Download - Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Transcript
Page 1: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT (ISDE)

Se gli uomini sono responsabili per l’ambiente, i medici lo sono due volte

via della Fioraia 17 52100 Arezzo

tel. 0575-22256 E-mail:[email protected]

www.isde.org - www.isde.it

Dott. Federico Balestreri-ISDE Cremona

Page 2: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Fattori che influenzano stato di salute, mortalità e spesa sanitaria

6.9%

1.6%

1.5%

90%

27%

19%

43%

11%

BiologiciAmbientaliStile di vitaServizi sanitari

Ripartizione della spesa sanitaria

Contributo potenziale alla riduzione della

mortalitàfattori

Mod da Dever 1976 - USA

Page 3: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

La pianura padana: a causa della situazione climatico-ambientale (assenza di venti prevalenti, inversione termica, barriere montuose) favorente il ristagno degli inquinanti, della forte industrializzazione della densità abitativa e del traffico stradale, è una delle aree più inquinate del pianeta

Page 4: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Caratteristiche del particolato● Nell’aria urbana, più dell’80% del PM10 è di origine secondaria formato da agglomerati di composti organici, prodotti per condensazione o sublimazione dei composti gassosi più pesanti emessi dai processi di combustione. Circa il 50% di questa frazione organica si produce nello smog fotochimico nella complessa reazione fra composti organici ed ossidi di azoto. La elevata superficie attiva e i metalli assorbiti su di essi, li fanno agire da potenti catalizzatori nelle reazioni di conversione degli ossidi di zolfo e di azoto rispettivamente ad acido solforico e ad acido nitrico

● ll particolato rappresenta il substrato a cui aderiscono gli inquinanti. La tossicità è dovuta non tanto al particolato in quanto tale, ma principalmente agli inquinanti adesi al particolato stesso

● Infatti il particolato di origine crostale non è associato ad aumento né della mortalità né della morbilità a breve termine

Laden F. et al. J. Environ Health Perspect; 108: 941 – 947. 2000

Page 5: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Distribuzione del particolato in base alle dimensioni aerodinamiche

● PM10 raggiunge le diramazioni bronchiali

● PM 2,5-1 (fine) raggiunge gli alveoli polmonari

● PM 0,1 (ultrafine) può passare oltre l'epitelio alveolare polmonare.

Per depositarsi nell'interstizio polmonare e/o passare direttamente nel sangue

e raggiungere tutti i distretti dell'organismo

● La frazione fine e ultrafine è circa il 60-80% del PM10. Più alte sono le

temperature di combustione più aumenta percentualmente questa frazione.

Più fine è il particolato, maggiore è il numero di particelle che contiene a

parità di peso. In questo modo aumenta enormemente la superficie

disponibile a veicolare le sostanza tossiche

Page 6: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

organi e apparatipiù

colpiti dagli inquinanti atmosferici

Page 7: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Meccanismi Biologici

Flogosi Attivazione dei Macrofagi

Produzione di Citochine

Page 8: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Manifestazioni cliniche

Riduzione FEVPeggioramento BPCOTumori polmonariAumento viscosità ematicaIpercoagulabilitàIncremento del fibrinogeno plasmaticoAlterazioni sistema nervoso autonomoAritmie cardiacheInfarto del MiocardioIncremento del numero di interventi da parte di Pace-maker-defibrillatori impiantabili

Page 9: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

3%Diminuzione della funzione polmonare negli adulti

35%Aumento della bronchite e dei disturbi respiratori nei bambini

13%Aumento della tosse e della espettorazione negli adulti

25%Aumento della incidenza di bronchite cronica negli adulti

3-8%Aumento complessivo della mortalità

Effetti a lungo termine

10%Aumento delle assenze dal lavoro e diminuzione delle attività a causa di malattia

5%Aumento dell’uso dei farmaci broncodilatatori in asmatici

5%Aumento degli attacchi di asma negli asmatici

2%Aumento delle consultazioni mediche urgenti per asma

0.5-1%Aumento dei ricoveri per malattie cardiocircolatorie

1.5-2%Aumento dei ricoveri per malattie respiratorie

1-2%Aumento della mortalità per cause cardiocircolatorie

3-4%Aumento della mortalità per cause respiratorie

0.5-1%Aumento della mortalità giornaliera (escluse le morti accidentali) totale

Effetti a breve termine

Page 10: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Incrementi della mortalità

● L’OMS ha valutato mediamente dello 0,6% l’incremento di mortalità acuta per ogni incremento di 10µgr/m3 di PM10, per quella a lungo termine invece un incremento del 6%

● Se a Milano i PM10 fossero 30µgr/m3 invece degli attuali

60µgr/m3, si potrebbero risparmiare: 1575 morti, 8322 attacchi di asma, 1150 ricoveri/anno per cause cardiache e respiratorie e 675.957 giornate di attività lavorativa perse, e160 tumori del polmone (per una residenza di 15-20 anni)

Pope C.A III: JAMA vol. 87 n°9 2002Crosignani P. et al. Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano 2008

Page 11: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

car di odec65 P_ car di odec65

0

2

4

6

8

10

PM10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160

Andamento dell'eccesso di mortalità associato ai livelli di PM10

Balestreri F. et al.2003

Page 12: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

In sintesi Non esiste un livello di soglia a rischio “0” La relazione tra PM10 ed esiti è lineare e gli effetti si

osservano già a partire da livelli di 20 µg/m3 L’effetto è più marcato nella stagione calda per effetto

dell’interazione tra PM10 e temperatura percepita E' la media annuale e non il numero di superamenti il

parametro di interesse per la salute Nell’ambiente rurale padano gli effetti non sono inferiori a quelli

di grandi aree metropolitane L'inquinamento agisce peggiorando la salute di tutta la

popolazione Il livello di 20µg/m3 (media/anno) imposto dalla CE per il 2010

appare quanto mai opportuno

Page 13: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Alcuni dati sulle sostanze chimiche(White Paper CE Bruxelles, 2001)

– 1 mil/ton prodotte nel 1930– 400 mil/ton 2001– 100.204 sostanze registrate al 1981- 4.528 dall’81 ad oggi– 10.000 in quantità > 10 ton/anno, 20.000 tra 1-10 ton/anno– Fatturato annuo 1.244 miliardi di Euro (31% del fatturato mondiale

1998)– 1,7 milioni di lavoratori nella UE, 3 miliardi nell’indotto, in circa

36.000 imprese e numerose multinazionali

Page 14: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Overall Evaluations of Carcinogenicity to Humans (IARC)

Group 3: Not classifiable as to carcinogenicity to humans (493)

Group 1: Carcinogenic to humans (87)

Group 2A: Probably carcinogenic to humans (63)

Group 2B: Possibly carcinogenic to humans (234)

Group 4: Probably not carcinogenic to humans (1)

Total : 878 on 105.609

Page 15: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Industrial compounds and cosmetics

● Bisphenol A (plastic manifactures): estrogen agonist

● Phtalates (plasticizers, deodorants, toys, cosmetics):antiandrogens

● PBDE (flame retardants): thyreostatics● Organotins (preservatives): aromatase

inhibition● Parabens (cosmetics): estrogen

agonists

Page 16: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Nell’uomo, animale al vertice della catena, l’assorbimento e la concentrazione degli inquinanti sono ai livelli massimi

Page 17: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

I soggetti più danneggiati dagli inquinanti

Page 18: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

EDCs (Endocrine Disrupting Chemicals)

• Sono un gruppo eterogeneo di sostanze capaci di interferire con il funzionamento del sistema endocrino, attraverso svariati meccanismi recettoriali e metabolici

• Il loro principale bersaglio è l’omeostasi degli ormoni sessuali e tiroidei

• Gli effetti si verificano soprattutto sul sistema riproduttivo e sul SNC nelle fasi di sviluppo intrauterino, dipendenti dagli ormoni tiroidei

• I danni provocati dalle diossine al sistema immunitario e ormonale si manifestano a dosi 100 volte inferiori a quelle che inducono mutazioni genetiche

Wasserman O., Cruse H., Gesundheitswesen 57 (1); 26-35 1995

Page 19: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Differenze fra bambini e adulti

● Assunzione di cibo > degli adulti in relazione al peso (tra 1 e 5 anni circa 3-4 volte di più)• Assunzione di acqua > degli adulti in relazione al peso (7 volte di più nei primi 6 mesi di vita)• Abitudini e attitudini diverse (stazionamento a terra, introduzione delle mani e altri oggetti in bocca)• Ventilazione > (30-50% più degli adulti)• Rapporto superficie/peso > (assorbimento inquinanti > 40-50% sulla base del peso corporeo)• Tessuti in attiva proliferazione• Immaturità dei sistemi metabolici e dei meccanismi di difesa

Page 20: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Fattori condizionanti gli outcomes

● Età

● Sesso

● Fattori genetici

● Stato di salute preesistente

● Stato socio-economico

● Possibilità di acceso alle strutture sanitarie

● Stile di vita

● Attività lavorativa

● Ambiente domestico

● Condizioni climatico-ambientali

● Esposizioni pregresse

● Spostamenti in diverse aree geografiche

Page 21: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Mechanism of action of tumor initiators

DNA adducts

Tumor initiator

Ultimate carcinogen

Metabolic activation

Page 22: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Factors in assessing toxicity's effect in mixtures of Chemicals

• Synergism

• Additive

• Antagonism

• Unknow interactive effects

Page 23: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Legge della conservazione della massa

• In una reazione chimica la massa totale dei reagenti e uguale alla massa totale dei prodotti

• nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma

Antoine Lavoiser (1743-1794)

Page 24: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Emissioni● Gli inceneritori emettono oltre 200 sostanze chimiche diverse tra cui molte

non identificate o impossibili da identificare. Poiché i rifiuti cambiano continuamente, cosi cambiano le emissioni e i possibili effetti nocivi. La UE prevede un aumento del 25% dei rifiuti entro il 2020

● Vi sono molti dubbi sui dispositivi per l'abbattimento degli inquinanti. In ogni caso non fanno altro che trasferire il carico inquinante dall'atmosfera alle ceneri leggere. I bassi livelli di diossine dei nuovi impianti sono credibili sono in condizioni operative standard, non nelle fasi di accensione spegnimento

● L'approvazione degli impianti si basa su modelli matematici che non hanno più del 30% di accuratezza nel prevedere i livelli degli stessi. Prendono in esame solo pochi inquinanti e non tengono conto delle interazioni delle miscele

● I controlli sulle emissioni degli impianti sono insufficienti (Non sono eseguiti dall'Arpa, ma dai gestori degli impianti. Non sono effettuati nelle peggiori condizioni di esercizio. Non sono effettuati su tutte le matrici ambientali: aria, acqua, suolo. Non sono effettuati su matrici biologiche)

IV° Rapporto Società Brittannica Medicina Ecologica giugno 2008

Page 25: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Fegato, Leucemie, Polmone

Limitata(cancerogeno probabile)

2asostanze policicliche aromatiche

Tetracloruro di carbonio

Polmone, Prostata, Fegato, Esofago, Sistema Nervoso

Inadeguata(cancerogeno possibile)

2bmetalli e metalli pesanti

mercurio

Apparato Genito-urinario, Respiratorio

Sufficiente(cancerogeno certo)

1metalli e metalli pesanti

cadmio

PolmoneSufficiente(cancerogeno certo)

1metalli e metalli pesanti

berillio

Leucemia non linfociticaSufficiente(cancerogeno certo)

1sostanze policicliche aromatiche

benzene

Pelle, Polmone, Fegato, Discrasie ematiche

Sufficiente(cancerogeno certo)

1metalli e metalli pesanti

arsenico

Sede o tipo di tumore indotto

Evidenza di cancerogenicità per l’uomo

ClasseIARC

Classi inquinanti

Elenco composti

Balestreri F., Gennaro V. Fonte: IARC Monographs 1999

Page 26: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Sarcomi, Linfomi, Tiroide

Sufficiente(cancerogeno certo)

1diossineTCDD

PolmoneSufficiente(cancerogeno certo)

1metalli e metalli pesanti

Nickel

Pelle, Apparato Digerente, Polmone, Rene

Inadeguata(cancerogeno possibile)

2bmetalli e metalli pesanti

Piombo

PolmoneSufficiente(cancerogeno certo)

1metalli e metalli pesanti

Cromo

Vescica, Retto, Cervello, Rene, Linfomi

Inadeguata(cancerogeno possibile)

2bsostanze policicliche aromatiche

Cloroformio

Sede o tipo di tumore indotto

Evidenza di cancerogenicità per l’uomo

Classe IARCClassi inquinantiElenco composti

Fegato, Linfoma non Hodgking

Limitata(cancerogeno probabile)

2asostanze policicliche aromatiche

Tricloroetilene

Sarcomi, Linfomi Hodgking e non Hodgking

Inadeguata(cancerogeno possibile)

2bcomposti organiciClorofenoli

Balestreri F., Gennaro V. Fonte: IARC Monographs 1999

Page 27: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Tipologie di studio utilizzate per patologie ambiente-correlate

● studi tossicologici sperimentali

● studi su coorti di lavoratori esposti a una singole sostanze

● studi epidemiologici osservazionali sulla popolazione

generale

Page 28: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Risk assessment

Identificazione del Pericolo

Quantificazione dell’esposizione

Relazione Dose-Risposta

Caratterizzazione del Rischio

Gestione del Rischio

Comunicazione del Rischio

Page 29: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Toxicological analysis

Characterizationof Exposure

Factors

Aggregate and Cumulative

Exposure Models

•Biologically Effective Dose

- Early Biological Effects

Dose–Effect ModelsBiomarkers of

• exposure• effects

- Life Styles- Polymorphisms

IndividualResponse

Biomarkers ofindividualSusceptibility

Individual Profiles

Population StudiesMolecularDosimetry

Assessment ofRisk Factors

ProbabilisticExposure

Toxicogenomics

Page 30: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Studi epidemiologici● In Italia: in 1 studio metanalitico, è stato evidenziato moderato

incremento mortalità per LNH in 25 comuni italiani nei maschi. In 1 studio caso-controllo, incremento STM. In uno studio di prevalenza incremento LNH e STM

● Nel mondo: dal 1987 al 2003 sono stati condotti 46 studi: 32 su popolazione residente, 11 su lavoratori addetti, 2 su lavoratori e popolazione, 1 sulla relazione tra cancro e diossine emesse dagli impianti. In 2/3 degli studi viene riferito un incremento significativo di mortalità-incidenza-prevalenza per neoplasie (polmone, vescica, sarcomi dei tessuti molli, linfomi, epatocarcinoma, neoplasie infantili, tumori gastro-digestivi)

Bianchi F. et al. Epidemiol Prev 30(2):80-1 2006

Biggeri A. et al. Epidemiol Prev 29(3-4):156-9 2005

Comba P. et al. Occup Environ Med 60:1-4 2003

Franchini M. et al. Ann Ist Super Sanità 40(1):101-15 2004

Page 31: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento
Page 32: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Studi epidemiologici

• Rischio per Tumori del polmone a Trieste in prossimità dell'inceneritore superiore di 6,7 volte (+670%) Biggeri et al 1996

• Rischio per tutti i tumori sulla popolazione nel raggio di 3 km di 72 inceneritori nel Regno Unito (14milioni di persone su un periodo di 13 anni) in 20 siti rischio aggiuntivo da 1,08 volte(+8%) a 1,05(+5%) in 52 siti da 1,04(+4%) a 1,02(+2%). Le percentuali sembrano piccole ma sulla popolazione residente il totale è di 11.000 morti Elliot et al. 1996

•Rischio di Sarcomi tessuti molli e Linfomi non Hodgking a Besancon rispettivamente del +44% e del +27% Viel et al. 2000

• Rischio di Sarcomi dei tessuti molli a Mantova in residenti in prossimità di inceneritore di rifiuti industriali entro un raggio di 2 km superiore di 30 volte(+3000%) Comba et al. 2003. Tasso di leucemie e linfomi nelle donne +44,43% Atlante mortalità Lombardia 1989-1999

• Rischio di Sarcomi dei tessuti molli in un cluster di Comuni della provincia di Venezia (+149%). Rischio sottostimato in quanto il 44% della popolazione ha vissuto entro 2km da un inceneritore e l'88% entro 5km Zambon et. Al 2007

Page 33: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Studi epidemiologici● Studio Enhance Health (Italia,Polonia,Grecia,Ungheria,Austria): Periodo 1990- 2007, 40.000 persone a Coriano (Forlì), 2 inceneritori. Gli Autori hanno riferito risultati non significativi per aumenti di tumori totali e della mortalità per tutte le cause, ammettendo tuttavia eccessi di mortalità nel sesso femminile (residenti da 5 anni entro 3,5km) del +147% per K Colon, +156% K Stomaco, +116 K mammella. ● Studio Institute de Veille Sanitaire: Periodo 1990-99, 2.487.274 persone Distretti: Haute-Rhin,Bas-Rhin,Isère,Tarne,16 inceneritori. Sarcomi tessuti molli +22%, Linfomi non Hodgking e Tumori fegato +18% femmine (+13% maschi), Mieloma multiplo +23% maschi.

● Limiti degli studi: il raffronto non è stato fatto con popolazione non esposta, aver preso in considerazione singoli inquinanti (Metalli pesanti a Coriano, Diossine e PCB in Francia), non aver considerato patologie congenite e malformazioni

Rapporto finale Henhance Health: www.arpa.emr.it (Moniter) 2007Fabre P. Etude d'incidence des cancers a proximitè des usines d'incineration d'ordures menageres: www.invs.santè.fr 2008

Page 34: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Degenerazione SNc

Deficit Deficit mitocondriamitocondria

lili

EccitotossicitEccitotossicitàà

Stress Stress ossidativoossidativo

ProteineProteineanomaleanomale

Suscettibilità individuale

GeneticaGenetica--AmbienteAmbiente

Malattia di ParkinsonPrevalenza 1% >65 anni; 2-3% >80 anni

Page 35: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Malattia di Parkinson

Le Couteur et al., 1999

MPTP

MPP+

testato negli anni ’60 come erbicida (cyperquat)!

Paraquat(1-1'-Dimetil-4-4'-bipiridinio dicloruro)

Primi (e principali) indiziati: Pesticidi e Metalli Pesanti

Page 36: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Di Monte, Lancet Neurology 2003

Modelli sperimentali di malattia di Parkinson

Page 37: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Posizione AIE

Impianti d’incenerimento di vecchia generazione“Si può concludere che esistono prove convincenti dell’associazione tra l’esposizione alle emissioni degli impianti d’incenerimento di vecchia generazione (in particolare a diossine) e l’aumento di frequenza di tumori in alcune sedi”

Impianti d’incenerimento di nuova generazione“La presenza nelle aree di localizzazione di altri insediamenti industriali, di arterie viarie ad alto traffico, di insediamenti residenziali di popolazioni soco/economicamente svantaggiate pone problemi nuovi, a quanti cercano di individuare gli effetti sanitari specifici delle emissioni dei nuovi inceneritori...I nuovi problemi, ai quali non sono state date ancora risposte, riguardano la misura della compromissione aggiuntiva del territorio che questi impianti determinano..Punti focali di una politica centrata sulla prevenzione sono la riduzione della produzione dei rifiuti, la raccolta differenziata,il riciclaggio, il riuso, il recupero dei materiali...”

Page 38: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Posizione WHO

Le conclusioni del Seminario tenuto a Roma nel 2007 sono state che gli effetti sanitari riguardano gli inceneritori di vecchia generazione. Sui nuovi impianti gli studi sono pochi e condotti per troppo breve tempo. L'adozione di migliori tecnologie “dovrebbe fare in modo che gli effetti siano meno intensi..tuttavia la pratica dell'incenerimento in aumento in vari paesi, potrebbe rappresentare una fonte non trascurabile di gas serra e di inquinanti organici persistenti a livello globale”

Le affermazioni sono evidentemente contraddittorie: da un lato enfatizzano l'evidenza epidemiologica assunta come paradigma degli effetti per la salute, dall'altro si affidano a presunti benefici dalle BAT. Ma infine non possono negare le evidenze dei bilanci di massa

Page 39: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

CHI VIENE PAGATO PER PENSARE NON PUÒ CERTO PENSARE LIBERAMENTE, MA DEVE RIFLETTERE SECONDO LE IDEE E I

PREGIUDIZI DI CHI LO PAGA

A.Schopenhauer (Parerga Paralipomena 1851)

Page 40: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Revisione di 159 studi epidemiologici dal 1997 al 2001 in 12 specialità mediche: I risultati dichiarati dagli Autori, sono fortemente influenzati dal fatto che gli studi siano o meno finanziati dall'industria

Page 41: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Quantità di rifiuti trattati e di diossine emesse giornalmente

dall’inceneritore di Brescia(al meglio delle sue prestazioni: 8 pg/m3)

92.064.000

34.992.000

Diossine(picogrammi)

2004

1992

1.918

729

Rifiuti inceneriti(tonnellate)

La concentrazione di diossine nei fumi rispetta sempre i limiti ma la quantità di diossine emessa è triplicata

Page 42: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

La quantità giornaliera di diossinaemessa dall’inceneritore di Brescia

(al meglio delle sue prestazioni)Nel pieno rispetto delle Normative UE

92.064.000 picogrammi

Equivale alla dose tollerabile giornaliera UE per657.600 adulti

Brescia ha 187.865 Abitanti

Page 43: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Times of persistence

Some of more recent studies have used blood lipids TCDD levels as measure of internal dose in order to quantify exposure in individuals. Dioxins are accumulate in fat tissue and the medium half-life in the human body is 7-19 years

Half life on the soil surface range from 9 to 15 years Half life in soil subsurface range from 25 to 100 years

Paustenbach et. al. 1992

Page 44: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

● Oltre il 30% dei rifiuti soprattutto speciali (35milioni/Ton) viene smaltita in Italia in maniera illecita o criminale

● Nella relazione del Procuratore antimafia Pietro Grasso del 2008 viene affermato che il traffico criminoso non riguarda solo le Regioni del Sud, ma anzi il crocevia delle Ecomafie è situato in quelle del Centro-Nord. E il Veneto si colloca al secondo posto dopo la Campania

Doc XXIII n° 47 Camera dei Deputati 25-10-2005, Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e attività illecite connesse

Page 45: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

E' importante sottolineare anche che..The standard technique for measuring dioxin air emission in stack gases,

understimates average emission by a factor of “30 to 50%”

De Fre R.et al. Organohalogen Compounds 36;17-20 1998

L'Istituto Nazionale francese per la Ricerca e la sicurezza INRS ha recentemente reso noto che i più moderni filtri elettrostatici perdono di almeno 10 volte la loro capacità protettiva dopo 1h di funzionamento.Pertanto il test standard della durata di 3 minuti per ottenere la certificazione europea è insufficiente.Marc Malenfer (INRS) ha affermato che il problema è conosciuto da tempo ed è stato più volte sottoposto al comitato per la protezione respiratoria della Commissione EU, ma una massiccia azione di lobbyng da parte dei costruttori, ha con successo ostacolato la revisione della normativa

www.srsafety.com 24-1-2008

Page 46: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

1980: le cause del cancroradiazioni

1%

luce solare1%

additivi1%

virus e infezioni10%

ereditarietà2%

fattori sessuali7%

non noti>5%alcol

3-4%

alimentazione30-35%

tabacco30-32%

attività industriali

4%

inquinamentoambientale

2%

radiazioni

tabacco

alimentazione

luce solare

additivi

attività industriali

inquinamentoambientale

virus e infezioni

ereditarietà

fattori sessuali

alcol

non noti

Doll e Peto 1980

Page 47: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Quanti tumori sono attribuibili a cause ambientali?

● Secondo vari autori in percentuale variabile dall'1 (Doll & Peto) al 20% (Pruss & Ustun) dei casi

● L'equivoco di fondo consiste nel fatto di mettersi d'accordo su cosa intendiamo per fattore ambientale

● Sarebbero necessari studi epidemiologici non solo sui cancerogeni certi per l'uomo (Classe I IARC) ma anche su quelli cancerogeni per l'animale (Classe 2A e 2B IARC)

● Ci sono numerosi indizi che il cancro è più una malattia “ambientale” in senso lato, che genetica

Page 48: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Gubbio 18 marzo 2006

Trends in the Number of Cancer Deaths Among Men and Women, US, 1930-2003

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Women

Men

Nu

mb

er o

f C

ance

r D

eath

s

265.000

270.000

275.000

280.000

285.000

290.000

2000 2001 2002 2003

Men

Women

Source: US Mortality Public Use Data Tape, 2003, National Center for Health Statistics, Centers for Disease Control and Prevention, 2006.

Page 49: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento
Page 50: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Farmaci antineoplastici:spesa mondiale

2004: 24 miliardi di $

2008: 41 miliardi di $

Al primo posto del mercato farmaceutico mondiale

Fonte:Jms Health

Page 51: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Absence of Evidence is not Evidence of Absence

Carl Sagan

Page 52: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento
Page 53: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento
Page 54: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Comitati:Sindrome di NIMBY

(Not In My Back Yard)

Politici:Sindrome di NARPY!!

(Not Able to Resolve Problem withYield)

Page 55: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

rischio accettabile..rischio moderato... Ma da parte di chi?

● Da chi si ammala e dai i loro familiari ?● Da chi guadagna con gli impianti ?● Dalla società ?

Ma è accettabile il rischio di ammalarsi o morire per una causa evitabile?..ma allora..● Perchè smettiamo di fumare ?● Perchè mettiamo i limiti di velocità ?● Perchè facciamo le vaccinazioni ?● Perchè cerchiamo di mangiare in modo più sano ?

Page 56: Le ricadute sanitarie sulle popolazioni residenti nei pressi degli impianti di incenerimento

Un pensiero conclusivo

“Invece di accettare una società che sta divenendo sempre meno democratica, in cui le scelte sfuggono ormai completamente di mano agli individui e domina il principio della crescita economica a tutti i costi, si può pensare a uno sviluppo che si attui sui principi di precauzione e di responsabilità, dando priorità alla qualità della vita e dell'equità sociale, e ponendo il mantenimento della salute al di sopra dell'interesse economico”

Prof. Lorenzo TomatisDirettore scientifico ISDEex Direttore IARC Lione