Download - LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Transcript
Page 1: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera”

Catania

CLASSE V B

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2016/2017

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati:

G. Baldi- S.Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria La Letteratura Paravia (voll.4-5-6)

Donnarumma-Savettieri (a cura di) Divina Commedia Palumbo Editore

1. Il Romanticismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Aspetti generali del Romanticismo. Le ideologie. Le

istituzioni culturali. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. Il pubblico

- Il problema del romanticismo italiano. La battaglia fra “classici” e romantici in Italia

M.me De Staël Sulla maniera e utilità delle traduzioni

G. Leopardi. La vita, la formazione, le idee. Il “sistema filosofico leopardiano”. La poetica.

Lo Zibaldone

La teoria del piacere

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Indefinito e infinito

La teoria della visione

La teoria del suono

Le Operette morali. Elaborazione e contenuto

Dialogo della Natura e di un Islandese

Il dialogo di Plotino e di Porfirio

I Canti. Le stagioni della poesia leopardiana

L’Infinito

L‘ultimo canto di Saffo

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La Ginestra, o il fiore del deserto.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

2. Realismo, Naturalismo, Verismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. Il positivismo in Italia e in Europa; il

ruolo sociale del letterato; la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati; il

trionfo del realismo; il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.

- I.U. Tarchetti

Da Fosca

L’attrazione della morte

- G. Flaubert

Da Madame Bovary

I sogni romanici di Emma

- Edmond e Jules de Gouncourt

Da Germinie Lacertaux, Prefazione

Un manifesto del Naturalismo

- G. Verga. La vita, la formazione, le idee.

La prefazione a “Eva”

La lezione del Naturalismo. La svolta verista.

Da L’amante di Gramigna

Dedicatoria a Salvatore Farina (impersonalità e regressione)

Vita dei campi. L’artificio della regressione, lo straniamento

Rosso Malpelo

Fantasticheria (righe 97-130)

La lupa

Novelle rusticane

La roba

Il progetto del ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Modernità e tradizione

I “vinti” e la “fiumana” del progresso (prefazione)

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

La conclusione del romanzo:l’addio al mondo pre-moderno

3. Antipositivismo, decadentismo.

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. La crisi del razionalismo ottocentesco. Il

ruolo sociale del letterato. Estetismo, decadentismo e simbolismo europei.

- C. Baudelaire. I Fiori del male

Corrispondenze

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

- Giovanni Pascoli. La vita, la formazione, le idee. La poesia di Pascoli tra rinnovamento

e tradizione.

La poetica del fanciullino

Il fanciullino. Una poetica decadente

Myricae: scelte tematiche e simbolismo

X Agosto

L’assiuolo

Novembre

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

- G. D’Annunzio. La vita, la formazione, le idee. Il panismo estetizzante del superuomo.

Il Piacere. L’estetizzazione della vita e l’aridità

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III,

cap.II)

Le Vergini delle rocce Il romanzo del superuomo

Il programma politico del superuomo

Le Laudi. Caratteri formali e contenutistici. Alcyone

La pioggia nel pineto

La sera fiesolana

4. Il primo Novecento

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi. Il ruolo sociale del letterato.

- L’età delle avanguardie: il ruolo del poeta, prosaicità e realismo. Il Futurismo

F.T. Marinetti:

Manifesto del futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

- I maestri italiani del romanzo moderno: Svevo, Pirandello

- L. Pirandello. La vita, la formazione, le idee. Il relativismo filosofico e la poetica

dell’umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita.

Dal saggio sull’Umorismo

Un’arte che scompone il reale (il contrasto tra “vita” e “forma”;

la differenza tra comicità e umorismo: l’esempio della vecchia

imbellettata)

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Le Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal. La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, i modelli narrativi. I

temi principali

Lo strappo nel cielo di carta. La lanterninosofia

Uno, nessuno e centomila. La vicenda, i personaggi, il tempo, lo spazio, i modelli

narrativi. I temi principali.

“Nessun nome”

Il “teatro nel teatro”

Sei personaggi in cerca d’autore. (Struttura,personaggi, temi)

- I. Svevo. La vita, la formazione, le idee. Il tema dell’ “inettitudine nei romanzi”.

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita

Le ali del gabbiano

Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi

La coscienza di Zeno. Il romanzo d’avanguardia. L’organizzazione del racconto:La

coscienza di Zeno come “opera aperta”. La psicoanalisi. Scrittura e psicoanalisi.

Psico-analisi

La profezia di un’ apocalisse cosmica

5. Tra le due guerre

- Le coordinate storiche e sociali. Le idee, i temi

G. Ungaretti: la religione della parola. La vita,la formazione e la poetica.

L’allegria. Il titolo, la struttura, i temi. Lo stile e la metrica.

I fiumi San Martino del Carso Soldati

- U. Saba: la biografia, la formazione, la poetica

Il Canzoniere

Amai

A mia moglie

E. Montale: La vita,la formazione e la poetica

Ossi di seppia

I limoni

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Le occasioni

Non recidere forbice quel volto

6. Laboratorio di scrittura.

- il saggio breve.

7. Lectura Dantis.

- Paradiso, canti I, III,VI, XI, XVII, XXXIII

Gli alunni L’insegnante

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera”

Catania

CLASSE V B

PROGRAMMA DI LATINO

A.S. 2016/2017

Prof.ssa A. Calvo

Testi utilizzati : G.Nuzzo- C. Finzi Fontes (vol.3) Palumbo Editore

L’età giulio-claudia. Lineamenti storici

Fedro e la favolistica.

Il lupo e l’agnello (fabulae I, 1 in trad. it.)

Seneca. I caratteri della filosofia. Il cammino verso la saggezza.

I Dialoghi e l’ideale del saggio stoico.

De Brevitate vitae

La vita non è breve. (I,1-4)

De ira

La lotta contro le passioni ( III, 13,1-3 in trad. it)

De constantia sapientis

L’autosufficienza del saggio (5, 5-6;6, 5-8 in trad.it)

De tranquillitate animi

Insoddisfazione e taedium vitae (2, 6-9 in trad. it)

Le Epistulae ad Lucilium

Vindica te tibi (Ep.ad Luc. I, 1 in trad. it.)

Gli schiavi sono esseri umani (Ep. ad Luc. V, 47, 1-4 in trad. it.)

Le tragedie

Lucano.

Il Bellum civile: fra epos storico e riprese virgiliane. Visione filosofica e personaggi

La necromanzia di Eritto (Bellum civile VI, 750-774 in trad. it.)

Giovenale L’indignatio

Petronio e il romanzo.

Il Satyricon. La trama e i personaggi del romanzo. Il genere e i modelli del Satyricon. Il

realismo e il fantastico. Il graffiante affresco della Cena di Trimalcione. La crisi della

cultura

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Entra in scena Trimalchione (Satyricon 32-33 in trad. it.)

Discorsi di liberti (Satyricon 41, 9-12; 42, 1-6; 43, 1-2 in trad. it.)

Trimalchione inscena il suo funerale (Satyricon 71in trad. it.)

La matrona di Efeso (Satyricon 111-112 in trad. it.)

L’età flavia. Lineamenti storici

Plinio il Vecchio: Il sapere enciclopedico

Quintiliano: La retorica e il perfectus orator. Principi e metodi educativi .

Tutti possono imparare (Institutio oratoria I,1 1-3 in trad. it.)

Meglio la scuola pubblica (Institutio oratoria I, 2, 18-22 in trad. it.)

La necessità dello svago (Institutio oratoria I, 3, 8-12 in trad. it)

Il buon maestro (Institutio oratoria II, 2, 4-8)

Il buon discepolo (Institutio oratoria II,9, 1-3 in trad. it)

Marziale. La tradizione dell’epigramma. Il maestro della caricatura

Tre tipi grotteschi (Epigrammata I,19; 1,47; IV, 36 in trad. it)

Due matrimoni d’interesse (Epigrammata 1, 10; X,8 in trad. it)

La piccola Erotion (Epigrammata V, 34 in trad. it)

L’età traianea. Lineamenti storici

Tacito. Il rapporto col potere. La storia come riflessione etico-politica sul principato.

L’Agricola. Il buon servitore dello Stato

Finalmente si torna a respirare (Agr.3 in trad. it)

La Germania. Romani e barbari, due civiltà a confronto.

L’onestà dei costumi famiilari (Germ. 18-19 in trad. it)

Il Dialogus de oratoribus. Una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza

Le Historiae: un’indagine sul principato dei Flavi

Gli Annales. La riflessione sul potere imperiale.

L’età degli Antonini Lineamenti storici

Apuleio. L’evoluzione del romanzo

L’Apologia

Le Metamorfosi

Il prologo (Metamorfosi I,1 in trad. it)

La metamorfosi di Lucio in asino (Metamorfosi III, 24-25 in trad. it)

Psiche osserva amore addormentato(Metamorfosi V, 22 in trad. it.)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

L’infrazione fatale (Metamorfosi, V,23 in trad. it)

Il lieto fine (Metamorfosi VI, 23-24 in trad. it)

Lucio ritorna uomo (Metamorfosi XI, 13-15 in trad. it)

Gli alunni L’insegnante

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Anno scolastico 20016/2017 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Classe 5^ sez. B Scientifico

Docente: Prof.re A. Di Pietro Libri di testo: Storia dell’arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.3-. ed. Zanichelli Disegno: R.Fiumara – R:Cattaneo – G. Nucci Magistretti, Idea - segno - progetto, vol.2 ed .De Agostini - Antonio Canova

• Studio del gruppo Castore e Polluce • Accademia di un nudo virile supino su di un masso • Due nudi femminili • Tèseo sul Minotauro • Amore e Psiche • Ebe • Paolina Borghese come Venere vincitrice • Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria

- Jacques-Louis David

• Donna dal turbante • Studio d'insieme per “Leonida alle Termopili” • Accademia di nudo virile semidisteso e da tergo (Patroclo) • Il Giuramento degli Orazi • La morte di Marat • Le Sabine • Leonida alle Termopili

- Théodore Géricault

• Leda e il cigno • Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia • Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana • La zattera della Medusa

- Eugène Delacroix

• La barca di Dante • La Libertà che guida il popolo • Giacobbe lotta con l'angelo

- Francesco Hayez

• Aiace d'Oileo • Atleta trionfante • La congiura dei Lampugnani • Pensiero malinconico • Il bacio

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

– La nuova architettura del ferro in Europa – L'Impressionismo - Edouard Manet

• La barca di Dante • Colazione sull'erba • Olympia • Il bar delle Folies Bergère

- Claude Monet

• Impressione, sole nascente • La cattedrale di Rouen • Lo stagno delle ninfe

- Edgar Degas

• La lezione di ballo • L'assenzio

- Pierre Auguste Renoir

• La Grenouillère (confronto con Monet) • Moulin de la Galette • Colazione dei canottieri

- Paul Cèzanne

• Ritratto del figlio dell'artista • La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise • I giocatori di carte • La montagna Sainte-Victoire

- Georges Seurat

• Un bagno a Asnières • Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte • Il circo

- Paul Gauguin

• L'onda • Il Cristo giallo • Aha oe feii? (“Come! Sei Gelosa?”) • Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- Vincent van Gogh

• La casa gialla • Studio di un albero • I mangiatori di patate • Autoritratto con cappello di feltro grigio • Il ponte di Langlois • La notte stellata • Veduta di Arles con iris in primo piano • Campo di grano con volo di corvi

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

– I presupposti dell'Art Nouveau – L'Art Nouveau - Gustave Klimt

• Nudo disteso verso destra • Giuditta I • Ritratto di Adele Bloch-Bauer • Danae • La culla

- I Fauves e Henri Matisse

• Donna con cappello • La stanza rossa • La danza

- Edvard Munch

• La fanciulla malata • Sera nel corso Karl Johann • Il grido • Pubertà

- Il cubismo - Pablo Picasso

• Poveri in riva al mare • Les demoiselles d'Avignon • Ritratto di Ambroise Vollard • Natura morta con sedia impagliata • I tre musici • Guernica • Nobiluomo con pipa

- Georges Braque

• Case all'Estaque • Violino e brocca • Le Quotidien, violino e pipa • Natura morta con uva e clarinetto

- Stagione italiana del Futurismo - Umberto Boccioni

• La città che sale • Stati d'animo: gli adii (I e II versione) • Forme uniche della continuità nello spazio

- Antonio Sant'Elia

• La centrale elettrica • Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

- L'esperienza del Bauhaus • Cattedrale del futuro • Manifesto per l'Esposizione del Bauhaus • Poltrona Barcellona • Poltrona Vasilij • Nuova sede del Bauhaus

- Le Corbusier

• I cinque punti dell’architettura • Villa Savoye • L’unità di abitazione • La cappella di Rouchamp

- Wright

• La casa sulla cascata • Museo Guggenheim

Disegno geometrico

- Prospettiva di una composizione di gradoni e solidi a sbalzo. - La prospettiva della sedia di G.T.Rietveld - Prospettiva accidentale di una fontana da collocare in una piazza urbana

Gli alunni Il docente

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

PROGRAMMASVOLTODIFISICANELLACLASSE5/B

Prof.MassimoMarletta

Annoscolastico2016/17

1.Elettromagnetismo

Ripassodeiseguentiargomentisvolti ilquartoanno:campoelettrico, flussodelcampoelettrico,

teoremadiGauss.Energiapotenzialeelettrica.Motodicaricheinuncampoelettrico.Capacitàdi

unconduttore.Condensatori.Correnteelettricaneiconduttorimetallici.Resistenzaelettricaeleggi

di Ohm. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici. Amperometro, voltmetro. Lavoro e potenza della

corrente.CircuitiRC.Effettotermoionicoeapplicazioni.

Conduzioneelettrica nei liquidi e nei gas. Campomagnetico. Campomagneticodelle correnti e

interazionecorrente–magnete. Interazionecorrente–corrente.LeggediBiot–Savart. Campo

magneticodiunaspiraediunsolenoide.

Teorema della circuitazione di Ampere. Flusso dell’induzione elettromagnetica. Momenti

magneticiatomiciemolecolari.Ferromagnetismoeciclod’isteresi.ForzadiLorentz.Motodiuna

particellacaricainuncampomagneticouniforme.Applicazioni(selettoredivelocità,acceleratori

diparticelle,spettrometrodimassa).EsperienzadiThompson.

Induzione elettromagnetica. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Leggi di Faraday –

Neumannedi Lenz. Induttanzadiun circuito.Autoinduzioneelettromagnetica. Extracorrentedi

chiusuraediapertura.CircuitoRL.Mutuainduzione.Produzionedicorrentealternataconcampi

magnetici. Circuiti in corrente alternata. Trasformazione delle correnti alternate e trasporto

dell’energiaelettrica.Produzionedicorrentecontinuaconcampimagnetici.

Relazione tra campi elettrici emagnetici variabili. La corrente di spostamento.� Le equazioni di

Maxwell. Onde elettromagnetiche piane e loro proprietà. Polarizzazione delle onde

elettromagnetiche. Energia e impulso trasportato da un’onda elettromagnetica. Cenni sulla

propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi isolanti. Spettro delle onde

elettromagnetiche. Produzione di onde elettromagnetiche. Applicazioni delle onde

elettromagnetiche.

Laboratorio:Esperienzedielettromagnetismo.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

2.Relatività

Esistenzadell’etere.EsperimentodiMichelson&Morley.Dalla relativitàgalileianaalla relatività

ristretta.Postulatidellarelativitàristretta,Invarianzadellavelocitàdellaluce,provesperimentali.

Tempoassolutoesimultaneitàdeglieventi.Dilatazionedeitempiecontrazionedelle lunghezze,

prove sperimentali. Principio di relatività. Trasformazioni di Galilei e trasformazioni di Lorentz.

Legge di addizione relativistica delle velocità e suo limite non relativistico. Spazio-tempo di

Minkowski. Diagrammi spazio-tempo. Eventi. Intervalli. Il formalismo dei quadrivettori e

l’invariante relativistico Ds2. Quantità di moto relativistica. Massa ed energia in relatività.

Quadrivettore energia-impulso. Cenni sulle problematiche connesse con la gravitazione:

geometriadellospazio–tempo.

ArgomentitrattaticonmetodologiaCLIL:

-Specialrelativity(Galilean-Newtonianrelativity.Michelson-Morleyexperiment.Postulatesof

specialrelativity.Timedilation.Lengthcontraction.StartingtosetupaNewtonianpath–time

diagram).

Laboratorio:Simulazionedelmotodicadutadiunmuone:confronto tra leprevisioneclassicae

quellarelativistica.

3.FisicaQuantistica

Origini della teoria quantistica. L’emissione di corpo nero e l’ipotesi di Planck. Spiegazione di

Einstein dell’effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Spettro di emissione dell’idrogeno.Modello

atomicodiThompson.EsperienzadiRutherford.Modelloatomicoplanetario.Modellodell’atomo

di Bohr e interpretazione degli spettri atomici. Esperienza diMillikan. L’esperimento di Franck-

Hertz.Lunghezzad’ondadiDeBroglie.Dualismoonda-particella.Limitidivaliditàdelladescrizione

classica.Diffrazione/interferenza degli elettroni. EsperimentodiDavisson eGermer. Principio di

indeterminazionediHeisenberg.Equazioned’ondadiSchrodinger(cenni).

ArgomentitrattaticonmetodologiaCLIL:

- Introduction to quantum mechanics (Wave-particle duality. Blackbody radiation. Planck’s

quantumtheory.Photoelectriceffect.Comptoneffect.DeBrogliewavelengthandwavenatureof

matter).

Catania,30maggio2017

Ildocente Glialunni

Prof.MassimoMarletta

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Liceo Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

Anno Scolastico 2016-2017 Classe 5^ sez. B

Libro di testo adottato

L. Solinas, Tutti i colori della vita, vol. unico, Ed.SEI

• Libertà e responsabilità

• Principi fondamentali dell’etica cristiana. La legge morale, la coscienza e le fonti della moralità

• Il rischio della liberta: la sfida a Dio e l'angoscia di essere liberi

• La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo

• Antisemitismo e antigiudaismo.

• La Shoah e il “silenzio di Dio”.

• Il "dolore innocente" e le sue implicazioni etico-religiose: teodicea e lettura cristiana del dolore

Documenti:

- F. Dostoievskij, La leggenda del Grande Inquisitore, da “I fratelli Karamazov”

- Consultazione del sito www.16ottobre1943.it

- Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1976, p.1;

- Elie Wiesel, La notte, Edizione Giuntina, Firenze 2001, pp. 39-40; 65-67

- Zvi Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio, Adelphi, Milano 1997

- Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova 2004.

- Giobbe 3 e 11; Filippesi 2, 5-11

- G. Ungaretti, Mio fiume anche tu

• Chiesa e questione sociale. La Rerum Novarum. Il cristianesimo sociale

• I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa.

• Il Concilio Vaticano II

• Religione e diritti umani

• Costituzione Italiana e dottrina sociale della chiesa

Documenti:

- Giovanni XXIII, Pacem in Terris, n. 5

- Paolo VI, Populorum Progressio n. 42

- Zigmunt Baumann, Fragili e religiosi, https://www.avvenire.it/agora/pagine/fragili-e-religiosi

Catania 1 Giugno 2017 L ’ insegnante

prof.ssa Irene Li Greggi

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Liceo Statale “E. Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2016-17 - Classe 5°/B

Materia: FILOSOFIA Prof. Domenico Pernice

- Kant; Critica della ragion Pura; Critica della ragion Pratica; Critica del Giudizio;

- La filosofia nell'età del Romanticismo; Caratteri generali della cultura romantica e della filosofia

idealistica; La critica alla filosofia kantiana;

- Fichte; I principi della "Dottrina della scienza";

- Schelling; La "Filosofia della Natura"; L'Idealismo trascendentale;

- Hegel; Caratteri generali del Sistema; La Dialettica; La "Fenomenologia dello Spirito"; La Logica ; La

filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito Soggettivo, Oggettivo ed Assoluto;

- Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach; Caratteri generali della "Sinistra"; Il dibattito sulla politica e

sulla religione; L'alienazione religiosa;

- Marx; La critica ad Hegel e Feuerbach; I "Manoscritti del '44" e il concetto di alienazione; La

concezione materialistica della storia; "Il Capitale";

- Schopenhauer; il "Mondo come volontà e rappresentazione";

- Kierkegaard; L'Esistenzialismo cristiano: gli "stadi" dell'esistenza;

- Il Positivismo sociale ed evoluzionistico: Caratteri generali del Positivismo;

- Comte; La "Legge dei tre stadi", la filosofia positiva e la Sociologia;

- Spencer; Caratteri generali dell’evoluzionismo;

- Nietzsche; "La nascita della tragedia"; Critica della metafisica; Critica della morale e "morte di Dio";

Il "Superuomo"; Il Nichilismo; La teoria "dell'eterno ritorno";

- Freud e la psicanalisi; La rivoluzione psicanalitica; Le due "Topiche" dell'inconscio;

"L'Interpretazione dei sogni"; Il disagio della civiltà

Sussidi didattici

- E.Ruffaldi-P.Carelli, Il nuovo pensiero plurale, Ed. Loescher, vol. 2/B, 3/A e 3/B.

Gli alunni L’Insegnante

(Prof. Domenico Pernice)

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Liceo Statale “E. Boggio Lera” - Catania

Anno scolastico 2016-17 - Classe 5°/B

Materia: STORIA Prof. Domenico Pernice

- La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa; La Grande depressione; Lo

sviluppo del movimento operaio; la questione femminile; la Prima e la Seconda Internazionale; lo

sviluppo dell'economia liberale;

- Nazionalismo ed Imperialismo; La politica coloniale delle grandi potenze in Asia e Africa;

- La politica europea nell'ultimo trentennio dell'Ottocento; G. Bretagna, Germania e Francia;

- L'Italia liberale; La Destra; La Sinistra; Crispi; La crisi di fine secolo;

- L'Italia giolittiana; La situazione politica ed economico-sociale italiana agli inizi del secolo; Il

"sistema" giolittiano; La Guerra di Libia;

- La Prima guerra mondiale; La situazione balcanica alla vigilia del conflitto; Caratteristiche del

conflitto; Il ruolo dell'Italia; La rivoluzione bolscevica; I Trattati di Pace;

- Il dopoguerra e la crisi delle democrazie; La Germania di Weimar; La guerra civile russa; La crisi

dello stato liberale in Italia; Le relazioni internazionali negli anni venti;

- L'avvento del fascismo in Italia e la costruzione del Regime; Il programma fascista e la marcia su

Roma; il delitto Matteotti; Le leggi fascistissime e la creazione del Regime; Consenso e repressione;

L'antifascismo; La politica estera di Mussolini e l'avvicinamento alla Germania nazista; La politica

economica;

- Gli anni venti e la grande crisi; La crisi di Wall Street; Le ripercussioni europee della crisi; Gli Stati

Uniti e il New Deal;

- L'Europa e la Germania negli anni venti e trenta; La repubblica di Weimar; La politica dei fronti

popolari; La Guerra civile in Spagna;

- La Russia da Lenin a Stalin; La N.E.P.; La collettivizzazione forzata; I Piani quinquennali; La politica

repressiva e le “purghe” staliniane;

- Il nazismo in Germania e l'affermarsi del Totalitarismo; Hitler ed il nazionalsocialismo; La nascita

del Terzo Reich; Totalitarismo e politica razziale;

- La seconda guerra mondiale; Le relazioni internazionali negli anni trenta; La politica aggressiva del

Reich tedesco; La prima fase del conflitto fino al 1941; Economia e società durante il conflitto; La

svolta del 1942; L'Italia nel conflitto dall'entrata in guerra fino alla svolta di Salerno; La fine del

conflitto e le Conferenze dei paesi alleati;

- La "guerra fredda"; Da Yalta alla crisi di Berlino; La ricostruzione e il Piano Marshall; Il mondo

diviso in blocchi contrapposti e i modelli politico culturali dell'Est e dell'Ovest

Sussidi didattici

A.Giardina,G.Sabbatucci,V.Vidotto – Nuovi Profili Storici – Ed. Laterza, voll. 2° e 3°.

Gli alunni L’Insegnante

(Prof. Domenico Pernice)

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

A.S. 2016/2017

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO –- CLASSE: V _B__

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Prof. TILOTTA AGOSTINO

PROFILO DELLA CLASSE

• La quinta B mi è stata affidata all’inizio del secondo quadrimestre. In questi pochi mesi ho avuto

modo di conoscere solo parzialmente le potenzialità dei ragazzi. L’analisi della classe è quindi

relativa al poco tempo trascorso con loro. Posso affermare comunque che una buona parte della

classe ha dimostrato motivazione e disponibilità all’ascolto e al dialogo educativo. Nonostante la

presenza di diversi stili cognitivi e tempi di riflessione e rielaborazione, questa parte della classe

ha sempre mostrato interesse, partecipazione.

• Lo svolgimento del programma, sebbene limitato nel tempo, è stato organizzato in modo tale

da favorire l’acquisizione della consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza,

padronanza e rispetto del proprio corpo e non sulla mera conoscenza di contenuti.

Si sono consolidati i valori sociali dello sport maturando un atteggiamento positivo verso uno

stile di vita sano e attivo, cogliendo le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie

attività fisiche svolte nei diversi ambienti.

• Sebbene le strutture atte alla pratica sportiva implicavano una rotazione tra le classi del liceo per

l’utilizzo della palestra coperta, si è riusciti, grazie all’impegno ed alla partecipazione dei ragazzi,

a sviluppare l’idea del gioco d’insieme negli sport di squadra quali pallavolo e pallacanestro, oltre

al necessario condizionamento organico e al miglioramento del tono muscolare. Per la parte teorica

abbiamo trattato la storia delle Olimpiadi moderne da De Coubertin a Berlino 1936.

• La classe ha raggiunto un livello di preparazione generale mediamente discreta e per alcuni alunni

ottima.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

CONOSCENZE: conoscenza della terminologia ginnastica; conoscenza degli effetti dell’attività

motoria e dello sport a livello psico-fisico; conoscenza di argomenti teorici legati alla disciplina

ABILITÀ E COMPETENZE:

• La maggioranza della classe ha consolidato in misura sufficiente o discreta il linguaggio della

disciplina; una minoranza ha padronanza buona del lessico specifico.

• Il lavoro svolto in classe ha cercato di avviare un percorso di maturazione nei ragazzi per il

raggiungimento, almeno parziale, degli obiettivi indicati nella programmazione.

• L’attitudine a riferirsi ad altre aree disciplinari attraverso opportuni collegamenti è discreta

nella maggioranza della classe e, in alcuni casi, buona e ottima.

• Buona parte della classe sa utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla

situazione contingente e al regolamento tecnico. Sono capaci di prendere consapevolezza della

propria corporeità in libere espressioni ed in situazioni dinamiche

CONTENUTI TRATTATI

Parte pratica

Esercizi di potenziamento generale; esercizi di mobilità articolare; esercizi di destrezza e

coordinazione generale; attività di avviamento motorio gestite in autonomia; sport di

squadra (pallavolo, pallacanestro). Al di là del necessario condizionamento organico, è stato

sviluppato l’approfondimento pratico dei giochi di squadra (pallacanestro, volley)

relativamente alla disponibilità delle infrastrutture dell’istituto come sopra descritto. Nella

palestra si sono effettuati i fondamentali della pallavolo, pallacanestro.

Parte teorica

Ø Storia delle Olimpiadi moderne da De Coubertin a Berlino 1936

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

METODOLOGIE E STRUMENTI Le attività sono state svolte in forma teorica e pratica utilizzando un metodo globale e guidato. Le

lezioni sono state condotte anche attraverso l’uso delle risorse di internet, con esercitazioni e

verifiche. Per motivare gli alunni è stato dato ampio spazio al dialogo e alle attività pratiche.

MATERIALI DIDATTICI

o Libro di testo: “Più movimento”

o Presentazioni realizzate tramite PowerPoint.

o Palloni da pallavolo, pallacanestro.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è verificata la conoscenza teorica e pratica dei fondamentali della pallavolo e della pallacanestro.

Si sono effettuate verifiche pratiche, e scritte.

La valutazione degli alunni prende in considerazione il grado di partecipazione all’attività pratica,

alla disponibilità verso compagni ed insegnanti, alla partecipazione ed all’interesse dimostrato

durante le lezioni teoriche.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

Relazione finale classe 5 B Anno scolastico 2016/2017 Matematica insegnante Albana Magnano La classe si presenta divisa non tanto per le capacità, più che buone per alcuni elementi, discrete per altri, quanto per l’interesse dimostrato verso la disciplina: infatti presenta un gruppo di alunni abbastanza capaci che ha lavorato sempre con costanza e interesse, un altro gruppo più incostante nello studio , dalla preparazione appena sufficiente, e un gruppo di alunni dalla preparazione fragile soprattutto per carenza di impegno perché gli alunni non sono riusciti a gestire in modo produttivo interessi extra scolastici e tempi dello studio. Di seguito Il programma svolto nel corso dell’anno: Elementi di geometria analitica nello spazio: equazione della retta e del piano Le funzioni reali di variabile reale; le proprietà delle funzioni. La topologia della retta. I limiti delle funzioni e primi teoremi sui limiti. Calcolo dei limiti , forme indeterminate, limiti notevoli,

( dimostrazione del limx→0

senxx

=1).

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti di una funzione. La derivata di una funzione: Calcolo della derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione. Le derivate di ordine superiore al primo. I teoremi del calcolo differenziale: Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De Hopital. Massimi, minimi, flessi, concavità e studio delle derivate prime e seconde di una funzione. Il grafico di una funzione I problemi di massimo e minimo Gli integrali indefiniti: Integrali indefiniti immediati, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali fratte. Si prevede di riuscire a trattare ancora i seguenti argomenti: Integrale definito: calcolo di aree e volumi. Cenni sugli integrali impropri. Cenni sulle equazioni differenziali

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 - Zanichelli

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

ProgrammadiScienze–classe5Bind.Sc.Ordinario–a.s.2016/2017

Insegnante: Prof. Maugeri Giuseppe

CHIMICAORGANICA:

• Caratteristiche dell’atomodi carbonio.Tipi di formule dei composti organici. Isomeria di

struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale) Stereoisomeria (isomeri

conformazionali, isomeri configurazionali). Isomeriageometrica.Enantiomeriechiralità. I

gruppifunzionali.Effettoinduttivo.Reazioniomoliticheedeterolitiche.Reagentielettrofili

enucleofili.

• Idrocarburi: Ibridazionedelcarbonio(sp3,sp2,sp). Isomeriadicatenaeconformazionale

degli Alcani. Isomeria di posizione e geometrica dei Cicloalcani. Composizione,

nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi (alcani e cicloalcani).

Reazioni degli Alcani e cicloalcani (Combustione, alogenazione, addizione). Il petrolio.

IsomerianegliAlchenienegliAlchini(diposizione,dicatenaegeometrica).Composizione,

nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi insaturi (alcheni ed alchini).

Reazione negli Alcheni ed alchini (idrogenazione, addizione elettrofila, polimerizzazione).

Gli idrocarburi aromatici. Il benzene (risonanza, reazioni di sostituzione elettrofila). Gli

idrocarburipolicicliciaromatici.Compostiaromaticieterocicliciedillororuolobiologico.

• Alogenoderivati: (nomenclatura, proprietà, reazioni di sostituzione nucleofila ed

eliminazione).

• Alcoli: nomenclatura e proprietà fisiche-chimiche. Sintesi degli alcoli (idratazione degli

alcheni,riduzionedialdeidiechetoni).Reazionideglialcoli(rotturadellegameO-H,rottura

dellegameC-O,reazionediossidazione).Ipolioli.

• Eteri:nomenclatura,proprietà,reazioni.Epossidi.

• Fenoli:nomenclaturaeproprietàfisiche-chimiche.ReazionideiFenoli.

• Aldeidi e Chetoni:nomenclatura e proprietà. La sintesi di Aldeidi e chetoni (ossidazione

degli alcoli primari e secondari). Reazioni di aldeidi e Chetoni (addizione nucleofila,

riduzione,ossidazione,reattividiFehlingediTollens).

• Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà chimiche-fisiche. La sintesi degli acidi

carbossilici(ossidazionediunalcolprimario,ossidazionedialdeidi).Lereazionidegliacidi

carbossilici(rotturadellegameO-H,sostituzionenucleofilaacilica).

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

• Esteri: Nomenclatura. La sintesi degli esteri (sostituzione nucleofila acilica tra un acido

carbossilicoedunalcol).Lereazionidegliesteri(idrolisibasica).

• Ammidi: Nomenclatura e classificazione. La sintesi (sostituzione nucleofila tra un acido

carbossilicoedammoniaca)elereazioni(idrolisi)delleammidi.Urea.

• Acidicarbossilicipolifunzionali:Idrossoacidi,Chetoacidi,Acidibicarbossilici.

• Polimeri: Omopolimeri. Copolimeri. Polimeri di addizione radicalica. Polimeri di

condensazione.Importanzadeipolimerinell’industriaedinnatura.

Biochimica:

• Carboidrati: Caratteristiche e proprietà dei principali monosaccaridi, oligosaccaridi,

polisaccaridi. Chiralità (proiezioni di Fisher). Le proiezioni di Haworth. Le reazioni dei

monosaccaridi (riduzione, ossidazione). I disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio). I

polisaccaridi(amido,glicogeno,cellulosa).

• Lipidi: I lipidi saponificabili e non saponificabili. I trigliceridi (caratteristiche, reazione di

idrogenazione e di idrolisi alcalina). L‘azione detergente del sapone. I fosfolipidi. I

glicolipidi.Gli steroidi (colesterolo, acidibiliari, ormoni steroidei). Le vitamine liposolubili

(A,D,E,H).

• Amminoacidi, Peptidi e proteine: Caratteristiche e proprietà. Nomenclatura e

classificazione degli amminoacidi. Classificazione delle proteine. La struttura primaria,

secondaria,terziariaequaternariadelleproteine.

• Nucleotidi ed acidi nucleici: caratteristiche e proprietà. Sintesi degli acidi nucleici. La

strutturaelefunzionidelDNAedell’RNA.

• Lebiomolecolenell’alimentazione.

ScienzedellaTerra:

• Glistratidellaterraelediscontinuità:caratteristichedellacrosta,mantello,nucleoesterno

edinterno,litosfera,astenosfera.

• Latettonicadelleplacche:ledorsalioceaniche,lefosseabissali,lefaglietrasformi.

Formazioneeconsumodicrosta.L’espansionedeifondalioceanici.Leplacchelitosferiche

ediloromargini,collisionicontinentali.Lateoriadelladerivadeicontinenti.Laformazione

diunoceano.Ladistribuzionedeivulcanieterremotisullacrosta.Ilflussotermicoedimoti

convettivi.Ladeformazionedellerocceelefossetetttoniche.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

• Biotecnologie:

• IlDNA ricombinantee l’ingegneria genetica. Enzimidi restrizione. LeDNA-ligasi. I vettori

plasmidici. Il clonaggio di un gene. I virus come vettori. Librerie di cDNA e librerie

genomiche. La tecnica della PCR. Elettroforesi su gel. Sequenziamento del DNA con il

metodoSanger.

Libriditestoinadozione:

• D. Sadava - D. M. Hillis- AAVV.- “Il carbonio, gli enzimi, il DNA, Chimica organica,

biochimicaebiotecnologie-Ed.Zanichelli.

• E.LupiaPalmieri–M.Parotto-“OsservareecapiralaTerramultimediale”-ED.Zanichelli.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

LiceoScientificoStatale‘‘BoggioLera’’Annoscolastico2016/2017ProgrammadiInglese

Classe:VLiceosez.BProf.ssaAnnaBarberi

Libriditesto:M.Spiazzi,M.Tavella,M.LaytonPerformer2ed.ZanichelliM.Spiazzi,M.Tavella,M.LaytonPerformer3ed.Zanichelli

THEVICTORIANAGE

Historicalandsocialbackground

• The Victorian Age • The Great Exhibition • Victorian London • Life in the Victorian town • The Victorian Compromise • The British Empire

TheLiteraryContext

• TheVictorianNovel• EnglishAestheticism

Prose:CharlesDickens

• Life and works • The plots, characters and settings of Dickens’s novels • Dickens’s style • Oliver Twist: plot, London life, the world of the workhouse, his style and themes • From Oliver Twist: Oliver wants some more (page 302) • From Hard Times: Coketown (From line 1 to line 55 page 291) • A Christmas Carol: plot • Theexploitationofchildren:DickensandVerga

RobertLouisStevenson

• Lifeandworks• TheStrangeCaseofDrJekyllandMrHyde:plot, the theme of the double, the struggle be-

tween good and evil, elements of the thriller, the narrative technique • FromTheStrangeCaseofDrJekyllandMrHyde:TheStoryoftheDoor(page338)

OscarWilde

• Life and works • Art for art’s Sake • ThePictureofDorianGray:The Preface,the plot, the narrative technique, timeless beauty,

the myth of Faust, the moral of the novel • FromThePictureofDorianGray:Basil’sstudio(page352)• TheImportanceofBeingEarnest• WildeandD'Annunzio

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

THETWENTIETHCENTURY

Historicalandsocialbackground

• TheSuffragettes• BritainandWorldWarI• RemembranceDay• TheSecondWorldWar• TheBattleofBritain• WinstonChurchill• Propaganda

TheLiteraryContext

• TheinfluenceofFreud,Bergson,James• Modernism• Themodernnovel• Theinteriormonologue• Thedystopiannovel• Post-wardrama:ThetheatreoftheAbsurd

PoetryWarPoetsRupertBrooke

• Life • TheSoldier (page 418)

WilfredOwen• Life • DulceetDecourumEst (page 419)

ProseJamesJoyce

• Lifeandworks• OrdinaryDublin• Thedevelopmentofhisstyleandtechnique• Dubliners:the stories, the use of epiphany, a pervasive theme: paralysis, narrative techniques • FromDubliners:Eveline(page465)• Ulysses:the plot, the structure, the characters, the innovative style and technique, the mythical

method • FromUlysses:TheFuneral(page449),Molly'sMonologue(photocopy)• JoyceandSvevo

GeorgeOrwell

• Lifeandworks• Theartist’sdevelopment• Socialandpoliticalthemes• AnimalFarm:apoliticalfable,theplot,thecharacters,themessage• NineteenEighty-Four:adystopiannovel,theplot,thecharacters,themes• FromNineteenEighty-Four:BigBrotheriswatchingyou(page514)

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “E. Boggio Lera” Catania CLASSE V B ...

IanMcEwan

• Lifeandworks• FromAtonement:Briony'scrime(photocopies)

Drama

SamuelBeckett

• Lifeandworks• WaitingforGodot:Absence of traditional structure, the characters, the meaninglessness of

time, the language • FromWaitingforGodot:Nothingtobedone(page545)

L’insegnante Gli alunni Anna Barberi