Download - le occasioni speciali - frigerioviaggitrasporti.com · Carlo Felice e il Palazzo della Borsa. Affaccia sulla piazza il Palazzo Ducale, già sede del governo della Repubblica di Genova,

Transcript

le occasioni speciali.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

GITE DI UN GIORNO

13

GENOVAProgrammaPartenza in pullman per raggiungere GENOVAUna volta giunti a GENOVA incontro con la guida per la visita del centro storico.Il percorso panoramico della durata di circa 1 ora,si snoda lungo il Porto, per poi salire in collina pervedere il quartiere di Carignano (Basilicadell'Assunta sec. XVI) e proseguire attraverso ilcentro "moderno", con i suoi ampliamenti otto-novecenteschi: Piazza Corvetto, Piazza della Vittoria,Via XX Settembre. Si vedranno quindi alcune frale più sontuose ville suburbane dell'aristocraziagenovese, e la Passeggiata a Mare (Corso Italia),fino ad arrivare al caratteristico borgo diBoccadasse.Si proseguirà quindi a piedi per l'itinerario "LEISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA DI GENOVA ".Piazza De Ferrari, Palazzo Ducale, Chiesa del Gesù,Cattedrale di San Lorenzo, Piazza e Chiesa di SanMatteo, Campetto.La restaurata Piazza De Ferrari è il vero cuorepulsante della Genova moderna - con il TeatroCarlo Felice e il Palazzo della Borsa. Affaccia sullapiazza il Palazzo Ducale, già sede del governo dellaRepubblica di Genova, che conserva straordinaricortili cinquecenteschi e una notevole facciataneoclassica. Non lontana è la Chiesa del Gesù, alcui interno si possono notare ricchissimi affreschibarocchi, altari sontuosi e opere di assolutoprestigio di P. P. Rubens, G. Reni, S. Vouet. Siprosegue con la splendida Cattedrale romanico-gotica di San Lorenzo e la celebre Cappella di San

Giovanni Battista, Piazza San Matteo, con i palazzie la chiesa gentilizia dei Doria ed il palazzo chela Repubblica donò al suo Liberatore, Andrea Doria,nel 1528.

Al termine della visita sistemazione per il pranzoin ristorante ad ARENZANO.Pomeriggio a disposizione per una passeggiatalibera. Ad Arenzano consigliamo visita del Santuariodella Madonna della Guardia. Se invece si scegliedi pranzare a RECCO consigliamo di raggiungerela vicina CAMOGLI per una passeggiata sul lungomare

MI

Lago di Como

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

170

170

292

2h30

2h30

4h00

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

MI

TO

Genova

Menùesempio

Antipasto Misto di mare

Primipiatti

Risotto alla marinara e spaghetti dellacasa

Secondipiatti

Fritto misto di marecon contorno

Dessert Dolce della casa

Bevande Vino e acqua minerale

In alternativa proponiamo pranzo a RECCO

Aperitivo con panissa fritta, Autentica focaccia col formaggioPrimi piatti: Corzetti stampati all'antica, Trenette al pestoSecondo piatto: Filetto d'orata alla ligure con contornoDessert: Pacciugo di PortofinoBevande: Acqua, vino e caffè

LE CINQUE TERREProgrammaPartenza in pullman per raggiungere LA SPEZIA.Una volta giunti qui sistemazione sul traghetto edinizio dell'escursione alle CINQUE TERRE, terreche si estendono tra Punta Cavo (Montenero) ePunta Mesco. Là si trovano cinque paesi:Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza eMonterosso che costituiscono appunto le famose"Cinque Terre". Sosta per una breve visita diRIOMAGGIORE oppure VERNAZZA… tutti iborghi sono caratterizzati da strette viuzze e dallecaratteristiche case torre dai diversi colori edhanno solitamente protesa verso il mare, lachiesetta romanica.(volendo, prima di raggiungere le Cinque Terre

partendo da La Spezia,ci si potrebbe fermareper una vis i ta aPortovenere).Proseguimento dellan a v i g a z i o n e p e rraggiungere quindiMONTEROSSO ALMARE, il centro più

occidentale delle Cinque Terre, si presenta a ridossodi colline coltivate a vite ed ulivo.La vegetazione circonda l'abitato come unabbraccio; le sue stupende spiagge, le meravigliosescogliere a picco e le acque cristalline del marerendono questo paesino tra i più accoglienti dellariviera ligure di levante. La torre medioevale Aurora,situata sopra il colle dei Cappuccini, separa il

borgo antico da quello moderno. Nella chiesa diSan Francesco sono custodite opere di notevolerilevanza…Sistemazione per il pranzo presso ristorante diMonterosso.N e l p o m e r i g g i opartenza in treno perrientrare verso LaSpezia con possibilesosta in uno dei borghidelle Cinque Terre.

Consigliamo la breve passeggiata che daMANAROLA conduce a RIO MAGGIORE e cheè denominata "Via dell'amore".Una volta giunti a LA SPEZIA partenza in pullmanper il rientro.

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

230

270

213

3h30

3h30

2h30

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

Cinque Terre

Menùesempio

Antipasto Assortimento di assaggi vari: acciughe al limone,insalata di mare, fagioli e gamberetti, insalata dipolpo, (soggetto a modifiche in quanto si tratta dipesce fresco)

Primipiatti

Secondipiatti

DessertBevande

Risotto ai frutti di mare cotto nel forno a legnae coperto con la pasta del pane,

Pesce al forno con patate ed olive nere

Dolce della casa

Acqua, vino e caffè

le occasioni speciali.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

GITE DI UN GIORNO

14

TRENINO DELLE CENTO VALLIProgrammaPartenza in pullman per raggiungere LOCARNO.Breve tempo a disposizione per una passeggiata

per il lungo lago diLocarno.Sistemazione quindisul Trenino delleCento Vall i checollega la cittadinas v i z z e r a c o nDomodossola con unpercorso lungo pocopiù di 52 chilometri.Si attraverseranno:

l'Orrido di PONTE BROLLA, con le sue roccebiancheggianti levigate dall'acqua, CAVIGLIANOcon un antico torchio secentesco, INTRAGNA conil suo campanile che è il più alto del Ticino. Sostaa RE' per la visita al Santuario dedicato allaMadonna del Sangue.Trasferimento quindi in pullman per raggiungereS. MARIA MAGGIORE (ancora in treno oppurecon il ns. pullman)Una volta arrivati a S. M.MAGGIORE sistemazionepresso ristorante per ilpranzo.Al termine visita del" M u s e o d e l l oS p a z z a c a m i n o " epossibilità di visita anched e l l a p i n a c o t e c a

vigezzina.In seguito partenza per il rientro con possibilesosta sul lago di Mergozzo oppure sul LagoMaggiore.Rientro in serata.NOTA: E’ necessaria la Carta d’Identità in corso divalidità

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

117

195

342

2h30

1h30

4h00

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

MI

TO

Cento Valli

Menùesempio

Antipasto Salumi della valle con assaggini dello Chef

Primipiatti

Risottino miramonti,pennette alla boscaiola

Secondipiatti

Arista di maiale alle mele con contorni distagione

Dessert Tiramisù

Bevande 1/4 vino, 1/2 acqua minerale e caffèvigezzino

LANGHEProgrammaPartenza in pullman per raggiungere Serralunga.Arrivo in quel di SERRALUNGA, rinomata localitàdelle langhe. Qui si potrebbe visitare il castellodove si potrà vedere la ricostruzione narrata dellavita del castello nei secoli XV-XVI, nell'epoca dellascoperta dell'America e della nuova visione delmondo e dell'uomo.In seguito si raggiungerà la cantina Fontanafredda,

una delle più importantiaziende vitivinicole delleL A N G H E d o v e ipartecipanti verrannoaccolti dall'esperto che liaccompagnerà nellavisita della cantina. La

Tenuta si estende nel territorio dei Comuni diSerralunga d’Alba, Barolo e Diano d'Alba con pocomeno di 70 ettari di vigneti specializzati dispostiad anfiteatro attorno al borgo, con i fabbricati daitipici colori bruno e ocra a fasce alterne a fare dasplendida cornice alla piccola chiesetta, alla celebreVilla della "Bela Rosin", al "lago dei cigni" cheraccoglie le acque della vicina "fontana fredda"che dà il nome alla Tenuta. Le antiche cantine perl'affinamento dei nobili vini rossi sono suggestivee imponenti e testimoniano l'importanza dellatradizione.Al termine della medesima ai partecipanti verràservita la degustazione dei prodotti dell'aziendaaccompagnata da cracker e grissini. In seguitopossibilità di acquistare i prodotti dell'azienda nel

negozio attiguo.

Al termine trasferimento in pullman per raggiungereRODELLO dove è previsto un gustoso pranzo abase di piatti tipici della cucina delle langhe.

Nel pomeriggio, al termine del pranzo si puòraggiungere in pullman ALBA,caratteristicacittadina d'impronta medievale, dove nel mese diottobre si tiene la " Fiera del Tartufo BiancoD'Alba". Dopo una breve spiegazione della guidasui punti di maggiore interesse della città, primotra tutt i i l bel Duomo, le case-torremedievali…tempo a disposizione per unapasseggiata per le vie del centro storico.

In alternativa sipotrebbe raggiungereASTI dove si potràe f f e t t u a r e u n apasseggiata per le viedel centro di questac a r a t t e r i s t i c acittadina.Asti racconta la sua storia millenaria attraversole torri, le chiese, i palazzi settecenteschi, l'impiantourbanistico del centro, che mantiene lacomposizione a raggiera degli antichi Comuni.Le torri mozzate si innestano in palazzi di epochesuccessive in alternanza con dimore più modestee contenute nelle pretese.

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

160

78

330

2h30

1h30

3h30

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

MI

TO

Langhe

Menùesempio

Antipasto Lardo, salame al Barolo ed al tartufo,carne cruda tartufata, flan di spinaci con fonduta,peperoni con bagna caoda

Primipiatti

Secondipiatti

DessertBevande

Tagliatelle tartufate,agnolotti della casa al ragù

Brasato al Barolo, coniglio alle erbe,contorni di stagione

Budino della nonna, macedonia

Dolcetto d'Alba, Barbera d'Alba, Chardonnay,acqua minerale, caffè

le occasioni speciali.........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

GITE DI UN GIORNO

15

BERNINA EXPRESS: TIRANO-ST MORITZProgrammaPartenza in pullman per raggiungere TIRANO,importante centro della Valtellina, noto anche peril Santuario della Madonna di Tirano elegantecostruzione rinascimentale al cui interno sonoconservate varie opere d'intaglio e un grandiosoorgano.

Arrivo e sistemazione sul "BERNINA EXPRESS".Inizio dell'escursione con la famosa ferrovia retica… un percorso mozzafiato porterà al PASSO DELBERNINA a quota 2.253 mt. attraverso la rampaelicoidale di Brusio e Poschiavo e l' Alpe Grum,eccezionale punto panoramico. Si passerà perDIAVOLEZZA, località che ospita il grandiosoghiacciaio. Proseguimento per ST. MORITZ.Qui si ritroverà il pullman. Avrà quindi luogo il

trasferimento verso LIVIGNO.In caso il passo del Foscagno fosse chiuso per

raggiungere Livigno bisognerà percorrere il tunneldel Gallo. Il rientro nel pomeriggio sarà daprevedere quindi via passo della Forcola e Bormio.Se il passo del Foscagno fosse aperto lo sipercorrerebbe sia in andata che in rientro (viaTIRANO/SONDRIO)

Arrivo e pranzo a base di piatti tipicilocali.Nel pomeriggio partenza per ilrientro, via Bormio. Arrivo in serata.Congedo e fine dei servizi.Il presente programma potrebbeanche essere effettuato conpartenza in treno da ST. MORITZ ed

arrivo a TIRANO. Il pranzo potrebbe anche essereeffettuato a CHIAVENNA oppure a VERCEIA.NOTA: E’ necessaria la Carta d’Identità in corso divalidità.

MI

Lago di Como

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

160

300

325

2h30

4h00

4h30

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

MI

Tirano

Menùesempio

Antipasto Ricco antipasto valtellinese con slinzega di cervoe crostini fantasia

Primipiatti

Secondipiatti

Dessert

Bevande

Pizzoccheri valtellinesi, gnocchetti della nonnaal profumo di gorgonzola,

Fettina di vitello con crema di polenta, stinco dimaialino al forno,salmì di cervo con polenta,formaggi valtellinesi,contorni mistiCoppa di gelato della casa con mirtillisciroppativino ed acqua a volontà, caffè ed amaro

MI

Lago di Como

BO

MI

TO

Milano

Torino

Bologna

90

150

220

1h00

2h30

3h30

Partenza da Distanza (km) Durata (andata)

MI

TO Pavia

Menùesempio

Antipasto Affettati misti, capricciosa in maionese,peperoni in bagna cauda

Primipiatti

Risotto alla rustica, farfalle pasticciate

Secondipiatti

Rollato di tacchino,tagliata agli aromi,

Dessert Macedonia con gelato

Bevande Acqua minerale, vino bianco e rosso, caffè

PAVIA E VIGEVANOProgrammaPartenza in pullman per raggiungere PAVIA.Sosta per la visita alla Certosa, uno dei massimimonumenti dell'arte rinascimentale in Lombardia,

fondato da GianGaleazzo Visconti nel1396.I n a l t e r n a t i v apropon iamo d ieffettuare la visita delcentro di PAVIA,città nota per esseredenominata la "Cittàdelle cento torri".Interessanti sono ilcastello Visconteo ele be l l e p ia z ze(Leonardo da Vinci,della Vittoria e del

DUOMO), nonché le chiese quali San Pietro inCiel d'oro. Di particolare rilievo anche PalazzoMezzabarba ed il Broletto.In seguito si raggiungerà VIGEVANO .Sistemazione per il pranzo in ristorante.Nel pomeriggio proseguimento delle visite per lacaratteristica cittadina di Vigevano.Si visiterà quindi la parte centrale della cittadinadella lomellina sita sulla riva destra del Ticino.Caratteristica fondamentale del centro storico èla celebratissima Piazza Ducale, considerata unatra le più belle piazze d’ITALIA, voluta dagli Sforzanel 1492, un vero gioiello dell'architettura

rinascimentale, ancora oggi cuore e salotto diVigevano. In città si possono ammirare inoltre ilcastello, il rinascimentale Duomo, e il Museo delTesoro con oreficerie cinquecentesche ed arazzifiamminghi.Al termine delle visite trasferimento in pullmanper il rientro.