Download - Liberiamo il pluralismo

Transcript
Page 1: Liberiamo il pluralismo

La nuova ecologia / gennaio 201222 gennaio 2012 / La nuova ecologia

intenti nobili. I contributi diretti all’editoria non costituiscono né una regalia né un privilegio. Sono stabiliti da una legge e hanno, come ogni altro tipo di contributo pubblico, una motivazione condivi-sibile. Si può ragionare su sperperi o sostegni a pubblicazioni che non meritano. Si impone, come richie-sto dal presidente Napolitano, “un’opera di bonifica” che aiuti a rendere più favorevole il clima verso questo sostegno. Occorre ragionare con pacatezza. Il vento anti casta non consente un dibat-tito sereno. Si decide solo sull’onda di spinte che vengono dalla piazza, non importa se quella delle grandi città o quella mediatica. Non porta consensi ad alcuno schieramento difendere i contributi di cui stiamo ragionando. Viene più facile getta-re a mare tutto il sistema, testate e giornalisti compresi. Che poi ce ne rimetta il dibattito pubblico o si rischi di perdere “fogli” che hanno fatto la storia di questa Italia non importa a nessuno. Anche perché alla fine ci rimettono sempre quelli che spesso fanno fatica. Fra questi i periodici diocesani, che nel loro complesso percepiscono meno di 4 milioni di euro all’anno per circa 70 testate, sulle 189 che compon-gono la Federazione italiana setti-manali cattolici.

Si tratta di briciole, 20 cente-simi a copia stampata, ma indi-spensabili per chi è abituato a far quadrare i conti con risorse limi-tate. Ora sono in forte discussione i contributi per il 2011. Solo negli ultimi mesi gli editori hanno ap-preso che lo Stato sarebbe interve-nuto con un drastico taglio, quan-do ormai quelle somme erano state inserite in bilancio. Per il secondo anno consecutivo su molti giornali è arrivata una tegola inaspettata. Il primo aprile 2010 le tariffe po-stali furono incrementate del 121% nel giro di una notte per il ritiro, da parte dello Stato, della propria integrazione alle Poste. Le aziende editrici scoprono, sul finire dell’an-no, che le somme messe in conta-

primopiano

ont i nua i l press i ng sull’editoria. La crisi economica impone tagli a tutti, ma i contributi diretti ai giornali sono

da tempo nell’occhio del ciclone. La manovra Monti, al terzo com-ma dell’art. 29, ha previsto la fine di questo sistema (al 31/12/2013) istituito nel 1981 e rivisto con la legge 250 del 1990. Già il gover-no precedente era intervenuto in maniera pesante. Da questo rias-setto vengono coinvolte numerose testate. Per diverse di queste non sarà semplice uscirne indenni. Si parla di almeno 100 giornali e 4.000 posti di lavoro a rischio, a

C

Centinaia di giornali rischiano di chiudere a causa dei tagli al contributo pubblico per l’editoria. anche i settimanali cattolici lanciano l’allarme di Francesco Zanotti*

Oltre alle prospettive future sono in discussione anche i contributi per il 2011. A rischio 4.000 posti di lavoro e la vita di 100 giornali

LiberiAmOiL pLurALismO

cui occorre aggiungere le decine di settimanali diocesani che danno lavoro a centinaia di persone.

Un intero sistema è in pericolo, e con esso il pluralismo nell’infor-mazione. Usufruiscono dei contri-buti diretti giornali di diverse ten-denze (politici, di idee, no profit), oltre ai periodici delle diocesi che da oltre un secolo danno voce al territorio. Un insieme eterogeneo per il quale il legislatore aveva pensato a un sostegno per favori-re la presenza di testate di diverse provenienze e riequilibrare il mer-cato pubblicitario, drenato in gran parte dai grandi network.

Come si vede, siamo davanti a

FoTo

: © im

ag

oeC

on

om

iCa

Page 2: Liberiamo il pluralismo

gennaio 2012 / La nuova ecologia 23

bilità verranno ridotte di ben oltre il 50%. Un colpo durissimo a un mondo che non merita un tratta-mento di questo genere.

Se non piace la legge del ‘90 si ponga mano a una sua revisione, ma lo si faccia a bocce ferme e non all’improvviso, con interventi re-troattivi. Si agisca con rigore ed equità. Non si possono operare drastici tagli e poi chiamare al confronto gli operatori del settore se nel frattempo i giornali sono stati costretti alla chiusura o sono agonizzanti. Molti dicono che una testata valida non ha bisogno di sostegni pubblici: sarebbe suffi-ciente il mercato per stabilire chi merita e chi no. Non è sempre vero, e non è neppure vero che chi non usufruisce dei contributi diretti

ella crisi economica grave e prolungata che si sta vivendo gli investimenti in edilizia di qualità, risparmio energetico, fonti rinnovabili, innovazione, ricerca e in generale nella green economy

rappresentano un importante volano per la ripresa dell’economia e rendono al tempo stesso l’italia più rispettosa dell’ambiente, più competitiva e più vicina alle esigenze delle persone, delle comunità, dei territori.Anche iL recente Accordo rAggiunto alla XVii Cop dell’onu per il clima svoltasi a Durban, che prevede di arrivare alla sottoscrizione di un nuovo patto globale entro il 2015 per renderlo attuativo a partire dal 2020 e di rinnovare il protocollo di Kyoto al 2015 come strumento di transizione in questa fase intermedia, impone una nuova spinta a tutti gli Stati firmatari di avviare politiche virtuose nel segno della green economy.iL sistemA di AgevoLAZione FiscALe deL 55%

ha fino ad oggi riscosso un enorme successo, tanto da potersi considerare una delle misure anticicliche di gran lunga più importanti attivate negli ultimi anni, e che si ripaga sostanzialmente attraverso l’aumento di gettito e l’emersione del sommerso. Come dimostrano i dati di enea e Cresme, è stato utilizzato da un milione e 360 mila famiglie, con investimenti pari a 16,5 miliardi, e ha attivato ogni anno oltre 50.000 mila posti di lavoro nei settori coinvolti, soprattutto nelle migliaia di piccole e medie imprese edili e nell’indotto: dalle fonti rinnovabili alla domotica, dagli infissi ai materiali avanzati. Si è favorita un’importante innovazione e una spinta di tutto il comparto verso la qualità. È stato, insomma, uno dei successi più significativi della green economy nel nostro paese ed ha al tempo stesso garantito importanti risparmi nelle emissioni di Co2, contribuendo ad alleggerire la bolletta energetica delle famiglie. neLL’uLtimA mAnovrA FinAnZiAriA iL governo monti ha prorogato al dicembre 2012 la scadenza del credito di imposta del 55%, ma si potrebbe fare di più e come ho recentemente richiesto in un’interrogazione parlamentare si dovrebbe stabilizzare questa importante misura per il miglioramento energetico degli edifici nell’ottica di rafforzare le politiche ambientali del nostro paese e favorire l’edilizia di qualità ed energicamente efficiente. inoltre, il credito di imposta del 55% potrebbe essere esteso anche agli interventi di consolidamento antisismico del patrimonio edilizio esistente.

italiacercasi

Si può fare di più

Il sistema di agevolazione fiscale del 55%, che così tanto successo ha riscosso, ora dovrebbe essere esteso anche agli interventi antisismici

Ndi ermete realacci

non faccia ricorso all’aiuto statale. Ci sono altre forme di sostegno che sfuggono al grande pubblico e che non rappresentano, neppure que-ste, regalie o privilegi. Si tratta di incentivi alla libertà di informa-zione, un bene garantito dall’art. 21 della Costituzione e che una de-mocrazia non può vedere messo in discussione. Speriamo che si possa arrivare a un riesame dell’intera materia in modo da favorire un di-battito a più voci nel paese e non si metta il bavaglio al territorio della provincia italiana, troppo spesso dimenticato. Nessuno può far finta di non sapere che per ogni voce che si spegne, ogni cittadino ci rimette in libertà. n

* presidente Federazione italiana settimanali cattolici

l momento di chiudere questo numero è in dirittura d’arrivo la manovra monti.

al netto di eventuali modifiche, ecco in sintesi i principali provve-dimenti in tema di ambiente.soFFre iL trAsporto ferro-viario per cui sono in previsione nuovi tagli. Perché se è vero che si è recuperato in parte il buco ere-ditato da Berlusconi nelle risorse per i pendolari, mancano ancora 400 milioni per chiudere i conti del 2011 e oltre 200 per il 2012, se si vogliono garantire i treni in circolazione. Puntuale, a fronte di un servizio che peggiora, il ritocco dei biglietti: i rincari maggiori in Lombardia (+23,4%), abruzzo (+25%) e Liguria (+20%).di segno opposto la modifica che estende la detrazione del 36% per gli interventi di recu-

pero edilizio ed efficientamento energetico alle parti comuni degli edifici residenziali. La detrazione del 55% viene estesa alle spese per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Per mettere in sicurezza, anche in chiave an-tisismica, gli edifici scolastici si sbloccano 2.800 milioni assegnati dalla legge di stabilità 2012 al fondo per lo sviluppo e la coesione per l’anno 2015.AnnunciAtA L’AttivAZione del fondo per Kyoto: introdotto da Prodi nel 2007 ma mai finanziato, prevede 600 milioni di euro per progetti di imprese ed enti pubbli-ci volti alla riduzione delle emissio-ni. Capitolo chiuso per il rilancio dell’energia atomica: cancellata l’agenzia per la sicurezza nucle-are, le cui competenze passano all’ispra. Le funzioni dell’agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua ven-gono invece trasferite al ministero dell’ambiente, tranne regolazione e controllo dei servizi idrici, che vanno all’autorità per l’energia elettrica e il gas.

manovre pericoloseoplà Osservatorio parlamentare legislazione ambientale Legambiente di Laura Biffi

a