Download - Johannes Brahms

Transcript

Johannes BrahmsI Liebeslieder op.52 e i Neu Liebeslieder op.65

Johannes Brahms (Amburgo, 7 Maggio 1833; Vienna, 3 Aprile 1897) compositore, pianista e direttore dorchestra.

Sin da giovanissimo rivel un grande talento e ben presto inizi la sua attivit concertistica.

Non di meno era la sua passione per la cultura: Johannes impiegava molto del suo tempo libero compilando collezioni di canti tradizionali europei ed appuntava su un quaderno massime e detti popolari tedeschi. Nella sua biblioteca, inoltre, sono rintracciabili numerosissimi titoli di poesie, racconti e canti tradizionali dogni paese. Non di meno per era il suo interesse per la poesia dei romantici come Goethe, Shiller, le novelle di Jean Paul ed E.T.A. Hoffmann oltre, certamente, alla musica di Schubert e di Beethoven.

Grazie allamico Joseph Joaquin, Brahms conobbe Robert Schumann il quale divenne suo maestro. Il rapporto tra i due si intensific e si rivel molto fruttuoso. Purtroppo, per, lanno seguente Schumann ebbe un esaurimento nervoso e fu internato nella clinica psichiatrica di Endenich. Brahms rest molto vicino alla famiglia del compositore e, in modo particolare, si affezion moltissimo alla moglie Clara.Successivamente, insieme al violinista Joaquin, intraprese diversi esercizi di composizione dove riscopr la musica antica e tradizionale, arricchendo il suo vocabolario compositivo di nuove forme e scoprendo larte dellorchestrazione.

Gli anni50, lo videro impegnato nella composizione del Concerto per Piano in Re minore . Il lavoro cost anni di fatica a Brahms col risultato di fare un grande fiasco.

Tuttavia egli trov nuova forza per perfezionare il suo stile compositivo.

Negli anni 60, infatti scrisse una grande quantit di musica, per la maggior parte musica da camera: ne sono esempio moltissimi lied, le ventuno danze ungheresi per pianoforte a quattro mani e, certamente, i Liebeslieder op52 e i Neu Liebeslieder op.65.Brahms fu direttore duna corale femminile ad Amburgo, lavoro che per svolgeva puramente per passione. In merito si espresse cos in una lettera a Carla Shumann: Ora ci riuniamo amichevolmente una sera alla settimana - dice il musicista - e credo che le belle canzoni popolari mi intratterranno assai piacevolmente. Penso perfino che imparer molte cose, perch devo pur sempre esaminare e ascoltare i Lieder con seriet. Voglio veramente impadronirmi del loro segreto. Non basta cantarli una volta con entusiasmo nell'atmosfera adatta. Il Lied naviga al momento attuale seguendo una rotta sbagliata, e non possibile inculcare a se stessi un ideale. Ed questo ideale ci che il Volkslied rappresenta per me.

Negli ultimi 20 anni di vita, Brahms pot completare i suoi principali lavori per orchestra: 3 sinfonie, il Concerto per violino, il Secondo Concerto per pianoforte, fino ai magistrali capolavori cameristici dell'ultimo periodo.

Mor a Vienna di un cancro come suo padre il 3 aprile 1897, pochi mesi dopo la sua amica di una vita, Clara Schumann; fu sepolto nel cimitero di Vienna, nel "Quartiere dei musicisti".La struttura compositiva dei LiebesliederLa spiccata sensibilit di Brahms nei confronti della musica popolare e le sue raffinate doti compositive permisero lui di scrivere una delle sue opere di maggior successo: i Liebeslieder, canti damore. I versi poetici sono tratti da una raccolta dal titolo Polydora di Georg Friederich Daumer. La raccolta costituita da arie e danze provenienti da culture e tradizioni differenti ( in particolare arie russe, polacche ed ungheresi ) che lautore ha tradotto e di conseguenza reinterpretato.I testi di questopera, seppur non raggiugano certamente i livelli della grande poesia tedesca ( come ad esempio la poesia di Goethe ), esprimono con eleganza lidea dellamore estatico e interiorizzato, della beatitudine senza fine o, al contrario, della delusione e della sofferenza sempre avvalendosi di un eloquio semplice e diretto.

Considerevole labilit con cui Brahms rende le immagini testuali utilizzando idee musicali sempre differenti.Solo lultimo Lied, nellop.65 di Goethe: i versi di questa poesia esprimono l ineluttabilit dellamore che solo la poesia, col suo potere consolatorio, pu riuscire ad alleviare.