Download - Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Transcript
Page 1: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti

Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale,

esistono tre modelli di reti:

1. Reti sociali;2. Reti burocratiche;3. Reti proprietarie (e semi-proprietarie).

Page 2: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti sociali: caratteristiche - 1

a. sono una forma intermedia tra mercato e clan;

b. le relazioni fra le imprese che ne fanno parte sono informali e dirette (legami deboli o contratti relazionali);

c. si manifesta la leadership sociale di un’impresa sulle altre;

Page 3: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti sociali: caratteristiche – 2

d. si verificano raccomandazioni incrociate, scambi di indicazioni e di

informazioni confidenziali;

e. tali reti vengono anche definite mercati-C, ossia assistiti da clan

(es. distretti industriali);

Page 4: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti sociali sono favorite da:

1. Basso livello di opportunismo, grazie alla cultura comune,

alla frequenza dei rapporti, ecc…;

2. Numero non elevato di attori e/o attività (anzi, magari soggetti a pericoli di chiusura verso l’esterno);

Page 5: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti burocratiche – 1

a. sono una forma intermedia tra mercato perfetto ed impresa;

b. l’interdipendenza tra le imprese è disciplinata da regole, piani,

procedure, programmi, standardizzazione;

c. si parla di mercati-B, ossia assistiti da burocrazia;

Page 6: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti burocratiche – 2

d. l’interdipendenza può essere regolata anche da autorità, supervisione e controllo abituale, in questo caso le reti burocratiche prenderebbero il nome di mercati-A, cioè assistiti da autorità;

e. sono presenti contratti obbligativi.

Page 7: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

La presenza di reti burocratiche è favorita da:

1. Elevato numero di attori e/o attività;2. Elevato potenziale di opportunismo;

Esempi di reti burocratiche- associazioni imprenditoriali di categoria (imprese agricole);- franchising verticale;- franchising orizzontale (più imprese gestiscono un marchio – Best Western);- sub-contracting (suddivisione di una commessa ai sub-contraenti con la definizione - anticipata - degli standard di qualità).

Page 8: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Le reti proprietarie e semi-proprietarie – 1

a. sono convenienti in caso di complessità informativa e potenziale di opportunismo molto elevati;

b. il coordinamento si ottiene con l’allineamento degli interessi economici (assegnazione di diritti di

proprietà o partecipazione agli utili);

Page 9: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Esempi di reti proprietarie:

1. Joint-venture, impresa distinta di cui si condivide la proprietà. Gli utili vengono ripartiti in funzione dell’investimento effettuato;

2. Capital-venture, imprese che investono in imprese

innovative.

Page 10: Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali;

Esempi di reti semi-proprietarie (prevedono la partecipazione agli utili ma non alla proprietà):

1. Cartelli;2. Associazioni in partecipazione.