Download - LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania · L’Egitto, dono del Nilo Una società gerarchica dominata dal faraone Epoche storiche dell’antico Egitto Cultura e religione

Transcript
  • LICEO SCIENTIFICO STATALE

    “E. BOGGIO LERA”

    Catania

    Anno Scolastico 2019/20

    Classe I D Linguistico ordinario

    PROGRAMMA DI ITALIANO

    Docente: Alessandra Rizza

    GRAMMATICA

    TESTO

    Serianni L.- Della Valle V.- Patota G., La forza delle parole, Pearson FONOLOGIA e PUNTEGGIATURA

    I suoni e le lettere della lingua italiana

    Fonemi e grafemi

    Le vocali; dittongo, trittongo e iato

    Le consonanti; digrammi e trigrammi

    La sillaba

    L’accento

    Elisione e troncamento

    Uso della punteggiatura

    Uso della lettera maiuscola

    ORTOGRAFIA

    Le principali regole ortografiche

    MORFOLOGIA

    Le parti del discorso

    Il verbo: uso dei modi e dei tempi, genere e forma del verbo, i verbi ausiliari, le tre coniugazioni

    Il nome

    L’aggettivo

    Il pronome

    Il metodo dell’analisi grammaticale

    SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

    La frase semplice e la frase complessa

    Soggetto e predicato

    Predicato verbale e nominale

    Le funzioni del verbo “essere”

    Attributo e apposizione

  • I complementi (complemento oggetto, complementi predicativi, complemento di specificazione, di

    termine, partitivo, d’agente e di causa efficiente, di luogo e di tempo, di denominazione, di

    vocazione, di causa, di fine o scopo, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di argomento, di

    limitazione, di materia, vantaggio/svantaggio, paragone, abbondanza/privazione, qualità, colpa,

    pena, peso o misura, stima o prezzo)

    Il metodo dell’analisi logica della frase

    LESSICO

    Lessico fondamentale per la comunicazione nei diversi contesti, formali e informali

    La struttura delle parole

    La formazione delle parole

    ANTOLOGIA

    TESTO

    Galli B, Felici approdi. Prosa con temi di attualità + Scuola di scrittura, Einaudi Scuola

    FORME DELLA COMUNICAZIONE E NARRATOLOGIA

    Il testo e le sue caratteristiche; i vari tipi di testo (regolativo, espositivo, descrittivo, argomentativo,

    poetico e narrativo)

    Il testo narrativo

    La struttura: fabula e intreccio; flashback, prolessi ed ellissi; il racconto in medias res; il modulo

    ricorrente (esordio, azione complicante, peripezie, spannung, epilogo); la scomposizione in sequenze;

    le varie tipologie di sequenze (descrittive, riflessive, dialogate, narrative);

    Il narratore e la focalizzazione: narratore e autore; il narratore esterno e interno; il narratore di primo e

    secondo grado; il punto di vista o focalizzazione (interna, esterna, onnisciente, mista e corale);

    Il personaggio: caratterizzazione del personaggio; tecniche di presentazione del personaggio; il sistema

    dei personaggi; parole e pensieri del personaggio;

    Il tempo: i tre piani del tempo interno del racconto (tempo della storia narrata, tempo della scrittura o

    del narratore, tempo della lettura); il ritmo narrativo (rallentato e accelerato);

    Lo spazio: spazi aperti o chiusi, oggettivi o soggettivi; il valore metaforico e simbolico dello spazio; le

    tecniche descrittive.

    I generi della narrativa

    La fiaba e la favola

    La novella e il racconto

    Il romanzo

    Lettura, analisi, commento e rielaborazione dei seguenti testi narrativi (i brani sotto indicati

    rispettano l’ordine del libro di testo):

    A.Carter, La corte di Mr Lyon, da La camera di sangue

  • E. De Luca, Il pannello, da In alto a sinistra

    A. Bierce, Accadde al ponte di Owl Creek, da Racconti di soldati e civili

    C. Sereni, Uomo, da Il lupo mercante

    I. Calvino, Luna e gnac da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città

    P. Levi, Sandro, da Il sistema periodico

    J.Joyce, Eveline, da Gente di Dublino

    F. Dostoevskij, Il contadino Marej, da Racconti

    J. e W. Grimm, Cappuccetto rosso, da Fiabe del focolare

    C. Perrault, Barbablù, da I racconti di Mamma Oca

    L. Petrusevskaja, La ragazza-naso, da Dopo le favole

    D. Buzzati, Il colombre da Il colombre

    G. Verga, La lupa, da Vita dei campi

    G. Boccaccio, Lisabetta da Messina, dal Decameron

    G. Verga, Storia di una capinera, lettura integrale

    F. Uhlman, L’amico ritrovato, lettura integrale

    Approfondimenti: Giovanni Boccaccio e il Decameron; Giovanni Verga e la poetica verista.

    EPICA

    TESTO

    E. Cantarella, Felici approdi. Il mito e l’epica, Einaudi Scuola

    IL MITO E LA POESIA EPICA

    Il mito: il mito e la realtà storica; il mito e i modelli di comportamento; il mito e l’identità

    La cosmogonia greca

    Gli dèi maggiori: Zeus, Era, Efesto, Atena, Afrodite, Apollo e Artemide, Ares, Poseidone, Ade

    Il mito di Prometeo

    Il mito di Teseo

    Il genere epico: le caratteristiche dell’epica; le figure dell’aedo e del rapsodo; la funzione

    pedagogica dell’epica; lo stile formulare; il problema dell’autorialità

    L’epopea di Gilgamesh

    Lettura, analisi e commento dei seguenti testi (i brani sotto indicati rispettano l’ordine del libro di

    testo):

    Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco, da Teogonia; Pandora, da Le opere e i giorni;

    Apollodoro, Teseo e il Minotauro, da Biblioteca;

    Ovidio, Eco e Narciso; Dedalo e Icaro, entrambi i testi sono tratti da Metamorfosi

    Approfondimenti: Il diluvio universale, tema archetipico, tre testi a confronto: Epopea di

    Gilgamesh, Il diluvio (Tavola XI, vv. 1-31; 78-114; 127-154); Noè e il diluvio da Genesi; Apollodoro,

  • Deucalione e Pirra, da Biblioteca.

    L’ILIADE

    Omero e la “questione omerica”

    La nascita della testualità

    Gli epiteti

    Le similitudini

    La struttura e la trama

    I personaggi

    Il ruolo degli dèi

    I temi principali

    Il modello dell’eroe e la civiltà di vergogna

    I tempi e gli spazi

    Parafrasi, analisi e commento dei seguenti testi:

    Proemio, libro I, vv. 1-7;

    Lo scontro tra Achille e Agamennone, libro I, vv.92-222;

    Tersite e Odisseo, libro II, vv. 211-277;

    Glauco e Diomede, libro VI, vv. 119-236;

    Ettore e Andromaca, libro VI vv. 399-502;

    La morte di Ettore, libro XXII vv.247-272; 318-363;

    Priamo alla tenda di Achille, libro XXIV vv. 477-526.

    LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA

    Pianificazione, stesura e revisione di un elaborato

    Il testo espositivo

    Il riassunto

    La recensione

    La parafrasi

    Coerenza e coesione di un testo

    Catania, 11 giugno 2020

    La docente

    Alessandra Rizza

  • Liceo Statale “E. Boggio Lera”

    Scientifico Ordinario

    Liceo Statale Boggio Lera

    Prof. Viagrande

    1. La flessione e i casi 2. I verbi latini

    1) Fonetica: L'alfabeto e la pronuncia

    2) Morfologia

    1. Il nome: Prima declinazione con particolarità;

    Seconda declinazione con particolarità;

    Terza declinazione.

    2. L'aggettivo: Aggettivi della prima classe

    Aggettivi pronominali

    3. Il verbo: Indicativo presente, imperfetto e futuro

    del verbo sum

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro

    coniugazioni

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della

    coniugazione mista

    3) La sintassi:

    1. Complementi di luogo

    2. Complementi di compagnia e unione

    Liceo Statale “E. Boggio Lera”

    Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

    Catania

    Liceo Statale Boggio Lera

    Classe: I D Linguistico

    Programmi svolti

    Latino

    Prof. Viagrande Riccardo

    Nozioni preliminari:

    Argomenti di grammatica

    L'alfabeto e la pronuncia

    declinazione con particolarità;

    Seconda declinazione con particolarità;

    Terza declinazione.

    Aggettivi della prima classe

    Aggettivi pronominali

    Indicativo presente, imperfetto e futuro, infinito e imperativo presente

    sum

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro

    coniugazioni

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della

    coniugazione mista

    pagnia e unione

    Linguistico

    , infinito e imperativo presente

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo delle quattro

    Indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo della

  • Liceo Statale “E. Boggio Lera”

    Scientifico Ordinario

    3. Complementi di agente e di causa efficiente

    4. Complementi di mezzo e di modo

    5. Complementi di tempo

    6. Complemento di causa

    Catania, 06/06/2020

    Liceo Statale “E. Boggio Lera”

    Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico

    Catania

    Complementi di agente e di causa efficiente

    Complementi di mezzo e di modo

    Linguistico

    Il docente

    Riccardo Viagrande

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE

    “E. BOGGIO LERA”

    Catania

    Anno Scolastico 2019/20

    Classe I D Linguistico Ordinario

    PROGRAMMA DI GEOSTORIA

    Docente: Alessandra Rizza

    U.A.1: LA PREISTORIA

    STORIA

    Le origini dell’uomo

    Il concetto di preistoria e quello di storia

    L’origine della Terra e della vita

    Le età della pietra

    Gli antenati dell’uomo d’oggi

    Creazionismo ed evoluzionismo: due teorie a confronto

    La rivoluzione neolitica

    La nascita dell’agricoltura e dell’allevamento

    La rivoluzione del Neolitico e l’età dei metalli

    L’uomo, animale sociale

    Il mondo materiale e quello spirituale

    Approfondimenti: cucinare nella preistoria

    GEOGRAFIA

    Il sistema Terra

    L’ambiente e l’uomo

    I climi e i biomi

    Il cambiamento climatico

    Origine e struttura della Terra

    Le risorse minerarie ed energetiche

    Le risorse rinnovabili

    I grandi rischi ambientali

  • U.A. 2: Le prime civiltà della storia

    L’invenzione delle città e le civiltà della Mesopotamia

    La rivoluzione urbana

    La civiltà dei Sumeri

    Gli Accadi

    L’impero babilonese

    Gli Hittiti: una grande potenza militare

    Assiri e la rinascita dell’impero babilonese

    La civiltà egizia

    L’Egitto, dono del Nilo

    Una società gerarchica dominata dal faraone

    Epoche storiche dell’antico Egitto

    Cultura e religione in Egitto

    Le civiltà del Vicino Oriente e dell’Egeo

    Gli Ebrei, il popolo di un unico Dio

    Creta e la civiltà minoica

    I Fenici, mercanti e navigatori

    Approfondimenti: lo stendardo di Ur; il codice di Hammurabi; l’indoeuropeo

    U.A. 3 La Grecia delle poleis

    La civiltà micenea

    L’assedio di Troia e la fine del mondo miceneo

    Il “Medioevo ellenico” e la prima colonizzazione

    L’età arcaica e la seconda colonizzazione

    La nascita della polis

    La forma della polis: l’asty e l’acropoli

    Due modelli di polis: Sparta e Atene

    Origini di Sparta

    Stato e istituzioni a Sparta

    Una società autoritaria

    Politica estera spartana

    Le istituzioni ateniesi nell’età arcaica

    Dracone e le prime leggi scritte

    Le riforme di Solone, la nascita della bulè e dell’eliea

  • La tirannide di Pisistrato

    Clistene e la nascita della democrazia

    Approfondimenti: la schiavitù nel mondo antico

    U.A. 4 La Grecia classica

    La civiltà greca

    Un’unica civiltà

    La religione greca

    I santuari e i culti misterici

    La pratica sportiva

    L’educazione

    Il ruolo della donna

    Le anfizionie e le leghe

    Le guerre persiane

    L’impero persiano da Ciro il Grande a Dario

    La rivolta ionica

    La prima guerra persiana

    La politica ateniese dopo Maratona

    La seconda guerra persiana

    Approfondimenti: lo zoroastrismo; la battaglia di Maratona

    L’età di Pericle

    La Grecia dopo le guerre persiane

    Il governo di Pericle

    L’opposizione a Pericle

    La politica estera di Pericle

    La ricostruzione dell’Acropoli e il Partenone

    La nascita del teatro

    La filosofia

    Ippocrate e la nascita della medicina

    Approfondimenti: Aspasia

    U.A. 5 Il tramonto della polis e l’ascesa della Macedonia

    La guerra del Peloponneso

    Tucidide e le cause del conflitto

  • La prima fase della guerra e la morte di Pericle

    La spedizione in Sicilia

    La terza e ultima fase della guerra

    La sconfitta di Atene

    La Grecia dopo la guerra del Peloponneso

    La supremazia spartana

    L’egemonia tebana

    Approfondimenti: dialogo tra Ateniesi e Melii (Tucidide, La guerra del Peloponneso)

    La Macedonia e l’impero di Alessandro Magno

    Il Regno di Macedonia

    Filippo II e l’ascesa della Macedonia

    La fine dell’indipendenza greca

    Alessandro Magno e la campagna persiana

    La fondazione di Alessandria d’Egitto

    La spedizione in India

    L’impero di Alessandro

    La morte e i successori di Alessandro

    L’età ellenistica

    Catania, 11 giugno 2020

    La docente

    Alessandra Rizza

  • PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2019/20

    Insegnante: BOEMI MARIA Materia: Inglese classe: IDL Testo: Venture B1 – Batram and Walton- Ed: Oxford La riflessione sulla lingua ha previsto moduli allo scopo di raggiungere un determinato livello di competenza linguistica, tenendo conto di specifiche funzioni linguistiche utilizzate in diversi contesti tematici

    Module 1

    Comunicative functions Grammar Talking about personal details

    Describing people Talking about personal possessions

    Giving instructions

    Present simple verb to be Adjectives of personality and

    appearance Present simple have got Possessive adjectives

    Imperatives Talking about preferences

    Talking about routines

    Gerund after verbs like, love, hate, mind, prefer

    Adverbs of intensity Present simple all forms

    Wh- questions Adverbs of frequency Prepositions of time

    Talking about activities happening now

    Present continuous all forms Present simple v, present continuous

    Module 2

    Describing places

    There is/ there are Some/any

    Prepositions of place Linkers

    Making offers with would like

    Talking about quantity

    Countable and uncountable nouns A lot of, much, many

    Would like + infinitive with to

    Module 3

    Talking about ability Talking about obligation

    Making polite requests with could

    Can ability and possibility Must, Could,

    Asking and talking about past events Describing past events

    Past simple regular and irregular verbs

    Expressions of past time Making comparisons

    Talking about plans and intentions for

    the future

    Comparative and superlative adjectives

    Present continuous, be going to and will for predictions

  • Programma svolto

    Lingua e Civiltà Francese

    Prof.ssa Francesca Strano

    Anno scolastico 2019-2020

    Classe 1D Linguistico

    Testo in adozione: M.P. Canulli, A. Barthés, Synergie, vol. 1, Minerva scuola.

    Unité 0 – Bienvenue!

    Communication Grammaire

    Riconoscere parole francesi.

    Compilare il proprio orario settimanale.

    Comunicare in classe.

    Scandire il nome in lettere.

    I giorni della settimana.

    I colori.

    Le materie scolastiche.

    Oggetti e attrezzature dell’aula.

    L’alfabeto.

    L’alfabeto fonetico.

    Cenni introduttivi alla pronuncia del francese.

    Unité 1 - C’est la rentrée

    Communication Grammaire

    Saluer et prendre congé.

    Demander et dire comment on va.

    Se présenter / présenter quelqu’un.

    Demander et dire l’âge

    Dire la date

    L’entourage proche

    Les nombres 1/69

    Les mois de l’année

    Les verbes auxiliaires être et avoir

    Les pronoms personnels sujets

    Les articles définis et indéfinis

    Les adjectifs numéraux ordinaux

    Les pronoms toniques

    La forme interrogative avec l’intonation

    Unité 2 - Copains, copines

    Communication Grammaire

    Demander et dire la nationalité

    Demander et dire la provenance géographique

    Demander et dire son adresse

    Le féminin des noms et des adjectifs

    L’accord et la place des adjectifs de nationalité

    Les adverbes interrogatifs

  • Demander et dire la date et le lieu de naissance

    Demander et donner ses coordonnées

    Compétences orales

    Les nationalités et les pays

    Les nombres à partir de 70

    L’adresse postale

    Le courrier électronique

    Les prepositions devant le nom de pays ou de ville

    L’ adjectif quel

    Les adjectifs possessifs

    Les verbes aller et venir

    Les articles contractés

    Les prepositions et les noms de pays

    Les verbes en -er: modèle parler

    Les verbes envoyer, payer et appuyer

    Unité 3 – Univers perso

    Communication Grammaire

    Identifier quelqu’un

    Parler de sa famille

    Décrire l’aspect physique et le caractère d’une personne

    Demander et dire la profession

    La famille proche

    L’état civil

    Les animaux domestiques

    Qui est-ce ?

    C’est/ce sont

    Le féminin des noms et des adjectifs (2)

    Les gallicismes

    La phrase négative (1)

    Oui/si/non

    Le pluriel des noms et des adjectifs

    Les verbes faire, lire, et écrire

    Unité 4 – Loisirs et passions

    Communication Grammaire

    Parler des loisirs

    Exprimer ses goûts et ses préférences

    Exprimer son enthousiasme, exprimer son désintérȇt

    Exprimer un désir

    Décrire un lieu

    Les loisirs

    Les instruments de musique

    Les sports

    Les lieux des loisirs et des occasions de sorties

    Les articles contractés

    Les expressions jouer à/de

    Faire du/de la/de l’

    Les adverbes de manière

    Le pronom on

    La forme interrogative (2)

    Il y a

    Les adjectifs démonstratifs

    Le verbe préférer

    Les verbes du 2ème groupe

    Les verbes ouvrir et sortir

    Unité 5 – Rendez-vous en ville

    Communication Grammaire

    Demander et dire l’heure

    Organiser un rendez-vous

    Proposer, inviter, accepter

    Inviter, hésiter, refuser, s’excuser

    Demander et indiquer le chemin

    Situer dans l’espace

    La localisation spatiale

    La phrase négative (2)

    Moi aussi/Moi non plus

  • Exprimer l’obligation et la nécessité

    Décrire une ville

    Parler du temps

    Les moyens de transport

    La ville

    Programma di conversazione

    Prof.ssa Franca Fragapane

    Contenuti

    La carte d'identité de la France

    Chanson"Mon précieux"de Soprano

    Exercices interacifs(se présenter, les nationalités, les nombres)

    Théâtre en français Oranges Amères(l'Algérie et sa colonisation)

    La galette des rois

    L’arbre généalogique de ma famille

    Les Français en famille

    Les loisirs

    DAD

    Les loisirs (jeu)

    Le jeu des dés (QUI EST-CE ? - Devine mon personnage)

    Le coach (chanson de Soprano)

    Les loisirs des français

    Quelle heure est-il?

    Catania, 01 giugno 2020 Le Docenti

    Prof.ssa Francesca Strano

    Prof.ssa Franca Fragapane

  • LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

    CATANIA Anno scolastico 2019/20

    Classe I D linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Rossana Chiara Docente conversazione prof. Egidio Di Fazio

    Textos: Carla Polettini, José Pérez Navarro Juntos 1 ZANICHELLI Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE

    JUNTOS Unidad 0: Bienvenidos. P.2 Unidad 1: Yo soy Alma. P.8 Unidad 2: Esta es mi familia P.28 Unidad 3:La cama está aquí. P.46 Unidad 4:Quedamos a las cinco .P 68 Unidad 5: Voy a ir de compras P. 86

    Léxico El alfabeto; los objetos del aula; los días de la semana; las partes del día; los números de 0 a 100; los símbolos matemáticos; las naciones y las nacionalidades; el parentesco; la cabeza; la descripción del carácter; las mascotas; los colores; las actividades de ocio y tiempo libre; los adjectivos para valorar; La casa; las acciones habituales en casa; los adjetivos para describir un ambiente ; los ubicadores; los muebles y los objetos de la casa; los núnerso de 100 en adelante; los números ordinales; las asignaturas; las acciones habituales; las tareas domésticas; los deportes; los meses y las estaciones; la ciudad; los lugares de la ciudad; las tiendas. Gramática Los pronombre personales sujeto; presente de indicativo del verbo ser; los artículos; las formación del femenino; la formación del plural; presente indicativo de los verbos en –AR; los verbos reflexivos; los interrogativos; presente del verbo tener; los adjectivos posesivos; los demostrativos; verbos+pronombre complemento indirecto; los cuantificadores; presente de los verbos en –ER y en –IR; las locuciones prepositivas de ligar y tiempo; Hay/está, están; Presente indicativo de estar y dar; los pronombres complemento directo; la unión de pronombres complemento; las preposiciones a y en ; presente de indicativo de los verbos irregulares en –ER; Traer/Llevar; presente indicativo de los verbos irregulares en – IR; el uso del artículo; presente de los verbos con diptongación E→IE; presente de los verbos con diptongación O→UE; presente de los verbos con alternancia vocálica E→I; estar+gerundio; gerundio irregular. Así suena el español: consonantes dobles; los sonidos /ɲ/ y /ʎ; el sonido /θ IR a/Pensar + infinitivo; IR/VENIR; Imperativo afirmativo de 2ª persona; imperativo irregular de 2ª persona singular; La posición de los pronombre con el imperativo (I); EL OTRO/OTRO/Más; Los usos principales de por y para. Así suena el español: El sonido T∫/y la letra h Comunicación Deletrear; pedir por favor, dar las gracias y responder; comunicar en la clase; saludar y despedirse; identificar a personas; presentarse y presentar; preguntar y decir la edad; pedir y dar información personal; describir a personas; preguntar por gustos e intereses y responder; expresar acuedo y desacuerdo; preguntar por preferencias y responder; describir un ambiente; preguntar y decir dónde están situados los objetos; preguntar y dar la dirección; preguntar y decir la hora; concertar una cita; invitar y prponer; ordenar las acciones; hablar de la frecuencia con que se hacen las cosas; expresar acciones habituales y en desarrollo; Felicitar y formular buenos deseos; preguntar y decir la fecha; Expresar planes e intenciones; pedir y dar indicaciones. Cultura y competencias

  • . Vídeo Mi pandilla Episodio 1 Comprensión de lectura: ¿El señor Rossi? En España seapellida García Comprensión auditiva: Entrevista a Álvaro Soler Expresión escrita y oral: Entrevista a un personaje famoso.

    . Vídeo Mi pandilla Episodio 2 Comprensión auditiva: Ellas los prefieren morenos, lanzados y viajeros. Expresión oral: Mi chic@ ideal Comprensión de lectura: ¿El éxito? Una cuestión de tiempo libre. Expresión escrita: Actividades en el tiempo libre.

    . Vídeo Mi pandilla Episodio 3 Comprensión de lectura: La masía Expresión escrita: Construcciones típicas de Italia Comprensión auditiva: La masía de Joan Miró Expresión oral: La habitación azul de Pablo Picasso.

    . Vídeo Mi pandilla Episodio 4 Comprensión de lectura: La educación paso a paso Expresión escrita: E-mail sobre el sistema educativo italiano Comprensión auditiva: Spain is different Expresión oral: Los horarios de los italianos.

    . Vídeo Mi pandilla Episodio 5 Comprensión de lectura: Ven a visitar Bilbao Comprensión auditiva : DELE El semáforo en el suelo Expresión escrita y oral: La seguridad en las ciudades

    Approfondimento degli argomenti grammaticali trattati nel libro Laura Tarricone, Nicoletta Giol ¡Aprueba! LOESCHER EDITORE

    Capitulo 3 : Género de sustantivos y adjetivos Capitulo 4: Número de sustantivos y adjetivos Capitulo 6: Artículos Capitulo 7:Demostrativos Capitulo 8: Posesivos átonos Capitulo 9: Pronombres personales sujeto y verbo ser. Capitulo 10: Pronombres reflexivos Capitulo 11: Pronombres personales complemento: átonos y tónicos Capitulo 12 e 13 : Presente de indicativo Capitulo 18: Estar + gerundio Capitulo 21: Muy/mucho Capitulo 23: Hay/está, están Capitulo 24: IR/VENIR. Capitulo 31: Ubicar en el espacio y en el tiempo

    PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA SPAGNOLO SVOLTO . A. S. 2019-2020 DOCENTE: EGIDIO DI FAZIO

    . El alfabeto español. Ejercicios orales y lecturas para la pronuncia.

    . Pedir y agradecer. Imágenes y estructuras.

    . Saludos y presentación personal. Fichas, esquema, ejercicios prácticos orales.

    . Las nacionalidades hispanoamericanas y del mundo. Fichas, lecturas y ejercicios.

  • . Curiosidades del Mundo Hispano.

    . La familia y el árbol genealógico. La familia Real Española. Características físicas y de personalidad. Descripciones ejercicios práctico-oral: la familia de Verónica.

    . Las tareas domésticas y las acciones cotidianas. Ficha con estructuras y léxico. Lectura: Un día movido.

    . Los momentos de ocio. Actividades, fichas y ejercicios orales. Lectura: salir de casa y hablar, ritmo diario de los españoles.

    . La vivienda. Ficha con léxico y marcadores de existencia y de ubicación. Lectura: La Teoría del Feng Shui. Plantilla de la casa para practicar la distribución y la existencia.

    . Eurojoven. Campo Vacacional en España. Actividades de ocio y deportes acuáticos.

    . Los deportes. Estructuras y léxico. Características, instrumentos utilizados y lugares de acción.

    Video: “Hacer deporte. Nivel A1-Videoele.

    . La ciudad y el barrio. Léxico y estructuras de la ciudad y de las tiendas. Ejercicios orales pragmáticos. Video: “En mi barrio hay”. Nivel A1-Videoele.

    . Pedir y dar indicaciones callejeras. Ejercicios y plantillas de la ciudad para la práctica oral. Lectura : Valencia, mi ciudad. Comprensión y ejercicios

    Catania 10 giugno 2020 prof.ssa Rossana Chiara

  • LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

    Classe 1D Linguistico

    Docente Lojacono Barbara

    Programma di MATEMATICA

    Anno Scolastico 2019/20

    . Testo: Nobili-Trezzi-Giupponi “Le idee delle matematica” – Atlas – Vol.1

    Insiemi N e Z Insieme dei numeri naturali N, operazioni fondamentali in N, potenza in N, proprietà delle potenze numeri primi e loro scomposizione, mcm e MCD insieme dei numeri relativi Z, operazioni in Z, Potenza in Z

    Insiemi Q e R

    Frazioni e proprietà delle frazioni, semplificazione delle frazioni. Operazioni con le frazioni: addizione e sottrazione tra frazioni, moltiplicazione, divisione,

    potenza con le frazioni. Frazioni e numeri decimali. Proporzioni e percentuali Insieme dei numeri razionali Q, operazioni in Q. Cenni sui numeri reali R

    Insiemi e funzioni

    Insiemi: definizione, proprietà e simboli; rappresentazione, sottoinsiemi. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione e differenza, prodotto cartesiano. Risoluzione di problemi con gli insiemi. Relazioni tra insiemi: concetto di relazione e sua rappresentazione, relazione inversa,

    proprietà delle relazioni: riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica, transitiva Relazioni di equivalenza e d'ordine Introduzione alle funzioni, cenni sulle funzioni invertibili.

    Calcolo algebrico:

    Insiemi dei numeri naturali , operazioni in N, la potenza. Divisibilità e numeri primi; MCD e mcm tra numeri. Insiemi dei numeri relativi , operazioni in Z Insiemi dei numeri razionali, operazioni in Q: somma algebrica, prodotto e quoziente,

    potenza in Q; numeri razionali relativi Percentuali e proporzioni studiare, problemi con percentuali e proporzioni. Numeri reali R. Espressioni numeriche.

    Calcolo letterale

    introduzione al calcolo letterale, espressioni algebriche,

    Monomi I monomi; Operazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a

    potenza); M.C.D. e m.c.m. tra monomi; Espressioni algebriche con i monomi.

  • Polinomi

    I polinomi; i polinomi come funzioni Operazioni tra polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione di un polinomio

    per un monomio) Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, Somma di due

    monomi per la loro differenza; cubo di un binomio; Espressioni con i prodotti notevoli Espressioni con i polinomi.

    Geometria euclidea

    Primi elementi: Termini primitivi, assiomi, teoremi definizioni. Semirette e segmenti, angoli, poligonali e poligoni. Concetto di congruenza, congruenza di segmenti e di angoli.

    Triangoli e criteri di congruenza:

    Poligoni e triangoli. Congruenza nei triangoli: criteri di congruenza (primo, secondo e terzo). Dimostrazione per assurdo. Proprietà del triangolo isoscele. Teorema inverso, condizione necessaria e sufficiente. Teorema dell’angolo esterno, relazioni tra lati e angoli di un triangolo.

    Perpendicolarità e parallelismop nel piano:

    Rette perpendicolari e concetti che ne derivano. Rette parallele. Criterio di parallelismo. Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni. Teorema dell’angolo esterno, somma degli angoli interni di un poligono. Congruenza nei triangoli rettangoli. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono

    Uso dell’applicativo “GeoGebra”.

    Catania, 6 giugno 2020 L’insegnante

    Prof.ssa Lojacono Barbara

  • L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

    PROGRAMMA

    Scienze Naturali

    Classe: I D Linguistico Anno Scolastico: 2019/2020 Insegnante: prof.ssa Luciana Coniglione Testi adottati:

    CHIMICA Valitutti, Falasco, Amadio

    Lineamenti di chimica (4° edizione) Volume unico

    ZANICHELLI

    SC.TERRA Lupia Palmieri Parrotto

    "Terra” Ed. blu. ZANICHELLI

    Introduzione alle Scienze integrate Storia della chimica Dalle origini alla chimica moderna di Lavoisier La materia e gli atomi Le caratteristiche della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure I miscugli I metodi di separazione di miscugli e sostanze Dalle trasformazioni fisiche a quelle chimiche Elementi e composti La classificazione degli elementi

    Le teorie della materia Cenni sulla teoria atomica Generalità sull'atomo e le particelle subatomiche Il numero atomico ed il numero di massa. Gli isotopi Configurazione elettronica totale ed esterna. Configurazione di Lewis di quella esterna. La tavola periodica: criteri costruttivi e chiave di lettura Proprietà periodiche degli elementi: elettronegatività

    Dall'atomo alle molecole Regola dell'ottetto e stabilità energetica I legami interatomici: legame covalente puro e polare, legame ionico I legami intermolecolari: forze di van der Waals, legame idrogeno, forze di London

  • L'acqua Proprietà chimiche: polarità della molecola ed angolo di legame, composizione vettoriale della

    polarità Proprietà fisiche: solubilità, adesione, coesione, tensione superficiale, capillarità, calore specifico

    Introduzione alle Scienze della Terra Interconnessione tra idrosfera, atmosfera, atmosfera e biosfera Idrosfera oceanica Il ciclo dell'acqua Le acque sulla Terra Oceani e mari: caratteristiche delle acque marine Moto ondoso e Tsunami Correnti marine superficiali e profonde Maree Azione geomorfologica dei mari

    Idrosfera continentale Acque sotterranee (falde freatiche e artesiane) I fiumi, i laghi e i ghiacciai: caratteristiche dei bacini idrografici Azione geomorfologica dei fiumi e dei ghiacciai

  • PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2019/20

    LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

    Docente: M. G. ARDITA Classe 1 Sez. D Linguistico

    Test sulla forza degli arti inferiori Test sulla forza degli arti superiori Test di resistenza Test di velocità Test sulla forza degli addominali Test di coordinazione dinamica generale Esercizi di mobilità e scioltezza articolare Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria Esercizi per il potenziamento muscolare Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari Esercizi per il consolidamento degli schemi motori di base:

    presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

    rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

    Esercizi con l’ausilio di grandi (spalliera), e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

    Percorsi di diverso tipo per il miglioramento delle abilità motorie di base; Avviamento alla pratica sportiva:

    Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

    o Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

    Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto Inferiore; Conoscenza basilare della struttura anatomica e delle funzioni dell’apparato articolare. I tipi di articolazione, le articolazioni mobili, la struttura e il funzionamento delle diartrosi, i movimenti articolari. I paramorfismi e i dismorfismi L’insegnante

    Prof.ssa Maria Giuseppina Ardita

  • Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

    PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

    Anno Scolastico 2019/2020

    Classe I D L

    1° Modulo: Il senso della vita: le domande fontamentali dell’uomo e la risposta

    cristiana

    2° Persona umana e dimensione etica

    I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge. Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo,

    edonismo. Il relativismo etico. Significato e valore della dignità della persona umana. Etica della responsabilità L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.

    3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19 Cos’è la Chiesa Accenni sul concetto di crisi Possibili significati della crisi da Covid 19 La Chiesa e la crisi da Covid 19

    Catania, Giugno 2020 Prof. S. Cattano

    Gli alunni

    Anno Scolastico 2019/20Classe I D Linguistico ordinario PROGRAMMA DI ITALIANOLESSICO Lessico fondamentale per la comunicazione nei diversi contesti, formali e informali LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA Coerenza e coesione di un testoCatania, 11 giugno 2020La docente Anno Scolastico 2019/20Classe I D Linguistico Ordinario PROGRAMMA DI GEOSTORIA Termini primitivi, assiomi, teoremi definizioni.PROGRAMMAClasse: I D Linguistico Anno Scolastico: 2019/2020

    3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19