Download - L’Industria del Malto e della Birra in Italia ed in Europa · Giornata di Studio su: ... presso le sale del Museo Regionale della Ceramica di Deruta, la Giornata di Studio “L’Industria

Transcript

E’ previsto l’intervento di: • Dr. Luca Zaia Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

• On. Dr. Avv. Mariastella Gelmini Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

• On. Claudio Scajola Ministro dello Sviluppo Economico

• Dott. Carlo Liviantoni Assessore Regionale alle Politiche agricole e agro-alimentari

• Prof. Francesco Bistoni Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia

• Prof. Francesco Pennacchi Preside Facoltà di Agraria di Perugia

• Rag. Alvaro Verbena Sindaco di Deruta

• Prof. Franco Scaramuzzi Presidente Accademia Georgofili

• Prof. Natale G. Frega Presidente della Sezione Centro-Est Accademia Georgofili

• Cav. Alviero Moretti Presidente della Camera di Commercio di Perugia

Partecipano all’iniziativa:

Ministero delle Politiche Agricole,

Alimentari e Forestali Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico

ACCADEMIA DEI GEORGOFILI

Sezione Centro-Est

26 Settembre 2008

Sala Congressi, Piazza dei Consoli, Deruta

Giornata di Studio su:

L’Industria del Malto e della Birra in Italia

ed in Europa

Organizzata dall’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con il CERB - Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra, il Comune di Deruta ed Assobirra

La presenza della S.V. è molto gradita

Ore 9.00 Saluto delle Autorità

Ore 9.30 Le problematiche e le attività di ricerca nella filiera orzo/malto/birra

Chairman: Dott. Ing. Piero Perron, Presidente Assobirra • Le attività di ricerca e sviluppo del CERB Prof. Paolo Fantozzi, Università degli Studi di Perugia

• I progetti di ricerca europei e nazionali nel settore Dott. Luciano Criscuoli, Direttore Generale Ministero Istruzione, Università e Ricerca

• Le attività del MIPAF nel settore Dott. Giuseppe Ambrosio, Capo di Gabinetto Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

• Il consumo consapevole delle bevande alcoliche Dott. Filippo Terzaghi, Direttore ASSOBIRRA

Ore 12.00 Visita al Centro di Eccellenza e Colazione di Lavoro

Ore 15.30 L’innovazione tecnologica nella filiera orzo/malto/birra Chairman: Prof. Paolo Fantozzi, Direttore del CERB

• Le grandi sfide mondiali nel secondo millennio Dr. Kevin Baker, Account Director, Alcoholic Beverages, Canadean Ltd, Basingstoke, UK

• L’innovazione nello sviluppo dei cereali da birra nel mondo, in Europa ed in Italia Prof. Reinhold Schildbach, VLB-Humboldt University, Berlino Ing. Giorgio Zasio, Presidente Saplo SpA, Pomezia (RM)

• Le sfide della ricerca scientifica sulla tecnologia birraria nei prossimi decenni Dr. Ing. Martina Gastl, Technische Universität München - TUM, Weihenstephan, D

Ore 17.30 Discussione e Conclusione dei lavori

COMUNICATO STAMPA

Il giorno 26 settembre si svolgerà, presso le sale del Museo Regionale della Ceramica di Deruta, la Giornata di Studio “L’Industria del Malto e della Birra in Italia ed in Europa”, organizzata dall’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con il CERB - Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra, il Comune di Deruta, ed ASSOBIRRA – Associazione degli Industriali della Birra e del Malto.

Il CERB è l’unico centro di ricerca sulla birra in Italia, al contrario che per le altre nazioni, in cui la presenza di centri simili risale a vecchia data e spesso sono anche più di uno per nazione. Questa occasione permette al CERB di mostrare le sue competenze nel campo della formazione, del controllo di qualità e della ricerca scientifica nel settore della birra e le sue materie prime. Il CERB vuole essere un “luogo d’incontro” privilegiato e finalizzato alla ricerca nel campo della produzione, dello sviluppo e della certificazione qualitativa della birra, per la migliore tutela del consumatore e della qualità del prodotto, ma anche un “territorio di scambio” in cui la filiera agroalimentare possa favorire la formazione specifica degli studenti, futuri tecnici dell’Industria della Birra e del Malto.

Sono stati invitati all’evento il Dott. Luca Zaia - Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dell’On. Dott. Avv. Mariastella Gelmini - Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’On. Claudio Scajola - Ministro dello Sviluppo Economico, del Dott. Carlo Liviantoni - Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Agro-alimentari, del Prof. Francesco Bistoni - Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, del Prof. Francesco Pennacchi - Preside della Facoltà di Agraria di Perugia, del Rag. Alvaro Verbena - Sindaco di Deruta, del Prof. Franco Scaramuzzi - Presidente dell’Accademia Georgofili, del Prof. Natale G. Frega - Presidente della Sezione Centro-Est Accademia Georgofili, e del Cav. Alviero Moretti - Presidente della Camera di Commercio di Perugia.

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività per la celebrazione del 7° Centenario dell’Università degli Studi di Perugia.

Saranno illustrate le attuali ricerche che si stanno svolgendo presso i principali Centri di ricerca mondiali sulla birra, con particolare attenzione alle attuali esigenze dei moderni e sempre più esigenti consumatori.

Il Prof. Paolo Fantozzi, Direttore del CERB relazionerà sulle attività di ricerca e sviluppo del CERB; il Dott. Luciano Criscuoli, Direttore Generale del Ministero Istruzione, Università e Ricerca presenterà i progetti di ricerca europei e nazionali nel settore; mentre il Dott. Giuseppe Ambrosio, Capo di Gabinetto del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali illustrerà le attività del MIPAF nel settore agroalimentare. I lavori della mattina saranno conclusi dal Dott. Filippo Terzaghi, Direttore di ASSOBIRRA, presenterà un aspetto su cui l’intero settore è particolarmente attivo ed attento: il consumo consapevole delle bevande alcoliche.

Nel pomeriggio, dopo una visita guidata ai Laboratori ed agli Impianti Pilota ( Malteria e Birreria) del CERB, sarà trattata l’innovazione tecnologica della birra con interventi del Dott. Kevin Baker della Canadean Ltd di Basingstoke (UK) sulle grandi sfide mondiali nel secondo millennio; del Prof. Reinhold Schildbach, della VLB-Humboldt University di Berlino e dell’Ing. Giorgio Zasio, Presidente della Saplo SpA di Pomezia, sull’innovazione nello sviluppo dei cereali da birra nel mondo, in Europa ed in Italia; del Dr. Ing. Martina Gastl della Technische Universität München - TUM di Weihenstephan (D) sulle sfide della ricerca scientifica sulla tecnologia birraria nei prossimi decenni. I lavori verranno conclusi dal Dott. Ing. Piero Perron, Presidente di ASSOBIRRA, che illustrerà le problematiche e le attività di ricerca italiane nella filiera orzo/malto/birra.