Download - LE MEMORIE

Transcript
Page 1: LE MEMORIE

LE MEMORIE LE MEMORIE

Introduzione Classificazione delle memorieTipi di memorieMemoria ad accesso casualeSRAM

Page 2: LE MEMORIE

Introduzione

Le memorie sono dispositivi che consentono di immagazzinare e conservare nel tempo informazioni espresse in forma binaria.

- parola

- indirizzo

- capacità

- tempo di lettura

- tempo di scrittura

Indirizzamento-disp.dato in uscita

Indirizzamento-acquisizione dato

Page 3: LE MEMORIE

CLASSIFICAZIONI PRINCIPALICLASSIFICAZIONI PRINCIPALI

M em oria op era tiva o d i lavoro M em oria tam p on e M em oria d i m assa

M E M O R IE

V O L A TIL I N O N V O L A TIL I

M E M O R IE

A ccessocasu a le

A ccessoseq u en z ia le

M E M O R IE

Page 4: LE MEMORIE

Tipi di memorie Tipi di memorie

ROM: ROM: sola lettura,non volatile,non modificabili.

PROM: PROM: ROM programmabili una sola volta

EPROM: EPROM: PROM cancellabile

EEPROM: EEPROM: PROM cancellabile elettricamente (+vel.)

EAROM: EAROM: ROM alterabile elettricamente

RAM: RAM: memoria ad accesso casuale, lettura/scrittura, volatile

RAM/ROM e RAM/EAROM: RAM/ROM e RAM/EAROM: chip contenenti memorie miste

Registri: Registri: memorie tampone

CCD: CCD: dispositivi ad accoppiamento di carica,volatili,capacità elevate

Bolle Magnetiche: Bolle Magnetiche: non seriali, adatte per mem. di massa

Page 5: LE MEMORIE

Memorie ad accesso casualeMemorie ad accesso casuale

DECODERDECODER

DATADATAIN/OUT-ContrIN/OUT-Contr

DDEECCOODDEERR

Address

riga

Address colonnaAddress colonna

EER/WR/W

Page 6: LE MEMORIE

SCHEMA INTERNO DI UNA PAROLA A 8 BITSCHEMA INTERNO DI UNA PAROLA A 8 BIT

R/W

R

C

D Q D Q D Q D Q D Q D Q D Q D Q

Page 7: LE MEMORIE

SRAMSRAM

Nelle RAM statiche la cella elementare che memorizza un bit è costituita da un latch; durante l’operazione di scrittura esso viene portato in stato di set o reset e vi rimane fino a quando viene eseguita un’altra operazione di scrittura o non viene a mancare l’alimentazione.

SRAMSRAM

BJTBJT

NMOS o CMOSNMOS o CMOS

Page 8: LE MEMORIE

SRAM 64bitSRAM 64bit

AA3 3

AA11

AA22

AA00

CSCSR/WR/W

DD11

DD33

DD22

DD44

16 x 416 x 4

QQ33

QQ22

QQ11

QQ44

Page 9: LE MEMORIE

Struttura di una SRAM 16x4 bitStruttura di una SRAM 16x4 bit

AA33

AA22

AA11

AA00

R/WR/W

CSCS

controllo

DD1 1 DD2 2 DD3 3 DD4 4

DD1 1 DD2 2 DD3 3 DD44

Dec

odif

icat

ore

Dec

odif

icat

ore

Bu

ffer

ind

i riz

ziB

uff

er in

dir

izzi

BufferBufferingressoingresso

Ma t

rice

di

Ma t

r ic e

di

mem

o ria

me m

oria

BufferBufferuscitauscita