Download - La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Transcript
Page 1: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere

Dott.ssa Tiziana VaiServizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di

Lavoro

Page 2: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Salute e sicurezza sul lavoro è una questione anche di genere

• uomini e donne possono essere esposti a rischi diversi

• possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione a rischio

• La diversità di ruoli sociali e di carichi conseguenti possono avere, più o meno indirettamente, una influenza sulla esposizione a rischi lavorativi.

Page 3: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Adottare una “ottica di genere”è valutare l’impatto che le diverse variabili

del contesto lavorativo hanno sulla salute : • di tipo organizzativo, • produttivo, • di gestione delle risorse umane, superando un’idea di rischio oggettivo,

statico,neutrale, per adottare una concezione

dinamica eadattiva “dell’essere in buona salute”

Page 4: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Adottare una “ottica di genere”

significa misurare il diverso impatto dei determinanti di salute sul lavoro, considerando

• le differenze biologiche, • sociali, ambientali• educative, stili di vita• economiche, possibilità di accesso ai servizi

superando il riferimento a sesso e genere come se fossero equivalenti o interscambiabili

Page 5: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Approccio sensibile al genere• Per costruire il benessere psico fisico

sociale (OMS) occorre correlare le differenze di carattere fisiologico e biologico ai costrutti sociali e psicologici

• Superare il culto dell’approccio tecnicistico-oggettivo favorendo la dinamica partecipativa e di empowerment diffuso

• Rivalutare la soggettività progettando indicatori per rilevare i determinanti di salute sia psicofisici che socioeconomici

Page 6: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

valutare come le differenze biologiche (sessuali) e socio-ambientali (di genere) si collocano

rispetto a:

• esposizione a rischi lavorativi, ambientali, organizzativi (a causa della divisione sessuale del lavoro e assegnazioni di compiti o alle differenze di genere nei metodi di lavoro, ecc.)

• effetti sulla salute (differenze di genere negli effetti sulla salute a causa delle specificità biologiche, dei sintomi, delle manifestazioni delle malattie, del contesto sociale, della scelta degli indicatori, ecc);

• capacità di lavoro (formazione adeguata o meno alla situazione lavorativa e alle caratteristiche psico-fisiche delle donne e degli uomini, ecc.);

• relazioni di genere tra lavoro e vita familiare/sociale.

Page 7: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Aspetti organizzativi e gestionalida considerare come possibili cause di

disuguaglianze di salute• Modalità di valutazione dei rischi• dispositivi di prevenzione e protezione • prevenzione e sorveglianza sanitaria • formazione • conciliazione lavoro e carichi di cura • discriminazioni multiple (età, genere

provenienza)• comportamenti organizzativi sessisti

Page 8: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Prime evidenze: il modello organizzativo tipico del proprio settore produttivo è il determinante che favorisce le condizioni di disagio/malessere/ danno per la salute, e che queste condizioni organizzative possono agire con una diversa pressione a seconda del genere, età, stato di salute

Esperienza di confronto tra RLS a cura del Gruppo donne-salute-lavoro CGIL CISL UIL

Page 9: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Priorità emerse:

• Possibilità professionale di fare bene il proprio lavoro Soddisfazione riconoscimentorisorse e tempipossibilità di esprimere la propria competenza salario

• Disponibilità del tempoorari e conciliazione part timescelte familiari e penalizzazionescelte per fare altro/evasionestraordinari

Page 10: La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere Dott.ssa Tiziana Vai Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Priorità emerse:Sforzo e fatica fisica

sovraccarico muscolo scheletrico limitazioni idoneità alla mansione limitazioni e carriera

malattia Età e considerazione delle risorse

compatibilità tra energia richiesta e il loro affievolirsi con l’età non valorizzate le risorse della maturitàfaticaconflitti tra le età non comprensione per l’affaticamento, anche in relazione alle differenze di età