Download - L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

Transcript
Page 1: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

L’organizzazione dei servizi per la salute

mentale

Università degli Studi di TriesteFacoltà di Psicologia

Corso di Psichiatria Socialea.a. 2007/2008

Page 2: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

l’applicazione della 180ventennio 78-98: sperimentazione della riforma

Io progetto obiettivo tutela salute mentale 1994 – tappa storica

IIo progetto obiettivo tutela salute mentale 1999-2000:- conferma i contenuti della legge 180- il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) diventa la struttura organizzativa e di coordinamento

Page 3: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il il progetto obiettivo tutela salute mentale Utile allo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’assistenza psichiatrica per 5 ragioni fondamentali:

1)superamento definitivo OP2)individua nel DSM il modello organizzativo più idoneo per continuità terapeutica e unitarietà degli interventi3)definisce il DSM come un insieme integrato di strutture e servizi con una direzione ed un coordinamento unici4)SPDC anche se collocato in un Ospedale generale, è parte intergrante del DSM5)impone la verifica della qualità dei servizi e degli interventi

Page 4: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il dipartimento di salute mentale

Page 5: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

compiti del DSM

terapeutici

riabilitativi

di reintegrazione sociale

Page 6: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

compito terapeutico

attività psichiatriche ambulatoriali e domiciliari, interventi d’urgenza e di risposta alla crisi

Page 7: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

compito riabilitativo

agire per sviluppare le

capacità della persona, poche o tante che siano,

migliorare la sua autonomia e le sue relazioni

Page 8: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

compito di reintegrazione sociale

creare le condizioni necessarie per includere la persona nella vita collettiva (programmi terapeutici e riabilitativi, risorse economiche e

relazionali, opportunità lavorative ed abitative)

Page 9: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le unità operative del DSM (Progetto Obiettivo)

Centro di Salute Mentale (CSM)

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC)

Strutture residenziali e semi-residenziali (SR)

Page 10: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il DSM di Trieste4 CSM 24 h (2 x 8 p.l.territoriali, 2 x 6)

1 Clinica Psichiatrica Universitaria/CSM (8 p.l. di cui 4 territoriali)

1 Servizio Abilitazione e Residenze (SAR)(coordina le cooperative sociali, la formazione e l’inserimento lavorativo)

1 SPDC(6 p.l. presso l’ospedale generale)

Page 11: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il centro di salute mentale

Luogo di

accoglimento e di scambio, occasione di rapporto, possibilità di stare almeno temporaneamente fuori da una situazione familiare difficile

Page 12: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il csm per funzionare bene dovrebbe:

Intervenire su una popolazione compresa tra i 50.000 e gli 80.000 abitanti

Essere facilmente accessibile e raggiungibile senza difficoltà anche con i mezzi di trasporto pubblico

Page 13: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

Riconoscimento e gestione della crisi nel centro sulle 24 ore

Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati

Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza

In/formazione per i familiari

funzioni, attivita’, programmi del CSM

Page 14: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

funzioni, attivita’, programmi del CSM

promozione di attività di auto aiutofacilitazione percorsi dell’associazionismoattività ricreative e ludicheattività di formazione di base, professionale e di impresa sociale, inserimento lavorativoservizio di consulenza in carcereintegrazione con distretti sanitari

Page 15: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

funzioni, attivita’, programmi del CSM

Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute)

Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia)

Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale)

Differenze di genere e salute mentale

Rapporti con le agenzie culturali della città

Page 16: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

ospitalità notturnaPer periodi di tempo variabili (da una notte a più settimane)

ospitalità diurna day hospital

Anche l’ accoglimento ai fini del Trattamento Sanitario Obbligatorio si realizza di norma nel CSM

le risposte del CSM

Per alcune ore, o per l’intera giornata, viene proposta per offrire una condizione di temporanea protezione o tutela durante la crisi, per alleggerire la famiglia

Page 17: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

visita ambulatorialeDurante la visita ambulatoriale si scambiano notizie e pareri con la persona e/o con i suoi familiari, o si interviene in situazioni di crisi.

visita domiciliareProgrammata o svolta d'urgenza, consente la conoscenza delle condizioni di vita della persona e della sua famiglia.

le risposte del CSM

Page 18: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

lavoro terapeutico individualeIncontri programmati, orientati all'ascolto e all'approfondimento dei problemi e delle condizioni di vita della persona.

lavoro terapeutico con la famigliaIncontri con i membri della famiglia per verificare e discutere le dinamiche e i conflitti, allo scopo di favorire una maggiore conoscenza e partecipazione ai problemi.

le risposte del CSM

Page 19: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

attività in/di gruppo in/di gruppoIncontri in cui lo scambio di informazioni su problemi comuni rafforza la capacità di conoscersi reciprocamente. Scopo principale:

attivare la rete sociale.

interventi di abilitazione e prevenzione

Iniziative per avviare percorsi di accesso all'informazione e alla cultura, alla formazione e all'inserimento lavorativo.

le risposte del CSM

Page 20: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

sostegni per l’accesso a

diritti e opportunità sociali

sostegni all’abitareProgrammi svolti a domicilio per sostenere le capacità di vita quotidiana e preservare o ri-apprendere abilità sociali e interpersonali, di vita in gruppo.

Sostegno alle attività residenziali

le risposte del CSM

Page 21: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

attività di consulenza

Interventi presso servizi sanitari o reparti ospedalieri, presso il carcere, sedi distrettuali e case di riposo pubbliche e private

telefonoAttivo almeno 12h al giorno per segnalazioni, consigli, appuntamenti, verifiche anche in caso di urgenze

le risposte del CSM

Page 22: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC)

L’interfaccia tra ospedale e territorio

Page 23: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC)

• struttura per le urgenze/emergenze

• collocato all’interno di un ospedale generale

• aperto 24h al giorno 7 giorni su 7

• luogo di transizione

(uso improprio in molte realtà)• attua TSO e TSV in condizioni di

ricovero• consulenza psichiatrica alle altre

divisioni ospedaliere e al p.s.

Page 24: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

• collegato al DSM

(amministrativamente, funzionalmente, operativamente)

• un p.l. ogni 10.000 abitanti• max 16 posti letto• spazi adeguati per garantire il rispetto della privacy e dei diritti anche per le persone in TSO

• spazi per attività comuni• porte aperte• no contenzione

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC)

Page 25: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

S.P.D.C.• ridurre la durata del ricovero ospedaliero, in linea con il principio della territorialità della cura

• ricovero mai sostitutivo della presa in carico del csm ma soltanto un’eccezione motivata da esigenze del tutto particolari

• possibilita’ di mantenere contatti con il proprio ambiente per un piu’ agevole superamento delle situazioni di crisi

• garantire la presa in carico da parte del CSM, la continuità e la territorialità della cura

Page 26: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le Strutture Residenziali

Rispondere al bisogno abitativo delle persone

Page 27: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le Strutture Residenziali(come previsto dal Progetto

Obiettivo)

• Strutture extraospedaliere in cui si svolge parte del programma terapeutico, riabilitativo e di integrazione sociale

• Fornire rete di rapporti e opportunità emancipative non solo una soluzione abitativa

• Collocazone in aree urbanizzate e facilmente accessibili

Page 28: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le Strutture Residenziali(come previsto dal Progetto

Obiettivo)

• Gestione DSM o Privato sociale e/o imprenditoriale (DSM titolare del progetto)

• Accesso e dimissioni in base a programma terapeutico personalizzato concordato con operatori CSM, operatori SR, persona, familiari e/o altre persone di riferimento

• 2 posti/10.000 abitanti

Page 29: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

- comunità terapeutica

- gruppi appartamento

- case alloggio o nuclei

di convivenza

le Strutture Residenziali

Page 30: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

comunità terapeutica–struttura ad alta intensità terapeutico riabilitativa

–operatori 24 h su 24

–particolarmente attivi programmi individuali abilitativi ed emancipativi

le Strutture Residenziali

Page 31: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

gruppi appartamento-operatori 12 h al giorno

-persone con discreto livello di abilità e di autonomia

-programmi individuali rivolti soprattutto all’integrazione sociale e a garantire una possibilità abitativa utile e dignitosa

le Strutture Residenziali

Page 32: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

case alloggio o nuclei di convivenza-più persone stimolate a vivere insieme e a condividere l’appartamento e le spese di gestione

-operatori solo alcune ore al giorno o per necessità

-garantire integrazione con la struttura sociale circostante Assicurando loro un abitare dignitoso

le Strutture Residenziali

Page 33: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le Strutture Residenziali::cosa non dovrebbero essere

• Luoghi sostitutivi del manicomio

• Luoghi di abbandono passivo e cronico

• Luoghi di gestione della crisi psichiatrica

Page 34: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

le strutture semiresidenziali

Day Hospital (DH)

Centro Diurno (CD)

Page 35: L organizzazione dei servizi per la salute mentale Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.

• Ospitano le persone di giorno

• Prevedono programmi terapeutico riabilitativi individuali e di gruppo

• Possono avere sede nella stessa struttura che ospita il CSM

• DH: Viene prestata particolare attenzione ai programmi terapeutici intensivi anche in condizioni di crisi

• CD: Viene prestata particolare attenzione ai percorsi di formazione e di socializzazione

le strutture semiresidenziali