Download - La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

Transcript
Page 1: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 1

V Conferenza Italiana sul Software LiberoMilano 23 giugno 2011

La Comunicazione ed il Marketingnelle Imprese di Software Libero

Ilaria Mura

FlossLab

Page 2: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 2

La Comunicazione di Marketing

“L'insieme dei processi relazionali

che l'impresa attiva

per influenzare i comportamenti dei propri interlocutori

nel perseguimento dei suoi obiettivi”

Page 3: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 3

La Comunicazione di Marketing

● Strumento marginale di supporto

● Politiche settoriali e indipendenti

● Funzione indispensabile dell'impresa

● Politiche integrate e coordinate

Page 4: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 4

La Comunicazione di Marketing

Individuare i target

Stabilire gli obiettivi

Ideare il messaggio

Scegliere i mezzi

Definire il budget

Valutare l'efficacia

Page 5: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 5

La Comunicazione di Marketing

Individuare i target

Stabilire gli obiettivi

Ideare il messaggio

Scegliere i mezzi

Definire il budget

Valutare l'efficacia

* Deriva dalla scelta di posizionamento strategico

* Si deve individuare il segmento di persone a cui è realmente possibile trasmettere un messaggio in modo che sia ricevuto, compreso e atto a generare un risultato in linea con gli obiettivi

Page 6: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 6

La Comunicazione di Marketing

Individuare i target

Stabilire gli obiettivi

Ideare il messaggio

Scegliere i mezzi

Definire il budget

Valutare l'efficacia

* Viene generalmente attuata in base allo stadio del processo d'acquisto del consumatore(scelta, consumazione, valutazione)

* Dev'essere S.M.A.R.T. (Specific, Measurable, Achievable, Realistic, Time-bound)

Page 7: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 7

La Comunicazione di Marketing

Individuare i target

Stabilire gli obiettivi

Ideare il messaggio

Scegliere i mezzi

Definire il budget

Valutare l'efficacia

* segue il modello AIDA:(Attenzione > Interesse > Desiderio > Azione)

* è composto da richiami razionali, emotivi o morali

Page 8: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 8

La Comunicazione di Marketing

Individuare i target

Stabilire gli obiettivi

Ideare il messaggio

Scegliere i mezzi

Definire il budget

Valutare l'efficacia

* Communication mix(Pubblicità, Relazioni pubbliche, Vendita personale, Promozione, Marketing diretto)

* Teoria dell'Economia delle esperienze

* Nuovi paradigmi di marketing(dal marketing transazionale al marketing relazionale)

*Nuovi strumenti di marketing(Guerrilla marketing, Viral marketing, Social marketing, etc.)

Page 9: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 9

Il caso aziendale: FlossLab Srl

Core business:

progettare, sviluppare e integrare software Open Source, principalmente su commessa

● PMI con 20 dipendenti

● Primo spin-off Universitario dell'Università degli Studi

di Cagliari

Page 10: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 10

Il caso aziendale: FlossLab Srl

e-ProtIl Sistema di Protocollo Informatico e Gestione Documentale

FlossPALa Suite per la Pubblica Amministrazione

FlossGPLo strumento per la Gestione dei Processi

FlossVSIl Sistema di Videosorveglianza Intelligente

Page 11: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 11

Il Piano di Comunicazione FlossLab: Strumenti

● Comunicare l'immagine aziendale:

il Codice Etico e Slideshare● Come catturare l'attenzione:

il Guerrilla Marketing● Alla “conquista” della Pubblica Amministrazione:

gli eventi● Comunicazione e imprese:

il Direct Marketing● Per mantenere il ricordo:

Street Marketing

Page 12: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 12

Conclusioni

Impresa

product oriented

Impresa

market oriented

IMPRESA NETWORK ORIENTEDCreare, gestire e mantenere

un Network di Relazioni di lungo periodo

Page 13: La Comunicazione ed il Marketing nelle Imprese di Software Libero

22/06/11 Titolo presentazione 13

V Conferenza Italiana sul Software LiberoMilano 23 giugno 2011

La Comunicazione ed il Marketingnelle Imprese di Software Libero

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

Ilaria Mura

[email protected]

www.flosslab.it