Download - Lo Yoga e i Miti Indù

Transcript
Page 1: Lo Yoga e i Miti Indù

Lo Yoga e i Miti Indù Dietro i nomi e le posizioni (asana) dello Yoga, si nascondonoleggende di eroi ed eroine della mitologia indù.Queste storie si ritrovano scritte negli antichi testi induisti comeil "mahabharata", il "Ramayana" e il "Purana".Un grande Maestro Yogi disse: "meditando su questi personaggisperiamo di poter assumere alcune delle loro caratteristiche".T.K:V: Krishnamacharya.Alcune di queste posizioni sono:Virabhadra, Hanuman, Gorasha, etc...

Virabhadra III

Questa asana è anche chiamata la "posizione del guerriero tre". Ilsuo nome deriva dal nome del principe Virabhadrasana II°, figlio diShiva. Nacque in un periodo di grande dolore infatti allora Shivaperse la moglie e per il dolore si strappò i capelli, dalle dueciocche nacquero Virabhadrasana II° e Kalì "la nera".Shiva si mise a capo delle sue legioni per vendicare la morte dellacompagna. Sia Virabhadra che Kalì lo seguirono, essi non sono sologuerrieri sanguinari, ma come il padre distruggono per salvare, lorosono i nemici dell' Ego, essi mozzano la testa dell' Ego perinsegnarci e ricordarci di essere umili. L' umiltà che viene intesanella filosofia indù è molto simile al concetto di umiltà inteso nelbuddismo: si tratta di comprendere che noi non siamo Dio e chepossiamo compiere degli errori, che siamo umani e che anche glialtri lo sono che abbiamo sempre da imparare dal prossimo e che nonsi deve mai dare mai nulla per scontato.Quando pratichiamo il Virabhadrasana in una qualunque delle sue treversioni noi coltiviamo la mente del guerriero che deve entrare inbattaglia distaccato dalle conseguenze delle proprie azioni.Se riuscissi a vederti come un guerriero inviato in una missionedivina, potresti trovare la forza, il coraggio, il vigore peraffrontare le sfide della vita.

  Hanuman

Page 2: Lo Yoga e i Miti Indù

Il Dio scimmia riverito in tutta l'India, la cui storia si trovanel "Ramayana" porta il nome di Hanuman. Questo Dio dimostrò lapropria devozione al re Rama andando a cercare la sua sposa pertutto il mondo, un altro esempio di dio scimmia lo troviamo nellamitologia cinese. La purezza della posizione, di difficile praticaperchè per ottenerla ci vuole molto allenamento, ma la sua semplicitànella forma e la convinzione di unire ciò che è separato, rinforzal' ardore nell'affrontare ogni sfida. Essa è l' abilità di volare,grazie all' intensità della devozione. E ci ricorda che è possibiletrovare la libertà dalle piccolezze quotidiane, dalle limitazioni edalla meschinità umana.

Goraksha

Page 3: Lo Yoga e i Miti Indù

Goraksha e il suo maestro Matsyendra sono considerati le fonti dellafilosofia occidentale e sono riveriti come i fondatori dell' HathaYoga.Gorakshasana è una posizione caratterizzata da un difficileequilibrio.Il mito racconta che la madre di Goraksha aveva pregato Shiva diavere un figlio, egli la accontentò, gli diede della cenere magicache ingerita l' avrebbe resa gravida, ma la donna di umili origini  non credette alle parole del dio e gettò la cenere su un mucchio disterco. Dodici anni più tardi Matsyendra venne a conoscenza dellastoria del dono delle ceneri e volle andare a vedere questo figlionato in modo così miracoloso, ma quando arrivò dalla donna, seppeche ella le aveva gettate e allora lui insistette perchè tornassenel luogo dove le aveva abbandonate, lì trovò Goraksha che era ormaidodicenne.Goraksha divenne famoso per delle capacità miracolose che usava perfare del bene sempre sotto il consiglio di Matsyendra, il suo nomesignifica "protettore di vacche" in India si crede che la luce dellaconsapevolezza sia incarnata dalle vacche.Il suo nome potrebbe essere un titolo spirituale per il conseguimentodella sua consapevolezza. La metafora di questa storia ci dice comequando le cose che non ci appaiono come vorremmo vengono scartate,ma in questo scarto potremmo trovare la più grande delle benedizionie la posizione dedicata a questo santo ci aiuta nel risveglio dellenostre potenzialità oltre ogni ostacolo.

Katia Vicario

Bibliografia

Swami Sivananda Radha

Il Linguaggio Nascosto dell'Hatha Yoga

Il significato simbolico e spirituale delle asana

Red Edizioni

Immaginihttp://www.centrokundalini.it/asana.htmlhttp://www.yogajournal.com/poses/874http://www.astangyog.com/asana.html