Download - luogo e segno del Mistero Pasquale - diocesipa.it · il martedì dalle 16.00 alle 18.00 e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 entro e non oltre il 22 giugno. Tel. 091 6077225 Cell.

Transcript

Informazioni

• Quota di partecipazione € 5

• Pranzo € 18

Sede del convegno

Convento Francescano - Baida

Via Al Convento di Baida, 43

Palermo

Per informazioni e prenotazioni

rivolgersi all’Ufficio Liturgico Diocesano

il martedì dalle 16.00 alle 18.00

e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00

entro e non oltre il 22 giugno.

Tel. 091 6077225

Cell. 377 1445660

Arcidiocesi di Palermo

Gli spazi celebrativi

luogo e segno

del Mistero Pasquale

Commissione Liturgica Diocesana

Ufficio Liturgico Diocesano

«La realtà della chiesa nella sua profondità

misterico-sacramentale si esprime nell'imma-

gine storico-salvifica del «popolo di Dio» e si

manifesta in modo speciale nell'assemblea

liturgica, soggetto della celebrazione cristiana

(cf. SC 11). Infatti Gesù Cristo, Verbo

incarnato, sacramento del Padre, partecipa per

mezzo dello Spirito la sua mediazione salvifica

al popolo profetico, sacerdotale e regale, la cui

ragion d'essere è l'annuncio, la lode, il servizio

(cf. LG 10).

Per questo lo spazio liturgico, sia durante

che al di fuori della celebrazione, con una sua

specifica modalità interpreta ed esprime

simbolicamente l'economia della salvezza

dell'uomo, divenendo visibile profezia

dell'universo redento, non più sottomesso alla

«caducità» (cf. Rm 8,19-21), ma riportato alla

bellezza e all'integrità».

Commissione Episcopale per la Liturgia,

la progettazione di nuove chiese, n. 2

Convegno Liturgico Diocesano

1-2 luglio 2017

L’evento è in fase di accreditamento

presso il CNAPPC per il rilascio a titolo gratuito

di 7 CFP per la sessione dell'1 luglio

e di 1 CFP per la sessione del 2 luglio.

domenica 2 luglio

Cappella Palatina Ore 10,30 Raduno presso l’ingresso della Cappella Palatina Ore 11,00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Corrado Lorefice Arcivescovo di Palermo Ore 12,00 Lettura mistagogica della Cappella Palatina Mons. Prof. Crispino Valenziano Ore 13,00 Conclusione

pomeriggio Ore 15,00 Il battistero: grembo della Chiesa madre. Frate Pietro Sorci, ofm Docente presso la Pontificia Facoltà Teol. di Sicilia Ore 15,45 L’ambone: “icone del Santo Sepolcro”. Don Giosuè Lo Bue Direttore dell’Ufficio Liturgico - Diocesi di Palermo Ore 16,30 Break Ore 16,45 L’altare: segno di Cristo e cuore dello spazio liturgico. Don Alberto Giardina Direttore dell’Ufficio Liturgico - Diocesi di Trapani Ore 17,30 Dibattito modera Prof.ssa Rita Di Pasquale Docente presso la Pontificia Facoltà Teol. di Sicilia Ore 18,30 Celebrazione dei Vespri

sabato 1 luglio Convento Francescano - Baida

Ore 8,30 Accoglienza Ore 9,00 Preghiera iniziale Ore 9,15 Saluto e introduzione ai lavori

Don Giosuè Lo Bue Presidente della Commiss. Liturgica - Diocesi di Palermo

Arch. Francesco Miceli Presidente OAPPC Palermo Ore 9,30 Lo spazio come segno liturgico che introduce al Mistero. Mons. Prof. Crispino Valenziano Ore 10,30 Break Ore 10,45 Tra ingegno architettonico ed esigenze liturgiche. Arch. Paolo Bedogni Studio di architettura Paolo Bedogni - Reggio Emilia Ore 11,45 Dibattito modera Frate Pietro Sorci, ofm Docente presso la Pontificia Facoltà Teol. di Sicilia Ore 13,00 Pranzo