Download - Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa ... ELI... · COMPLEMENTI DI ALGEBRA: richiami sulle disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte, ... SENSORIALE -test

Transcript

Gli Alunni

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris"

Ragusa

Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale Ettore Majorana

PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Classe: 4a Sez. G ELI ( articolazione informatica)

Docente: Pisana Pietro

Anno scolastico: 2016/2017

COMPLEMENTI DI ALGEBRA: richiami sulle disequazioni di 1 e 2 grado intere e fratte, sistemi di disequazioni,

disequazioni con i valori assoluti, disequazioni irrazionali.

Generalit sulle equazioni esponenziali: propriet delle potenze; risoluzione delle equazioni esponenziali; uso

dellincognita ausiliaria.

Generalit sui logaritmi: definizione di logaritmo, di base ed argomento; logaritmi in base 10 ed in base e; calcolo

dei logaritmi facendo uso della definizione; propriet dei logaritmi; formula del cambiamento di base. Equazioni

logaritmiche e condizioni di esistenza; uso dellincognita ausiliaria. Disequazioni logaritmiche.

ANALISI: introduzione al concetto di funzione, classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione e

rappresentazione nel piano cartesiano. Funzioni pari, dispari e n pari n dispari. Intersezioni con gli assi, segno di una

funzione. Concetto di limite di una funzione, limite finito ed infinito, limite destro e limite sinistro di una funzioni in

un punto, teorema dellunicit del limite, limiti notevoli: esempi applicativi, definizione del numero e, esempi vari e

regole pratiche per il calcolo dei limiti, forme di indeterminazione e loro eliminazione in caso di polinomi e radicali.

Concetto di asintoto di una funzione: asintoti verticali, orizzontali ed obblighi. Definizione di funzioni continue in un

punto ed in un intervallo, esempi, punto di discontinuit e loro classificazione. Teorema di Waierstrass e teorema dei

valori intermedi(solo enunciati). Introduzione al concetto di derivata: il problema delle tangenti, definizione analitica

di derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale, significato geometrico e fisico della

derivata. Derivate delle funzioni elementari, derivata del prodotto e del quoto, funzioni composte e loro derivata,

derivate di funzioni esponenziali, derivate di ordine superiore al primo. Teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy, regola di

De LHospital per leliminazione delle varie forme indeterminate. Studio della derivata prima: crescenza e

decrescenza di una funzione, studio dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. Studio della derivata seconda:

concavit e convessit, punti di flesso. Studio completo di funzioni elementari e rilievo del grafico.

Ragusa, 10/06/2017 Il Docente

Mini stero dell'I struzione delPU.niversit e de-lla RicercaIstitute di Istruyiane superietre rrG. Ferrerisr? * Ragusa

trsft ttz*ne Pr*fess*nete - Lieea ,,*rtistea - Teercieo mdustr*le

Anno scolastico 201612017 CLASSE 4G-ELIProf. Donato Occhipinti - Benedetto Corrao

PROGRAMMA DI TELECOMTINICAZIONI

Teorema di Fourier e analisi armonica.Analisi in frequenza di circuiti lineari in regime sinusoidare.Funzione di trasferimento di un circuito.Diagrammi di Bode.Filtri passivi.Progettazione e montaggio di un filho passa_basso.Sintesi di Fourier (onda quadra, triangolare e a dente di sega)

Segnali analogici e segnali digitali.Campioname nto e qrtantizzaziane.Parametri della conversione D/A.Principio di funzionamento degli ADC.Interfacciamento fra ADC e BUS.Utilizzo di Arduino come convertitore ADC e DAC (pWM).

Linee di trasmissione: caratteristiche e parametri.Adattamento delle linee di trasmissione.Le onde elettromagnetiche.Antenne e loro collegamento.Caratteristiche principali della luce.Caratteristiche della fibra ottica.Collegamento in fibra ottica.Misure di attenuazione con fibre ottiche in plastica.Misure del coefficiente di riflessione e Ros con ponte riflettometrico.utilizzo di Arduino e della Ethernet shield per ilontrollo remoto via LAN.

Teoria dell'informazione e teorema di Shannon.L'entropia.La codifica dei dati.Il canale privo di mmore.Capacit di un canale con rumore.Codici di rilevamento e correzione di errore.Esercizi e simulazioni di calcolo dell,informazione con Excel.

La modulazione.Modulazione AM, FM e pM.Multiplazione FDM.Segnali PAM e PCM.Modulazione AM e calcolo dell,indice di modulazione.

I.docenti

l\(/,,/,,,.- tIL:X/U:

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017

Classe IV E(ELI)

Prof.ssa GIOVANNA TIDONA

Testo in adozione:G.Baldi,S.Giusso,M.Razetti,G.Zaccaria LAttualit della letteratura

LET DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA:lo scenario: storia, societ, cultura,

idee.le strutture politiche, economiche e sociali,la lirica barocca:Giovanni Battista Marino

LA LETTERATURA DRAMMATICA NEL SEICENTO:Il Teatro come visione del mondo;la

nascita di una cultura teatrale;il melodramma;la commedia dellarte

WILLIAM SHAKESPEARE:La vita,lopera teatrale,caratteri generali dellopera shakespeariana

MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA:Don Chisciotte Della Mancia:struttura e contenuto del

poema

GALILEO GALILEI:La vita,lelaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano

LET DELLA RAGIONE:Lo scenario: storia, societ, cultura, idee.La situazione politica ed

economica del secolo,Organizzazione della cultura, intelletuali e pubblico in italia,LArcadia.

LILLUMINISMO:Il contesto storico,i caratteri ideologici generali,la concezione della letteratura

e il ruolo dellintellettuale,lilluminismo lombardo e il Caff

CARLO GOLDONI:la vita,la visione del mondo: Goldoni e lilluminismo,;la riforma della

commedia dellarte,

Letture:alcuni passi tratti da la Locandiera

GIUSEPPE PARINI:la vita,Parini e gli illuministi,le prime odi e la battaglia

illuministica,struttura,contenuti e personaggi del poema Il Giorno

Letture: il giorno vv33-120

VITTORIO ALFIERI:la vita,rapporti con lilluminismo,le idee e le opere politiche,le satire e le

commedie,la poetica tragica,struttura,contenuti e personaggi dellopera Saul

Letture:vv1-55 del Saul

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

UGO FOSCOLO:la vita,la cultura e le idee,la visione materialistica e le illusioni,la poetica

neoclassica

Letture e analisi testuale:dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

il sacrificio della patria nostra consumato,illusioni e mondo classico;

i sonetti:Alla sera,In morte del fratello Giovanni,A Zacinto,

Dei Sepolcri.vv1-90,vv151-195

LET DEL ROMANTICISMO:Lo scenario: storia, societ, cultura, idee;Forme e generi

letterari del Romanticismo Italiano ;La concezione dellarte e della letteratura nel Romanticismo

europeo;Il movimento romantico in italia ;Il romanzo nellet romantica

ALESSANDRO MANZONI:La vita;la poetica e lideologia,il romanzo e la questione della

lingua,Inni sacri,la lirica patriottica e civile:5 Maggio;le tragedie:Il Conte di Carmagnola e

lAdelchi struttura,contenuti e personaggi;I promessi sposi: struttura,contenuti,temi,personaggi,la

concezione manzoniana della Provvidenza

RAGUSA,3 giugno 2017 Gli Alunni LInsegnante

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. MAJORANA" DI RAGUSA

PROGRAMMA

a.s. 2016/2017

materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CLASSE: IV A-EL

Docenti: proff. Dipasquale Carmelo e Messana Calogero

Elettromagnetismo e circuiti in regime sinusoidale:

Operazioni vettoriali in forma algebrica, razionalizzando, ed esponenziale;

trasformazioni con Eulero. Fasori, diagrammi vettoriali, forma simbolica algebrica,

polare ed esponenziale. Fenomeni magnetici, induzione elettromagnetica, correnti e

campi magnetici, flusso e induzione magnetica, legge di Lenz. F.e.m.i in un

conduttore rettilineo. Regole di Fleming. Generazione di f.e.m. alternate; valori

identificativi delle grandezze alternate. Circuito puramente resistivo, induttivo e

capacitivo. Circuiti reali: ohmico-induttivo, ohmico-capacitivo ed RLC; frequenza di

risonanza. Triangolo delle impedenze, conduttanza, suscettanza e ammettenza.

Oscilloscopio: funzionamento a raggi catodici, segnale a dente di sega, costruzione

dellimmagine, figure di Lissajous. Rilievo di forme d'onda sinusoidali. Potenza

istantanea nei casi puramente ohmico,induttivo e capacitivo. Potenza attiva,

reattiva e apparente, fattore di potenza, triangolo delle potenze. Teorema di

Boucherot. Metodo ordinario e simbolico per la risoluzione di reti elettriche. Linee

elettriche: metodo delle potenze per il ricavo della caduta di tensione e formula del

CEI. Rifasamento totale e parziale. Forze elettromagnetiche ed elettrodinamiche.

Sistemi trifase:

Generazione di tensioni simmetriche ,correnti equilibrate. Collegamento a stella

con e senza neutro e a triangolo; relazione tra tensioni e correnti di fase e di linea .

Espressione dei vettori trifase in modo simbolico algebrico e polare. Carico

squilibrato a stella con e senza neutro con dissimmetria delle tensioni, carichi

squilibrati a triangolo. Potenze nei sistemi trifase. Misura di potenze attive e

reattive nei sistemi trifase con neutro e senza : inserzioni Aron, Righi e Barbagelata.

Caduta di tensione industriale e rendimento di una linea trifase. Rifasamento a

triangolo e a stella totale e parziale. Cenni sui sistemi polifase.

Trasformatore:

Prerequisiti: derivata di una grandezza variabile sinusoidalmente e vettore

associato. Principio di funzionamento del trasformatore ideale. Funzionamento a

vuoto e a carico. Potenze, trasformazione delle impedenze. Trasformatore reale:

circuito equivalente con parametri longitudinali e trasversali. Funzionamento a

vuoto, diagramma vettoriale, prova a vuoto per il ricavo dei parametri trasversali.

Funzionamento a carico diagramma vettoriale, bilancio delle potenze e ricavo della

curva del rendimento in funzione della frazione di carico e del fattore di potenza.

Circuito equivalente primario e secondario e diagramma vettoriale. Funzionamento

in corto circuito, diagramma vettoriale, prova in corto circuito per il ricavo dei

parametri longitudinali. Variazione di tensione da vuoto a carico, caduta di tensione

industriale. Dati di targa.

Elettronica:

Amplificatore: il transistore ad emettitore comune, guadagno statico di corrente,

caratteristiche di ingresso trasferimento e uscita, rette di carico in ingresso e uscita

per la determinazione del punto di lavoro, amplificazioni di tensione, corrente e

potenza con metodo grafico-analitico con interpolazione lineare.

Ragusa, 01 Giugno 2017

Gli Alunni I Docenti

I.I.S. "Galileo Ferraris" Ragusa

Anno Scolastico 2016/2017

Programma di Storia

Classe 4 ELI

Proff. Giovanna Tidona

1.La Francia di Luigi XIV:

-Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV;

-Religione cultura ed economia ai tempi di Re Sole;

-Una politica estera aggressiva.

3.Illuminismo e riforme:

-La diffusione dell'illuminismo;

-L'illuminismo rinnova la politica e la cultura;

-Le idee illuministiche cambiano l'economia e la societ;

-Il nuovo rapporto fra stato e chiesa;

-Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia;

-Il riformismo negli stati Italiani.

4.La rivoluzione industriale in Inghilterra:

-La rivoluzione agraria;

-La rivoluzione industriale inglese;

-Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale.

5.La rivoluzione americana:

-La formazione di un identit nazinale autonoma;

-Lo scontro tra le colonie e l'Inghilterra;

-La guerra d'indipendenza americana;

-Gli esordi degli Stati Uniti d'America.

6.La rivoluzione francese:

-La crisi dell'Antico regime e la protesta del Terzo stato;

-Dalla resa della Bastiglia alla monarchia costituzionale;

-La nascita della Prima repubblica;

-La repubblica giacobina e il Terrore;

-La controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio.

7.L'et post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone:

-Napoleone alla conquista dell'Italia;

-La fine della repubblica e la dittatura;

-Da console a vita a imperatore;

-Il regime napoleonico dall'apice al crollo.

8.L'et della Restaurazione:

-L'Europa dopo Napoleone;

-Il congresso di Vienna e il nuovo assetto dell'Europa;

-La restaurazione in Francia e il governo conservatore in Gran Bretagna;

-La restaurazione in Italia.

9.I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830:

-Il Romanticismo, il liberalismo e l'idea di nazione;

-I moti liberali in Italia;

-La lotta indipendentistica della Grecia;

-I moti liberali europei del 1830 tra successi e fallimenti.

10.L'industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del '48:

-Industrializzazione e sviluppo tecnico scientifico;

-Le teorie del liberalismo economico;

-Le prime organizzazioni operaie;

-Il pensiero socialista;

-il '48 in Europa.

Ragusa, 5 Giugno 2017

Alunni: Insegnante:

ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO

GRADO G.FERRARIS

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SVOLTO

NELLA CLASSE 4 ELI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROF.SSA SINACCIOLO LUISA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO E PERCEZIONE

SENSORIALE-test motori dingresso-corsa di velocit e di

resistenza-andature della corsa: corsa calciata, skip, passo

saltellato, corsa incrociata ecc. -potenziamento muscolare inteso

come tonificazione delle masse muscolari pi soggette a

paramorfismi:es. a carico naturale e/o con piccoli carichi, es. di

applicazione ai piccoli e ai grandi attrezzi, es. preatletici generali

comprendenti flessioni, torsioni, piegamenti ecc.

-esercizi di allungamento

COORDINAZIONE, SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO,

ORIENTAMENTO -esercizi di coordinazione-attivit ed

esercizi ai piccoli e ai grandi attrezzi-attivit ed esercizi

eseguiti con ampiezze diverse

-ed in situazioni spazio-temporali variate -attivit ed esercizi di

equilibrio -percorsi e circuiti

ESPRESSIVITA CORPOREAesercizi con musica, danza

moderna , hip hop e danze popolari

GIOCO, GIOCO-SPORT E MOVIMENTO-apprendimento ed

attuazione delle regole dei giochi di squadra per lo sviluppo delle

capacit di autocontrollo,di collaborazione e di rispetto per gli

altri-organizzazione di attivit di arbitraggio ed assistenza alle

esercitazioni-atletica leggera: corsa di velocit e di resistenza,

getto della palla medica, salto in lungo-pallavolo: palleggio,

bagher, battuta di sicurezzae battuta dallalto, schiacciata-

pallacanestro: passaggio, palleggio, tiro a canestro, terzo

temporegolamenti delle attivit proposte

SICUREZZA, PREVENZIONE, PRIMO SOCCORSO E

SALUTE CORRETTI STILI DI VITA-cenni sulle norme di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni durante

le lezioni

-concetto di salute, perch importante fare attivit fisica -

postura: paramorfismi e dismorfismi-alimentazione: la corretta

alimentazione, disturbi alimentari

VERIFICHE E VALUTAZIONI -test motori

Ragusa, l LINSEGNANTE

GLI ALUNNI

I.T.I.S. Galileo Ferraris Ragusa

Anno scolastico 2016/2017

Programma di Lingua Inglese

Classe: 4 G Settore: Informatica

Professoressa: Annamaria Panepinto

Flash on English 2:

UNIT 8: A Better World

Grammar: Second Conditional, too/enough

Vocabulary: Global Problems, World building

Skills: CLIL What was the Great Depression?

Study Skills: Tips for speaking

UNIT 9: Popular Legends

Grammar: Used to for past actions and states, would vs used to

Vocabulary: Childhood, Negative feelings

Study Skills: Tips for listening

UNIT 10: The Media

Grammar: The Passive (1), Question tags

Vocabulary: Electronic media, Computers

Skills: Culture Smart Surfing How can I be safer on the Net?

- Reading: An article about internet safety

- Listening: A description of a well-known website

- Speaking: A discussion about internet safety

- Writing: A description of a favorite website or device

Study Skills: Using study cards

UNIT 11 Images

Grammar: Relative pronouns, Relative clauses

Study Skills: Combining sentences

UNIT 12: The food of love

Grammar: Past Perfect, Reflexive and reciprocal pronouns

Vocabulary: Music, Musical Instruments

Study Skills: Connecting ideas

UNIT 13 Too much TV

Grammar: Reported speech, Verb + Infinitive/verb + -ing

Vocabulary: Hobbies and leisure, TV programmes

Skills: Culture TV around the world

- Speaking: A discussion and report about alternatives to watching TV

- Writing: A paragraph about alternatives to watching TV

Study Skills: Tips for reading (1)

UNIT 14 Weve Got Rights!

Grammar: Reported questions, Causatives

Vocabulary: Personality adjectives, jobs

Study Skills: Tips for reading (2)

Teatro in lingua Inglese: Hamlet

New I-Tech:

Module 0 Learning to learn:

UNIT 1 Welcome to the new I-Tech!

A. Something about yourself

B. Survival English

UNIT 2 Get smart about learning!

A. Study skills checklist

B. Tips for language learning success

C. How to get better grades in school

Module 1 The basics of ICT System:

UNIT 1 Computers terms and definitions

A. Computer terms and acronyms

B. Definitions of computer terms

C. An on-line advertisement

D. Writing definitions

E. The Internet and more computer terms

UNIT 2 What is a computer?

A. Computer systems (1)

B. Computer systems (2)

C. Computer systems (3)

D. Comparing and rebuilding definitions

F. A magazine advertisement

UNIT 3 The computer programmer

A. The programmers activities

B. The computer programmers skills

D. Systems analysis

REVISION AND PRACTICE

VOCABULARY

GRAMMAR (Compound nouns)

COMUNICATION

Listening (Podcasts)

Speaking (Computers and your future job)

Reading (Reading a job advertisement)

Writing (How to write an application letter)

LANGUAGE IMMERSION

CLIL: Mathematics (The binary system)

Module 2 Hardware and its evolution

UNIT 1 Types of computers and their history

A. The main types of computers

B. The history of the computer

C. The personal computer

D. Computers at work

UNIT 2 Peripherals (Input Output Devices)

A. Input devices

B. Output devices

C. More about output devices

UNIT 3 Storage Devices

A. Internal Memories

B. Backing store: the hard disk

C. Other baking storage devices

D. USB drives

REVISION AND PRACTICE

VOCABULARY

GRAMMAR (The passive form)

COMUNICATION

Listening (Back up)

Speaking (Input and Output devices)

Writing (The history of the PC)

Firma alunni Firma docente

La Rosa Federico Annamaria

Allibrio Valerio Panepinto

Vasile Gabriele

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 4E ELETTROTECNICA

ARTICOLAZIONE DELLA CLASSE 4^ ELI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Disequazioni razionali intere e fratte di secondo grado e di grado superiore. Sistemi

di disequazioni. Disequazioni di ogni tipo. Disequazioni irrazionali. Equazioni e

disequazioni contenenti valori assoluti.

ANALISI MATEMATICA

Le funzioni di una variabile. Classificazione delle funzioni. Insieme di esistenza.

Funzioni iniettive. Funzioni suriettive. Funzioni limitate. Estremo superiore e

inferiore di una funzione. Funzioni periodiche. Funzioni pari. Funzioni dispari.

Determinazione degli intervalli di positivit e di negativit di una funzione. La

funzione inversa. Intorno di un punto. Definizione di punto di accumulazione.

Concetto di limite di una funzione. Limite finito e infinito per x che tende al finito e

allinfinito. Limite destro e limite sinistro di una funzione. Teorema dellunicit del

limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto. Teorema della

somma. Teorema della differenza. Teorema del prodotto. Teorema della funzione

reciproca. Teorema del quoziente. Funzioni continue in un punto. Funzioni continue

in un intervallo. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema

dellesistenza degli zeri. Funzione composta. Limiti che si presentano in forma

indeterminata. Limiti notevoli. Punti di discontinuit per una funzione. Funzioni

monotone. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni.

Asintoti. Il concetto di derivata. Significato analitico e geometrico della derivata.

Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Funzioni continue ma

non derivabili. Derivata di alcune funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle

derivate: derivata della somma algebrica, derivata del prodotto, derivata del

quoziente, derivata delle funzioni inverse, derivata delle funzioni composte.

Derivate di ordine superiore. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale:

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e relativi corollari. Teorema di Cauchy.

Teorema di De lHospital e sue applicaioni. Funzione crescente e decrescente.

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Concavit di una curva. Flessi.

Regola pratica per la determinazione dei massimi relativi, dei minimi relativi e dei

flessi. Studio completo e rappresentazione grafica di una funzione.

Ragusa 06-06-2017

L'insegnante: Gli alunni:

Prof. Cassarino Rosa

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. Majorana Via P. Nenni, sn 97100 RAGUSA

PROGRAMMA DI: SISTEMI ELETTRICI

PROFESSORE: Scollo Giovanni

CLASSE: IV Eli Sezione Elettrotecnica ed Automazione

ANNO SCOLASTICO: 2016/17

Modulo uno: Trasduttori attuatori e circuiti di interfaccia Contenuti:

Trasduttori di temperatura: termistori, integrati, RTD e termocoppie. Trasduttori di luminosit:

fotoresistenze e fototransistor. Trasduttori di posizione: potenziometri, ultrasuoni, encoder, dinamo

tachimetrica e trasformatore differenziale. Attuatori: solenoide, rel, motori, lampade e resistenze.

Circuiti di interfaccia a transistor, con tiristori e con amplificatori operazionali

Esercitazioni in laboratorio: Sviluppo pratico di semplici circuiti di interfaccia. Simulazione di

semplici circuiti di interfaccia elettrici.

Modulo due: Microcontrollori Contenuti:

Caratteristiche di base dei microcontrollori ATMEGA. Struttura interna dei microcontrollori

ATMEGA. Organizzazione della memoria. Nozioni di programmazione in assembler. I registri GPR

e SFR. La simulazione dei programmi. La programmazione del ATMEGA. Esempi di

programmazione. Programmi input-output. Lambiente integrato AVRSTUDIO. Cenni di

programmazione in Assembler per microcontrollori.

Esercitazioni in laboratorio: Sperimentazione di semplici programmi di input-output tramite

demoboard. Simulazione di semplici programmi input-output tramite lambiente integrato

AVRSTUDIO. Trasferimento di semplici programmi nel microcontrollore tramite AVRSTUDIO.

Modulo tre: Ambienti di simulazione Contenuti:

Simulazione in Multsim: oscilloscopio, Bode plotter, funzione di trasferimento, generatore di

segnali ed analizzatore logico. LabView: vettori, matrici, grafici, control design sources, sinks,

linear, connection, simulazione e regole per la costruzione di schemi a blocchi. LabView: registri,

funzioni matematiche, comandi, visualizzatori, grafici, operazioni di ingresso uscita tramite schede

sedicate.

Esercitazioni pratiche:

Simulazione del comportamento di dispositivi logici combinatori e sequenziali. Simulazione tramite

software applicativo del comportamento temporale di semplici sistemi e circuiti elettrici.

Modulo quattro: Sistemi lineari nel dominio del tempo e della

frequenza Contenuti:

Sistemi lineari del primo ordine: guadagno statico, costante di tempo risposta al gradino e alla

sinusoide. Sistemi lineari del secondo ordine: guadagno statico, coefficiente di smorzamento e

pulsazione naturale di oscillazione, risposta al gradino e alla sinusoide. Risposta in frequenza:

diagrammi di Bode delle ampiezza e della fase, tecniche pratiche per la costruzione dei diagrammi

di Bode. I diagrammi di Bode con LabView.

Esercitazioni in laboratorio:

Verifica della risposta dei sistemi dinamici del primo e del secondo ordine di semplici circuiti

elettrici, facendo uso di oscilloscopio e generatore di segnali.

Modulo cinque: Il controllore a logica programmabile PLC. Contenuti:

Caratteristiche di base del PLC: principio di funzionamento e schemi a contatti per la

programmazione. Il sistema Zelio Logic: Caratteristiche hardware del sistema, principi di

programmazione, scrittura di un programma, esempi di alcuni programmi, analisi di alcuni

programmi in ambiente Ladder e in ambiente FBD.

Esercitazioni in laboratorio:

Verifica delle caratteristiche funzionali del PLC. Realizzazione di alcuni semplici programmi di

gestione per sistemi elettrici. Implementazione pratica di alcuni semplici schemi elettrici con PLC.

Ragusa 30/05/2017 Il professore Il professore

(Scollo Giovanni) (Asta Salvatore)

Gli alunni

I.I.S G. FERRARIS Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE PER LA CLASSE 4a ELI

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I Vita e Verit nel cristianesimo

Unit di Apprendimento n.1: La vita oltre la vita

Esperienze post-mortem e caratteristiche secondo R. Moody

Lextracorporeit e la descrizione dellio-anima

Il giudizio e lesame della vita

Inferno, purgatorio e paradiso nel Cristianesimo

Modulo n. II LEtica e valori del cristianesimo

Unit di Apprendimento n. 1: Amore e sessualit

Il matrimonio cristiano Le cause che portano alle crisi di coppia Linfedelt, legoismo, la noia portano alla distruzione del rapporto di coppia La capacit di superare le crisi attraverso il perdono e lamore sempre nuovo

Unit di Apprendimento n. 2: Droga e alcool

Cosa sono le droghe: caratteristiche ed effetti Le motivazioni che spingono i giovani a fare uso di droga ed alcool La ricerca della felicit: i falsi paradisi e la vera realizzazione delluomo La droga e lalcool come falsi idoli del mondo contemporaneo La storia di un padre che perde il figlio a causa della droga

Unit di Apprendimento 2: Misericordia e perdono: tratto distintivo di Dio e dei cristiani

La storia di cristiani che imparano a perdonare come Dio ha perdonato loro

Lamore al nemico vertice del cristianesimo

Limportanza di essere (e fare il ) padre nei confronti dei figli

Unit di apprendimento n. 3: La Mafia come Struttura di peccato

La storia della mafia in Sicilia Le conseguenze del male attorno a noi e nel tempo Capacit di superare il male con il bene

Ragusa, 09.06.2017

Linsegnante di Religione

ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE G.FERRARIS DI RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 4 E elettrotecnica

PROF.SSA AMMENDOLA CONCETTINA A.S. 2016/2017

Flash on English vol.2

UNIT 7

Sports equipment

Sporting locations

Talking about sport

Present perfect continuous

Purpose and reason

Expressing purpose

UNIT 8

Second conditional

Talking about global problems

Too/enough

UNIT 9

Used to for past actions and states

Childhood

Negative feelings

Talking about states in the past

Describing fears

UNIT 10

The passive

Electronic media

Computers

UNIT 12

Past perfect

Music

Musical instruments

UNIT 13

Hobbies and leisure

Tv programmes

Reported speech

Talking about hobbies

Verbs +infinitive/verbs + -ing

Reporting what people say

Global eyes

English around the world

Varieties of English

London

New york

Highlights of New York

Trigger in

What is static electricity?

Atoms are the costituents of everything

Conductors,insulators and semiconductors

Electric current

Simple electric circuits

AC-DC

The grid

Prof.ssa Concettina Ammendola

I.I.S. G. Ferraris Ragusa

1

Ministero dell'Istruzione dell'Universit e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale

A.S. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo ITIS MAJORANA: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Classe 4G - INFORMATICA

Disciplina INFORMATICA

Docenti PROF. GIOVANNI MAROTTA PROF. VINCENZO DI PIETRO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Unit 1 - LA SINTASSI JAVA E LAMBIENTE DI SVILUPPO - Compilazione e interpretazione di un programma Java - Operazioni su standard input e standard output - Identificatori, variabili e costanti - Strutture di sequenza, selezione e ripetizione - Array a una e due dimensioni - Eccezioni - Lambiente di sviluppo BlueJ

Unit 2 CLASSI E OGGETTI - Linguaggi di programmazione orientati agli oggetti - Oggetti e classi - Attributi e metodi - Dichiarazione ed utilizzo delle classi - Creazione ed utilizzo degli oggetti - Attributi e metodi static - Incapsulamento - Ereditariet - Polimorfismo - Le stringhe e gli array di stringhe

Unit 3 STRUTTURE DATI E FILE IN JAVA

- Creazione dinamica di aree di memoria - Array dinamici - Gestione automatica della memoria - Pila - Coda - Liste concatenate - Flussi di Input/Output - Gestione di file di testo:

- apertura e chiusura degli stream in input e in output - metodi per la scrittura sui file di testo - metodi per la lettura dai file di testo - la classe StringTokenizer

I.I.S. G. Ferraris Ragusa

2

- ricerca di elementi nel file - cancellazione di elementi dal file - copia di file - cancellazione e ridenominazione dei file

Unit 4 - LA PROGRAMMAZIONE GUIDATA DAGLI EVENTI E INTERFACCIA GRAFICA

- Linterfaccia per lutente - Gli elementi dellinterfaccia grafica - Programmazione guidata dagli eventi - Le librerie grafiche AWT e Swing - Lambiente di programmazione - Creazione di applicazioni in NetBeans - Etichette e pulsanti - Caselle e aree di testo - Caselle combinate e caselle di controllo - Liste - Spinner - Gestione degli eventi - Finestre di dialogo

LABORATORIO

- Esercitazioni in ambiente BlueJ per le unit 1, 2, 3 con particolare riferimento alla creazione di strutture dati dinamiche ed archivi tramite file di testo

- Esercitazioni in ambiente NetBeans per lunit 4: rubrica, calcolatrice, gestione ordini LIBRO DI TESTO: A. Lorenzi, A. Rizzi, Informatica per Istituti Tecnici Tecnologici, Volume B Atlas Ragusa, 30/05/2017

Per gli alunni I docenti

I.I.S. G. FERRARIS SEZIONE TECNICO INDUSTRIALE

via P. NENNI - RAGUSA a.s. 2016/2017

PROGRAMMA DI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI

CLASSE IV^ E

Prof. Paolo Cannizzo- Prof. Salvatore Asta

MODULO A -Distribuzione in c.a. monofase e trifase

Tensione nominale e classificazione dei sistemi elettrici:bassa, media e alta tensione- Classificazione

dei sistemi di di distribuzione in relazione al collegamento a terra:sistema TT, sistema TN-C, sistema

TN-S, sistema TN-C-S, sistema IT -Circuito di guasto per il sistema TN.

MODULO B -Progettazione degli impianti elettrici

Obbligatoriet del progetto- Livelli e documentazione di progetto-Progetto preliminare, definitive ed

esecutivo.

MODULO C -Sicurezza degli impianti

Concetti di sicurezza, ,danno e rischio- Aspetti normativi Grado di protezione degli involucri

Realizzazione degli impianti elettrici: dichiarazione di conformit e dichiarazione di rispondenza

MODULO D- Progetto degli impianti elettrici in un edificio civile

Livello di progetto- Caratteristiche generale degli impianti e dei luoghi di installazione- Normativa

applicabile e requisiti del progettista- Documentazione necessaria

MODULO E- Introduzione allautomazione industriale, PLC

Logica cablata e logica programmabile- Apparecchiature di comando e segnalazione, sensori,

trasduttori e attuatori- Apparecchi di Potenza:contattore, rel statico- Apparecchi di

protezione:interruttori magnetotermici e differenziali, fusibili- Il PLC: struttura e programmazione -

Software applicatici per il PLC-Semplici esempi di comando con il PLC

MODULO F -Protezione contro le tensioni di contatto

Resistenza e tensione di terra- Tensione di contatto Effetti della corrente elettrica sul corpo umano-

Curve di pericolosit della corrente- Resistenza elettrica del corpo umano- Curve di sicurezza della

tensione: impianti utilizzatori in bassa tensione; impianti in C.A.a tensione superior a 1000 V-

Impianto di terra: Costituzione e prescrizioni relative- Verifiche dellimpianto di terra- Sistemi di

protezione: Interruttore differenziale, protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT ,TN e IT-

Protezione totale contro i contatti diretti: isolamento delle parti attive, barriere- Protezione parziale e

rotezione addizionale contro i contatti diretti medante interruttore differenziale- Protezione combinata

contro I contatti diretti e indiretti mediante sistemi a bassissima tensione- Dimensionamento

dellimpianto di terra per edifice residenziali e industriali.

MODULO G -Sicurezza sul lavoro

Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro- Quadro normativo in materia di sicurezza dei

lavoratori: testto unico sulla sicurezza D.lgs n.81/2008- Cenni sulla gestione della prevenzione nei

luoghi di lavoro: i soggetti del sistema (datore di lavoro, la voratori, progettisti, etc); i principali rischi

in ambiente lavorativo

MODULO H -Impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione

Determinazione del carico convenzionale, potenza convenzionale e corrente dimpiego- Fattori di

utilizzazione e di comtemporaneit- Condutture elettriche- Parametri di una linea elettrica- Caduta di

tensione industrial- Condotti a sbarre- Classificazione, struttura e caratteristiche funzionali dei cavi

elettrici- Modalit di posa dei cavi elettrici: in aria e interrati- Portata dei cavi elettrici - Metodi per il

dimensionamento e la verifica delle condutture elettriche- Sovracorrenti: sovraccarico e cortocircuito-

Calcolo della corrente di cortocircuito Protezione dalle sovracorrenti- Caratteristiche funzionali degli

interruttori- Interruttori automatici- Il Software Tisystem

Applicazioni

Disegno grafico di schemi con ausilio di Autocad- Schema unifilare e dimensionamento dellimpianto

elettrico in un appartamento - Realizzazioni ed esercitazioni pratiche in laboratorio di schemi di

comando e di automazione industriale in logica cablata e in logica programmata con lausilio del

software per PLC Zeliosoft

Programma di laboratorio svolto durante lanno scolastico

Telavviatore protettore semplice con circuito di segnalazione per Motore Asincrono Trifase.

Telinvertitore protettore manuale per Motore Asincrono Trifase con circuito di segnalazione.

Telinvertitore protettore istantaneo di marcia senza passaggio per lo zero per motore asincrono trifase.

Temporizzatori di tipo ritardati allattivazione e alla disattivazione.

Telavviamento differito di n 4 motori in sequenza,

Telinvertirore automatico di marcia ritardato a fine corsa.

Calcolo e costruzione di un trasformatore mono-bifase Sn=200[VA] tensioni varie.

Dimensionamento di un Autotrasformatore mono-bifase, calcola della potenza di dimensionamento tenuto

conto delle tensioni di uscita.

Sistemi di raddrrizzamento e conversione dellenergia da alternata in continua, a semplice semionda, a

doppia semionda con il ponte di Greatz, e in trifase.

Il P.L.C. principi costruttivi e utilizzo negli impianti industriali.

Differenza tra logica cablata e logica programmata.

Utilizzo del grafcet e delle funzioni FBD e SFC per la programmazione del PLC nonch dello schema a

contatti per la programmazione in Ladder Kop.

Studio e programmazione di impianti industriali col PLC Schnaider Zelio Soft utilizzando la logica degli

stati.

Disegni e schemi elettrici con il Software AutoCad.

RAGUSA, 04/06/2017.

GLI ALUNNI: I DOCENTI

_______________________________________ __________________________________

_______________________________________ ___________________________________

1

Unione Europea Ministero dellIstruzione, Regione Siciliana dellUniversit e della Ricerca

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e

Telecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per lEnogastronomia e lOspitalit Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica Servizi commerciali

PROGRAMMA DEI DOCENTI a.s. 2016/2017

Indirizzo INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

Classe 4G

Disciplina TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI

Docente ANTOCI VERONICA DI PIETRO VINCENZO

QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno delle aree disciplinari) articolate in

abilit e conoscenze

COMPETENZE relative al sistema operativo Classificare i sistemi operativi; descrivere il ciclo di vita di un processo; riconoscere il modello

client-server; classificare le tecniche di gestione delle periferiche

ABILIT CONOSCENZE

Utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnica;

riconoscere le caratteristiche principali del sistema

operative; scegliere le politiche di allocazione del

processore; individuare le problematiche per la

cooperazione tra processi; descrivere linterazione processi-

risorse e riconoscere le strutture dati coinvolte; saper

utilizzare gli strumenti di sincronizzazione; riconoscere il

modello ad ambiente globale o a memoria condivisa;

riconoscere il modello ad ambiente locale o a scambio di

messaggi; utilizzare i semafori

Sapere cosa succede allaccensione

del PC; conoscere i compiti del

sistema operativo; riconoscere i

meccanismi di caricamento del

programma in memoria; conoscere le

tecniche di virtualizzazione della

memoria; descrivere le tecniche di

realizzazione del file system; i sistemi

di protezione dei dati; conoscere

lhardware dei dispositivi di I/O.

Conoscere i modelli di elaborazione

dei processi, il ciclo di vita dei

processi; acquisire il concetto di

2

risorsa condivisa, conoscere le

modalit di accesso e allocazione alle

risorse; acquisire il concetto di

interazione e concorrenza tra

processi.

Comprendere lesigenza di

sincronizzazione; avere il concetto di

starvation e di deadlock

COMPETENZE relative alla gestione di un sito web Saper utilizzare editor e CSS per creare e gestire oggetti multimediali e pagine web; saper utilizzare i

tag e i fogli di stile

ABILIT CONOSCENZE

Utilizzare in modo appropriato i vari tag e i fogli di stile per

una gestione ottimale di pagine web

come progettare siti web; le

caratteristiche e gli obiettivi di un sito

web; gli elementi html/xhtml; utilizzo

dei fogli di stile

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

MODULO 1. IL SISTEMA OPERATIVO

-DEFINIZIONI E GENERALITA SUI SISTEMI OPERATIVI -EVOLUZIONE DEI SO -CLASSIFICAZIONE DEI SO -RISORSE E CONDIVISIONE

MODULO 2. IL NUCLEO

-FUNZIONI DEL NUCLEO -DIFFERENZA TRA PROGRAMMA E PROCESSO -IL MODELLO A PROCESSI -STATI DI UN PROCESSO E TRANSIZIONI TRA STATI -GESTIONE DELLE CODE DEI PROCESSI:POLITICHE DI SCHEDULING -CONCETTO DI THREAD; -ELABORAZIONE PARALLELA E CONCORRENTE -PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE: SINCRONIZZAZIONE TRA I

PROCESSI E SISTEMA PRODUTTORE/CONSUMATORE

MODULO 3.GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE

-CLASSIFICAZIONE DELLE MEMORIE -INDIRIZZI SIMBOLICI, LOGICI E FISICI -RILOCAZIONE DEGLI INDIRIZZI LOGICI -GESTIONE A PARTIZIONI FISSE E A PARTIZIONI VARIABILI; -TECNICHE DI OVERLAY: PAGINAZIONE, SEGMENTAZIONE E MISTA

MODULO 4. I linguaggi per la programmazione Web statica: HTML E I FOGLI DI STILE

-LA PROGETTAZIONE DI SITI WEB

-LE CARATTERISTICHE E GLI OBIETTIVI DI UN SITO WEB

- -GLI ELEMENTI HTML/XHTML - -LA STRUTTURA DI UN DOCUMENTO HTML

3

- -GLI ATTRIBUTI: BACKGROUND, BG COLOR - -I PARAGRAFI, GLI ALLINEAMENTI, LINEA ORIZZONTALE, TITOLI INTERNI, FORMATO DEI

CARATTERI, I FONT, GLI ELENCHI, LE TABELLE, LE IMMAGINI, LINK INTERNI E LINK

ESTERNI - -FORM, CHECKBOX, PULSANTI DI AZIONE, - -SEZIONI DI PAGINE CON FRAME - -ATTRIBUTI ROWS E COLS - -INSERIMENTO DI UN FOGLIO DI STILE E DEFINIZIONE DI UN CSS - -ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

MODULO 5. JAVA SCRIPT

- GLI EVENTI - EVENTI ATTIVABILI DAL MOUSE - EVENTI LEGATI AL TRASCINAMENTO DEL MOUSE - EVENTI LEGATI ALLA TASTIERA - EVENTI LEGATI ALLA MODIFICA - EVENTI LEGATI ALLE FINESTRE - EVENTI LEGATI A TASTI PARTICOLARI

Ragusa 09/06/2017

Firma degli alunni firma dei docenti

ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. FERRARIS / E. MAJORANA DI RAGUSA (RG)

PROGRAMMA SVOLTO DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classi: 4^B, 4^C, 4^ELI (4^E + 4^G) , 4^F

Anno scolastico: 2016/2017.

Docente: PROF. CACCAMO GUGLIELMO.

ARGOMENTI SVOLTI

Elementari schematizzazioni con i diagrammi di Venn e le principali operazioni insiemistiche: unione, intersezione, differenza di insiemi, complemento di un insieme.

Vari modi di scrivere lunione fra insiemi, intersezione fra gli insiemi servendosi della propriet del complemento di un insieme e delloperazione differenza degli insiemi visualizzate graficamente attraverso i diagrammi di Venn.

Pagina di 1 3

ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. FERRARIS / E. MAJORANA DI RAGUSA (RG)Cenni sui tipi di algebre che supportano la teoria della probabilit: algebra di Bool e di Borel.

Definizione di probabilit frequentista rientrante nello scenario del teorema del limite centrale.

Gli assiomi principali del calcolo delle probabilit.Probabilit con lunione degli insiemi.Probabilit con lintersezione degli insiemi.

Principio delle probabilit totali e principio delle probabilit composte.

Concetto di variabile e funzione aleatoria: rappresentazione algebrica e grafica.

Media e varianza della variabile aleatoria.Propriet della media, propriet della varianza.

Tecniche combinatorie, matrice delle configurazioni generali di n oggetti.

Pagina di 2 3

ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. FERRARIS / E. MAJORANA DI RAGUSA (RG)Combinazioni, disposizioni, permutazioni.

Calcolo dei coefficienti nello sviluppo del binomio di Newton.Studio del binomio di Newton e del teorema binomiale nellillustrazione di uno schema bernoulliano.

Una miscellanea di elementari problemi risolvibili con i principi fondamentali del calcolo delle probabilit servendosi delle tecniche combinatorie.

Cenni sulle distribuzioni geometriche e binomiali.

Deduzione della funzione di probabilit da una funzione intera algebrica.

Funzione cumulativa o funzione di distribuzione di frequenza e deduzione di valori di probabilit contenuti in un intervallo di valori conosciuto.

Il docente: Prof. Guglielmo Caccamo

Pagina di 3 3

4_G_2017Programma 4GPROGRAMMA DI ITALIANO IV E ELPROGRAMMA DI IV ELProgramma Di Storia 4 ELIprogramma ferraris 4eli Programma IVGprogramma matematica classe 4E 2017Programma Sistemi IV 2017Programma svolto 4 ELI.docProgramma svolto 4Eprogramma svolto informatica 4G 2016-17programma TPS _IV E _2016-2017Programma-quarteclassiProgramma-quarte-classi