Download - LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Transcript
Page 1: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Documento del Consiglio di Classe

Classe V D

Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico

Anno Scolastico 2017 – 2018

LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592

E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402

Page 2: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Indice

Allegati:

1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico, pagg. 12-19

2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 20-29

3. Programmi svolti, pag. 30 - 59

Finalità generali del corso di studi e quadro orario Pag. 3

Membri del Consiglio di classe Pag. 4

Profilo della classe Pag. 5

Storia della classe Pag. 7

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Pag. 8

Simulazioni di terza prova Pag. 9; 12-19

Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Pag. 10

Strumenti e criteri di valutazione Pag. 10

2

Page 3: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

➢ L’offerta formativa del liceo linguistico mira alla padronanza delle competenze linguistiche attraverso l’insegnamento di tre lingue straniere.

➢ La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguistico - letterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue.

➢ L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale.

➢ Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità cul-turale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio.

QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO

Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno

ITALIANO 4 4 4 4 4

LATINO 2 2 / / /

LINGUA STRANIERA 1 4 4 3 3 3

LINGUA STRANIERA 2 3 3 4 4 4

LINGUA STRANIERA 3 3 3 4 4 4

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA / / 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 / 7 /

STORIA / / 2 2 2

STORIA DELL’ARTE / / 2 2 2

FILOSOFIA / / 2 2 2

SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

3

Page 4: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Membri del Consiglio di Classe

La composizione del Consiglio di classe della V D, per l’anno scolastico 2017 - 2018, è riportata nella tabella sottostante.

Nel corso del triennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:

Italiano e Latino – professoressa Patrassi Claudia (titolare) per il primo biennio, sostituita da Libutti Antonio (supplente) il primo anno; secondo biennio e quinto anno prof.ssa Pompei Marta.

Storia – prof.ssa Zanotti Giada primo biennio; secondo biennio e quinto anno Pompei Marta.

Inglese – primo biennio prof.ssa Cremonini; secondo biennio e quinto anno prof.ssa Ursi Annamaria.

Inglese conversazione – prof.ssa Ferrara primo anno, Williams secondo, prof. Healy terzo anno, prof.ssa Geiger per il quarto e quinto.

Tedesco – prof.ssa Pantani primo biennio; prof.ssa Mastronardi terzo anno, prof.ssa Fabbri quarto e quinto anno.

Russo – prof.ssa Pace primo anno, Gatti secondo anno, Farina terzo anno, Intonti quarto anno, Pace quinto anno.

Russo conversazione – prof.ssa Hrscheniuk primo biennio e terzo anno, prof.ssa Topkyi quarto e quinto anno.

Matematica - prof.ssa Parmeggiani primo anno, Frisoni dal secondo al quinto

Scienze naturali – prof.ssa Vasconi primo biennio, prof. Morrone secondo biennio e quinto anno

Disciplina Orario annuo Docente

ITALIANO MARTA POMPEI

STORIA MARTA POMPEI

INGLESE ANNAMARIA URSI

INGLESE CONVERSAZIONE KAREN GEIGER

TEDESCO DENISE FABBRI

TEDESCO CONVERSAZIONE BÄRBEL MÜLLER

RUSSO SIMONA PACE

RUSSO CONVERSAZIONE OLESIA TOPKYI

MATEMATICA ANNALISA FRISONI

FISICA ANNNALISA FRISONI

STORIA DELL’ARTE DAVIDE PAZZAGLIA

SCIENZE MICHELE MORRONE

FILOSOFIA IRINA IMOLA

EDUCAZIONE FISICA DANIELA DE NITTIS

RELIGIONE MONICA FORZIATI

4

Page 5: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Storia dell’arte – prof. Acciardi terzo anno, Pazzaglia quarto e quinto

Filosofia – prof.ssa Borzi terzo e quarto anno, prof.ssa Imola quinto anno.

Scienze motorie e sportive - prof.Sancisi primo anno, Pogliaghi secondo, Baldelli Terzo, De Nittis quarto e quinto

Religione – prof. Perez biennio, Bruckner terzo anno, Magnani quarto e Forziati quinto.

Profilo della classe

5

Page 6: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

La classe è composta dai seguenti alunni:

Cognome Nome

1 ARCANGELI SIRIA

2 BERTOZZI FRANCESCA

3 BUCCI MARIABEATRICE

4 BURIONI MARTINA

5 BUSIGNANI SARA

6 CAPICCHIONI CHIARA

7 CARBONI CHIARA

8 CASTRICHINO CHIARA

9 CORBELLI BEATRICE

10 DI GRAPPA LUCREZIA

11 DI PUMPO RITA

12 FOSCHI MAIDA

13 GENGHINI VALENTINA

14 GIOVANETTO MARTINA

15 MANCINI FEDERICO

16 MAZZOLI SAMANTHA

17 OTTAVIANI BEATRICE

18 PARI CAROLINA

19 PUGLIESE ALESSIA

20 SERAFINI RACHELE

21 URBINATI VIRGINIA

22 VANGELISTI MARTINA

23 ZAGHINI ELENA

6

Page 7: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Storia della classe

La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi.

* indicare eventuali sospensioni del giudizio

Sospensione del giudizio:

I anno n. 4 alunni

II anno n. 1 alunni

III anno n.0 alunni

IV anno n. 0 alunni

V anno n. 0 alunni

Nell’anno scolastico 2016/2017 due studentesse, Busignani e Pari, hanno svolto l’intero anno scolastico all’estero, rispettiva-mente in Ungheria e negli Stati Uniti; Urbinati ha trascorso sei mesi (primo quadrimestre) in Australia.

Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi *

1° anno

2013/2014

28 4 24 (3 con sospensione del giudizio)

2° anno

2014/2015

24 1 / 23 (1 con sospensione del giudizio)

3° anno

2015/2016

23 / / 23

4° anno

2016/2017.

23 / / 23

5° anno

2017/2018

23 / / 23

7

Page 8: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche

Viaggi di istruzione e uscite didattiche

Primo anno: Museo del Balì

Secondo anno: Recanati (uscita didattica); Mantova

Terzo anno: Torino e Venaria Reale (viaggio di istruzione)

Quarto anno: San Pietroburgo (scambio)

Quinto anno: Berlino (soggiorno); Bologna, museo Mambo, mostra Rivoluzione

Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:

Primo anno: Progetto legalità

Secondo anno: Incontro con l’autore

Terzo anno: certificazione B2 inglese; Kangaroo lingua inglese (buona classificazione alle semifinali); test ministeriale EFSET Standard Engllish Test; incontro tematica ecosostenibilità.

Quarto anno: scambio linguistico con il Liceo 606 di San Pietroburgo; progetto DNA Fingerprinting.

Quinto anno: soggiorno linguistico a Berlino (scuola Carl Duisberg); certificazione C1 e B2 inglese, B2 tedesco, A2 russo; progetto Memoria; progetto Avis.

CLIL

Terzo anno: disciplina linguistica inglese, disciplina non linguistica filosofia, “The Philosophical Theatre:We are the Philoso-phers”.

Quarto anno: disciplina linguistica tedesco, disciplina non linguistica religione, “Die Weltreligionen”;

disciplina linguistica inglese, disciplina non linguistica storia, “Bill of Rights” (modulo 8 ore)

Quinto anno: disciplina linguistica tedesco, disciplina non linguistica scienze motorie, “La bioenergetica”, “Le Olimpiadi di Ber lino del 1938”.

disciplina linguistica inglese, disciplina non linguistica storia, “WW1, long-xterm causes and immediate cause” (modulo 10 ore)

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Dal terzo anno, come previsto dalla legge 107, la classe è stata coinvolta nel progetto di “Alternanza scuola-lavoro”. Si riporta in sintesi l’articolazione oraria prevista e le attività stabilite dal Consiglio di classe anno per anno:

- Classe terza (60 ore)

Avvicinamento al mondo del lavoro: corso sulla sicurezza e conoscenza del tessuto economico di Rimini, con particolare riferi-mento alle professioni legate alla conoscenze delle lingue straniere; visite aziendali.

8

Page 9: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

- Classe quarta (100 ore)

Progetto “Rimini - Burgo”: preparazione allo scambio con il Liceo 606 di San Pietroburgo, accoglienza degli studenti russi, or-ganizzazione delle attività e delle lezioni, presentazione di Rimini e del sue entroterra. Incontro con il console italiano a san Pietroburgo e visita all’Università.

Stage conclusivo in diverse realtà del territorio (uffici IAT, Museo di Rimini, agenzie turistiche, alberghi).

- Classe quinta (40 ore)

Orientamento universitario: partecipazione individuale agli “open day”, incontri orientativi, laboratori a scelta in diverse Universi-tà.

Simulazioni Terza prova

Il Consiglio di classe, nella seduta del 05 ottobre, ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta, la tipologia A indicata come trattazione sintetica di argomenti significativi.

Sono state eseguite 2 simulazioni:

- La prima, in data 12 dicembre, relativa alle seguenti discipline: russo, tedesco, scienze, filosofia.

- La seconda, in data 23 aprile, relativa alle seguenti discipline: tedesco, russo, scienze, storia dell’arte.

In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.

Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore.

Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 3 maggio ed una relativa alla seconda prova in data 20 marzo. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati.

9

Page 10: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Obiettivi cognitivi e educativi trasversali

Strumenti e criteri di valutazione

Obiettivi comportamentali Strumenti/metodi Modalità di verifica

• Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i sog-getti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari;

• Rafforzare la consapevolezza delle proprie respon-sabilità ed impegni;

• Consolidare - ampliare gli interessi culturali;

• Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro;

• Arrivare ad una prima consapevolezza della com-plessità del reale;

• Educare alla tolleranza e all’accettazione della diver-sità.

• Attività disciplinari e multidisciplinari

• Lavori di gruppo

• Dibattiti

• Visite guidate e viaggio di istruzione;

• Promozione della lettura;

• Promozione della partecipazione ad attività culturali

• Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in

classe;

• Discussione e dibattiti;

• Partecipazione alle assemblee di classe;

• Assiduità e motivazione nella

partecipazione alle attività svolte

Obiettivi/competenze Modalità di verfica Indicatori di livello Valutazione

Conoscenza: capacità di rievocare • Elementi specifici • Modi e mezzi per usarli • Dati universali

• Colloqui • Relazioni • Analisi testuali • Prove strutturate e/o semistrutturate • Produzioni di varia tipologia

utilizzando codici diversi

• Scarsa • Limitata • Sufficiente • Ampia • Esauriente

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Comprensione: capacità di afferrare il senso di una comunicazione • Trasformare • Interpretare • Estrapolare

• Colloqui • Relazioni • Analisi testuali • Prove strutturate e/o

semistrutturate. • Costruzioni di mappe concettuali. • Risoluzione di problemi

• Approssimativa • Superficiale • Corretta • Consapevole • Completa

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Applicazione: capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a • Collegare • Organizzare • Generalizzare

• Relazioni orali e scritte • Analisi testuali • Risoluzione di problemi • Costruzioni di mappe • Costruzioni di tabelle • Produzioni di varia t ipologia

utilizzando codici diversi

• Errata • Incerta • Accettabile • Sicura • Autonoma

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

10

Page 11: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Programmi effettivamente svolti

Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti, le griglie di valutazione e le simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno.

Rimini 15 Maggio 2018

Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe

Prof. Marta Pompei

Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una comunicazione per evidenziare • elementi • relazioni • principi organizzativi

• Analisi testuali • Risoluzione di problemi • Costruzioni di mappe • Costruzioni di tabelle

• confusa • superficiale • essenziale . articolata • profonda

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di relazioni astratte

• Relazioni orali e scritte • Relazioni orali e scritte • Risoluzione di problemi

• confusa • frammentaria • coerente • efficace • personale

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero in modo • Aderente • Coerente • Fluido

• Colloqui • Relazioni orali e scritte • Produzioni di varia t ipologia

utilizzando codici diversi

• Scorretta/confusa • Incerta • Corretta • Chiara • Disinvolta

• 2-4 • 4-5 • 6 • 7-8 • 9-10

11

Page 12: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO LINGUISTICO M. VALGIMIGLI

SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s. 2017-2018Materia: TEDESCO

Candidato/a ________________________________________________ Classe V D

Der Realismus in Deutschland (Zeitperiode, Bedeutung des Namens – bürgerlich, poetisch, psychologisch – Merkmale, Autoren, Werke u.s.w. (20 Zeilen)

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

12

Page 13: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO LINGUISTICO M. VALGIMIGLI

SIMULAZIONE TERZA PROVA a.s. 2017-2018Materia: TEDESCO

Candidato/a ________________________________________________ Classe V D

Mit Bezug auf die von uns gelesenen Werke Das Brot, Nachts schlafen die Ratten doch! und Die Küchenuhr von Borchert berichte über die Merkmale der Kurzgeschichte und über die Trümmerliteratur (20 Zeilen)

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

13

Page 14: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Liceo Linguistico G.Cesare/M.Valgimigli

Simulazione di terza prova (filosofia), prof.ssa Irina Imola 12/12/ 2017

Candidato………………………. Classe VDl

Ripercorri sinteticamente le tappe in cui si articola, nella filosofia hegeliana, lo spirito oggettivo. In particolare soffer-mati sulla moralità e nel suo confronto con la morale kantiana.

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________

____________________________________

14

Page 15: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Liceo Linguistico - G.Cesare / M.Valgimigli – Rimini

Simulazione terza prova Storia dell’arte aprile 2018

Classe alunno

Per quale ragione molte opere di Gustave Courbet fecero scandalo?

Massimo 20 righe

15

Page 16: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Simuazione Terza Prova d'esame – Lingua Russa

Имя _________________Фамилия___________________Класс________Дата___________

Гоголь и Пушкин – сравнение. (макс. 20 строчек)

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

16

Page 17: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Simuazione Terza Prova d'esame – Lingua Russa

Имя _________________Фамилия___________________Класс________Дата___________

Напишите о рассказе Чехова Смерть чиновника и сравните его героя с образом "маленького человека" в других произведениях.

(макс. 20 строчек)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

17

Page 18: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO “G. CESARE - M. VALGIMIGLI” - RIMINI

Anno scolastico 2017-2018 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA dell’ESAME DI STATO (tipologia A) Materia: SCIENZE NATURALI 23/04/2018 Classe: 5 D - LICEO LINGUISTICO NOME:………………………………………………

Ipofisi, struttura e ruolo nell’ambito del sistema endocrino. (numero massimo di righe: 20)

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

18

Page 19: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

_____________________________________________________________________________________________

LICEO “G. CESARE - M. VALGIMIGLI” - RIMINI

Anno scolastico 2017-2018 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA dell’ESAME DI STATO (tipologia A) Materia: SCIENZE NATURALI 12/12/2017 Classe: 5 D - LICEO LINGUISTICO NOME:………………………………………………

Il cuore: struttura interna e vasi sanguigni connessi, ciclo cardiaco e direzione del flusso sanguigno. (numero massimo di righe: 20) _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

19

Page 20: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini

Classe 5 Griglia di valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)

Materia: Lingua Straniera

Candidato………………………………………..

Obiettivo descrittore Indicatori di livello Punti

Prova in bianco 1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna

2

Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto

-Il candidato conosce gli argomenti richiesti

- In modo gravemente lacunoso - In modo generico con lacune e scorrettezze - In modo approssimativo e con alcune imprecisioni - In modo essenziale e complessivamente corretto - In modo completo ed esauriente - In modo approfondito e dettagliato

1

2

3

4

5

6

Competenze linguistiche e/o specifiche

(correttezza formale, uso del lessico specifico)

-Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico

- In modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione - In modo scorretto con una terminologia impropria - In modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile - In modo semplice e corretto - In modo chiaro, corretto, appropriato - In modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale.

1

2

3

4

5

6

20

Page 21: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15

Il Presidente I commissari

Prof……………………………….. Prof.............................................

Capacità -Di sintesi -Logiche -Di rielaborazione

- Nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace - Nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale.

- Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi effi-cace e/o rielaborazione con sufficiente senso critico

- Coerenza logica, sintesi efficace e appropriata,rielaborazione critica e personale

1

2

2,5

3

Totale Punteggio …………/15

21

Page 22: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

22

Page 23: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Terza Prova Scritta – Materia: Storia dell’arte

Griglia di valutazione con uso descrittori

(valutazione in 15esimi)

Candidato_________________________________Classe___________

_______ il ________Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15

Il Presidente I Commissari

Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indi-

catore

Livelli di valore/ valuta-zione

1) Conoscenze dei contenuti. 6 punti

1- Scarse

2- Insufficienti

3- Mediocri

4- Sufficienti

5- Discrete

6- Buone/Ottime

2) Capacità di or-ganizzare in modo coerente e sinte-tico le informa-zioni e i concetti.

6 punti1- Scarsa

2- Insufficiente

3- Mediocre

4- Sufficiente

5- Discreta

6- Buona/Ottima

3) Correttezza e proprietà lingui-stica.

3 punti1- Insufficiente

2- Sufficiente

3- Discreta/Buona

23

Page 24: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO “G. CESARE-M. VALGlMlGLl” di Rimini

Classe 5 ___

Griglia di Valutazione della terza prova scritta

(Tipologia A: trattazione sintetica di un argomento)

Materia: Filosofia

Candidato/a _____________________

Obiettivo Descrittori Indicatori Punti

PROVA IN BIANCO 1

Conoscenza dei contenuti specifici e del contesto

Il candidato conosce gli argomenti richiesti

1. Conoscenza gravemente insufficiente 2. Conoscenza con lacune e imprecisioni 3. Conoscenza approssimativa con alcune lacune 4. Conoscenza sufficiente ed essenziale 5. Conoscenza completa ed esauriente 6. Conoscenza approfondita 7. Conoscenza approfondita e dettagliata

__/7

Competenze linguistiche e specifiche della disciplina (correttezza formale e uso del lessico specifico)

Il candidato si esprime applicando in modo corretto le proprie conoscenze ortografiche e morfosintattiche, e utilizza il lessico specifico della disciplina

1. Competenze seriamente lacunose 2. Competenze non sempre adeguate e corrette, ma il contenuto è globalmente comprensibile 3. Competenze sufficienti: il candidato esprime i contenuti in modo chiaro, corretto e con termini appropriati 4. Competenze ottime: il candidato esprime i contenuti in modo corretto, preciso e con ricchezza lessicale __/4

Capacità Il candidato è capace di analizzare, sintetizzare e rielaborare.

1. I nessi logici sono assenti, l’analisi e la sintesi sono inadeguate 2. I nessi logici sono esplicitati in modo semplice, analisi e sintesi non del tutto esaurienti. 3. I nessi logici sono appropriati e sviluppati in modo sufficiente, la sintesi e l’analisi sono efficaci ed è presente la rielaborazione con adeguato senso critico. 4. La coerenza logica, la sintesi e l’analisi sono appropriate ed efficaci, la rielaborazione è critica e personale. __/4

TOTALE PUNTEGGIO ___/15

24

Page 25: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO LINGUISTICO “G.CESARE-M. VALGIMIGLI”

ESAMI DI STATO 201 / 201 TERZA PROVA SCRITTA

SCIENZE NATURALI

Candidato _______________________________ Classe 5

Rimini, lì ____________________ Punteggio complessivo attribuito alla pro-va ____/15

IL PRESIDENTE I COMMISSARI

INDICATORI

PUNTEGGIO MAS-SIMO ATTRIBUIBI-LE ALL’INDICATO-

RE

LIVELLI DI VALORE/VALU-TAZIONE

PUNTEGGIO CORRI-SPONDENTE AI DI-

VERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE

1. Padronanza del codice linguistico specifico

4 punti❑ Scarso

❑ Mediocre

❑ Sufficiente

❑ Discreto

❑ Buono/Ottimo

1

2

2,5

3

4

2. Conoscenze e competenze riferi-te agli argomenti proposti

7 punti❑ Scarso

❑ Mediocre

❑ Sufficiente

❑ Discreto/Buono

❑ Ottimo

1-2

3-4

5

6

7

3. Capacità di sin-tesi, e/o di colle-gamento e artico-lazione delle co-noscenze e com-petenze, e/o origi-nalità di trattazione

4 punti❑ Scarso

❑ Mediocre

❑ Sufficiente

❑ Discreto

❑ Buono/Ottimo

1

2

2,5

3

4

25

Page 26: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini Classe 5DL

ESAME DI STATO a.s. 2017/2018 Commissione RN Griglia di valutazione della seconda prova scritta

lingua straniera

Candidato………………………………………..

* La prova in bianco verrà valutata 1/15.

Rimini, …………………….. Punteggio complessivo: ……/15

Il Presidente I commissari

Prof....................................... Prof……………………………….. Prof…………………………………… Prof……………………………….. Prof................................................. Prof……………………………….. Prof………………………………..

PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione

• completa • parziale • incompleta • nulla

4 3 2 1

Correttezza formale • padronanza nell'uso delle strutture grammatica-

li, qualche lieve errore • alcuni errori non gravi che non compromettono

l'efficacia espressiva • qualche errore circoscritto ad alcune aree

grammaticali • diversi errori attinenti a più aree grammaticali di

cui alcuni gravi • alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia

espressiva • numerosi errori gravi attinenti alle strutture

grammaticali di base

4

3,5

3

2,5

2

1

Ricchezza lessicale • lessico ricco ed appropriato • lessico abbastanza appropriato, ma limitato • lessico limitato e talvolta inappropriato • lessico molto limitato e quasi sempre inadegua-

to

4 3 2 1

Articolazione del discorso • coerente ed efficace • coerente, ma poco analitica • schematica • qualche incongruenza • incoerente e disordinata

3 2,5 2 1

0,5

voto /15

26

Page 27: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

Rimini, ………………………………………………. Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente I commissari

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPON

DEN TE AI

LIVELLI

VOTO ATTRIBU

ITO

Comprensione del testo

3 punti

• Scarso/Mediocre

• Sufficiente

• Discreto/Buono/Ottimo

-comprensione inadeguata del testo

- comprensione sostanzialmente accettabile

-comprensione corretta che focalizza i punti salienti

0-1

2

3

Analisi del testo (riconoscimento e analisi strutture formali e retoriche in rapporto al significato del testo; analisi tematica e di aspetti contenutistici)

4 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

-mancato riconoscimento o riconoscimento lacunoso delle strutture formali; mancata focalizzazione -riconoscimento incompleto delle strutture formali, focalizzazione approssimativa o lacunosa degli elementi contenutistici fondamentali -riconoscimento delle strutture formali più significative; accettabile focalizzazione dei principali elementi contenutistici -riconoscimento delle strutture formali interpretative in relazione al significato del testo, adeguata focalizzazione della tematica - puntuale riconoscimento delle strutture formali con attribuzione di senso e precisa individuazione delle relazioni interne al testo

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Interpretazione complessiva e approfondimenti,( pertinenza e ricchezza di confronti; rielaborazione critica, originalità e taglio personale

4 punti

• Scarso • Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

-Inadeguato confronto/ contestualizzazione -riferimenti culturali parziali; nessuna rielaborazione critica

-riferimenti culturali essenziali, cenni di rielaborazione critica

-adeguati riferimenti culturali; coerente rielaborazione critica -ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione critica personale e originale

0- 1,5 2

2,5

3-3,5

4

Competenza espositiva e coerenza (correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5

4

27

Page 28: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

Rimini, ……………………………………………….. Voto complessivo attribuito alla prova ————-/15 Il Presidente I commissari

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPON

DEN TE AI

LIVELLI

VOTO ATTRIBU

ITO ALL’INDICATORE

Utilizzo dei documenti

4 punti

• Scarso • Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

-Mancata utilizzo o uso non pertinente -Scarsa rielaborazione comprensione superficiale o parzialmente errata dei documenti

-Comprensione corretta e uso sufficiente-

.interpretazione corretta, uso pertinente dei documenti -interpretazione corretta, uso funzionale ed efficace della documentazione-

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Conoscenze culturali e originalità)

3 punti

• Scarso

• Mediocre • Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

Assenza di conoscenze; conoscenze limitate e/o poco pertinenti - conoscenze limitate e/o proposte in modo schematico -conoscenze adeguate ma non approfondite

- conoscenze ampie, proposte in modo pertinente ed efficace -Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate criticamente

0-1

1,5

2

2,5

3

Competenza testuale capacità argomentativa, rispetto della tipologia, coerenza col tema proposto, titolo e originalità

4 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

-Assente/ irrilevante capacità argomentativa o punto di vista personale; mancato rispetto della tipologia -scarsa rilevanza del punto di vista; argomentazione non lineare e superficiale; parziale rispetto della tipologia e del tema -definito punto di vista; argomentazione semplice ma strutturata con chiarezza; rispetto della tipologia e del tema proposto -punto di vista chiaro e argomentato, buona interazione tra conoscenze /opinioni personali e documenti , rispetto tipologia -argomentazione chiara e articolata, trattazione approfondita e personale, rispetto della tipologia

0-1

1,5-2

2,5

3-3,5

4

Competenza espositiva e coerenza( correttezza formale, proprietà lessicale, registro linguistico, coerenza testuale, uso dei connettivi, logica del discorso)

4 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• Buono/Ottimo

- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti incoerenze -forma non sempre adeguata e con alcuni errori; qualche incertezza nei passaggi logici e nel ragionamento proposto -esposizione nel complesso corretta( pur con lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte lessicali; convincente percorso logico -esposizione coerente e scorrevole; scelte lessicali consapevoli, correttezza formale -esposizione coerente e articolata, scelte lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole delle strutture retoriche

0-1,5

2-2,5

3

3,5

4

28

Page 29: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D

Candidato_____________________________________________________ Classe: V

Rimini, ……………………………………… Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15

Il Presidente I commissari

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO

LIVELLI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDEN

TE AI DIVERSI LIVELLI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICA

TORE

Padronanza della lingua, capacità linguistico-espressive 4 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• B u o n o /Ottimo

-Espressione scorretta, lessico improprio

-Espressione generica, lessico povero

-Espressione abbastanza chiara e corretta, lessico essenziale.

-Espressione chiara e corretta, lessico appropriato -Espressione corretta ed efficace, lessico ricco

0-1

2

3

3,5

4

Conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro di riferimento generale.

5 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• B u o n o /Ottimo

-Conoscenza lacunosa e priva di contestualizzazione

-Conoscenza superficiale/contestualizzazione parziale

-Conoscenza e contestualizzazione essenziali -Conoscenza adeguata/contestualizzazione corretta -Conoscenza approfondita/contestualizzazione articolata

0-1

2-2,5

3

4

5

Capacità di organizzare un testo 3 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• B u o n o /Ottimo

-Argomentazione disorganica e incoerente

-Argomentazione generica e parzialmente pertinente

-Argomentazione semplice, ma organica e coerente

-Argomentazione organica e abbastanza articolata

-Argomentazione organica, coerente, articolata ed esauriente

0-1

1,5

2

2,5

3

Capacità di elaborazione critica, originalità e/creatività

3 punti

• Scarso

• Mediocre

• Sufficiente

• Discreto

• B u o n o /Ottimo

-Assenza di rielaborazione

-Rielaborazione confusa

- R i e l a b o r a z i o n e s e m p l i c e e d essenziale, ma non molto approfondita

- Rielaborazione corretta nell’impianto concettuale, approfondita, ma non molto originale -Rielaborazione efficace e motivata

0-1

1,5

2

2,5

3

29

Page 30: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze umane – Sociale

Anno scolastico 2017/2018

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: 5DL (Linguistico)

Docente: Prof.ssa Ursi Annamaria

Testi in adozione: 1) M.Spiazzi, M.Tavella, Only Connect – New Directions, Vol. 3 + CDRom – The Twentieth Century, Zanichelli.

2) M.Vince, G.Cerulli, G.Pigato, New Inside Grammar. Student’s Book + CDRom, Per I cin-que anni Scuola secondaria di secondo grado, MacMillan.

PROGRAMMA SVOLTO

AVVERTENZA – Come indicato nel programma che segue, sono state studiate solo le biografie di C.Dickens, O.Wilde, J.Joyce, T.S.Eliot e G.Orwell, ritenute fondamentali ai fini della comprensione delle opere e delle tematiche.

LITERATURE

THE ROMANTIC AGE

The first and second generation of Romantic Poets: common traits and main differences (revision work, pho-tocopy and CL activities).

THE VICTORIAN AGE

✓Queen Victoria and the Victorian context (ppt presentations and Only Connect, pp. E2-E19). The Victorian Age: 1) Historical background; 2) The Industrial Revolution; 3) Free Trade and Political Rise of the working classes; 4) Social and political changes through literature; 5) Literary background: the novel, poetry and non-fiction; 6) Chartism; 7) Change in women's social role; 8) Economic and political power of the middle class. Open- and closed-ended questions.

✓The early, mid and late Victorian age. The three periods, the debate on the woman's role, imperialism vs. colonialism (photocopies, ppt presentation & Only Connect, pp. E2-E8).

30

Page 31: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

✓The Victorian frame of mind. Interesting facts about Victorian society. Positive and negative aspects of the age (ppt presentation).

✓The Victorian novel: main features and types of novels (Only Connect, E22-E23).

✓C.Dickens (1812-1870): life and main themes of his novels; characters, style and reputation (Only Connect, E37-E38). Oliver Twist: analysis of the plot, main themes and style. The picture of childhood in the Victorian Age (full movie by R.Polanski and close commentary).

✓R.Browning (1812-1889): the three types of the dramatic monologue vs. the soliloquy and My Last Duchess (summary of the situation, commentary, theme, tone and style).

✓O.Wilde's (1854-1900): Biography. Analysis of the plot of The Importance of Being Ernest. The Victorian decli-ne and aestheticism in The Picture of Dorian Gray: plot and themes. Reading and analysis of: "Preface" (Only Connect, pp. E114-E115), "Basil Hallward" (pp. E115-E117), "Dorian's hedonism" (pp. E118-E119), "Dorian's death" (pp. E120-E123).

✓ The Victorian decline in Victorian drama. O.Wilde’s vs. G.B.Shaw's plays (photocopies).

THE 20TH CENTURY & THE PRESENT AGE: HISTORY, PHILOSOPHY AND SOCIETY

✓The Age of Anxiety: a deep cultural crisis; Freud’s influence, the theory of relativity, external time vs. internal time (Only Connect, F14-F15).

✓Two World Wars and after: Some topics have been discussed after students’ own presentations (Only Con-nect, pp. G.4-G.15).

✓From modernism to postmodernism: main features of Modernism, modern poetry, Imagism, free verse, the interior monologue and the modern novel (Only Connect, pp. F17-F26). Sample lines: L’Art by E.Pound and This is Just to Say by William Carlos Williams.

✓The 'War Poets': main features. Reading and commentary of: R.Brooke, The Soldier, W.Owen, Dulce et Deco-rum est, S.Sassoon, Suicide in the Trenches, I.Rosenberg, Break of Day in the Trenches (Only Connect, pp. F42-F44, F45-F49).

31

Page 32: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

✓E.L.Masters (1868-1950) and Spoon River Anthology (1914). WebQuest. A brief history of the collection and its fame in Italy. Analysis of some poems (students’ choice, pair work).

✓T.S.Eliot (1888-1965): life and works. Bergson's theory of time in Rhapsody on a windy night (lyrics and trans-lation), with a reference to Memory from the musical Cats (from Eliot’s Old Possum Book's of Practical Cats). The impersonality of the artist. The five sections of The Waste Land. The sterility of the present. The new con-cept of history. The mythical method. The 'objective correlative' and innovative stylistic devices. Analysis of some excerpts from The Burial of the Dead (Only Connect, pp. F57-F58) and The Fire Sermon (Only Connect, pp. F59-F60).

✓J.Joyce (1882-1941): life and works. A subjective perception of time; the rebellion against the Church; the use of hearing and other senses; the impersonality of the artist; topics and geographies (Dublin). Dubliners: the origin of the collection; the use of epiphany; a pervasive theme: paralysis; narrative technique. Translation and analysis of Eveline (1914). Ulysses: the plot, the relationship to Odyssey, the setting, the mythical method, the representation of human nature, a revolutionary prose, the stream of consciousness and the two levels of nar-ration. Analysis of the extract The Funeral (Only Connect, pp. F138-F142) and Molly (Only Connect, pp. F155-F156).

✓V.Woolf (1882-1941): the literary career of a modernist novelist and the moments of being. Woolf vs. Joyce: similarities and differences. Analysing A Haunted House (photocopy) with the technique of close reading and commentary.

✓G. Orwell (1903-1950): the life of an influential voice of the 20th century, works and social themes. Animal Farm (a fable-allegory-satire). The historical background to the book. The plot. The animals. Text analysis of "Old Major's speech" and "The Execution" (Only Connect, pp. F193-F198). Nineteen Eighty-Four: structure and plot. Utopia and dystopia. Dystopia, characteristics of the genre, the world of Nineteen Eighty-Four, style and the Newspeak. Text analysis of “Newspeak” (Only Connect, pp. F201-F204).

✓Postwar drama vs. traditional drama: S. Beckett (1906-1989): The Theatre of the Absurd vs. The Angry Young Men, historical and philosophical background. Waiting for Godot: the plot, the structure, the characters, the meaninglessness of time, language and style. Waiting for Godot vs. traditional drama in “We’ll come back tomorrow” (Only Connect, pp. G104-G106). “Waiting” (Only Connect, pp. G107-G110).

READING AND WRITING LAB: SKILLS AND ASSIGNMENTS

Reading comprehension

✓Reading comprehension on the latest current affairs:

IMMIGRATION / REFUGEES

1) https://www.theguardian.com/world/2018/feb/06/attacks-on-immigrants-highlight-rise-of-fascist-groups-in-italy

32

Page 33: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

2) https://www.theguardian.com/world/2017/dec/25/refugees-reunited-how-red-cross-tries-to-bring-families-back-together

3) https://www.theguardian.com/world/2017/oct/30/how-europe-exported-its-refugee-crisis-to-north-africa

4) https://www.theguardian.com/environment/2017/nov/02/climate-change-will-create-worlds-biggest-refugee-crisis

5) https://www.theguardian.com/world/2015/sep/03/refugee-crisis-what-can-you-do-to-help

6) https://www.theguardian.com/world/2017/jul/09/observer-editorial-europes-shameful-response-to-growing-refugee-crisis

LANGUAGE LEARNING & TECHNOLOGY

1) https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/oct/06/google-translation-headphones-war-douglas-adams-hitchhikers-guide

INEQUALITY

1) https://www.theguardian.com/commentisfree/2018/jan/24/fairest-europeans-inequality-surged-us-europe

MASS TOURISM

https://www.theguardian.com/commentisfree/2017/aug/11/tourism-tipping-point-travel-less-damage-destruction

Writing skills

✓ General tips (1. Difference between task/content/limiting words; 2. How to plan the introduction; 3. Body para-graphs: grouping ideas; 4. Conclusion - with the discussion of some examples).

✓ Tips to organize paragraphs and write a persuasive essay (AFOREST technique).

✓ Writing skills and language accuracy, basic checklist: punctuation and checklist of common mistakes, how to spot and correct them (with abbreviations: sp, g, wo, ww, etc.).

✓ Elements of satisfactory writing: clarity, coherent and focused writing.

Writing assignments and practice

✓ Composition: Motherhood and the relationship child-mother, following the reading of a sonnet by C.Rossetti: “Sonnets are full of love”

✓ Essay: Society sets the basis for stereotyping, including being told to dress as you wish to be perceived, which is perhaps where we got the idea that "the clothes make the man". But do clothes really make the man? Imagine you want to submit a piece of writing to your school magazine, what would you write about this issue?

✓ Spoon River Anthology: differences between English and American literatures (12-15 lines).

✓ Steve Jobs' legacy and contradictions.

✓ Esame di Stato aa.ss. precedenti: Reading comprehension and interpretation. Production.

33

Page 34: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

GRAMMAR AND STUDY SKILLS

✓Revision of the synthesis on English Romanticism with two CL activities: Numbered Heads Together and Quiz Quiz Trade.

✓Jigsaw strategies to increase students' engagement while studying the Victorian age.

✓Asking questions about paragraphs.

✓Examination tips & useful language for oral interviews.

✓How to use bilingual and monolingual dictionaries (game-like activities).

✓How to contextualize and provide answers and observations about contextualization.

✓Grammar tips for writing skills: the most common mistakes.

✓Revision of phrasal verbs and tenses. If clauses for literature and essays: the 3rd conditional and revision of 0, 1st, 2nd types.

✓As or Like?

✓Word building (prefixes, suffixes, from adjective to noun/verb/adverb and viceversa).

✓"This is England". Writing a review, with the analysis of the characters, themes and messages (max 300 words).

✓Language improvement: adjectives (weak/strong); verb patterns (to + base form/verb+ing); collocations.

CONVERSATION LESSONS WITH KAREN GEIGER

1. Kindred Spirits: sharing opinions and goal setting. Mingling activity. 2. Speed-dating pinwheel discussion activity using C1 and C2 questions. 3. The Victorian Age: relating social issues from Victorian time to the present day. Whole class and group work. 4. Reading on Dickens. 5. Collocations: 3-level activity on do and make. 6. Scene from Dickens: creating dialogues. Preparing scripts on Dickens. 7. Reading ‘Who said it?’ on equality. 8. Reading case studies on equality, viewing of ‘Why does the US have so many child brides?’ 9. Oral testing on Dickens’ scene. 10. Equality: explaining the viewpoints of the protagonists from the case studies read in class. 11. Viewing of ‘Oliver Twist’. 12. Tips on how to give a presentation. 13. Students’ Presentations on:

The Beat Generation, Bitcoins, Pancake Day,

34

Page 35: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Australia and the Power of Make-up, Ivo Andrić, Rupi Kaur, Coffee, The history of jeans, ‘War Horse’, The NBA, Shadowhunters, The Suffragette Movement, Art Déco, New York City, The Roaring Twenties, Frisbees.

14. Using hedging techniques in formal academic writing. 15. Examining features of C1 level writing in model essays. 16. The P.E.T.E.R. technique for forming paragraphs. Noting useful language for writing essays. 17. Listening comprehension from Outlook BBC podcast ‘The Reading Cure’ by Laura Freeman on how an eating disorder was overcome by reading Dickens. Learn the vocabulary from today’s lesson. 18. Film ‘Catch Me if You Can’. Specific vocabulary relating to finance, banking and fraud. What makes a good autobiographical film? (bio pic). 19. Preparation for oral part of final examination.

Rimini, 5 maggio 2018

Docenti: Prof.ssa Annamaria Ursi

______________________________

Prof.ssa Karen Geiger

______________________________ Per gli Studenti:

____________________________________

____________________________________

35

Page 36: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini

Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE: 5DL • MATERIA: Lingua e letteratura tedesca • DOCENTI: Denise Fabbri - Bärbel Irma Müller • TESTI: Nicht nur Literatur, Principato - Kurz und Gut Niveau B2, Zanichelli

_____________________________________________________________________________________________

RELAZIONE La classe V D nel corso di questi anni di liceo ha cambiato l’insegnante di teoria più volte. Io li ho conosciuti all’inizio del quarto anno scolastico. Trattandosi perlopiù di ragazze che tengono ai risultati scolastici e si impegnano con una certa costanza, è stato possibile concentrare la nostra attenzione sugli argomenti di letteratura, lasciando al ripasso delle strutture gramma-ticali inizialmente un’ora settimanale e successivamente momenti decisi insieme e finalizzati soprattutto alla spiega-zione degli errori commessi nelle verifiche, utilizzando il testo Grammatik direkt, in loro possesso, nonché fotocopie con spiegazioni ed esercizi ad hoc. Per lo studio della letteratura abbiamo utilizzato il testo Nicht nur Literatur, integrandolo con fotocopie da altri testi e ascoltando qualche opera on-line. Di alcuni periodi letterari abbiamo approfondito le tematiche attraverso lo studio di alcuni autori e di una o più opere, poi i ragazzi stessi, suddivisi in gruppi, hanno redatto una relazione e presentato un power-point ai compagni. La classe in generale è stata piuttosto collaborativa ed interessata e, grazie all’attenzione e all’impegno di parecchi allievi, è stato possibile lavorare in un buon clima. Il risultato finale raggiunto è soddisfacente per la maggior parte degli allievi, buono o discreto per altri, sufficiente per qualcuno, che purtroppo non ha mostrato adeguata perseveranza e sollecitudine. Il soggiorno studio a Berlino si è rivelato molto positivo e ha rafforzato in tutti l’interesse verso la lingua e la cultura tedesca. Alcuni studenti hanno partecipato, con vivo interesse, anche al corso di preparazione per sostenere l’esame di certificazione B2. Il programma di letteratura svolto a tutto aprile viene di seguito indicato in dettaglio. Durante il mese di maggio leggeremo un estratto di “Ansichten eines Clowns” di Böll (da una fotocopia), ci dediche-remo al controllo delle tesine, al ripasso degli argomenti svolti e allo studio di autori della DDR (Wolf Biermann, Chri-sta Wolf), (se riusciamo coi tempi).

36

Page 37: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

PROGRAMMA DI LETTERATURA

I° QUADRIMESTRE

• Junges Deutschland: p. 146

Heinrich Heine: p. 148 - Die schlesischen Weber p. 154 - Die Loreley p. 152Entrambe le opere sono state ascoltate on line:

da Nicht nur Literatur, Principato, area riservata (die Schlesischen Weber) https://www.youtube.com/watch?v=XtnMFDX9yS0 (die Loreley)

• Der poetische oder bürgerliche Realismus: p. 162

Theodor Storm: p. 164 - Die Stadt La poesia “Die Stadt” è stata ascoltata su you tube

Theodor Fontane: p. 166 - Effi Briest

E’ stata vista una parte del film (in tedesco con sottotitoli in tedesco)

• Die Moderne: Naturalismus, Impressionismus, Symbolismus, Expressionismus (concetti) p. 190 - - Symbolismus:

Rainer Maria Rilke: p. 204 - Der Panther (fotocopia dal libro Leitfaden) ascolto della poesia con sottofondo musicale ed immagini https://www.youtu-be.com/watch?v=iDG2BbNbJbk https://www.youtube.com/watch?v=peu9eSOlJfU

Hugo von Hofmannsthal: p. 199

- Die Beiden p. 200

37

Page 38: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

II° QUADRIMESTRE

Expressionismus: p. 214

Georg Trakl:- Grodek p. 238

• Der Roman in der 1. Hälfte des 20. Jahrhunderts (fotocopia dal libro Leitfaden)

Franz Kafka: p. 248- Gibs auf p. 254quest’opera è stata ascoltata anche on line:https://www.youtube.com/watch?v=0r6eej6784A- Vor dem Gesetz p. 250

Thomas Mann: p. 206- Tonio Kröger p. 207

• Literatur der Nachkriegszeit: p. 376

Wolfgang Borchert: p. 387- Das Brot (fotocopia dal libro Leitfaden) - Nachts schlafen die Ratten doch!(da Stimmt 2, p. 122-123)

- Die Küchenuhr p. 388

Heinrich Böll: p. 399- Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral p. 400

38

Page 39: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

➢ Hoepli-Editore: Die Verwandlung: Vereinfachte Lektüre Niveau B1/B2: Inhalt und Übungen ➢ Einheit 3: Lügen und andere Wahrheiten:

S. 34 Schülerstudie: Spicken ist manchmal erlaubt – Übungen dazu

Schummeltechniken in der Schule (Powerpoint)

Synonyme zum Wort „Lüge“ (Powerpoint)

Hörverständnis: Lügen – eine Sünde

Werbespots: Vortrag eines „unglaublichen Werbespots“

Unlautere Werbung von „Rotbäckchen“ Und „Der RWE-Riese“

Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Lüge“

➢ Einheit 4: Vorbilder, Idole und Co.: Einstieg S. 48

Mein Vorbild S. 50 mit den dazugehörenden Übungen

Lückentext S. 52

Vorträge zum Thema: Mein Vorbild oder mein Idol

Was bedeutet „Hartz IV“?: kurze Erklärung

➢ Einheit 5: Wo lieber wohnen: Gruppenarbeit: Vor- und Nachteile vom Land- und Stadtleben

Big City Life S. 69 und die dazugehörenden Übungen

Der Song von Peter Fox „Schwarz zu blau“

Hörverständnisübungen S. 71 „Vom Dorfkind zum Stadtmenschen“ und „Superhelden“ mit Vokabelhilfe (Kin-derladen und Bürgerbus)

Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Leben“ und „wohnen“ mit Zuordnungsübung

➢ Kurze Einführung in die deutsche Geschichte des 20. Jahrhunderts: Aufteilung Deutschlands nach dem Zweiten Welt-krieg, Entstehung der beiden deutschen Staaten; Mauerbau; Fluchtversuche und deren Folgen

➢ Der Film „Der Tunnel“: Fragen zum Inhalt; Im Anschluss: BRD und DDR im Vergleich

Le insegnanti: Gli allievi:

Denise Fabbri

Bärbel Irma Müller

39

Page 40: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Anno scolastico 2017 / 2018

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE: VD • MATERIA: Lingua e civiltà Russa • DOCENTE: Pace Simona • Testi in adozione: - Cochetti, S., Pogovorim o Rossii, Hoepli, Milano 2016. - Ju. G. Ovsienko, Il Russo (corso base), Il Punto editoriale, Roma

CONTENUTI GRAMMATICALI• Ripasso delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative dell'anno precedente• Il pronome relativo e la proposizione relativa• Il complemento di tempo continuato e determinato • I verbi di moto con prefissi

CIVILTA' E CULTURA• A.S.Puškin: profilo biografico,analisi delle principali opere (“Evgenij Onegin”, i “Poemi meridionali”,”Le

piccole tragedie”) • Gogol': profilo biografico, analisi de “Le Anime Morte” e “Il Cappotto”• La Russia nella prima metà dell'Ottocento

CONTENUTI GRAMMATICALI• Il discorso diretto e indiretto • Il condizionale e il periodo ipotetico• Elementi di sintassi • La forma breve dell'aggettivo • L'aspetto del verbo (approfondimento)• I participi e i gerundi

CIVILTA' E CULTURA• F.M.Dostoevskij: profilo biografico,analisi dei romanzi “Povera Gente” e “Delitto e Castigo”

40

Page 41: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

5D Conversazione in lingua russa

Docente: Topchiy Olesya Anno scolastico: 2017-2018

1) Competenza linguistica:

Al termine del corso lo studente possiede una competenza linguistica che gli permetta di soddisfare le proprie esigenze essenziali in un numero limitato di situazioni nell’ambito sociale e socio-culturale di vita quotidiana. Comprensione e uso di espressioni frequenti relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni su se stessi, la famiglia, gli amici; la scuola e il lavoro; la salute; fare la spesa; rispondere al telefono; in posta; sui mezzi di trasporto; il tempo atmosferico, ecc.). Ha la capacità di esprimere intenzioni, desideri, richieste, lamentele, consigli, proposte, inviti, accordo o disaccordo.

Argomenti, situazioni e lessico affrontati durante il corso:

• Dal dottore (dialoghi e lessico medico)

• Hotel (approfondimento)

• Немного обо всём (brevi dialoghi e situazioni comunicative per affrontare la vita quotidiana). • Решаем проблемы (chiedere informazioni, cambiare il biglietto aereo, fare gli auguri)

2) Strutture grammaticali affrontate durante il corso:

• У меня болит, болят, я плохо себя чувствую

• Я работаю в отеле, в отеле есть (услуги)

• Планы на будущее • Немного о себе (семья, хобби, ваш лучший друг, семейные традиции и традиции страны, где вы были,

куда хотите поехать, что хотите посетить, изучение иностранных языков, что вы читали на русском языке)

• Просьбы и информация (можно мне поменять билет, где находится магазин, как доехать, меня не было на уроке, потому что я болел)

Esercizi orali / ascolti grammaticali/canzoni ed esercizi ludici (A2-A2 plus)

3) Presentazioni culturali. Alcuni cenni di carattere storico –culturale (slide e/o brevissimi video) sui seguenti argomenti: • Rivoluzione russa • Festività russe (Natale, Pasqua, il Santo Battesimo, Maslenitsa, Tatyanin den’, il giorno dell’unità popolare) • La città di Mosca (posizione geografica, la torre dell’orologio, Piazza Rossa, teatro Bolshoj, hotel Metropol’)

• L'epoca di Alessandro II e Alessandro III • L.N.Tolstoj: breve presentazione della vita e dei principali romanzi • La rivoluzione del 1905 • A.P.Čechov:profilo biografico, analisi del racconto “Morte di un impiegato”,confronto della figura del

malen'kij čelovek in Gogol', Dostoevskij e Čechov • L'epoca di Nicola II e la Rivoluzione d'Ottobre

Dopo il15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti: • L'epoca staliniana • Dal “disgelo” al crollo dell'URSS (brevi cenni) • Modernismo,Simbolismo,Acmeismo e Futurismo:un'introduzione generale • Il dissenso: A.A.Achmatova, M.A.Bulgakov, A.I.Solženicyn

41

Page 42: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

• Karl Fabergé • Minin e Pozharskiy • Vladimir Vysotskiy

Rimini 15/05/2018 Il docente gli studenti

42

Page 43: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

ITALIANO

DOCENTE: MARTA POMPEI Testo in adozione: Luperini - Cataldi, Perché la Letteratura, vol.5,6

1 Giacomo Leopardi 1.1 La vita, le Lettere 1.2 Il pensiero e la poetica; lettura di alcuni passi dello Zibaldone 1.3 Gli Idilli; lettura e analisi L'Infinito e Alla luna 1.4 L'"arido vero" e le Operette morali. 1.5 Lettura Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Plotino e di Porfirio 1.6 I Canti pisano-recanatesi; lettura e analisi A Silvia; Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta. 1.7 Lettura e analisi La Ginestra

2 Il Naturalismo 2.1 Caratteri principali; il Positivismo e il romanzo realista. 2.2 Zolà; il ciclo dei Rougon - Macquart 2.3 Il Verismo: caratteri distintivi

3 Giovanni Verga 3.1 La vita e la formazione, i primi romanzi. 3.2 La svolta verista: lettura e analisi Rosso Malpelo 3.3 La poetica: l'impersonalità e la regressione; lettura Prefazione a L'amante di Gramigna 3.4 Il ciclo dei Vinti: lettura e analisi Prefazione. 3.5 I Malavoglia: intreccio, temi, personaggi. 3.6 Lettura e analisi da I Malavoglia, cap.I,IV,XI,XV

4 Il Simbolismo 4.1 Poetica, temi e miti. Lettura e analisi da Lo spleen di Parigi e Corrispondenze, C. Baudelaire. 4.2 La poesia decadente; lettura e analisi Arte poetica, Verlaine 4.3 Il romanzo decadente; l'Estetismo

5 Gabriele d'Annunzio 5.1 La vita 5.2 L'estetismo e la sua crisi; il Piacere 5.4 Le Laudi; l'Alcyone, lettura e analisi La pioggia nel pineto; 5.5 D'Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento

6 Giovanni Pascoli 6.1 La poetica: lettura e analisi da Il fanciullino 6.2 Myricae, temi e soluzioni formali. Lettura e analisi Lavandare, X Agosto, Novembre, L'assiuolo. 6.3 I Canti di Castelvecchio, lettura e analisi Il gelsomino notturno. 6.4 I Poemetti; l'idealizzazione del mondo rurale, il nazionalismo. 6.5 Italy, lettura e analisi passi scelti.

7 Modernismo e Avanguardie 7.1 Contesto storico e culturale 7.2 Il Futurismo; lettura e analisi Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista 7.3 Lettura e analisi E lasciatemi divertire!" A. Palazzeschi 7.4 Temi e forme della poesia di crepuscolari e vociani. 7.5 Modernismo: definizione del termine

8 Italo Svevo 8.1 Vita e formazione.

43

Page 44: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

8.2 La figura dell'inetto nei primi romanzi 8.3 La coscienza di Zeno: il narratore inattendibile, la costruzione di senso, il tempo misto. Lettura e analisi dai capitoli IV,,VII, VIII.

8.4 La lingua; il monologo di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce.

9 Luigi Pirandello 9.1 La vita e la visione del mondo 9.2 La poetica; lettura passi da L'umorismo 9.3 Lettura e analisi Il treno ha fischiato; 9.4 Il fu Mattia Pascal: la storia, i temi, l'impianto narrativo; lettura e analisi passi scelti

9.5 Uno, nessuno, centomila: la crisi dell'identità individuale e la disgregazione della forma romanzesca. Lettura passi scelti. 9.6 La rivoluzione teatrale di Pirandello

10 Giuseppe Ungaretti 10.1 La vita e la formazione 10.2 La poetica: la poetica della parola e gli aspetti fomali; le opere 10.3 Lettura e analisi da Allegria: Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, In memoria, Mattina, Soldati, I fiumi. 10.4 Lettura e analisi da Il dolore: Non gridate più.

11 Umberto Saba 11.1 Il Canzoniere e la "poesia onesta" 11.2 Lettura e analisi Città vecchia, Poesie alla mia balia I,III, Amai

12 Eugenio Montale 12.1 La vita e la formazione 12.2 Ossi di seppia, i temi i le scelte formali; lettura e analisi I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato. 12.3 Le occasioni, la poetica degli oggetti e la donna salvifica; lettura e analisi La casa dei doganieri 12.4 La bufera e altro lettura e analisi Primavera hitleriana 12.4 Satura: i temi e le scelte formali; lettura e analisi Ho sceso, dandoti il braccio,almeno un milione di scale

Dal 15 maggio sino al termine dell’anno scolastico si programma lo svolgimento, in linea di massima, dei seguenti argomenti: La narrativa e la poesia nel secondo Novecento (quadro generale) Ermetismo, Neorealismo Primo Levi Italo Calvino

Il docente Gli studenti

44

Page 45: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

STORIA

DOCENTE: MARTA POMPEI Testo in adozione: Feltri F.M., Bertazzoni M.M., Neri F., Tempi, vol.3.

PROGRAMMA SVOLTO Ripasso di alcuni argomenti svolti nell’anno scolastico precedente: l’Unità d’Italia, l’unificazione della Ger-mania 1 L'età dell'Imperialismo 1.1 Caratteri dell'imperialismo di fine Ottocento 1.2 Cause economiche e politiche 1.3 Gli imperi coloniali alla fine dell'Ottocento. 1.4 L'uso sistematico della violenza: i lager.

2 L'italia alla fine dell'Ottocento 2.1 Questione meridionale 2.2 La politica coloniale.

3 L'Europa tra Ottocento e Novecento 3.1 La Seconda Rivoluzione Industriale 3.2 La nascita della società di massa. 3.3 Caratteristiche della società di massa.

4 L'età giolittiana 4.1 La strategia politica; la collaborazione con i socialisti 4.2 Politica economica e crescita industriale; il sistema giolittiano. 4.3 La guerra in Libia. 4.4 La riforma elettorale e il patto Gentiloni.

5 La Prima Guerra mondiale 5.1 Le cause del conflitto: la polveriera balcanica e il sistema delle alleanze (CLIL) 5.2 L'attentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra (CLIL) 5.3 La guerra di trincea. 5.4 La guerra di logoramento e la guerra totale. 5.5 I fronti 5.6 L'intervento degli Stati Uniti e la fine del conflitto. 5.8 L'Italia in guerra: neutralisti e interventisti; il patto di Londra; i fronti e le battaglie.

6 Il comunismo in Russia 6.1 Arretratezza politica ed economica della Russia. 6.2 La rivoluzione di febbraio; i soviet, Lenin le Tesi di Aprile.6.3 La rivoluzione d'ottobre e la dittatura del partito bolscevico. 6.4 La guerra civile e il bolscevismo giudaico. 6.5 L'Internazionale comunista, la NEP. 6.6 Stalin e il totalitarismo

7 Le conseguenze della guerra 7.1 La conferenza di pace di Parigi

45

Page 46: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

7.2 Situazione economica e sociale in Italia nel dopoguerra 7.3 La "vittoria mutilata" e la presa di Fiume. 7.4 I principali soggetti politici nell'Italia del 1919.

12 Il fascismo in Italia 12.1 I Fasci italiani di combattimento e le squadre d'azione. 12.2 La nascita del Partito nazionale fascista e la marcia su Roma. 12.3 Il delitto Matteotti 12.4 La distruzione dello stato liberale e l'instaurazione del totalitarismo 12.5 La propaganda fascista e la mobilitazione delle masse 12.6 I patti lateranensi e il totalitarismo imperfetto 12.7 La politica economica del regime: l'autarchia. 12.8 Le leggi razziali 12.9 La conquista dell'Etiopia

13 Il nazismo in Germania 13.1 Situazione politica e sociale in Germania nel dopoguerra. 13.2 Il trattato di Versailles 13.3 Hitler: il "Mein Kampf" e l'antisemitismo; la nascita del Partito nazionalsocialista. 13.4 La conquista del potere e le ragioni del successo nazista 13.5 La politica interna. Dalle leggi di Norimberga alla “soluzione finale” 13.6 La persecuzione degli ebrei tedeschi 13.7 La distruzione dell'ordine di Versailles

14 La scena internazionale negli anni Venti e Trenta 14.1 I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti 14.2 La crisi economica e il New Deal

15 La seconda guerra mondiale 15.1 Le cause 15.2 L'invasione della Polonia e l'inizio della guerra 15.3 La battaglia di Inghilterra 15.4 L'invasione dell'Urss 15.5 L'allargamento del conflitto: la Carta atlantica, l'entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti 15.6 La fine della guerra in Europa 15.7 La fine della guerra in Asia

16 L'Italia nella seconda guerra mondiale 16.1 Dalla non belligeranza alla guerra parallela 16.2 La guerra in Africa e in Russia

Dal 15 maggio sino al termine dell’anno scolastico verranno svolti, in linea di massima, i seguenti argomenti:

La caduta del fascismo e la guerra di liberazione La nascita della Repubblica La guerra fredda

Rimini 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

46

Page 47: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Michele Morrone

Testo in adozione: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey “Il nuovo Immagini della Biologia – vol. C – Il corpo umano”, ed. Linx

Introduzione Il programma svolto nel corso dell’anno scolastico ha avuto per oggetto l’anatomia e fisiologia umana; sono stati trat-tati alcuni dei sistemi che compongono il corpo umano, analizzando la loro struttura e il loro funzionamento. Ci si è, dunque, soffermati sui vari organi e strutture che li costituiscono e sul ruolo particolare di ciascuno di questi nell’am-bito della funzione generale. La presentazione degli argomenti ha avuto come costante riferimento il libro di testo, affrontandone le parti fondamentali e, per motivi di tempo, trascurandone altre come, ad esempio, quelle relative al-l’anatomia comparata e ai temi della salute. Le lezioni in classe sono state sempre accompagnate dalla proiezione di immagini e brevi testi riassuntivi. Gli obiettivi che ci si poneva erano, in generale, quelli di giungere ad una conoscenza della struttura e funzionamento di alcune parti del corpo umano e ad una capacità di esposizione che coniugasse chiarezza e appropriato utilizzo della terminologia specifica. Tali obiettivi possono considerarsi raggiunti in modo più che soddisfacente per buona parte della classe e in modo buono-ottimo per alcuni casi.

IL CORPO UMANO Livelli di organizzazione dell’organismo; tessuti: caratteristiche generali e tipologie dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Sistema tegumentario: epidermide, derma e ipoderma, loro struttura e funzione. Sistema digerente: la suddivisione del tubo digerente e le strutture ad esso connesse; cavità orale, esofago, sto-maco, intestino tenue e sue parti, intestino crasso, ghiandole salivari, fegato, pancreas; processi di digestione e as-sorbimento delle sostanze nutritive. Sistema respiratorio: i componenti del sistema respiratorio e il loro ruolo negli scambi gassosi: cavità nasale e ora-le, faringe, laringe, trachea, bronchi, bronchioli, alveoli polmonari; meccanica respiratoria, inspirazione ed espirazio-ne. Sistema cardio-vascolare: caratteristiche generali e componenti del sistema cardio-circolatorio umano: circolazione polmonare e circolazione sistemica; cuore, struttura e ciclo cardiaco; vasi sanguigni, arterie, arteriole, capillari, venu-le, vene; origine del battito cardiaco; sangue, composizione e funzioni. Sistema linfatico: linfa, vasi linfatici, linfonodi; funzioni del sistema linfatico. Sistema immunitario: immunità innata e immunità acquisita, aspetti generali; componenti dell’immunità innata, bar-riere fisiche, proteine (interferoni, sistema del complemento), cellule (fagociti, linfociti NK), risposta infiammatoria; immunità acquisita: antigeni, specificità della risposta acquisita, selezione clonale, memoria, risposta primaria e se-condaria; linfociti B e immunità umorale, anticorpi; linfociti T e risposta mediata da cellule; attivazione dei linfociti T e cellule APC, linfociti T helper e citotossici. Sistema escretore: struttura generale e componenti del sistema urinario; la struttura del rene; il nefrone, struttura e processi svolti (filtrazione, riassorbimento, secrezione). Sistema endocrino: la regolazione attraverso ormoni; tipi di ormoni (steroidei, amminici, peptidici, proteici), mecca-nismo di azione degli ormoni idrosolubili e liposolubili; strutture del sistema endocrino, ormoni prodotti e loro effetto: epifisi, timo, ipotalamo, neuroipofisi, adenoipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas, midollare surrenale, corticale surrena-le, testicoli, ovaie.

47

Page 48: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Sistema nervoso: il neurone e la sua struttura, potenziale di membrana e trasmissione dell’impulso, sinapsi.

Dal 15 maggio si prevede di trattare i seguenti argomenti: La struttura del sistema nervoso: aspetti generali del sistema nervoso periferico (sue suddivisioni: somatico e auto-nomo, simpatico, parasimpatico, enterico), e del sistema nervoso centrale (struttura dell’encefalo, midollo spinale).

Rimini, 15 maggio 2018

Il docente gli studenti

48

Page 49: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

FILOSOFIA

DOCENTE: IRINA IMOLA

Relazione Finale prof.ssa Irina Imola (Filosofia)

Profilo della classe V D La classe è composta da 23 alunni, 22 femmine e 1 maschio, nessun ripetente. Per quel che riguarda l'insegname-nto della Filosofia non è stata mantenuta la continuità didattica essendo, la sottoscritta, subentrata soltanto in V: la prof.ssa Borzi mi ha preceduto per la classe III e per la classe IV. Nonostante per motivi di salute mi sia dovuta assentare per circa un mese (sostituita da un supplente) e anche se spesso durante le mie ore d'insegnamento siano stati previsti progetti e/o incontri di ASL, il programma di filosofia è stato svolto con buona continuità analizzando tutti gli argomenti prefissati all'inizio dell'anno.

Valutazione degli obiettivi raggiunti. In generale la classe è apparsa da subito con prerequisiti ridotti, soprattutto in termini di conoscenze e in rari casi anche di competenze, nonostante ciò, si è sviluppato, un clima di lavoro più che soddisfacente, per l’interesse dimo-strato nei confronti della disciplina e l’attenzione e motivazione posta durante le lezioni. Analizzando gli aspetti formativo-cognitivi e gli obiettivi fissati all'inizio dell'anno scolastico si possono evidenziare tre diverse fasce di livello: - La maggior parte degli studenti, rispettosi delle regole e collaborativi, hanno conseguito una preparazione artico-

lata, criticamente rivissuta, arricchita da riflessioni personali appropriate; sono in grado, utilizzando strategie logi-co-argomentative, di confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema e utiliz-zare correttamente concetti e categorie della storiografia filosofica.

- altri studenti, pur non avendo raggiunto risultati ottimali, hanno conseguito complessivamente gli obiettivi fissati nella programmazione d'inizio d'anno.

- pochi, sia per lacune accumulate negli anni precedenti, sia per scarsità di motivazioni per la disciplina in que-stione non hanno raggiunto risultati significativi.

Svolgimento del programma in relazione agli obiettivi prefissati. Nello svolgimento del programma si è operato in modo da raggiungere le seguenti finalità formative e didattiche: - Rispetto reciproco, correttezza di comportamento, senso civico e collaborazione. - Conoscenza degli argomenti trattati attraverso un approccio storico e critico, utilizzando il lessico e le categorie

essenziali della disciplina.

49

Page 50: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

- Riassumere in modo significativo (argomentare), eliminando le informazioni ridondanti e/o superflue. Determina-re implicazioni, conseguenze o effetti.

- Utilizzare un apprendimento anche in altri contesti disciplinari, sviluppando la disponibilità al confronto delle idee e dei ragionamenti.

In ambito filosofico: - Trasformare un contenuto in un modello o struttura, utilizzando strategie logico-argomentative. - Identificare elementi e relazioni concettuali, esercitando la riflessione critica e la capacità di problematizzazione,

anche a partire dai testi. - Elaborare giudizi quantitativi o qualitativi, confrontando e contestualizzando le differenti risposte dei filosofi allo

stesso problema. Nonostante i programmi siano stati svolti con continuità, analizzando tutti gli argomenti prefissati all'inizio dell'anno, raramente è stato possibile un lavoro di approfondimento sui testi filosofici, essenzialmente per mancanza di tempo (2 sole ore settimanali) e, a volte, a causa delle difficoltà incontrate dalla classe.

I criteri metodologici adottati hanno inevitabilmente risentito di tale situazione; pertanto si è privilegiata le lezione frontale (esposizione critica del contesto storico, analisi del pensiero del filosofo e/o della corrente filosofica, colloca-zione di eventi storici nello spazio e nel tempo,) e la lezione dialogata (discussione critica con la classe sulle temati-che in questione, durante la quale gli alunni si sentivano direttamente coinvolti nell'esprimere valutazioni personali).

Verifiche Verifiche scritte (domande a risposta aperta); interrogazione orale; approfondimenti attraverso lavori di gruppo.

Criteri di Valutazione I criteri di valutazione delle prove, esplicitati in precedenza agli alunni, si sono attenuti ad una scheda tassonomica,* ove sono presenti indicatori di livello in ordine al "sapere" e al "saper fare". Ad ogni indicatore è stato attribuito un punteggio diverso. Il voto finale è dato dalla somma dei singoli punteggi. ▪ L'impegno, la partecipazione, la puntualità e la disponibilità a sottoporsi a verifiche, nonché i progressi effettuati

nel corso dell'anno, sono stati determinanti per la valutazione sommativa.

* In particolare è stato giudicato insufficiente l'alunno che: - non sa leggere e comprendere in parte o completamente un testo. - ha una conoscenza superficiale o scarsa degli argomenti. - espone in modo contorto ed in linguaggio non appropriato.

sufficiente l'alunno che : - conosce gli argomenti sufficientemente - sa leggere e comprendere un testo parzialmente - espone in un linguaggio non sempre appropriato - riesce ad operare collegamenti sotto la guida dell'insegnante.

50

Page 51: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

di buon livello l'alunno che possiede: - immediatezza di comprensione - autonomia di lettura e di studio - personalità di rielaborazione - padronanza del linguaggio specifico. Per quel che riguarda le simulazione di terza prova mi sono attenuta ai criteri valutativi concordati dal Cdc e dal di-partimento di storia e filosofia al quale appartengo. Si segnala che nessuno studente presentava debiti in filosofia ma due studentesse, avendo frequentato il IV anno all’estero, hanno sostenuto, all’inizio dell’anno scolastico, un colloquio individuale con la sottoscritta sul programma dell’anno precedente.

Strumenti Libri di testo: Filosofiaà D.Massaro, La Meraviglia delle idee, Paravia. Altri sussidi didattici quali: schede critiche, supporti multimediali.

CONTENUTI La classe all'inizio dell'anno presentava lacune sulla parte finale del programma di quarta, pertanto si è resa neces-saria una ripresa completa del pensiero filosofico di Kant. Ripasso e verifica sui principali termini del lessico filosofico appresi durante gli scorsi anni.

ILLUMINISMO: caratteri generali. Kant: Inquadramento generale. Il Criticismo Kantiano attraverso le Critiche: C. della Ragion Pura, C. della Ragion Pratica, C. Del Giudizio (accenni).ISMO TEDESCO Caratteri generali di Romanticismo ed idealismo Hegel. Inquadramento generale. Il concetto di dialettica. La “Fenomenologia dello Spirito”. Il Sistema Enciclopedico: la logica, la filosofia della natura, la vita dello Spirito (oggettivo, soggettivo, assoluto) La filosofia della storia.

L'IRRAZIONALISMO: La domanda sul senso dell’esistenza: Schopenhauer e Kierkegaard. Schopenhauer: Il Mondo come Volontà e Rappresentazione. Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell’esistenza.

LA CRITICA DELLA SOCIETA’ CAPITALISTA: La Sinistra hegeliana: Feuerbach; il materialismo naturalista e l’alienazione religiosa. Marx. Critica alla civiltà moderna ed al capitalismo. Critica all’economia: il concetto di alienazione. Il materialismo storico-dialettico. L’economia politica: i concetti di struttura e sovrastruttura. Le fasi della società comunista: la rivolu-zione e la distruzione dello stato borghese.

51

Page 52: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

POSITIVISMO E SCIENZE NELL’OTTOCENTO Positivismo sociale: Caratteri generali. Comte: “Discorso sullo spirito positivo” e la nascita della sociologia.

NIETZSCHE e la crisi delle certezze filosofiche: il Nichilismo. Dionisiaco ed apollineo. Critica della morale. La “morte di Dio”. L’eterno ritorno. L'oltre-uomo e la volontà di potenza.

FREUD: la nascita della psicoanalisi e le sue conseguenze per la cultura mondiale. L’evoluzione del-le scienze psicologiche nell’ottocento.

SVILUPPI DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA attraverso lavori di gruppo che si sono orien-tati sui seguenti argomenti: 1) Il neoidealismo italiano: B. Croce e G. Gentile. 2) La critica della società: la scuola di Francoforte. 3) L’esistenzialismo: Heidegger, Jaspers e Sartre. 4) L’ermeneutica: Gadamer 5) La critica ai totalitarismi: H.Arendt

Rimini, 04/5/18 Prof.ssa Irina Imola

52

Page 53: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

FISICA

DOCENTE: Frisoni Annalisa Testo in adozione: S. Mandolini LE PAROLE DELLA FISICA. AZZURRO (volume 3), Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

ELETTROSTATICA

Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per contatto. Isolanti e conduttori. L’elettroscopio. L’elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.

Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. Analogia con l’interazione gravitazionale.

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza.

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

Distributori di carica, campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Potere dispersivo delle punte.

LA CORRENTE ELETTRICA

I generatori. Intensità di corrente. La conduzione elettrica nei metalli. La conduzione elettrica nei liquidi: le soluzioni elettroliti-che, la dissociazione elettrolitica. La conduzione elettrica nei gas.

La resistenza elettrica e prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm; la resistività. I circuiti elettrici. Le leggi di Kirchhoff. Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica. L’effetto Joule.

CAMPO MAGNETICO E CORRENTI

Il magnetismo. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted , l’esperienza di Faraday. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. L’intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Forze tra correnti. Definizione dell’ampere. Cariche elettriche in movimento; la forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Le proprietà magnetiche della materia. Flusso del campo magnetico. Effetti elettrici del magnetismo. L’induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz.

LA FISICA MODERNA

I principi della relatività ristretta. Nuovi concetti di spazio e tempo.

Rimini, 15 maggio 2018

53

Page 54: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

MATEMATICA

DOCENTE: Frisoni Annalisa Testo in adozione: M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi, MATEMATICA.AZZURRO (volume 5), Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI Definizione di funzione. Classificazione di una funzione. Determinazione del dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni pari e dispari.

LIMITI Intervalli e intorni. Definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito ( gli altri limiti sono stati introdotti solo in manie-ra intuitiva, attraverso la presentazione di appropriati esempi). Asintoti verticali ed orizzontali. Operazioni sui limiti. Forme inde-terminate.

CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Funzione continua in un punto e in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di Weier-strass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Ricerca degli asintoti obliqui. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Il problema della tangente. Rapporto incrementale. La definizione di derivata di una funzione. Le derivate fondamentali (deriva-te delle potenze di x, della funzione esponenziale e logaritmica in base e, delle principali funzioni goniometriche). Regole di derivazione. La derivata di una funzione composta. Punti di non derivabilità. Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L’Hopital.

STUDIO DELLA FUNZIONE Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei flessi orizzontali con la derivata prima. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso con la derivata seconda. Studio di funzioni (si sono studiate prevalentemente funzioni algebriche razionali fratte).

Rimini, 15 maggio 2018

54

Page 55: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE: 5D linguistico • MATERIA: Scienze motorie e sportive • DOCENTE: Daniela De Nittis • Testo in adozione facoltativa : Attivamente Insieme Ed.Clio

Parte pratica - 1) Esercizi : - potenziamento generale di forza, velocità e resistenza eseguiti individualmente, in coppia, in gruppo, a

carico naturale e nelle varie stazioni, con andature ginniche e atletiche. - di postura, di relazione segmentaria ,di prevenzione dei dimorfismi. - di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari, stretching, contrazione tonica e

isometrica, esercizi funzionali, di scioltezza e fluidità del gesto. - di coordinazione generale e specifica, fantasia motoria con piccoli attrezzi codificati e non: funicella,

bacchetta, palle , palline, elastici, pesi - in circuito per migliorare la destrezza, la velocità esecutiva, la coordinazione generale e la resistenza

cardio-circolatoria. Esercizi in percorso, a stazioni, intervallati, di tenuta o di durata. - 2) Sport di squadra: pallavolo, pallamano, calcetto, ultimate frisbee, fondamentali individuali e di

squadra, differenze tecniche e tattiche, i regolamenti; l’arbitraggio. Giochi di gruppo non codificati. - Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero o a coppie con musica. - Attività in ambiente naturale al parco e in spiaggia: nordic walking, frisbee; beach-tennis e beach-volley . - NB: L’ attività pratica è stata in parte condizionata, nei tempi di svolgimento, dagli spazi concessi e dalla

necessità di condivisione di detti spazi Parte teorica svolta in palestra e in classe: - Funzione e struttura: approfondimento di anatomia e fisiologia dei sistemi organici e delle relazioni che

stabiliscono - Argomenti di organizzazione dell’ apprendimento motorio e delle capacità con accento sulle relazioni di

trasferibilità in altri campi , cognitivi e di formazione personale - Schemi motori di base, complessi e specifici in relazione allo sport di squadra e nell' attività in ambiente

naturale - Cenni di Yoga e Tai-Chi.. CLIL in lingua tedesca: 1) Bionenergetica. 2) Olimpiadi di Berlino 1936 - Storia dello sport: approccio medico, ricreativo, competitivo, scolastico ed educativo. Le Olimpiadi antiche e moderne. Lo sport come fenomeno di massa. - Cenni di alimentazione, stile di vita, prevenzione delle dipendenze

Rimini 12 maggio2018 Il docente gli studenti

Daniela De Nittis I Rappresentanti di classe

55

Page 56: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE V D RELIGIONE

1. Analisi della situazione di partenza per fare emergere i dati utili a conoscere l’interesse e la disponibilità degli alunni nei confronti della disciplina. Attività grafica di presentazione Individuale. Lettura di un brano dal libro “Diario di scuo-la” di Daniel Pennac: “La classe è come un’orchestra, ciascuno suona il suo strumento”.

2. La ricerca di un’identità e la realizzazione personale. Lettura della lettera di Alessandro d’Avenia “La mia vita irripetibile fatta per la grandezza!” Conoscersi per crescere: fragilità e bisogni dell’uomo contemporaneo, simbolicamente rappresentati dalla coperta di Linus, considerando i fumetti di C.M.Schulz ne “Il bambi-no ad una dimensione” . L’uomo e il desiderio: esigenza d’appartenenza ed esigenza d’erranza, seguendo “La forza del desiderio” di Massimo Recalcati.

3. L’importanza della scelta responsabile e il ruolo della coscienza morale, nella definizio-ne dei valori che ispirano l’azione, rivolta alla ricerca del bene. La modalità dell’atto li-bero; poesia di Robert Frost “La strada meno battuta”. Lettura di un brano dal libro “Non so niente di te” di Paola Mastrocola. Etiche contemporanee a confronto. Il relativismo etico e la norma universale di Kant: “Agisci in modo da trattare l’umanità sempre come fine e mai unicamente come mezzo”.

4. La dimensione religiosa nell’esperienza umana: le ragioni che portano alla scelta di fede o a posizioni differenti. La Costituzione italiana, la laicità e la libertà religiosa (Articolo 19). L’uomo e la conoscenza di Dio: visione della prima parte dello spettacolo di Roberto Benigni “I dieci comandamenti”.

5. Visione del film “Il cammino per Santiago” del regista Emilio Estevez. L’uomo, “essere in cammino”, percorre il viaggio che lo conduce alla scoperta dell’iden-tità e dei valori fondamentali del suo essere. Il “Portico della Gloria” a Santiago de Compostela, una testimonianza scolpita nella pie-tra, che rappresenta l’incontro con Dio.

RELAZIONE

La classe VD, pur avendo cambiato insegnante di Religione nell’ultimo anno, si è mostrata ben coinvolta nelle attività proposte. Il lavoro si è svolto regolarmente, rispettando le linee tematiche della programmazione iniziale, e ha suscitato l’interesse degli studenti. In alcuni casi, la partecipazione è stata costante e attiva.

56

Page 57: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

COMPETENZE DISCIPLINARI maturate:

- Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso e valutando la dimensione religiosa della vita umana;

- considerare la presenza della religione cristiana nella società contemporanea, apprez-zando la varietà dei cammini spirituali intrapresi dall’uomo, per dialogare apertamente con altri sistemi di pensiero;

- prendere coscienza dell’importanza di avere valori morali fondamentali per operare scel-te responsabili, sia nella vita personale che nel rapporto con gli altri, agendo coerentemente nel rispetto dell’individuo e della società.

METODOLOGIE didattiche impiegate, differenziate in base agli argomenti, senza mai tra-scurare la relazione con l’esperienza: lezione frontale, riflessione guidata e dialogo, ap-profondimenti con letture di testi e di giornali, uso di strumenti multimediali.

VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione, espressi con i giudizi “Distinto” e “Ottimo”, hanno considerato i risul-tati positivi, rilevati nella maturazione delle competenze religiose, e hanno tenuto conto di elementi quali: • Il coinvolgimento nel processo d’apprendimento e la partecipazione al dialogo educativo; • l’attenzione e l’interesse mostrati verso l’attività didattica presentata; • la capacità di rielaborare personalmente i temi proposti, anche con riflessioni critiche.

. Rimini, 8 maggio 2018 L’insegnante

Monica Forziati

57

Page 58: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Anno scolastico 2017 / 2018

CLASSE VD liceo Linguistico MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE: Davide Pazzaglia Testo in adozione: ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni _________________________________________ PROGRAMMA SVOLTO

Indicazioni metodologiche Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problemati-che artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti. Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.

IL SEICENTO Monumentalità e fantasia: i caratteri del barocco. CARAVAGGIO: la vocazione di San Matteo, la morte della Vergine. I CARRACCI E L’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: L’annunciazione, Il mangiafagioli, Il Trionfo di Bacco e Arianna GIAN LORENZO BERNINI: Apollo e Dafne, il colonnato e il baldacchino di San Pietro, l’estasi di Santa Teresa. FRANCESCO BORROMINI: Sant’Ivo alla Sapienza, Galleria di Palazzo Spada, San Carlo alle quattro fontane.

DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE Il Rococò, l’ Encyclopèdie. L’autonomia dell’arte, il vedutismo. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta. FILIPPO JUVARA la basilica di Superga, la palazzina di caccia Stupinigi. CANALET-TO: regata sul Canal Grande. PIETRO LONGHI Il maestro degli interni veneziani. Il cavadenti

IL NEOCLASSICISMO «Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l’antico. ANTONIO CANOVA. La bellezza ideale, i sepolcri. Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. JACQUES-LOUIS DAVID. La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi dell’Impera-tore. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

IL ROMANTICISMO Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato. Il sublime e il pittoresco. Il paesaggio come specchio dell’anima: CASPAR DAVID FRIEDRICH, Viandante sul mare di nebbia; JOSEPH M. WILLIAM TURNER Pioggia, vapore e velocità; JOHN CONSTABLE Il mulino di Flatford. THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati. EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo.

IL REALISMO La fine della mitizzazione del passato LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. GUSTAVE COURBET. La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore.

LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel.

L'IMPRESSIONISMO La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi. EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia. CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena, l’assenzio. AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette, Bagnanti.

TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE

58

Page 59: LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico ... · QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO Materie 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno ITALIANO 4 4 4 4 4 ... presentazione

Il superamento della superficialità dell’impressionismo PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte. GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte. PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi sia-mo? Dove Andiamo? VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio.

Argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio.

ART NOUVEAU Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta I e II; le tre età della don-na.

L'ESPRESSIONISMO L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione. EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il rapporto con la natura. Cinque donne per la strada.

Rimini 15 maggio 2018

I rappresentanti della classe il docente

59