntamento “Martedì cinema”

Al Verdi arriva il film “Pride”C AVA R Z E R E – Nuovo appuntamentonella serata di oggi al Cinema Verdidi Cavarzere per la rassegna “Marte -dì cinema”, che propone una serie difilm d’autore. Verrà proiettato stase-ra, infatti, “Pride” di Matthew War-chus, presentato al Festival di Can-nes nel 2014, nella sezione Quinzai-ne des Réalisateurs, e premiato conla Queer Palm, riservata a pellicoleche trattano tematiche legate all’o-mosessualità. Il film trae ispirazio-ne da una storia vera. Nell’estate del1984 Margaret Thatcher è al potere el’Unione nazionale dei minatori è in

sciopero. Al Gay Pride di Londra, ungruppo di attivisti gay e lesbichedecide di raccogliere fondi per soste-nere le famiglie dei minatori in scio-pero ma l’Unione sembra imbaraz-zata nel ricevere il loro sostegno. Gliattivisti tuttavia non si scoraggianoe decidono di ignorare l’Unione e diandare direttamente dai minatori.Identificano un villaggio di minato-ri nel più profondo Galles e partonocon un mini bus per fare la donazio-ne personalmente. Così comincia lastraordinaria storia di due comuni-tà, apparentemente aliene, che for-

mano una collaborazione sorpren-dente e infine trionfante.Dopo la proiezione di stasera, gliappuntamenti successivi della ras-segna saranno martedì 10 marzo con“Sils Maria” diretto da Olivier Assa-yas, martedì 17 marzo con “Tr a s h ” diStephen Daldry, martedì 24 marzocon “Stille Alice” diretto da RichardGlatzer e Wash Westmoreland emartedì 31 marzo con “The judge” diDavid Dobkin. L’ora di inizio di cia-scuna proiezione è fissata per le 21.

N. S.© RIPRODUZIONE RISERVATA Una scena del film “Pride” in programma stasera