Download - La mediazione

Transcript
Page 1: La mediazione

CESARE BULGHERONI - LALLA FACCO

C.

Bu

lgh

ero

ni - L

. Fa

cco

- LA

MED

IAZI

ONE

34A

19

0,00

Le ragioni del diritto

9 788821 572517

La mediazione, è un’«attività, comunque denominata,svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere dueo più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevoleper la composizione di una controversia, sia nella formu-lazione di una proposta per la risoluzione della stessa»

(Dlgs. 28/2010, art. 1 comma c).

La mediazione è uno strumento alternativo alle pratiche le-

gali «tradizionali», per raggiungere in modo positivo (e me-

no traumatico e meno costoso) la conciliazione delle contro-

versie (tra coppie in via di separazione, tra vicini di casa, tra

scuola e genitori, tra aziende e lavoratori, tra consumatori e

aziende, ecc.).

È uno strumento regolamentato dal Decreto legislativo

28/2010:

– può essere applicato a molte controversie, in vari ambiti;

– cerca la conciliazione delle parti in conflitto attivando le lo-

ro risorse relazionali e psicologiche positive;

– intende salvaguardare oltre che i diritti, anche il benessere

relazionale e psicologico delle parti coinvolte.

La mediazioneUn nuovo strumento legale

per risolvere i conflitti