Download - ISTITUTO PARITARIO G. FALCONE - COLLEFERRO (RM) PROGRAMMAZIONE DELLE … · A.1 Definizione e classificazione. A.2 Caratteristiche strutturali-organizzative e loro recenti ... Normativa

Transcript

A.1 Definizione e classificazione.

A.2 Caratteristiche strutturali-organizzative e loro recenti dinamiche.

A.3 Fasi tipiche del processo produttivo: acquisizione, trasformazione, vendita.

A.4 Problematiche e calcolo di costi e rendimenti.

a.5 Contabilità analitica: rilevazioni contabili ed extracontabili.

A.6 Controllo della gestione: piani e programmi, budget e analisi degli scostamenti.

A.7Contabilità generale: piano dei conti, rilevazione delle operazioni esterne di gestione,

situazioni contabili, scritture di assestamento e di chiusura.

A.8Correlazione fra contabilità analitica e generale nel quadro del sistema informativo

integrato.

B.1 Sistema finanziario, credito e aziende bancarie.

B.2Sistema bancario italiano: legislazione bancaria, organi di controllo e normativa di

vigilanza, vincoli all'attività creditizia.

B.3 Organizzazione delle banche, automazione del lavoro bancario.

B.4 Aspetti strategici: marketing, concorrenza, politiche degli investimenti e dei tassi.

B.5 Aspetti finanziari: gestione della tesoreria.

B.6Aspetti tecnici, giuridici, contabili e fiscali delle principali operazioni di

intermediazione e servizio: procedure, calcoli, documenti.

B.7Analisi dei componenti di reddito e di patrimonio, riclassificazioni, risultati parziali,

indici.

B.8Sistema informativo bancario: dai documenti originari alle situazioni contabili e al

bilancio.

C.1 Il bilancio quale strumento di informazione.

C.2 Dalla lettura all'interpretazione e all'analisi.

C.3Rielaborazione del Conto economico e dello Stato patrimoniale, calcolo dei margini

fondamentali.

C.4Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale anche mediante il

calcolo di indici e l'analisi dei flussi.

C.5 Auditing interno ed esterno.

C.6 Revisione e certificazione del bilancio d'esercizio.

C.7 Criteri di valutazione del patrimonio in momenti straordinari della vita aziendale.

D.1Normativa riguardante le imprese industriali, le società di persone, di capitale e

cooperative.

D.2 Definizione fiscale del reddito d'impresa.

D.3 Passaggio dal reddito di bilancio al reddito imponibile.

E.1 Strategie aziendali e processo di pianificazione strategica.

E.2 Tipi di strategie e formule imprenditoriali.

E.3 Analisi di casi.

A. La gestione delle aziende industriali

B. La gestione delle aziende di credito

C. Il bilancio d'esercizio

D. L'imposizione fiscale in ambito aziendale

E. La gestione strategica d'impresa

ISTITUTO PARITARIO G. FALCONE - COLLEFERRO (RM) PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: V ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETINGMATERIA: ECONOMIA AZIENDALEDOCENTE: PROF. ANNALISA BIANCHI

F.1 Caratteri e tipologie delle aziende di erogazione pubbliche e private.

F.2 La gestione come attività finalizzata: gli obiettivi, le risorse, l'aspetto finanziario.

F.3 Le aziende pubbliche: definizione e tipologie.

F.4Le aziende degli enti pubblici territoriali: bilanci finanziari di competenza e di cassa,

dalla previsione al raggiungimento del fine, ai rendiconti.

F.5 Le procedure di gestione e la loro automatizzazione.

Colleferro, 23/10/10/2017

IL DOCENTEprof. Annalisa Bianchi

F. Economia delle aziende di erogazione

Istituto "Giovanni Falcone" - Colleferro Programma di Lingua e civiltà Francese Classe V I.T.C indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETTING. SEZ. B DOCENTE: Valentina Corsi Anno scolastico 2017/2018 Libro di testo: "Monde des affaires" ed. digitale/ Libro cartaceo e fascicolo e libro attivo, didastore ( Lang Edizioni) Ponzi Francesco. Analisi della situazione di partenza: La classe presenta una conoscenza più sufficiente della lingua francese. Si prevede quindi una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua. Finalità: Portare l’intero gruppo di studenti ad un buon livello di comprensione dei testi proposti, e la capacità di espressione scritta ed orale in lingua francese che riguarderà ogni genere di testi. Metodo di insegnamento: Saranno letti e tradotti, in classe, in collaborazione con l’insegnante brani di cultura francese. Per migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli studenti verranno proposti brani in lingua (conversazioni, dialoghi, lettura anche di quotidiani francesi). Strumenti di lavoro: Gli strumenti utilizzati saranno il libro di testo, fotocopie di approfondimento sugli esercizi svolti in classe, audio, video e giornali. Strumenti di verifica: Saranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ed orale al fine di valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta ed orale.

Contenus de grammaire: • Rèvision : - Trois conjugaisons. - Rèvision du present, futur, passé composé, imparfait, conditionel. - Les pronoms relatifs. - La phrase négative.. - La phrase interrogative. - Formation du pluriel et du feminin. DOSSIER 1 - DÉCOUVRIR L'ENTREPRISE

� Unità 1 -l'entreprise et la communication externe • Accueillir à la réception. • Accueillir au téléphone. • Repérer des informations dans un organigramme. • Pour dire quoi...

� Unità 2 - Les outils de communication interne et externe • Note d'information. • Informer le personnel. • Note de service. • Présenter un courrier. • Le répondeur téléphonique. • Pour dire quoi... DOSSIER 2 - LE MARKETING

� Unità 1 -Le lancement d'un produit. • Exploiter un document publicitaire. • Exploiter une publicité sur internet • Faire de la promotion en ligne. • Pour dire quoi... DOSSIER 3 - L'OFFRE ET LA NEGOCIATION

� Unità 1 -Les informations commerciales et les appels d'offre. • Lancer un appel d'offre. • Repondre à un appel d'offre. • Addresser une offre spontanée • Demander un devis • Pour dire quoi...

� Unità 2 -Les conditions de paiement et de livraison. • Négocier des conditions de paiement. • Négocier des conditions de livraison • Modifier les délais de livraison. • Pour dire quoi...

DOSSIER 4 - LA COMMANDE � Unità 1 -La commande et la confirmation de commande.

• Le bon de commande. • Passer une commande. • Confirmer une commande • Pour dire quoi...

� Unità 2 -Modification et annullation de la commande. • Proposer des modifications à une commande • Demander des modifications d' une commande. • Demander l'annulation d'une commande. • Refuser une demande d'annulation. • Pour dire quoi... DOSSIER 5 - LA LIVRAISON

� Unità 2 -L'expédition des marchandises • Expédire en France métropilitaine. • Annoncer un retard d'expédition. • Adresser un bon de livraison/ réception. • Adresser des documents de transport. • Pour dire quoi... DOSSIER 7 - LE RÈGLEMENT

� Unità 1 -La facturation • Addresser une facturation. • Signaleur une erreur de facturation. • Faire une réclamation. • Répondre à une réclamation. • Pour dire quoi... DOSSIER 8 - BANQUES ET ASSURANCES

� Unità 1 -Les services bancaires. • Renseigner sur les services bancaires. • Exploiter un document bancaire. • S'informer sur la banque en ligne. • Pour dire quoi...

� Unità 2 -Les assurances. • Modifier une police d'assurance. • Déclarer un sinistre. • Pour dire quoi...

Contenus de civilisation: • DOSSIER 4: Géographie • DOSSIER 5: Découvrire l'économie. • DOSSIER 6: Histoire et institutions. • DOSSIER 7: L'Union européenne Il docente Prof.ssa Valentina Corsi

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017 - 2018 Classe 5^ B AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1° Modulo : Funzioni Ripasso equazioni di I grado intere e fratte Ripasso equazioni di II grado intere e fratte Ripasso sistemi di primo grado a due incognite Ripasso disequazioni di I grado Ripasso disequazioni di II grado Concetto di funzione Funzioni reali di variabile reale Dominio e codominio di una funzione Segno di una funzione Intersezione con l’asse x e l’asse y 2° Modulo: Limiti e calcolo dei limiti Asintoto verticale, orizzontale Algebra dei limiti Forme indeterminate e loro risoluzione ( 0/0; ∞/∞ ) 4° Modulo: Derivata (cenni) Derivata di una funzione in un punto Significato geometrico Derivata di alcune funzioni elementari Algebra delle derivate Punti di massimo e di minimo di una funzione 5° Modulo: Studio di funzione Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte

6° Modulo: concetti economici applicati alla matematica Il concetto di costo Il costo fisso, variabile e il costo totale Il ricavo Il break even point IL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO Disciplina: ITALIANO CLASSE: V B Amministrazione, finanza e Marketing DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Claroni Leonardo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche. Per facilitare l’apprendimento sarà preso come riferimento il libro di testo. I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio MODULO 1: NATURALISMO E VERISMO U. D. 1: Il Naturalismo: quadro storico e culturale di riferimento U. D. 2: Emile Zola: lettura del J’accuse e confronto con Che cos’è questo golpe? Io so di Pasolini U. D. 3: Il Verismo: caratteristiche e differenze con il Naturalismo, i principali autori U. D. 4: Giovanni Verga: vita, opere e pensiero. Lettura della novella Rosso malpelo e di brani tratti da I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo MODULO 2: IL DECADENTISMO U. D. 1: La nascita del Decadentismo in Italia e in Europa e le sue caratteristiche principali U. D. 2: Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti U. D. 3: Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno MODULO 3: NUOVI TIPI DI INTELLETTUALI U. D. 1: Il Novecento: quadro storico e culturale U. D. 2: Luigi Pirandello: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di brani tratti dalle sue opere U. D. 3: Italo Svevo: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti U. D. 4: Eugenio Montale: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti MODULO 4: L’ESPERIENZA DELLA GUERRA E DOPOGUERRA U. D. 1: Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti U. D. 2: Primo Levi: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni brani tratti dalle sue opere U.D.3: Italo Calvino: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni brani tratti dalle sue opere U. D. 4: Eugenio Montale: la vita, il pensiero e la poetica. Lettura di alcuni componimenti PROF. Leonardo Claroni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO Disciplina:STORIA CLASSE: V B Amministrazione, finanza e marketing DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Leonardo Claroni PROGRAMMA DISCIPLINARE I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio L' INIZIO DEL NOVECENTO Giovanni Giolitti e la politica interna LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progresso scientifico e corsa agli armamenti: verso la guerra Il delitto di Sarajevo e l'ultimatum austriaco alla Serbia Primo anno di guerra (1914) Dall'intervento dell'Italia all'intervento americano(1915-1917) Il 1918 e la fine delle ostilità La Conferenza della pace DALLO STATO LIBERALE ALLA DITTATURA FASCISTA Il dopoguerra in Italia Nascita e sviluppo del fascismo La marcia su Roma e il fascismo al potere La dittatura fascista e lo Stato totalitario La politica interna e le realizzazioni fasciste II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno LA SECONDA GUERRA MONDIALE L'avvento del nazismo L'espansione della Germania nazista: verso una nuova guerra La prima fase delle ostilità: l'intervento dell'Italia; la guerra dilaga; primi insuccessi dell'Italia La ripresa offensiva dell'Asse e l'intervento americano I drammatici eventi del 1943: lo sbarco in Sicilia; la caduta del fascismo e l'armistizio La Resistenza in Italia La guerra in Italia e in Europa nel 1943: lo sbarco in Normandia La primavera del 1945 e la fine della seconda guerra mondiale IL MONDO ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE PROF. Leonardo Claroni

PROGRAMMAZIONE DIRITTO A.S. 2017-2018 Classe : V I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DOCENTE IDA CIVITELLA LIBRO DI TESTO: LE PAGINE DEL DIRITTO – DIRITTO PUBBLICO Ediz. Simone L'OGGETTO DEL DIRITTO PUBBLICO Il diritto pubblico è il ramo del diritto che si occupa della disciplina giuridica dello Stato, degli enti pubblici e dei suoi organi istituzionali. Partendo dai concetti di Stato, forme di governo, si analizzerà la struttura e i caratteri della Costituzione italiana, nonché l'Unione Europea, i suoi organi e gli atti. Il percorso prevede lo studio dell'organizzazione dello stato, attraverso gli organi istituzionali, ognuno con propri compiti e funzioni. STRUMENTI Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali. Materiale autoprodotto e learning object, digital asset. VALUTAZIONE Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative. Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento constante al fine di creare una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità. Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”.

CONTENUTI MODULO 1: LO STATO E LA COSTITUZIONE 1. Lo stato e i suoi elementi costitutivi 2. Le forme di governo 3. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana 4. I caratteri della Costituzione 5. La struttura della Costituzione repubblicana MODULO 2: L'UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA' INTERNAZIONALE 1. Come nasce l'Unione Europea 2. L'allargamento dell'Unione Europea 3. Le istituzioni europee 4. Gli atti giuridici dell'Unione 5. I rapporti tra diritto dell'Unione e diritto interno 6. I soggetti dell'ordinamento internazionale: ONU e NATO 7. L'Italia e la Comunità internazionale MODULO 3: GLI ORGANI DELLO STATO 1. Il Parlamento: struttura, compiti e funzioni 2. L'Iter Legis 3. I partiti politici 4. Il Governo: composizione, formazione e funzioni 5. Il Presidente della repubblica: caratteri, funzioni e responsabilità 6. La Corte Costituzionale: composizione, decisioni e funzioni

7. La Corte dei Conti 8. Il Consiglio Superiore della Magistratura MODULO 4: LE AUTONOMIE TERRITORIALI 1. Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario 2. Gli organi della Regione 3. I rapporti tra lo Stato e le Regioni 4. Il Comune 5. La Provincia 6. La città metropolitana

PROGRAMMAZIONE ECONOMIA POLITICA A.S. 2017-2018 Classe : V I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DOCENTE IDA CIVITELLA LIBRO DI TESTO: SISTEMA ECONOMIA di Bianchi, Maccari, Perucci L'OGGETTO DELL'ECONOMIA POLITICA Nel quinto anno del corso di amministrazione finanza e marketing, l'economia politica riguarda l'economia pubblica e soprattutto il rapporto tra evoluzione storica dello Stato ed evoluzione della finanza pubblica. Si approfondirà il rapporto tra entrate e spese pubbliche, il bilancio dello stato e il sistema tributario italiano; in particolare si analizzeranno le imposte quali l'IVA, l'IRPEF e l'IRES. STRUMENTI Libro di testo, lavagna, dispense, presentazioni in power point, articoli di giornale, riviste specializzate, testo della Costituzione, codici, strumenti multimediali. Materiale autoprodotto e learning object, digital asset. VALUTAZIONE Saranno elaborate sia verifiche formative che sommative. Le verifiche formative avranno il compito di monitorare l'apprendimento costante al fine di creare una didattica personalizzata ed individualizzata. Le verifiche saranno sia scritte che orali per consentire ai ragazzi di esprimersi al meglio delle loro capacità. Saranno somministrate sia prove strutturate che semistrutturate, che verifiche “aperte”.

CONTENUTI MODULO 1: L'ATTIVITA' FINANZIARIA PUBBLICA 1. Il ruolo dell'attività pubblica 2. I soggetti della finanza pubblica 3. Evoluzione storica dell'attività finanziaria pubblica 4. La finanza pubblica come strumento di politica economica 5. I beni pubblici 6. Le imprese pubbliche 7. Il sistema delle imprese pubbliche in Italia e le privatizzazioni MODULO 2: LA POLITICA DELLA SPESA 1. La spesa pubblica e la sua struttura 2. Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica 3. L'aumento della spesa pubblica e la sua misurazione MODULO 3: LA POLITICA DELL'ENTRATA 1. Le entrate pubbliche 2. Le entrate straordinarie 3. Le tasse 4. Le imposte 5. Capacità contributiva e progressività dell'imposta 6. L'applicazione della progressività 7. La base imponibile dell'imposta progressiva 8. I principi giuridici delle imposte

9. Gli effetti economici delle imposte MODULO 4: LA POLITICA DI BILANCIO 1. Il Bilancio pubblico 2. Tipi e principi del bilancio 3. La classificazione delle entrate e delle spese nel Bilancio dello Stato 4. Il Bilancio e la programmazione economica 5. Esecuzione e controllo del bilancio MODULO 5: IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO 1. La struttura del sistema tributario italiano 2. Le imposte dirette: generalità e classificazione 3. Le imposte indirette: generalità e classificazione 4. L'IRPEF 5. L'IRES 6. L'IVA MODULO 6: L'APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE E IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO 1. I modelli delle dichiarazioni 2. L'accertamento e la riscossione delle imposte dirette 3. L'accertamento e la riscossione delle imposte indirette 4. Il contenzioso tributario 5. Le sanzioni previste per le violazioni delle leggi tributarie 6. Lo statuto del contribuente

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO CLASSE: VB I.T Amministrazione-Finanza-Marketing MATERIA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Prof Giulio Tucci PROGRAMMAZIONE A. S. 2017/2018 1° Quadrimestre (da Settembre a Gennaio) FRA OTTOCENTO E NOVECENTO: L’ETA’ DEL REALISMO Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento Movimenti e generi letterari: il Naturalismo francese e il Verismo italiano GIOVANNI VERGA La vita e le opere; Verga e il verismo Il ciclo dei vinti: I Malavoglia (trama) La lupa, Rosso Malpelo, La roba. Mastro Don Gesualdo (trama) IL DECADENTISMO: Caratteristiche principali Diffusione dei temi decadentisti in Europa I simbolisti francesi GIOVANNI PASCOLI Vita e opere La poetica pascoliana: “Il fanciullino” Da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto” Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita “come un’opera d’arte”, la Poetica Opere in prosa: Il Piacere Opere in versi: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto” 2° Quadrimestre (da Febbraio a Giugno) I ROMANZI DEL NOVECENTO Storia, politica e società nella prima meta del Novecento Le nuove tendenze culturali: Le Avanguardie Storiche e il Nuovo Romanzo LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere L’Umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita” I romanzi: lettura e analisi di brani tratti da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno, centomila Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” ITALO SVEVO Vita, poetica ed opere Lettura e analisi di brani tratti da La Coscienza di Zeno (L’ultima sigaretta; la salute di Augusta) LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE Coordinate storiche e culturali L’Ermetismo GIUSEPPE UNGARETTI Vita, poetica ed opere Da Allegria di naufragi: “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia”

SALVATORE QUASIMODO Vita, poetica e opere Da Acqua e terre: “Ed e subito sera” EUGENIO MONTALE Vita, poetica e opere Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche. Testi di Riferimento: ROSSO E BLU (IL) - 2° ED / VOLUME 3A - TRA '800 E '900 + VOLUME 3B - DAL '900 A OGGI

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO CLASSE: VB I.T Amministrazione-Finanza-Marketing MATERIA: Storia DOCENTE: Prof Giulio Tucci PROGRAMMAZIONE A. S. 2017/2018 1° Quadrimestre (da Settembre a Gennaio)La FINE DELL’OTTOCENTO: TRA INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO La 2°rivoluzione industriale La nascita del capitalismo moderno Il Colonialismo Moderno La nascita del Socialismo L’Imperialismo LA FINE DELL’OTTOCENTO IN ITALIA: L’Italia Post-Unitaria: Problemi e disparità sociali Ricezione dell’industrializzazione in Italia: Differenze tra Nord e Sud La politica del doppio volto: Giolitti 1908-1917: IL NUOVO SECOLO Gli Imperi sull’orlo del collasso La prima guerra mondiale Fronte Orientale e Fronte Occidentale Il 1917 e la fine della guerra L’eredita della guerra

2° Quadrimestre (da Febbraio a Giugno)1920-1948: LE GRANDI DITTATURE E LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO IL SECONDO CONFLITTO La Grande Depressione Gli Anni Venti Il Biennio Rosso La Repubblica di Weimar L’ETA DELLE DITTATURE Il Fascismo La Guerra Civile Spagnola Il Nazismo Lo Stalinismo Il Giappone Imperiale LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’Asse e gli Alleati Il Teatro di Guerra Italiano La “Soluzione Finale” Fine del Conflitto 1950 AD OGGI: LA CREAZIONE DEL MONDO MODERNO Il Dopoguerra La Guerra Fredda Il Villaggio Globale

Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche. Testi di Riferimento: SULLE TRACCE DEL TEMPO 3 / LIBRO CARTACEO + ITE + DIDASTOR