Download - Installazione linux: Ubuntu, Ubuntu-FF

Transcript

Installazione linux: Ubuntu, Ubuntu-FFFulvio Ferroni [email protected]

2012.08.18

Copyright Fulvio Ferroni [email protected] Via Longarone, 6 - 31030 - Casier (TV) Le informazioni contenute in questa opera possono essere diffuse e riutilizzate in base alle condizioni poste dalla licenza GNU General Public License, come pubblicato dalla Free Software Foundation. In caso di modica dellopera e/o di riutilizzo parziale della stessa, secondo i termini della licenza, le annotazioni riferite a queste modiche e i riferimenti allorigine di questa opera, devono risultare evidenti e apportate secondo modalit appropriate alle caratteristiche dellopera stessa. In nessun caso consentita la modica di quanto, in modo evidente, esprime il pensiero, lopinione o i sentimenti del suo autore. Lopera priva di garanzie di qualunque tipo, come spiegato nella stessa licenza GNU General Public License. Queste condizioni e questo copyright si applicano allopera nel suo complesso, salvo ove indicato espressamente in modo diverso.

II

Indice generalePremessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV 1 Ubuntu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1.1 1.2 1.3 1.4 Presentazione di Ubuntu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Installazione di Ubuntu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Usare Ubuntu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Aggiunta pacchetti software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2 Ubuntu-FF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.1 Scopi della modica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.2 Elenco sommario dei pacchetti aggiunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.2.5 2.2.6 2.3 Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Educational . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Documentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Server e Data Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Utilit varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Svago . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Installazione di Ubuntu-FF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 2.4.1 2.4.2 2.4.3 2.4.4 2.4.5 2.4.6 2.4.7 2.4.8 2.4.9 Scelta tra Gnome e KDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Terminale per comandi testuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Menu del boot manager grub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Risoluzione dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Accesso al sito locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Accesso al CMS joomla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Accesso a webmin e usermin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Accesso a Zend Server CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Uso di netkit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

2.4 Note di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.5 Informazioni varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 3 Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtuale . . . . .25 3.1 3.2 Installazione di VirtualBox su MS-Windows XP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Attivazione di VirtualBox e denizione della macchina virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . 25

III

PremessaQuesto documento spiega come installare le distribuzioni Ubuntu, (versione 12.04 desktop per architettura i386) e Ubuntu-12.04-FF nel disco rigido. Ubuntu-12.04-FF una versione di Ubuntu-12.04 a 32 bit modicata dallautore con laggiunta di numerosi pacchetti potenzialmente utili per la scuola in generale, a partire dalla primaria e con particolare riguardo agli istituti con indirizzi informatici. Vengono anche illustrate linstallazione e luso di VirtualBox in ambiente MS-Windows allo scopo di denire una macchina virtuale da usare per installare Ubuntu o Ubuntu-FF. La scelta di utilizzare la versione 12.04 (aprile 2012) anzich future versioni pi aggiornate motivata dal fatto che si tratta di una distribuzione LTS (Long Term Support) e quindi ha un supporto pi lungo nel tempo: 36 mesi (60 per la versione server) anzich i 18 (36 per i server) delle distribuzioni normali.

IV

1

Capitolo

1

UbuntuIn questo documento si prende in considerazione la versione desktop di Ubuntu, cio quella utilizzabile come distribuzione live e poi installabile con procedimento semiautomatico. E per importante sapere che esistono anche la versione per server, per architettura amd64, oltre alla versione alternate) con la quale il procedimento di installazione quello tradizionale, meno semplice ma preferibile per chi vuole un livello maggiore di personalizzazione del sistema. I requisiti hardware per potere installare e usare in modo accettabile le varie distribuzioni di Ubuntu sono: CPU: almeno Pentium III o equivalente (preferibile almeno un Pentium IV); Memoria centrale: almeno 512 MB (meglio almeno 768 MB); Spazio su disco: per il sistema 3 GB, per larea di swap uno spazio pari ad una volta e mezza la memoria centrale.

1.1 Presentazione di Ubuntu

Accanto a Ubuntu vengono sviluppate alcune versioni denominate derivate ufciali che sono supportate dalla Canonical che lazienda che sviluppa Ubuntu; esse si differenziano per lambito di utilizzo o, pi spesso, per il gestore dellambiente graco (diverso da quello di Ubuntu che Gnome); tra le altre possiamo citare: Kubuntu, che ha lambiente graco KDE; Edubuntu, che comprende molti programmi in ambito educatico; Ubuntu Netbook Edition, progettata per i netbook. Ci sono poi le distribuzioni derivate riconosciute (da Canonical) come ad esempio: Xubuntu, che ha lambiente graco XFCE molto leggero e quindi adatto per hardware non recente; Lubuntu, che ha lambiente graco LXDE anche esso molto leggero e quindi indicato per macchine poco potenti; Ubuntu Studio, adatta alla produzione di materiale multimediale. Inne troviamo le distribuzioni derivate non ufciali che non sono supportate da Canonical e hanno obiettivi e repository (archivi dei pacchetti software) separati da quelli ufciali; sono molto numerose e tra esse si distinguono: Fluxbuntu, che ha lambiente graco leggero FluXbox; Linux Mint, che contiene nativamente alcuni codec non liberi. Riguardo alla scelta della versione da utilizzare, le discussioni su quale sia la migliore non sono mai giunte ad una conclusione condivisa dalla maggior parte degli utenti e sono (a mio parere) anche abbastanza sterili; la cosa pi opportuna che ognuno provi le varie soluzioni e poi usi quella che lo convince di pi o che pi rispondente alle proprie esigenze.

2

Ubuntu

1.2 Installazione di Ubuntu

Non prendiamo in considerazione leventualit di installare Ubuntu direttamente dallambiente Windows, cosa possibile grazie alleseguibile wubi.exe presente nel cd live, preferendo linstallazione con il dual-boot tradizionale. Avviando la macchina con il cd di Ubuntu (per fare questo occorre che il BIOS della macchina sia congurato per effettuare il boot dal lettore ottico) si deve per prima cosa scegliere la lingua utilizzata nella fase di installazione, e il tipo di attivit da svolgere, come mostrato in gura 1.1;Figura 1.1. |

Come si vede si pu scegliere di provare il sistema live dal cd senza alterare la situazione presente sul disco sso oppure di installare direttamente Ubuntu. Supponiamo di scegliere la seconda alternativa notando che comunque anche dalla versione live possibile fare linstallazione, in modo del tutto equivalente, cliccando sullicona mostrata nella gura 1.2.

UbuntuFigura 1.2. |

3

Linstallazione inizia con una schermata che riepiloga le condizioni necessarie (come lo spazio su disco), seguita da quelle che richiedono dove installare sicamente il sistema, mostrate nella gure 1.3 e 1.4.Figura 1.3. |

4Figura 1.4. |

Ubuntu

Nellesempio vediamo la situazione, molto frequente, in cui nella macchina gi presente un altro sistema operativo. Il programma di installazione propone alcune alternative di congurazione dello spazio su disco per la maggior parte automatiche; il consiglio di optare per la prima scelta che solitamente non d problemi e ridimensiona automaticamente una delle partizioni presenti per fare spazio per GNU/Linux. Da questo punto inizia la vera e propria installazione cone le conseguenti modifche alla struttura del disco sso; eventuli ripensamenti, su questo aspetto, sono quindi impossibili dopo avere premuto il pulsante Installa della schermata precedente. Durante linstallazione appaiano ulteriori schermate per le scelta del fuso orario e del tipo di tastiera, oltre a quella, mostrata nella gura 1.5 con la quale si unserisce lutente predenito con relativa password.

UbuntuFigura 1.5. |

5

Al termine dellinstallazione si ottiene la schermata mostrata in gura 1.6 e si pu riavviare la macchina avendo cura di espellere il supporto ottico in modo che il boot avvenga normalmente dal disco sso.Figura 1.6. |

Riavviando la macchina si ottiene il menu del boot-loader grub (simile a quello della gura 1.7);

6Figura 1.7. |

Ubuntu

esso viene congurato automaticamente durante linstallazione in modo un po partigiano, cio impostando Ubuntu come sistema da avviare per default a scapito di altri sistemi operativi preesistenti; questi ultimi vengono comunque riconosciuti ed inseriti nel menu la cui struttura pu poi essere modicata (con le modalit mostrate nel prossimo paragrafo) intervenendo sul le di congurazione /etc/default/grub. Tornando al boot del sistema: se scegliamo di avviare Ubuntu, terminate le operazioni di avvio, si arriva alla schermata di login graco (gura 1.8) e si pu iniziare a lavorare accreditandosi con il nome utente e la password denite in sede di installazione.Figura 1.8. |

Ubuntu

7

1.3 Usare Ubuntu

Se si dispone di un collegamento veloce a Internet opportuno rispondere affermativamente alleventuale richiesta di installazione del supporto per le lingue (tale operazione potrebbe essere anche avvenuta durante linstallazione, in caso fosse stata gi disponibile la connessione alla rete). Questo paragrafo non vuole essere un manuale di uso di Ubuntu (ben altro sarebbe lo spazio necessario) da aggiungere ai numerosi presenti in rete (ad esempio in http://help.ubuntu-it.org/ ) o in libreria; il suo scopo solo quello di dare qualche suggerimento relativo allesecuzione di quei comandi per i quali necessario possedere i diritti del superuser root. Nelle varie versioni di Ubuntu infatti tale utente disattivato per default e ci si collega con il nome utente denito al momento dellinstallazione. Se si devono eseguire, dallinterfaccia testuale, comandi che necessitano dei privilegi di root, occorre anteporre ad essi il comando sudo; in questo modo prima dellesecuzione del comando viene richiesta limmissione della password dellutente. Se invece si eseguono funzioni presenti nei menu dellinterfaccia graca, il sistema che richiede automaticamente, con apposito modulo a video, la password per acquisire i suddetti privilegi. Nel proseguo si fa riferimento alluso di Ubuntu nellambiente graco, in lingua inglese, con la nuova interfaccia Unity che ha sostituito, da qualche tempo, la classica interfaccia Gnome. Come esempi di quanto detto vediamo prima le operazioni da svolgere per modicare il le /etc/default/grub di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente: si apre un terminale graco cliccando sul pulsante Dash home e digitando nella barra di ricerca una stringa relativa al comando o programma desiderato (in questo caso sufciente digitare term); quindi si clicca sullicona del terminale (gura 1.9);Figura 1.9. |

8 si esegue il comando:$ sudo gedit /etc/default/grub

Ubuntu

in seguito al quale si riceve richiesta di immissione password (gura 1.10); prestare attenzione al fatto che digitando la password non si ottiene alcuna eco sullo schermo di quanto digitato (neanche i consueti asterischi);Figura 1.10. |

se la password (deve essere quella dellutente collegato) giusta si apre leditor gedit sul le /etc/default/grub. Le righe da modicare sono:|GRUB_DEFAULT=0 |GRUB_TIMEOUT="10"

La prima riga serve a indicare quale sistema parte per default: il valore zero signica che parte il primo sistema fra quelli disponibili; ovviamente il valore deve essere cambiato in modo da indicare il sistema che ci interessa privilegiare, facendo riferimento alla lista che appare nel menu di partenza (simile a quella di gura 1.7) e tenendo presente che la numerazione delle righe inizia da zero. La seconda riga permette di impostare il ritardo in secondi dopo il quale viene avviato il sistema di default se non viene premuto alcin tasto. Torniamo al comando eseguito da terminale per osservare che il bisogno di acquisire i privilegi del superuser non nasce dallesecuzione del comando gedit in se, quanto dal fatto che si deve con esso modicare un le che pu essere variato solo dal superuser. Il comando gedit, tra laltro pu anche essere eseguito (solo come utente normale) direttamente da unity digitando nella Dash la stringa edit (o simile) e attivando licona Text Editor. Come esempio di esecuzione di una funzionalit graca che richiede i privilegi del superuser vediamo invece come attivare il programma per la gestione dei pacchetti software:

Ubuntu

9

si attiva licona Ubuntu Software Center sulla sinistra, si seleziona il pacchetto da installare (occorre ovviamente essere collegati in rete) oppure da rimuovere come nel nostro caso; alla richiesta di rimozione si riceve la nestra per limmissione della password (gura 1.12);Figura 1.12. |

1.4 Aggiunta pacchetti software

Se necessario installare pacchetti aggiuntivi e non possibile usufruire di uno degli strumenti di aggiornamento on-line come Ubuntu Software Center o synaptic (utilizzabili solo se abbiamo un collegamento veloce a Internet) possiamo procurarci i pacchetti software da installare su un cd o una penna usb (ad esempio da un amico munito di linea ADSL) e poi operare come segue: collegarsi ad una console testuale o aprire un terminale nellinterfaccia graca; inserire il cd o la penna usb; il dispositivo removibile dovrebbe essere montato automaticamente ad esempio in /media/cdrom o in /media/usb; in caso ci non avvenga, eseguire il comando:$ sudo mount /dev/hdc /mnt

oppure:$ sudo mount /dev/sda1 /mnt

il nome del dispositivo da montare (/dev/xxxx varia in base al dispositivo e alla congurazione del sistema; per conoscere quale il nome da usare occorre eseguire il comando:$ dmesg

subito dopo aver collegato il dispositivo e osservare le ultime righe di risposta del comando stesso;

10 eseguire poi il comando:$ cd /mnt

Ubuntu

e quindi:$ cd dir_dove_sono_i_pacchetti

e inne:$ sudo dpkg --force-all -i *.deb

alla ne, per poter togliere il cd o la penna usb, eseguire:$ cd / $ sudo umount /mnt

11

Capitolo

2

Ubuntu-FFCome detto Ubuntu-FF nasce come modica di Ubuntu 12.04 versione desktop a 32 bit, ottenuta usando il pacchetto remastersys. FF sono le iniziali di Fulvio Ferroni (fulvioferroni at teletu.it) che ha svolto il lavoro. Le modiche consistono sostanzialmente nellaggiunta di molti pacchetti software, di le di documentazione e dellambiente KDE e questo ha ovviamente provocato lincremento dellimmagine iso della distribuzione (adesso circa 3,5 Gb), per contenere la quale non pi sufciente un CD ma serve un DVD. La dimensione del sistema installato di circa 11 Gb. Per poter lavorare con tempi accettabili con questa distribuzione (soprattutto per quanto riguarda la fase di installazione dal live-cd) richiesta una quantit di memoria centrale pari almeno a 768 Mb.

2.1 Scopi della modica

Si cercato di ottenere una distribuzione contenente una serie di pacchetti utili per le attivit didattiche in scuole di ogni ordine e grado con particolare riguardo alla programmazione e alla congurazione di alcuni servizi di rete. Sono stati aggiunti anche molti programmi di utilit e multimediali oltre ad una notevole quantit di documentazione sia su Linux e il software libero in generale, sia pi specica per gli applicativi presenti.

2.2 Elenco sommario dei pacchetti aggiunti

2.2.1 Programmazione

bin86 (assembler e loader); bluesh (editor per applicazioni Web); boa-constructor (ide per python); cssed (editor css); cvs (per gestire versioni concorrenti di sorgenti); ddd e ddd-doc (debugger); dia-gnome (disegnatore di diagrammi); eclipse-pdt (ide per java, php e altri linguaggi); emacs (leditor dei "veri" programmatori); fpc (free pascal); geany (ide "leggero" per vari linguaggi); glade e glade-gnome (costruttore di interfacce GTK); idle (ide per python);

12 joe (editor); kompozer (editor wysiwyg per pagine Web); libapache2-mod-perl2 (modulo perl per apache); libapache2-mod-perl2-dev (modulo perl per apache, sviluppo); libdbd-mysql-perl (librerie per linguaggio perl); libdbd-odbc-perl (librerie per linguaggio perl); libdbd-sqlite3-perl (librerie per linguaggio perl); libdbi-perl (librerie per linguaggio perl); libncurses5-dev (librerie di sviluppo ncurses); libqt4-core (librerie QT); libqt4-gui (librerie QT); libqt4-sql (librerie QT); nasm (linguaggio assembly per x86); perl-tk (libreria per graca tk in perl); php5 e php5-cli (linguaggio per applicazioni Web); r-base (R linguaggio per la statistica); ruby (linguaggio a oggetti per applicazioni Web); TCL e TK (toolkit graco); umbrello (tool UML); yasm (assemblatore multisintassi); z80asm (linguaggio assembly per z80); zend-server-ce (ambiente MVC con framework zend).

Ubuntu-FF

2.2.2 Educational

avogadro (modellazione molecolare); celestia (simulatore dello spazio); childsplay (giochi educativi per bambini); drgeo (programma di geometria); freemind (mappe mentali); geogebra (programma di geometria); gcompris (giochi educativi per bambini); ktuberling (uomo patata, giochi di immagini per bambini); musescore (creazione musica);

Ubuntu-FF octave (linguaggio compatibile con matlab); scratch (programmazione a blocchi funzionali); tuxpaint (graca per bambini); wxmaxima (studio della matematica, basato su maxima).

13

2.2.3 Documentazione

apache2-doc (documentazione di apache2); doc-linux, doc-linux-html, doc-linux-it e doc-linux-nonfree (versioni testo e html contenenti FAQ e HOWTO); libapache2-mod-perl2-doc (documetazione modulo perl di apache2); manpages-it (manuale on-line in italiano); manpages-dev (parte del manuale on line riguardante la programmazione); mysql-workbench (manuale in pdf); sqlite3-doc (documentazione di sqlite3); Sono inoltre stati inseriti e sono disponibili nel sito Web locale (http://localhost), attivabile dopo linstallazione, i seguenti materiali: Bash programming howto; Dispense Samba e OpenLDAP di Fulvio Ferroni; Guida alla programmazione Linux di Simone Piccardi; Linux da zero di Marcello Missiroli; Linux facile di Daniele Medri; Programmazione dei socket di rete di Fulvio Ferroni; Programmazione in assembly in GNU/Linux con sintassi AT&T di Fulvio Ferroni; Tecnologie Web di Fulvio Ferroni; Uso avanzato di Debian GNU/Linux di Mauro Darida. Inne sono a disposizione, sempre nel sito web locale, anche manuali e documentazione sui seguenti programmi: audacity; celestia; drgeo; freemind; geogebra;

14 gimp; inkscape; kompozer; maxima; musescore; octave; scratch; scribus; tuxpaint; virtualbox.

Ubuntu-FF

2.2.4 Server e Data Base

apache2 (server Web); italc client e server (programma di gestione aule didattiche); moduli di autenticazione per apache2, plain e basati su Mysql, PAM; moduli php5 per MySQL, ODBC; MySQL-client (strumenti lato client per MySQL 5.1); MySQL-server (server MYSQL versione); mysql-workbench (disegno DB MySQL); nfs-server (network le system); opennptd server (server sincr. ora); openssh server (server telnet sicuro); phpmyadmin (interfaccia Web per gestire MySQL); postx (server di posta); samba e smbfs (condivisione con Windows e sostituzione PDC Windows); slapd (server ldap); sqlite3 (DB leggero); vnc4 server (server graco remoto); xinetd (gestore servizi di rete); xtightvncviewer (client vnc).

Ubuntu-FF

15

2.2.5 Utilit varie

a2ps (convertiore di testi in formato ps); aspell-it (corr. ortograco ita); backintime (backup); bluetooth (utility bluetooth); calligra (suite per lufcio); chromium-browser (il browser di Google); cups-pdf (stampante virtuale pdf); dbview (convertiore di archivi dbf); dosemu (emulatore dos e s.o. freedos); elinks (browser testuale); epdfview (visualizzatore pdf); evince (visualizzatore pdf); gftp (client ftp graco); gifsicle (manipolatore immagini gif); gnome-tweak-tool (congurazione gnome); gparted (gestore partizioni); grsync (gui per rsync); gv (visualizzatore ps); iptstate (controllo trafco di rete); inkscape (graca vettoriale); ldap-auth-cong (client di autenticazione ldap); k3b (masterizzazione); kile (ambiente latex); konqueror (browser di KDE); joomla (il CMS pi usato per creare siti); linux-rmware-nonfree (rmware per driver kernel); mc (clone di norton commander con editor mcedit); mimms (gestore protocollo mms://); moonlight (plugin compatibile co silverlight di MS); netkit (creazione di reti virtuali); nmap (analizzatore di rete);

16 nscd (cache servizio risoluzione nomi); pdftk (editor pdf); phatch (elaborazione batch di immagini); psutils (utilit per le in formato ps); pyrenamer (rinomina multipla di le); quota e quotatool (gestione quote utente); remastersys (creazione di live e distr. personalizzate); skype (voip); scribus e scribus-doc (desktop publishing); teamviewer (controllo remoto); texlive (latex); texlive-lang-italian (supporto ita per texlive); tofrodos (unix2dos e dos2unix per conv. le di testo); traceroute (monitor connessioni); tweak (editor esadecimale); unrar (scompattatore le rar); ufraw, gimp-ufraw (manipolazione foto raw); virtualbox (emulatore PC); webmin e usermin (amministrazione del sistema via Web); wine (emulatore windows); wireshark (analizzatore trafco di rete); xpdf (visualizzatore pdf).

Ubuntu-FF

2.2.6 Svago

audacity (gestione musica); avidemux (conversione video); calibre (lettore e-book); digikam (foto digitali); dvdrip (estrazione video da dvd); dvdstyler (creazione contenuti dvd); easytag (gestore tag mp3); ffmpeg (player e encoder); ash_player (plugin ash player per refox);

Ubuntu-FF frozen-bubble (gioco); gebabbel (gui per gpsbabbel); gnac (conversione le multimediali); googleearth (imm. dal satellite); gpsbabel (conversione mappe GPS); gstreamer-alsa (plugin per gstreamer); gstreamer-ffmpeg (plugin per gstreamer); gstreamer-uendo-mp3 (plugin per gstreamer); gstreamer-plugins-bad (plugin per gstreamer); gstreamer-plugins-base-apps (plugin per gstreamer); gstreamer-plugins-ugly (plugin per gstreamer); handbrake-gtk (conversione video); kaffeine (media player); kdenlive (editing video); icedtea6-plugin (plugin java per refox); imagination (presentazioni su dvd); libavcodec-extra-53 (codec video da medibuntu); lbreakout2 (gioco); libdvdnav4 (libreria per gestire dvd); libdvdread4 (libreria per gestire dvd da cui si installa libdvdcss2); mencoder (codica video); mp3info (gestione tag mp3); lbreakout2 (gioco); pencil (animazioni 2D); soundconverter (converte le audio); supertux (gioco); vlc (media player); xvid4conf (congurazione xvid4).

17

18

Ubuntu-FF

2.3 Installazione di Ubuntu-FF

Una immagine della distribuzione disponibile per lo scaricamento allindirizzo http:// www.maxplanck.it/ubuntuff . Tutte le informazioni e le immagini relative a installazione ed uso di Ubuntu-FF si riferiscono allinterfaccia Gnome classica, anche se sono disponibili le alternative KDE (Plasma) e Unity. Effettuando il boot da dvd (o da chiavetta usb) si ottiene il menu mostrato nella gura 2.1 con il quale si pu scegliere di provare la versione live (prima scelta) oppure di installare il sistema (terza scelta). Per un malfunzionamento per linstallazione diretta non funziona e la terza scelta porta allattivazione del sistema live come la prima scelta.Figura 2.1. |

Contrariamente alle versioni live normali, la live di Ubuntu-FF impone di accreditarsi per usare il sistema; lutente da usare ubuntu con password ubuntu. Nel desktop, mostrato nella gura 2.2, non presente licona per linstallazione diretta dal sistema live; si pu ovviare selezionando la voce Installa RELEASE del menu Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Amministrazione e inserendo, quando richiesto, la password dellutente ubuntu.

Ubuntu-FFFigura 2.2. |

19

Linstallazione avviene in modo del tutto simile a quanto mostrato per la versione standard di ubuntu. Si consiglia di denominare lutente predenito come ubuntu con password ubuntu; infatti questo lutente usato per la congurazione dei vari servizi installati (webmin, slapd, ecc.) nella distribuzione personalizzata. In qualche caso, dopo linstallazione sul disco sso, lutente predenito potrebbe non essere attivo; provare allora con root con password ubuntu. Questo vale anche per alcuni servizi (esempio phpmyadmin) in cui lutente amministrativo pu essere root (sempre con password ubuntu); quindi se qualcosa non funziona con la prima alternativa occorre provare anche con laltra.

2.4 Note di utilizzo

Ignorare (cliccando su "Annulla") eventuali segnalazioni di errori interni nel sistema.

2.4.1 Scelta tra Gnome e KDE

La scelta del gestore del desktop deve essere fatta dalla schermata di login cliccando sul simbolo di Gnome (il "piedone") accanto al nome utente. Con le scelte Gnome si ottiene linterfaccia Gnome tradizionale, con le scelte Ubuntu si ha lambiente Unity e con la scelta Spazio di lavoro di KDE Plasma si opta per KDE (vedere gura 2.3).

20Figura 2.3. |

Ubuntu-FF

2.4.2 Terminale per comandi testuali

Per aprire un terminale da cui eseguire comandi testuali occorre attivare la scelta Terminale dal menu Applicazioni-->Accessori. In caso sia necessario eseguire comandi con i privilegi del superutente (root) occorre far precedere il comando da sudo; si riceve richiesta della password (quella dellutente ubuntu) per procedere. Cosa analoga accade quando si eseguono compiti amministrativi accedendo alle relative funzioni dai menu dellinterfaccia graca; anche in questo caso si deve inserire la password, stavolta in un apposita maschera di richiesta. Se si vuole eseguire un programma graco per cui non servirebbero i privilegi di root, ad esempio gedit, avendo per tali privilegi (in modo da poter editare dei le altrimenti inaccessibili), occorre eseguire da un terminale:$ gksudo gedit

per procedere si riceve la richiesta di password.

2.4.3 Menu del boot manager grub

A causa di un problema in grub2 il menu del boot manager al riavvio dopo la riaccensione potrebbe prevedere solo la voce del sistema Ubuntu appena installato. Per ripristinare il corretto funzionamento di grub2, in modo che riconosca anche gli eventuali altri sistemi presenti, eseguire i seguenti comandi come utente ubuntu in un terminale:$ sudo chmod 755 /etc/grub.d/30_os-prober $ sudo update-grub

Ubuntu-FF

21

Se si vuole anche che ubuntu non sia il sistema selezionato per default da grub allaccensione, occorre modicare il le /etc/default/grub variando la riga:| |GRUB_DEFAULT=0

in:|GRUB_DEFAULT=n

dove vale 1 per settare la seconda voce del menu, 2 per la terza ecc. e poi eseguire:$ sudo update-grub

2.4.4 Risoluzione dello schermo

Per cambiare la risoluzione dello schermo usare la funzione disponibile in Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Impostazioni di sistema --> Monitor.

2.4.5 Accesso al sito locale

Con il browser collegarsi a: http://localhost; si ottiene il menu con la documentazione aggiuntiva (Appunti informatica libera, Dispense Samba e LDAP ecc. ); se la visione dei lmati non funzionasse direttamente dal browser, provare a scaricarli sul desktop e aprirli con Riproduttore lmati.

2.4.6 Accesso al CMS joomla

Con il browser collegarsi a: http://localhost/joomla256; in questo modo si accede al sito costruito con joomla. Se invece si accede a: http://localhost/joomla256/administrator ci si collega al back-end amministrativo. Lutente amministratore admin con password ubuntu. I dati usati in sede di installazione di joomla per il collegamento alla base dati MySQL indispensabile per il suo funzionamento sono: database: joomla; utente: root; psw: ubuntu. Nnon dovrebbe essere necessario cambiare questi dati che comunque sono contenuti nel le /var/www/joomla/configuration.php.www.joomla.it

Maggiori dettagli sulluso di questo pacchetto si trovano in numerosissimi siti (fra cui http:// ) e anche su alcuni libri in italiano di recente uscita.

22

Ubuntu-FF

2.4.7 Accesso a webmin e usermin

Con il browser collegarsi a: https://localhost:10000 (utente root e passwordubuntu) e a: https://localhost:20000 rispettivamente.

2.4.8 Accesso a Zend Server CE

Con il browser collegarsi a: https://localhost:10082 (password ubuntu). Il pacchetto phpmyadmin raggiungibile solo dalla pagina di ingresso di Zend Server CE e non funziona in modo diretto (cio non si attiva collegandosi a: http://localhost/ phpmyadmin.

2.4.9 Uso di netkit

Netkit costituito da un insieme di strumenti che permettono di simulare interi laboratori di rete allinterno di un sistema linux; stato creato presso lUniversit di Roma3 ed di grande utilit soprattutto a scopo didattico. Il pacchetto installato in /opt ed gi congurato per il funzionamento. La documentazione si trova presso http://wiki.netkit.org/index.php ; qui vediamo brevemente i comandi per creare due macchine virtuali (da lanciare da un terminale graco):$ vstart m1 --eth0=hub0 $ vstart m2 --eth0=hub0

In questo modo si creano e avviano le due macchine di nome m1 e m2 su due ulteriori terminali, entrambe con interfaccia di rete eth0 appartenenti al dominio hub0. In entrambe le macchine abbiamo a disposizione un sistema Debian solo testuale ma perfettamente funzionante e possiamo congurare la rete, vericare il collegamento, testare i vari servizi disponibili. Notiamo anche che nella directory /hostname delle macchine virtuali, risulta disponibile la directory personale dellutente che le ha attivate, cosa che permette un comodo scambio di le tra la macchina reale e quelle virtuali. Inne citiamo la presenza dei comandi vlist e vhalt nome_macchina che servono rispettivamente ad elencare le macchine attivate e a spegnere una macchina virtuale; per tutti questi comandi comunque disponibile il manuali in linea.

2.5 Informazioni varie

Una volta installato il sistema sul disco sso si iniziano a ricevere avvisi di disponibilit di aggiornamenti on-line; ovviamente si pu rispondere positivamente alle relative richieste solo se si ha una connessione veloce a Internet. Per molti dei programmi installati viene resa disponibile la relativa voce di attivazione in uno dei menu della barra delle applicazioni di Gnome; per i pacchetti per i quali ci

Ubuntu-FF

23

non avviene pu esserci qualche difcolt per riuscire a lanciare leseguibile (o uno degli eseguibili) presente nel pacchetto; in questo caso occorre prima di tutto conoscere il nome delleseguibile (o degli eseguibili): un modo semplice per ottenere questa informazione lanciare Gestore Pacchetti Synaptic dal menu Applicazioni --> Strumenti di Sistema --> Amministrazione, poi cercare il nome del pacchetto con la funzione Cerca, quindi selezionarlo e attivare il pulsante Propriet e poi la scheda File installati; gli eseguibili sono i le contenuti solitamente in /usr/bin, /usr/sbin, /bin, /sbin, /usr/X11R6/bin; procedendo in questo modo si pu ad esempio scoprire che nel pacchetto di statistica r-base-core presente un eseguibile con nome R; per utilizzare il proramma sufciente a questo punto digitare in un terminale graco il comando:$ R

Si ricordi che la documentazione disponibile per tutti i pacchetti installati, di solito in /usr/share/doc/nome_pacchetto; si possono inoltre consultare il manuale in linea con il comando:$ man nome_comando

e gli howto e le faq presenti in /usr/share/doc/HOWTO e /usr/share/doc/ FAQ, nonch la documentazione installata in formato html collegandosi a: http:// localhost/doc.

24

Ubuntu-FF

25

3 Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtualeCapitolo

VirtualBox un interessante prodotto disponibile sia per MS-Windows che per GNU/Linux che permette di emulare una completa piattaforma di tipo Personal Computer. Questo avviene in parte sfruttando le risorse della macchina reale in cui VirtualBox installato e condividendole con essa, in parte emulando certe altre risorse. Esempi del primo caso sono la CPU e la memoria, del secondo il disco sso, emulato attraverso le memorizzati nel disco della macchina reale. La macchina virtuale si pu anche collegare in rete con quella reale e questo aumenta le potenzialit del prodotto che pu essere davvero molto utile per provare applicazioni, sistemi operativi, ambienti di rete. In questo contesto lo prendiamo in esame per avere unalternativa in pi per installare Linux senza alterare la congurazione della nostra macchina. Possiamo infatti utilizzare la versione per MS-Windows di VirtualBox per creare una macchina virtuale sulla quale installare Ubuntu e poter poi usare i due sistemi in contemporanea e senza alcun rischio di danneggiare lambiente preesistente. Ovviamente questo possibile solo se la macchina reale ha delle caratteristiche adeguate relativamente alle risorse che vengono condivise con la macchina virtuale: occorre avere almeno un processore Pentium IV o equivalente, 1024 MB di RAM e spazio sufciente su disco per la creazione del disco virtuale.

3.1 Installazione di VirtualBox su MS-Windows XP

Una volta procurato il le di installazione (circa 95 MB, scaricabile allindirizzo http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads ) lo si esegue con le modalit consuete nellambiente MS-Windows. E consigliabile scaricare anche il VirtualBox Extension Pack da installare successivamente scegliendo la voce Estensioni nella lista ottenuta dal menu File --> Preferenze di VirtualBox. Nelle prime schermate occorre accettare la licenza e rispondere nel modo preimpostato alle altre domande.

3.2 Attivazione di VirtualBox e denizione della macchina virtuale

Ultimata linstallazione si pu lanciare il programma e denire una nuova macchina virtuale (gura 3.1).

26 Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtualeFigura 3.1. |

Si assegna un nome alla macchina virtuale e si seleziona il sistema operativo ospite e la relativa versione: ad esempio Linux e Ubuntu rispettivamente (gura 3.2).Figura 3.2. |

Successivamente occorre assegnare parte della memoria della macchina reale alla macchina virtuale (gura 3.3) e creare o usare un disco sso virtuale (gura 3.4).

Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtuale 27Figura 3.3. |

Figura 3.4. |

Nel caso di creazione di un nuovo disco virtuale si deve accettare lingresso nella relativa procedura guidata e scegliere lopzione Archiviazione a espansione dinamica. Nella schermata successiva (gura 3.5) si devono denire nome e grandezza del disco virtuale.

28 Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtualeFigura 3.5. |

Si arriva cos al termine della denizione delle caratteristiche della macchina virtuale con la schermata di riepilogo (gura 3.6).Figura 3.6. |

Prima dellattivazione opportuno rinire la congurazione assegnando un lettore ottico (pu essere uno di quelli reali o una immagine ISO) selezionando la voce Archiviazione e anche una interfaccia di rete selezionando la voce Rete (gura 3.7).

Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtuale 29Figura 3.7. |

Riguardo alla scheda di rete ci sono varie possibilit (gura 3.8): Non connesso: scelta dal signicato ovvio; NAT: la scelta predenita e permette alla macchina virtuale di ottenere un indirizzo IP dinamico con il quale uscire in rete grazie al mascheramento di tale indirizzo effettuato nella macchina reale (la macchina virtuale risulta per irraggiungibile da parte di quella reale); Scheda con bridge: la scheda non riceve un indirizzo dinamico ma alla stessa si pu assegnarne uno della stessa sottorete della scheda della macchina reale; in questo caso la macchina virtuale un nodo in pi della rete preesistente (occorre per che la scheda reale si attiva e collegata ad un altro dispositivo di rete come uno switch); Rete interna: alla scheda viene assegnato dinamicamente un indirizzo valido per il collegamento alle scgede di altre macchine virtuali (che, ovviamente dovranno avere analoga denizione riguardo linterfaccia di rete); in questo caso non ci pu essere per trafco da e verso la macchina reale; Scheda solo host: alla scheda viene assegnato un indirizzo dinamico della stessa sottorete della scheda vboxnet0 che viene creata allinterno della macchina reale; in questo modo si ha un collegamento esclusivo tra questultima e la macchina virtuale senza possibilit di contattare altri nodi di rete.

30 Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtualeFigura 3.8. |

A questo punto ovviamente possibile denire altra macchine virtuali con lavvertenza per di non usarne pi di una alla volta per ovvi motivi di esaurimento delle risorse (soprattutto CPU e memoria RAM). Per attivare una macchina virtuale si seleziona il suo nome a sinistra e si clicca sulla freccetta verde. Come si vede nella gura 3.9, il comportamento della macchina virtuale del tutto sinile a quello di un sistema reale (nella schermata vediamo il BIOS in funzione).Figura 3.9. |

Uso di VirtualBox in MS-Windows XP per installare Ubuntu su macchina virtuale 31 Per poter usare tastiera e mouse nella macchina virtuale occorre cliccare allinterno della nestra; per rilasciare tastiera e mouse alla macchina reale si deve premere il tasto [ Ctrl destro ]. Per concludere vediamo, nella gura 3.10, linizio dellinstallazione di Ubuntu-FF, ottenuto inserendo il relativo dvd nel lettore prima di accendere il PC emulato, e la modalit di uso dei dispositivi USB attraverso lattivazione della voce Dispositivi USB del menu Dispositivi.Figura 3.10. |

Per evitare possibili rallentamenti nella procedura di installazione dovuti alla ricerca di aggiornamenti in rete, consigliabile disattivare la scheda di rete della macchina virtuale cliccando con il pulsante destro sullicona indicata con la freccia in basso a destra nella gura 3.10. Procedendo con linstallazione, al momento del partizionamento del disco, possiamo scegliere di utilizzare tutto il disco per Ubuntu visto che nella macchina virtuale non presente nessun altro sistema. Per gli altri aspetti dellinstallazione vale quanto illustrato nei capitoli precedenti. Ultimata linstallazione consigliabile procedere allaggiunta dei programmi di utilit Guest Addictions selezionando lapposita voce del menu Dispositivi mostrata in gura 3.10.