Larte gotica Larte gotica nata intorno alla met del XII secolo,
prosegu fino al XIV, ed ebbe origine in una regione attorno a
Parigi chiamata Ile-de-France. Dalla Francia si diffuse in tutto il
resto del mondo. Le sue caratteristiche sono ben diverse dallarte
romana, possiamo trovare: larco a sesto acuto o a ogiva, che
sostituisce quello a tutto sesto; la volta a ogiva costolonata che
sostituisce la volta a crociera; larco rampante che si aggiunge al
contrafforte; il pinnacolo, elemento estetico a forma di punta; lo
spessore delle mura, in alcuni tratti accompagnate da vetrate
colorate da dove entra la luce; le forme pi allungate; le
decorazioni pi sviluppate; i portali strombati e riempiti da
sculture; i doccioni, che sarebbero le moderne grondaie.
Slide 2
La cattedrale di Notre-Dame Si trova a Parigi, la cattedrale
cattolica dellarcidiocesi. Nata da una da una basilica cristiana e
da una chiesa Romanica, la costruzione della cattedrale inizi nel
1163, durante il regno di Luigi VII. La facciata occidentale della
cattedrale di Notre Dame di Parigi caratterizzata dalla presenza di
due svettanti torri, alte 69 metri e, per raggiungere la cima della
torre Sud bisogna percorrere una scala a chiocciola costituita da
ben 422 gradini; per la torre nord i gradini sono 386, per mezzo
dei quali si raggiunge anche la galleria delle chimere.
Slide 3
La cattedrale di Notre-Dame Nel corso dei secoli diversi
architetti sostennero a pi riprese che il progetto originale
prevedesse la costruzione di due guglie a coronamento di ciascuna
torre. Al contrario, esse non furono mai realizzate, anche se
durante il restauro, l'idea delle guglie fu nuovamente proposta. Il
restauratore, Viollet-le-Duc, per fare in modo che tale prospettiva
fosse abbandonata, realizz un progetto dettagliato in cui mostrava
l'aspetto orribile che la cattedrale avrebbe assunto.
Slide 4
La pianta Si tratta di una chiesa a pianta longitudinale col
transetto contenuto all'interno del perimetro dell'edificio; lo
spazio interno quindi articolato secondo una pianta a croce latina,
con cinque navate che si chiudono, nella zona absidale, con un
doppio deambulatorio. La navata centrale costituita da cinque
doppie campate, definite da massicci pilastri circolari sui quali
sono impostati gli archi a sesto acuto. Al di sopra delle navate
laterali pi interne si trova il matroneo, schermato da eleganti
trifore e sormontato da ampie bifore, una per ogni campata, che
danno luce all'interno.
Slide 5
La pianta La copertura costituita da volte a crociera
esapartite da eleganti costoloni. Per ottenere una maggiore
illuminazione resa scarsa dalla presenza dell'alto matroneo, pochi
anni dopo la costruzione fu deciso di modificare il sistema delle
aperture: cos l'originale rosone e la piccola finestra ogivale che
si aprivano alla sommit furono sostituiti con la bifora. Ci comport
anche la modifica del sistema degli archi rampanti ovvero delle
strutture di sostegno che seguono il perimetro esterno
dell'edificio e che sono ben visibili nella zona absidale.
Slide 6
Il portale del Giudizio Universale Questo portale si trova al
centro della facciata e raffigura il Giudizio Universale, in cui,
secondo la tradizione cristiana, i morti resuscitano e vengono
giudicati da Cristo. Nella parte inferiore del timpano si notano i
defunti mentre si rialzano dalle loro tombe,in quella centrale vi
sono San Michele e satana che con una bilancia pesano i peccati e
le virt; alla loro destra ci sono le anime salvate, alla loro
sinistra i demoni con le anime dannate. Nella parte superiore
troviamo Ges circondato da Maria, San Giovanni e da due angeli che
lo supplicano di salvare le anime. Nel 1771 la parte inferiore del
timpano del portale fu rimossa per consentire il passaggio del
baldacchino durante le cerimonie. In seguito fu ripristinata da
Viollet-le-Duc.
Slide 7
I rosoni Altri due grandi rosoni, di circa 13 metri di
diametro, si aprono sulle facciate del transetto, furono costruiti
nel periodo tardo gotico, come mostra il loro raffinato disegno e
la posizione, a filo della parete esterna e non incassata come
quella della facciata occidentale. Il rosone sulla parete
meridionale, ricostruito fedele all'originale, raffigura il
"Trionfo di Cristo attraverso scene del Nuovo Testamento. Il rosone
nord, invece, raffigura scene dall'Antico Testamento, esso anche il
rosone che caratterizzato dal colore blu al contrario di quello a
sud in cui predomina il viola. Gli stipiti del rosone sud hanno le
due linee di spinta, verticale e orizzontale, ben definite, mentre
quelli del rosone nord non hanno una struttura interna dall'alto
verso il basso ma sono disposti a raggiera.
Slide 8
San Francesco dAssisi La chiesa, che fu uno dei capisaldi della
diffusione del gotico in Italia aveva molteplici finalit. Prima di
tutto era il luogo di sepoltura di San Francesco, che gi dopo due
anni dalla sua morte veniva considerato una delle figure pi
significative della storia del Cristianesimo. Per la basilica di
san Francesco si fece in modo che la struttura inferiore fosse
ampia quanto un'intera chiesa, tanto da parlare di una vera e
propria basilica inferiore.
Slide 9
San Francesco dAssisi Un secondo ordine di interessi era pi
strettamente legato al papato, che vedeva ormai nei francescani gli
alleati per rinsaldare i legami con i ceti pi umili e popolari. Per
questo nella basilica si fusero esigenze legate ai flussi di
pellegrini con lo schema di una cappella palatina secondo i pi
aggiornati influssi gotici, come la Saint-Chappelle di Parigi dove
sono presenti due chiese sovrapposte ad aula unica.
Slide 10
San Francesco dAssisi La costruzione della basilica venne
avviata nel 1228 da Gregorio XI e conclusa nel 1253 da Innocenzo
IV. Per completare la basilica arrivarono offerte da ogni parte del
mondo e vennero chiamati maestri architetti, decoratori e pittori
tra i migliori dell'epoca. Nel 1230 la salma di Francesco venne
trasferita dalla chiesa di San Giorgio per essere tumulata nella
nuova basilica costruita in suo onore.
Slide 11
San Francesco dAssisi Essendo il santo sepolto sotto l'altare
maggiore in un luogo inaccessibile nei secoli, si perse memoria del
punto preciso dove si trovava il suo corpo, che fu ritrovato nel
XIX secolo, quando venne scavata una cripta. A ridosso del fianco
absidale si alza l'altissima torre campanaria, con un gioco di
cornici e archetti pensili che ne spezzano la corsa verso l'alto.
Di fronte all'atrio che precede l'ingresso della basilica inferiore
si trova l'ex Oratorio di San Bernardino, costruito per il terzo
ordine francescano da maestranze lombarde intorno alla met del XV
secolo.
Slide 12
La Basilica inferiore Il corpo del santo deposto in un
sarcofago sotto l'altare maggiore conservato in una piccola cripta.
Quell'edificio, corrispondente alla seconda, terza e quarta campata
dell'odierna chiesa, era probabilmente un'aula rettangolare,nella
sua semplicit vicina al modello francescano. E' situato un locale
che ospita le reliquie di san Francesco, un piccolo ma
significativo insieme di oggetti appartenuti al santo. La basilica
inferiore ha la funzione di chiesa commemorativa, sottolineata
anche dalla presenza della cripta. E' priva di elevazione, le
crociere sono larghe, i costoloni hanno una sezione quadrangolare,
i pilastri sono bassi e grossi per sostenere il grave peso della
chiesa superiore ma l'arte gotica resa dal forte distacco dei
costoloni dalle vele,che fa risaltare l'ossatura in maniera pi
sentita che nel romanico.
Slide 13
La basilica superiore La basilica superiore presenta una
facciata semplice a "capanna". La parte alta decorata con un
randioso rosone centrale, con ai lati i simboli degli Evangelisti
in rilievo. La parte bassa arricchita dal maestoso portale
strombato, sul lato sinistro della facciata stata appoggiata la
Loggia delle benedizioni dalla quale si mostrava il Velo santo
della Madonna e nello stesso lato poco dopo la costruzione della
chiesa superiore, stato innalzato il campanile, un tempo
cuspidato.
Slide 14
Interno della Basilica L'architettura interna mostra invece i
caratteri pi tipici del gotico italiano; archi a sesto acuto che
attraversano la navata, poggianti su semi pilastri a fascio, dai
quali si diramano costolonature delle volte a crociera ogivali e
degli arconi laterali che incorniciano le finestre La fascia
inferiore invece liscia, e venne predisposta fin dall'inizio per la
creazione di una bibbia per i poveri, rappresentata dalla
decorazione didascalica ad affreschi. La basilica francescana
presenta un bilanciato equilibrio in alzato, con lo slancio dei
pilastri e delle volte interrotto dall'orizzontalit del ballatoio
che corre sotto le finestre, che d un sofisticato ritmo di linee
perpendicolari.
Slide 15
Beata Vergine Assunta Questa la facciata della Chiesa della
Beata Vergine Assunta, la facciata della chiesa gotica mentre il
campanile stato aggiunto successivamente.
Slide 16
Beata Vergine Assunta Questa la cupola, in stile gotico
catalano, lo notiamo perch ha la volta a ogiva costolonata con al
centro una gemma.
Slide 17
Beata Vergine Assunta Questo un capitello gotico con dei fiori
tutto intorno a una piuma.
Slide 18
Interno della Chiesa Questa la parte interna della chiesa, in
stile gotico, a tre campate divise da 6 pilastri.
Slide 19
Portone Questo il portone in stile gotico catalano e quella che
si vede allinterno la porta per entrare nella Chiesa.