Download - La consumerizzazione della Salute

Transcript
Page 1: La consumerizzazione della Salute

Innovazione & Tecnologia

Domenica 15 Aprile 2012 nova.ilsole24ore.com

Prodotti

Idee

Imprese

Coppa America:al timonecol softwareda regata

Social newtwork, software open source ecloud computing: il digitale moltiplical’efficienza e l’efficacia nel non profit,dalla raccolta fondi alla gestione dellalogistica.

Alessia Maccaferri, pag. 46

Progetto francese. Prima sperimentazione tra un anno

Per gli italiani quella di scattare foto egirare video con lo smartphone èl’attività più diffusa. La fotocamera èquindi fondamentale nella scelta delcellulare. A confronto 4 modelli hi-tech.

Luca Figini, pag. 48

di Luca Tremolada

L aspesacomplessiva in informa-ticae tecnologie (Ict) per la sani-tà è di 1,3 miliardi di euro, pari acirca l'1,1% del costo totale. Fan-no 22 euro per abitante. Poco,

sostiene l'Osservatorio Ict in Sanità nel2012 della School of Management del Poli-tecnico di Milano in un rapporto che verràdiffuso martedì. Poco, se si considerano al-tri paesi con sistemi sanitari confrontabi-li. Molto se si considera che dal 2005 al2011 quella sanitaria è l’unica voce di spe-sa in Ict che cresce rispetto a tutta la Pa.Eppure, anche questi investimenti potreb-bero essere a rischio. «Effettuare tagli alsistema sanitario italiano non è facile», silegge nel rapporto. «Esiste una sola levache potrà consentire di conciliare in futu-ro la qualità del servizio e il controllo dellaspesa: l’innovazione, che nelle nuove tec-nologie, e in particolare nel virtual health,trova un suo driver fondamentale».

Dentro virtual health o e-health ci sonotecnologie e servizi, soluzioni per la medi-cina sul territorio, monitoraggio, preven-zione e cura a distanza per ridurre i costidella gestione dell’ospedalizzazione, inparticolare della popolazione anziana edei cronici. L’esigenza è spostare l’assi-stenza dall’ospedale verso il territorio, di-minuendo in modo rilevante la degenza ei costi di assistenza. L’area del Long TermCare è infatti tra quelle che maggiormentepreoccupa chideve far quadrare i conti del-la sanità. «L’opportunità di introduzionedi innovazione in queste aree è oggi enor-me - commenta Mario Salerno di Fonda-zione Filarete -. Senza dimenticare le pos-sibilità fornite dalla disponibilità di enor-mi quantità di dati il cui utilizzo può avereimpattisignificativi su analisiepidemiolo-giche e sulla gestione della salute pubbli-ca»,. Il solo effetto della deospedalizzazio-ne, ad esempio, può valere oltre tre miliar-di di euro l'anno. Confindustria l’annoscorso ha calcolato che la telemedicina, dasola, farebbe risparmiare 7,3 miliardi, ri-cetta digitale e fascicolo sanitario congele-rebbero a loro volta altri quattro miliardi.

«Potremmo assistere alla tempesta per-

fetta, a una singularity tecnologica che ve-de l’healthcare da un lato e digitale e inter-net delle cose dall’altro convergere e ali-mentarsi a vicenda», spiega Leandro Agrò,global director user experience di PublicisHealthware International, azienda che of-freservizi diconsulenzastrategicaecomu-nicazionedigitale inambitohealthcare.Pa-radossalmente la sanità che ha conosciutoper ultima il web lo cavalcherà meglio dieditori, banche e telco. Negli Stati Uniti ot-to medici su dieci posseggono un tablet elo usano per il loro lavoro. Esistono tra i seiesettebraccialettiche monitoranopressio-ne, battito cardiaco, temperatura, di pochedecinedi dollari.Diversecentinaia diappli-cazioni per smartphone che ci monitoranoognisingoloistantedellanostra vita. Ilpro-cesso a cui stiamo assistendo parte dall’ac-cesso all’informazionemedica, oggidemo-cratizzato dalla vastità di opportunità di-sponibili in rete. Ma prosegue cavalcandodevices di monitoraggio nati per il well-ness che si stanno sempre più integrandocon profili medici, e da lì risale verso unfuturo di autodiagnosi e autocura. Lean-dro Agrò sintetizza questo fenomeno con"consumerizzazione dell’healthcare". E sispinge oltre. I prossimi tre step sono infor-mazione (epatients), monitoraggio (selftracking), autodiagnosi (Ai), autocura. Og-gi, si legge in un Whitepaper di prossimapubblicazione,saremmo soloallaprimafa-se, quella degli epatients.

In Italia sull’onda del britannico Patien-ce Opinion e dello statunitense Patient-slikeme già da qualche anno è attivo Pa-tienti.it, fondato da una giovane medico,Linnea Passaler. «I pazienti che mi arriva-vano – ricorda - spesso erano all’oscuro diinformazioni fondamentali per la loro sa-lute. Se avessero scelto con più cura doveaffidarsi avrebbero avuto esiti diversi. Daqui è nata la voglia di dare un servizio chepermettesse a chiunque, anche a chi nonavesse conoscenze di medici, di informar-si e di scegliere consapevolmente». Pa-zienti.itoggi raccoglie migliaiadi informa-zioni, recensioni, dati su tutte le strutturesanitarie italiane. Informazioni che conti-nuano ad aumentare, eppure, il dialogotra tecnologi, medici e istituzioni è tutt’al-tro che sereno, almeno in Italia. I pazienti,spiega la Passaler, diventano sempre piùconsumatori di salute, «pretendono piùservizi, più qualità a costi più bassi. La me-dicina è invece ancora arroccata su posi-zioni molto paternalistiche, si mette pocoin discussione; il sistema sanitario è basa-to su diritti acquisiti che riteniamo sacro-santi ma che diventano sempre più diffici-li da garantire con il prolungarsi dell’età».Queste dueistanze apparentementeoppo-ste producono attriti fortissimi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a pag.46

Innovazione sul territorio, Trento insegna

Battute Londra e Budapest.Trento è stata scelta per il sestonodo dell’European Institute ofInnovation and Technology

T rasportare gli iceberg verso le costedeiPaesi più secchi perutilizzarnel’acqua dolce. Lo scienziato

franceseGeorges Mouginda 40 anni lavoraal progettoIcedream e sta raccogliendo ifondi (7 milioni)perrealizzare la primasperimentazioneconcreta nellaprimavera2013 grazie al lavoro degli ingegneri diDassaultSystèmes, esperti inmodellizzazionee simulazionein 3D.Guidato da un rimorchiatoreche sfrutta le

correnti,un iceberg da 10 milioniditonnellateverrebbe "accompagnato" daTerranovaalle Isole Canarie.Con una seriediaccorgimenti tecnici che ne limitanoloscioglimento,al suo arrivo - dopo 141 giornidi "navigazione" - l’icebergrappresenterebbeancora un serbatoio diacqua dolcedi circa 7 milioni di tonnellate.Quanto bastaper soddisfare le esigenze di35mila personeper un anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il passaggio dai monoscafi ai catamaraniha amplificato l’esigenza di tecnologia abardo. E oggi l’equipaggio può contaresu oltre 500 sensori che servono per lacostruzione e la conduzione delle barche.

Antonio Vettese, pag. 45

crossroads

È il settore pubblicosu cui internetavrà il maggior impattoSolo l’assistenza a casapuò garantire risparmidi oltre 3 miliardi l’anno

I l sesto nodo dello European Institute ofInnovation and Technology per quantoriguardal’informaticaè Trento.La com-

petenza nelle tecnologie dell’informazionesviluppata a Trento è riuscita a vincere laconcorrenza di Londra e Budapest. Anchegrazie a una missione ben chiara: il sestonodo si concentrerà sulle tecnologie per ilterritorio.

I temi territoriali dell’Ict sono alla frontie-ra dell’innovazione: la gestione di grandi vo-lumi di dati, l’utilizzo di sensori per il moni-

toraggio costante delle variabili che riguar-dano i trasporti, il clima, la geologia, la salu-te, la produzione di energia, sono argomen-ti generativi per applicazioni che possonotrovare un vasto mercato. E l’Eit ha questoscopo: accelerare la capacità di portare almercato l’innovazione europea.

«Ilnostro compito è lavorare per realizza-re soluzioni orientate al territorio e valutarequantofanno la differenza in terminidi qua-litàdellavita» spiegaRoberto Saracco, diret-tore del nodo italianodi Eit, al quale collabo-rano partner come Trento Rise e Fondazio-ne Bruno Kessler, Engineering e TelecomItalia, Stm e Centro Ricerche Fiat, oltre a uninsieme di aziende di dimensioni più ridot-te ma di importanza strategica per la riusci-

ta di un progetto che, spiega appunto Sarac-co, è orientato a valorizzare e alimentarel’ecosistema delle pmi.

Le applicazioni territoriali e il ruolo dellepiccole imprese costituiscono una specializ-zazione strategica per l’Italia. «Il tema dellasalute, per esempio, presenta bisogni enor-mi non soddisfatti: solo il problema dell’au-tismo riguarda direttamentel’1% dellapopo-lazionee considerando i genitori e lestruttu-recoinvolte interessa il4% degli italiani.Per-sone che attendono soluzioni che verrannoda un insieme digrandi innovazioni e di pic-cole imprese che le sviluppino sulla scortadi infrastrutture moderne. Il trentinoin que-sto ha fatto passi avanti enormi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Non profit,la tecnologiamoltiplical’efficienza

motto perpetuoRidete tutte le volte

che potete.È la medicina

più economicache ci sia.

Lord ByronPoeta

(1788-1824)

Tuttifotograficon glismartphone

La curadigitaledella sanità

TIPS

TIPS

Più acqua? Bastatrasportaregli icebergnel Mediterraneodi Marco Moussanet

Supp

lem

ento

alnu

mer

ood

iern

ode

lSol

e24

Ore

-Pos

teIta

liane

sped

.in

A.p

.-D

.l.35

3/20

03

conv

.L.4

6/20

04,

art.

1,c.

1,D

cbM

ilano

di Luca De Biase

Icedream. Così si chiama il progetto dello scienziato Georges Mougin. Utilizzerà tecnologie messe a disposizione da Dassault Systèmes

Il Mit sperimenta la stampante per robotI primi nati sono un ragno robotico e una pinza

utilizzabile a distanza. Ma, in futuro, promettonoal Mit, la stampante allo studio permetterà di

creare robot sempre più complessi.

www.formazione.ilsole24ore.com

Servizio ClientiTel. 02 5660.1887Fax 02 [email protected]

Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiMilano - via Monte Rosa, 91

Roma - Piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

ENERGY SPECIALISTRiduzione dei consumi, ottimizzazione dei costi di acquisto e fonti rinnovabili:tutti gli strumenti per l’efficienza e la sostenibilità d’aziendaMaster di Specializzazione - 5 weekend non consecutiviMilano, dall’11 maggio 2012 - 4a edizione

Seguici su:Brochure e Scheda d’iscrizione WWW.FORMAZIONE.ILSOLE24ORE.COM

Il Master è strutturato in 5 Moduli acquistabili separatamente:1° MODULO - L’ottimizzazione del consumo energetico: fare efficienza consumando meno2° MODULO - L’acquisto di energia elettrica e gas: fare efficienza spendendo meno3° MODULO - Energy Trading e Risk Management4° MODULO - Le energie rinnovabili: fare efficienza auto-producendo l’energia5° MODULO - Energia e ambiente: sostenibilità e responsabilità sociale

Media Partner:

www.formazione.ilsole24ore.com

Servizio ClientiTel. 02 5660.1887Fax 02 [email protected]

Il Sole 24 ORE Formazione ed EventiMilano - via Monte Rosa, 91

Roma - piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008

DIGITALMARKETING LABMaster modulare con laboratori sull’utilizzodi social network, google, mobile e video

Master di Specializzazione - 8 weekend non consecutivi

Milano, dal 25 maggio 2012 - 1a edizione

Brochure e scheda d’iscrizioneWWW.FORMAZIONE.ILSOLE24ORE.COM

Seguici su: